Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • In Ear Monitors: davvero così costosi?

In Ear Monitors: davvero così costosi?

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Fri Nov 07, 2008 7:23 am

GioX wrote:
Daniele wrote:Giox, Gilles come io del resto usiamo un mixer di LINEA della Behringer a 16 canali, è anche ad 1 unità rack.
Penso sia la soluzione migliore per te


parli di questo?

BEHRINGER - BEHRINGER RX1602 EURORACK PRO

http://www.mondospettacoli.it/shop/behringer-eurorack-pro-rx-1602-rx1602-p-812.html

Comunque, per il monitoraggio, sto acquistando un mixerino
Behringer - Xenix 1002 FX
http://www.twenga.it/offerta/52059/7344038714063461162.html

trovato a 65 euro di seconda mano. In effetti porei usarlo anche in altre occasioni oltre che per il monitoraggio, visto che ha 10 canali (2 mono e 4 stereo) e gli effetti.

Più in là, quando i "dindini" lo permetteranno, comprerò un bel flight case e comincierò a metterci un bel RX1602 EURORACK PRO e uno stabilizzatore di tensione. Poi si può pensare ai moduli :)


si è proprio quello...l'rx1602

per il tuo rack...ok il mixer...ma un ups....lascia perdere...pesa un fottio in rack:D ma veramente tanto. ti consiglio un gruppo di continuità/stabilizzatore esterno..tipo quelli della trust
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Fri Nov 07, 2008 5:08 pm

gilles wrote:
GioX wrote:
Daniele wrote:Giox, Gilles come io del resto usiamo un mixer di LINEA della Behringer a 16 canali, è anche ad 1 unità rack.
Penso sia la soluzione migliore per te


parli di questo?

BEHRINGER - BEHRINGER RX1602 EURORACK PRO

http://www.mondospettacoli.it/shop/behringer-eurorack-pro-rx-1602-rx1602-p-812.html

Comunque, per il monitoraggio, sto acquistando un mixerino
Behringer - Xenix 1002 FX
http://www.twenga.it/offerta/52059/7344038714063461162.html

trovato a 65 euro di seconda mano. In effetti porei usarlo anche in altre occasioni oltre che per il monitoraggio, visto che ha 10 canali (2 mono e 4 stereo) e gli effetti.

Più in là, quando i "dindini" lo permetteranno, comprerò un bel flight case e comincierò a metterci un bel RX1602 EURORACK PRO e uno stabilizzatore di tensione. Poi si può pensare ai moduli :)



ma guarda che non ho intenzione di prendere un UPS... pensavo proprio ad uno stabilizzatore professionale bello grosso tipo da 2-4 kW

cmq se trovo qualche bella occasione, posso cominciare a fantasticare su un ipotetico sistema Rack :D :D :D :D :D :D :D :D

si è proprio quello...l'rx1602

per il tuo rack...ok il mixer...ma un ups....lascia perdere...pesa un fottio in rack:D ma veramente tanto. ti consiglio un gruppo di continuità/stabilizzatore esterno..tipo quelli della trust
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby Albatros » Fri Nov 07, 2008 5:15 pm

non ho letto tutto, ma vi posso dire due cose:
usare le cuffie non è sempre una cosa che mi piace visto che non ci si rende conto delle sonorità che escono fuori. Poi se si ha il fonico è un altro discorso, ma in ogni caso si percepisce tutto in modo diverso rendendo meno "live" le esecuzioni..
inoltre esistono delle paste per fare i calchi a pochissimo prezzo e sono ottime...isolano completamente...credo che costino sulle 30 euro...poi vi faccio sapere meglio
cmq sono da usare per grandi occasioni...cioè in pub preferisco di gran lunga i monitor...è un altra situazione...
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby alexdd » Fri Nov 07, 2008 6:33 pm

Sono per la linea Derek.....Fuck this! :ugeek: come disse a me e daniele durante il soundcheck rivolgendosi a una spia.... Vabbè non dico che fine ha fatto quella spia..spero funzioni ancora... :D :D Eravamo in un pub e aveva alle spalle gia le casse da cui sarebbe uscito tutto il mix e giustamente ha privilegiato il mix al suo strumento (che cmq è predominante), quindi dipende...in piazza o cmq all'aperto con un paio di side ben posizionati stai benissimo anche senza spie e senza diventar sordo a fine concerto... nei pub invece è piu' problematico... se hai la possiiblità di stare lontano dalle casse principali e averle alle spalle anche in questo caso, "fuck this", altrimenti lì può servire moltissimo l'ear monitor, dove ci sono problemi legati all'acustica del locale.

Alex DD.
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Sun Nov 09, 2008 9:11 am

casse alle spalle...da fonico ti dico...soprattutto in un pub....PAZZO:P:P:P
se il cantante si muove diventi deficiente dai fischi:D
sarà "fuck this"...ma dillo a paul gilbert che ora per suonare deve sempre usare dei cuffioni enormi perchè nella sua giovinezza e inesperienza si è fottuto i timpani proprio per questo motivo.
delle sonorità che escono dal main....un musicista che suona è impossibile che le percepisca. dovrebbe stare a centro sala...o cmq tra il pubblico. ma o ben sta tra il pubblico o ben sta davanti che suona:D
quindi fattore di "sentire" quel che esce è da escludere.
vi ricordo che il punto migliore dove sentire un concerto...e quindi dove si piazzano di solito i fonici con mixer ecc è nell'interlasse tra la cassa L e la cassa R. ( se saremo a vedere uno stesso concerto..sapete dove trovarmi:D)
aver l'idea di capire qualcosa del mix che esce...avendo le casse ( o a volte una cassa sola ) a un paio di metri di vicinanza è impossibile.
idem da una spia..soprattutto perchè è in mono.
quindi per sto discorso qua...si arrangia il fonico ( personale o del locale che sia).
per quanto riguarda il discorso ear monitor....
a: voglio trovarmi a 50 anni a sentirci ancora bene:D soprattutto per un tastierista che deve avere un orecchio più "aperto" di tutti
b: voglio non finire il concerto e andare a casa e non riuscire a dormire perchè ho le orecchie che fischiano
c:voglio sentirmi le tastiere in stereo ed avere la percezione del mio sound completo.
d: voglio sentire il resto del gruppo a livelli decenti e come voglio io:D

che sia in locali o pub o concerti o sagre io opterò sempre per gli ear monitor.

p.s: albatros...ho provato la pasta che dici...si carina...ma prima cosa non attutisce completamente il suono...seconda cosa...te la metti 2 volte e la terza è gia deformata. non per niente paghi 30 euro:D

p.p.s.: alex....fuck this te lo può anche dire per fare il figo....ma se senti i mix che sta facendo ora..dio mio...o è sordo peggio di mia nonna...o veramente siamo presi male. mancano praticamente il 75% delle frequenze che un mix normale ha.
ah...per chi non lo sapesse...il signorino derek mixa. fate il vostro master...mandatelo a derek...lui lo ascolta e se gli piace lo mixa. si ma...1000 euro a song.
se volete vi fa anche un solo....sempre se la song gli piace...altri 1000 euro.
ho sentito i prodotti che fa....sinceramente se per un cd con 10 song..devo pagare 10.000 euro ( avendone gia pagati 4-5000 per la registrazione)..solo per avere il nome di derek come fonico...e aver un prodotto che se mi metto io con il portatile con cui vi sto scrivendo faccio uguale.......................................
con metà soldi vado al new sin e me lo faccio mixare da stefanini che mi fa un prodotto sicuramente 1000 volte meglio
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby Albatros » Sun Nov 09, 2008 9:58 am

per la pasta che dico io non è come dici....il suono è completamente attutito, e il mio chitarrista la usa da 3 anni almeno e non l'ha mai cambiata....è un ottima soluzione economica e parecchio funzionale se si vogliono usare gli ear monitor...poi la tua soluzione è certamente migliore...
io preferisco tra gli ear monitor una marca del tutto sconosciuta ma che ha prezzi esorbitanti..http://www.westone.com/content/8.html
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby gilles » Sun Nov 09, 2008 6:46 pm

Albatros wrote:per la pasta che dico io non è come dici....il suono è completamente attutito, e il mio chitarrista la usa da 3 anni almeno e non l'ha mai cambiata....è un ottima soluzione economica e parecchio funzionale se si vogliono usare gli ear monitor...poi la tua soluzione è certamente migliore...
io preferisco tra gli ear monitor una marca del tutto sconosciuta ma che ha prezzi esorbitanti..http://www.westone.com/content/8.html


sisi conosco.li avevo una volta. non so quanto costino...tutte ste cosine ce le ho gratis mio malgrado ehehe
solo che poco da fare...le shure son le migliori.
è come dire...monitor da studio=ns10...stop:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby alexdd » Sun Nov 09, 2008 7:11 pm

Si, sicuramente faceva il figo..però nella situazione sua non c'erano cantanti e sicuramente ci sono meno fastidi per quanto riguarda i "larsen" fastidiosi....Ad ogni modo le casse sparate di spalle sono un danno sicuramente e ti do ragione..in quel caso però erano a debita distanza per fortuna anche perchè il locale non era proprio un buco...diciamo che nei pub piccolini si deve trovare un compromesso soprattuto con il batterista: spesso è la batteria il problema nei localini piccoli....è lei che fa andare in larsen tutto perchè risuona moltissimo, sembra già amplificata e i cantanti soprattutto ne soffrono, soprattutto se possessori di Shure SM58 Beta che prende ogni frequenza praticamente...ragion per cui nel live uso solo SM58 classici..però i batteristi dicono: "ma si, li mettiamo i panoramici, anzi anche il microfono alla cassa" ahahahha....Il compromesso è suonare con le dinamiche basse in quei casi se non si vuol finire male a fine serata...e ho suonato metal anche nei localini piccoli, però c'era chi pretendeva i microfoni su tutti i pezzi di batteria :D:D:D..incoscienza vabbè :D ... Sul metal comunque lo posso dire a occhi chiusi..ear monitor e basta per la qualità e per la salute soprattutto!

Alex DD.

p.s. Cmq è vero sul discorso dei lavori di Derek...nessun lavoro mi ha impressionato per quanto si fa pagare...
My Studio Gear:Korg Triton Extreme 61 - Acoustic Guitar Ovation Tangent -
Facebook Official Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Alex-D ... 0299630165 ---> Cliccare su MI PIACE!
My space: http://www.myspace.com/alexdidonna
User avatar
alexdd
Junior Member
 
Posts: 169
Joined: Mon Jan 07, 2008 4:34 pm
Location: Taranto

Re: In Ear Monitors: davvero così costosi?

Postby GioX » Sat Nov 15, 2008 10:56 am

Posto le mie due prime esperienze live con gli In Ear Monitors.
Premetto che ho utilizzato il sistema PSM 200 e un mixer Behringer UB 802 prestatomi dal batterista.

Che dire, sono rimasto impressionato. Secondo me è il primo strumento che deve comprare un tastierista che fa attività live (ovviamente dopo la tastiera XD )

Comunque sia, ho sfruttato il mixer per regolare all'occorrenza i volumi della tastiera e del gruppo; dal mixer partivano i due canali left e right che entravano nel TransMixer della Shure e arrivavano diretti nelle orecchie.

A parte un'incredibile catastrofe provocata dal batterista del gruppo spalla quando il nostro Intro Tape era già iniziato (inciampando su dei cavi mi ha fatto volare il mixer FISSATO sulla tastiera e mi ha rotto due cavi particolarmente complicati da rimediare altrove, quindi in un minuto mi sono arrangiato con riduzioni e cavettini), le serate sono andate liscie come l'olio. Certo, stare isolati dal mondo è un bene se ti vuoi salvare l'udito, ma è un male, se così può essere definito, visto che ti isola anche dal pubblico, e viene a mancare quella spinta di cui parlava Gilles (fantastico il riferimento alle tette).
A fine concerti sembrava non avessi neanche suonato... è proprio vero che lo stress uditivo ti stanca più della fatica a montare e suonare.
Ringrazio Gilles per la dritta sul sistema di monitoraggio col mixerino, che può anche essere adattata per chi vuole la carica del pubblico, portando la linea in uscita del mixer alla spia anzichè agli in ear... certo ci vorrebbe un mixer mono, ma non è una cosa impossibile. Almeno non ti fracassi i timpani.

cmq ripeto, secondo me è uno degli acquisti irrinunciabili per i tastieristi: effettivamente noi non abbiamo il problema dei chitarristi/batteristi/bassisti, i quali hanno bisogno della spinta dell'ampli o della botta dei tom.
almeno parlo dell'ambito metal. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Studio & Live Gear: Korg Triton Extreme 88 - Novation X-Station 61 - Yamaha P120 - Elka MK88 - Korg P3 - Tascam FireOne - Lem Falcon - Lem Avalon 350 W (x 2)
User avatar
GioX
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Wed Mar 26, 2008 11:07 pm
Location: Cutro - Cosenza

Previous

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest