Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • In Ear Monitors: davvero così costosi?

In Ear Monitors: davvero così costosi?

Tutto sulla registrazione "casalinga"

In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Sat Oct 18, 2008 12:16 pm

Gli In Ear Monitors sono lo strumento di monitoring più diffuso fra i grandi artisti professionisti. Ne esistono di tanti modelli e marche e, di conseguenza, di qualità differenti. Ovviamente, le marche migliori in termini di qualità delle componenti, sono SHURE e SENNHEISER. Ma una domanda sorge spontanea: andando a vedere cosa sono effettivamente gli In Ear Monitor, di cosa ci rendiamo conto?
Allora, in toto gli In Ear sono costituiti da: un trasmettitore, un ricevitore, degli auricolari.
Il tutto lavora su frequenze radio. Qundi un trasmettitore, perché prenderlo della shure e pagarlo 500 €, quando uno di un'altra marca fa la STESSA IDENTICA COSA? Posso essere daccordo per la qualità degli auricolari, che dev'essere logicamente elevata. MA FACCIAMO ATTENZIONE: AURICOLARI SHURE ANCHE QUESTI A 400 € !!!!!
Posso capire che abbiano una risposta in frequenza tale che manco i cani sentano alcune frequenze di ultrasuono, MA A CHE SERVE??
Ragioniamo sui prezzi dunque.
Un buon sistema di In Ear Monitoring deve necessariamente avere una qualità di trasmissione e ricezione medio-alta e degli auricolari di alta qualità. Poi deve assolutamete avere un LIMITER integrato, altrimenti tutti i feedback e i picchi di segnali ci sfonderanno il cranio e il cervello :twisted: :twisted: :twisted: . In più deve poter lavorare su frequenze diverse per evitare interferenze di segnale.

Cosa ne pensate?
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby Support Synthonia » Sat Oct 18, 2008 1:06 pm

Io penso che il tuo discorso sia giustissimo, il punto però che hai tralasciato è la diffusione di questo prodotto.
Il prezzo di mercato viene sempre determinato dalla quantità di prodotto venduto, più sene vendono più il prezzo si abbassa a causa della forte concorrenza.

Io nn ho mai usato questo tipo di apparecchi, del resto nn suono live, però devo dire che sarei davvero "inca..ato" se spendessi 400 e mi ritrovassi in cuffia un suono pietoso :problem:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Sat Oct 18, 2008 1:50 pm

ti rispondo io perchè da anni faccio uso di ear monitor.
ne ho provati di tutti i tipi e sorte..anche gli shure.
per quanto mi riguarda gli shure son al top come qualità sonora.
il discorso è un altro: non sono solo le cuffie a fare il lavoro ma soprattutto il calco dell'orecchio.
ora spiego
un sistema ear monitor figo è composto dalle cuffie e da quella specie di "plastilina" che sagoma l'orecchio.
a che serve? a insonorizzare l'orecchio dal resto.
ora non so se il prezzo che hai detto sia compreso di calco o solo della cuffia...ma se è solo la cuffia mi sembra eccessivo.
ti dico....su grandi palchi è d'obbligo aver la meglio strumentazione anche in fatto di ear monitor...in pub ecc è abbastanza assurdo.
io iniziai a usarli per vari fattori: prima di tutto per avere la percezione di ciò che suono dall'inizio alla fine del concerto...non che a metà non ci sento più e devo aver livelli tellurici dai monitor perchè non sento nulla.
poi anche per non trovarmi ogni fine concerto a non sentirci più....e poi per sentire la mia tastiera in stereo.

con questo sistema proteggo le mie orecchie e mi equalizzo come voglio ciò che voglio sentire.
mediamente tengo un volume medio con le tastiere un pò più alte del resto. a volte io e il batterista abbiamo il click che sentiamo solo noi.
voi direte...ma in un pub..essendo di piccola media grandezza..che serve avere gli ear monitor con il casino che c'è?
e qui viene il discorso della spesa più grande che secondo il mio parere è data dal materiale fonoassorbente del calco.
vi spiego: per me non vale la pena spendere troppo per cuffie...un livello medio è gia sufficente ( non ad esempio quelli che trovate insieme ai lettori mp3..che le si guardi si rompono eheh).
il più del lavoro lo fa la plastica che divide il tuo orecchio dal resto.
mi son fatto fare il calco dell'orecchio e grazie all'amplifon ( non scherzo...è proprio la ditta amplifon) mi son fatto farela "guaina" da mettere attorno alla cuffia. calca uguale identico il mio padiglione e non si vede minimamente visto che è dello stesso colore della pelle.
questo sistema lo utilizzo nei grandi palchi per avere una insonorizzazione completa del tutto.
per la maggior parte dei casi però utilizzo una serie di "gommini" presi apposta da incastrare nelle cuffie...e si incastrano nell'orecchio.
attutiscono si il suono ma cmq ti danno anche la percezione di ciò che avviene fuori.

gli ear monitor son una figata ma son anche l'esatto contrario: non danno la minima percezione di nulla se non di quello che ti viene mandato nelle cuffie.
se succede un qualcosa al di fuori di quello che senti...e sei impegnato a suonare...non ti accorgi di nulla.
se una ragazza ti fa vedere le tette...e tutto il pubblico esulta...e tu sei tipo impegnato a suonare e hai gli ear monitor...non senti un pippero.
eheh

è questione di abitudine.
di solito i gruppi che usano in toto gli ear monitor si fanno mettere dei microfoni in giro per il palco per sentire il pubblico perchè vi giuro che non si sente una cippa.
è stranissimo.sembra di essere in una stanza sottovuoto.
con il secondo sistema...è più economico...e cmq sei in mezzo agli altri e non isolato.senti cmq di più ciò che vuoi sentire mediante gli ear monitor....ma cmq proteggi il tuo udito.

p.s.: non abbiate paura...non ho vinto a super enalotto o cose simili per farmi il calco....diciamo che ho giusti agganci e non ho speso nulla:P:P

p.p.s.: so che fa più rocker usare i monitor tradizionali...ed è più immediato...ma se iniziate a fare molti concerti...consiglio mio....fate attenzione alle vostre orecchie
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby Support Synthonia » Sat Oct 18, 2008 1:54 pm

GRazie Gilles per la tua spiegazione dettagliata del come hai risolto in problema.

Penso che sia molto utile quello che hai detto, grazie.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Sun Oct 19, 2008 1:17 pm

grazie gilles per il chiarimento... infatti io sono intenzionato a cominciare ad usare questo sistema di monitoring proprio per tutelare il mio udito... e a quanto pare la spesa grossa è quella per il calco... ma quanto mi verrebbe a costare se volessi farla senza "gli agganci" all'amplifon? :( :( :(
concordo con te anche sull'utilità degli in ear nei pub...
ma tu utilizzi un mixerino per equalizzare il segnale che ti manda il fonico dal mixer generale? oppure fai tutto tramite il trasmettitore?


gli ear monitor son una figata ma son anche l'esatto contrario: non danno la minima percezione di nulla se non di quello che ti viene mandato nelle cuffie.
se succede un qualcosa al di fuori di quello che senti...e sei impegnato a suonare...non ti accorgi di nulla.
se una ragazza ti fa vedere le tette...e tutto il pubblico esulta...e tu sei tipo impegnato a suonare e hai gli ear monitor...non senti un pippero.
eheh

:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Wed Oct 22, 2008 6:53 pm

allora..prima di spendere miliardi per i vari calchi....esistono in commercio anche a pochi soldi delle cuffie con dei pezzi in gomma da adattare alle orecchie.
prova così
ovviamente non ti isolano del tutto...ma è gia qualcosa.
io li uso moolto spesso.
son comodi e poco costosi

poi
io utilizzo 2 tipi di sistema...anzi...3.ti spiego:
caso a: palco grande...ear monitor fighi:D
utilizzo un mixer in più dove faccio entrare le mie tastiere in stereo e una mandata dal mixer dove mi faccio equalizzare più o meno a una cosa standard il tutto.
così sento le mie tastiere in stereo ( cosa che non puoi fare con i classici monitor da palco) e mi regolo i volumi separati tra tastiera e il resto del gruppo.

caso b: pub...ear monitor da 20/30 euro con le parti in gomma
o utilizzo sempre il secondo mixer per sentirmi in stereo oppure se la cosa è un pò meno professional e ho meno tempo da provare il tutto utilizzo il mio mixer a rack in questo sistema:
facico entrare tutte le tastiere e mediante le uscite mando il tutto al mixer generale...poi...
mi faccio portare una linea dal mixer generale nel mio mixer ( lo stesso cavo che andrebbe a una spia monitor)...metto volume a zero.
il mixerino ha una figata mostruosa...un piccolo pulsantino che devia la mandata effetti alle cuffie.
quindi cosa faccio? alzo le mandate effetti regolandole come voglio...e mi sento in cuffia ciò che voglio
l'unico difetto è che è tutto in mono. ma in locali piccoli o cmq che non serve avere chissà cosa...è una soluzione buona.

caso c: impianto del locale buono...ear monitor con parti in gomma
a volte senza rompere le palle ai vari fonici utilizzo una normale spia monitor regolata come voglio senza tastiere...e le tastiere me le sento in cuffia.
certo è che i volumi della spia ( avendo le cuffie addosso) son volumi tellurici...che non te ne accorgi ma se ti togli le cuffie diventi biondo:D:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Fri Oct 24, 2008 9:40 pm

usi degli ottimi sistemi! quindi un mixerino ci vorrebbe comunque... anche se spesso suono con una tastiera sola... il mixerino mi servirebbe per regolare il "tutto" e la tastiera... che mixerino hai? vale la pena di spenderci molti soldi? oppure un behringher di quelli piccolissimi va bene?
comunque mi è capitata un'offerta su Shure PSM 200, mai usati (veramente) a meno di 450 €
che te ne pare?
grazie per le risposte gilles! anzi, ti sto proprio rompendo le palle... :angel:
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby Support Synthonia » Sat Oct 25, 2008 12:53 am

Giox, Gilles come io del resto usiamo un mixer di LINEA della Behringer a 16 canali, è anche ad 1 unità rack.
Penso sia la soluzione migliore per te
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Sat Oct 25, 2008 7:59 am

esatto
100 euro nuovo:D
e come secondo mixerino uso un altro behringer eurorack mx 802a...4 canale mono e 2 stereo...150 euro più o meno:D tanto è solo per l'equalizzazione in cuffia...non mi frega avere chissà cosa...e quello a rack è un mixer di linea...quindi anche li ciò che entra esce..niente convertitori.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Fri Nov 07, 2008 12:53 am

Daniele wrote:Giox, Gilles come io del resto usiamo un mixer di LINEA della Behringer a 16 canali, è anche ad 1 unità rack.
Penso sia la soluzione migliore per te


parli di questo?

BEHRINGER - BEHRINGER RX1602 EURORACK PRO

http://www.mondospettacoli.it/shop/behringer-eurorack-pro-rx-1602-rx1602-p-812.html

Comunque, per il monitoraggio, sto acquistando un mixerino
Behringer - Xenix 1002 FX
http://www.twenga.it/offerta/52059/7344038714063461162.html

trovato a 65 euro di seconda mano. In effetti porei usarlo anche in altre occasioni oltre che per il monitoraggio, visto che ha 10 canali (2 mono e 4 stereo) e gli effetti.

Più in là, quando i "dindini" lo permetteranno, comprerò un bel flight case e comincierò a metterci un bel RX1602 EURORACK PRO e uno stabilizzatore di tensione. Poi si può pensare ai moduli :)
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests