Livello di studi
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Livello di studi
by carlitos » Fri Oct 24, 2008 9:48 am
Apro questo topic giusto per vedere un po' a che livello di studi musicali siamo...
...siete iscritti al conservatorio? (ci potremmo passare consigli su come superare un certo esame), frequentate una scuola di musica o siete autodidatti?
Personalmente sono un autodidatta per motivi di causa maggiore quali lo studiare fuori dalla mia città...
mi sarebbe piaciuto prendere lezioni di pianoforte, ma ho iniziato a suonare l'anno scorso e l'università costa troppo per potermele permettere :s... e quindi vai giù di autodidattatismo XD spero un giorno di poter suonare come il 10% della gente che c'è qui sopra ^^
...siete iscritti al conservatorio? (ci potremmo passare consigli su come superare un certo esame), frequentate una scuola di musica o siete autodidatti?
Personalmente sono un autodidatta per motivi di causa maggiore quali lo studiare fuori dalla mia città...
mi sarebbe piaciuto prendere lezioni di pianoforte, ma ho iniziato a suonare l'anno scorso e l'università costa troppo per potermele permettere :s... e quindi vai giù di autodidattatismo XD spero un giorno di poter suonare come il 10% della gente che c'è qui sopra ^^
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Livello di studi
by dladio » Fri Oct 24, 2008 10:46 am
lezioni private per 7 anni di tecnica e composizione..
suonato in svezia per l'apertura del ponte tra svezia e danimarca
autodidatta da altri 7 anni su tecnica, armonia e mixaggio..
sarebbe bello tornare a studiare, ma l'Architettura ti toglie pure la voglia di respirare
suonato in svezia per l'apertura del ponte tra svezia e danimarca
autodidatta da altri 7 anni su tecnica, armonia e mixaggio..
sarebbe bello tornare a studiare, ma l'Architettura ti toglie pure la voglia di respirare

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Livello di studi
by Support Synthonia » Fri Oct 24, 2008 11:09 am
Maestro di conservatorio dagli 8 ai 10, autodidatta a "capocchia" dai 10 ai 16 senza molto interesse per la musica, autodidatta convinto (dopo abbandono al mondo del calcio) dai 16 ai 20, qualche lezione privata presso MARIO ROSINI sui 21, tutto il resto è S4K 

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Livello di studi
by Niki » Fri Oct 24, 2008 11:22 am
Io mi sono iscritto alla scuola di musica del mio paese intorno agli 11 anni: repertorio classico e non solo...prima suonavo la 'canzone della Barilla' da autodidatta (non so bene a che età...ma ero piccolo e avevo una piccolissima tastierina a 'soffio').
6 anni fa mi ero preparato per la licenza di 'teoria e solfeggio' ma presentai la domanda in ritardo...l'anno dopo mi iscrissi all'Universita di Lettere e Filofosia di Parma e...buona notte al secchio
sono passati 15 anni ormai...il tempo vola. Ora sono autodidatta e da due anni e mezzo (da quando ho 'scoperto' Jordano e nuovi generi musicali) e mi interesso a tutto ciò che riguarda i tasti bianchi, quelli neri, sintesi e 'balle' varie. Purtroppo non c'è nessuno nei dintorni che possa insegnarmi fisicamente...quindi navigo on line e chiedo consigli a voi, che peraltro ringrazio
6 anni fa mi ero preparato per la licenza di 'teoria e solfeggio' ma presentai la domanda in ritardo...l'anno dopo mi iscrissi all'Universita di Lettere e Filofosia di Parma e...buona notte al secchio
sono passati 15 anni ormai...il tempo vola. Ora sono autodidatta e da due anni e mezzo (da quando ho 'scoperto' Jordano e nuovi generi musicali) e mi interesso a tutto ciò che riguarda i tasti bianchi, quelli neri, sintesi e 'balle' varie. Purtroppo non c'è nessuno nei dintorni che possa insegnarmi fisicamente...quindi navigo on line e chiedo consigli a voi, che peraltro ringrazio

Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
-
Niki - Senior Member
- Posts: 1185
- Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
- Location: Carpineti (R.E.)
Re: Livello di studi
by gilles » Fri Oct 24, 2008 11:43 am
ho iniziato a 14 anni (terza media) con lezioni private di sax e dopo poco di piano.
ho continuato per tutte le superiori con lezioni private di entrambi gli strumenti cambiando una sola volta la scuola di musica.
finite le superiori..gran decisione: mi son iscritto al cpm di milano per il corso professional di sax con secondo strumento piano ( anche se era praticamente primo strumento)
mi son diplomato nei 3 anni e ho fatto un anno in più di specializzazione. al cpm oltre ai corsi di strumento mi son fatto anche il corso di tecnico del suono, mi son diplomato nel corso di armonia (voto 9).
nel mentre insegnavo sax e armonia in una scuola di musica.
al quarto anno di cpm mi son iscritto al conservatorio per sax...abbandonato dopo 3 anni per l'incapacità del conservatorio ( e da quanto ho sentito anche in altri) di organizzare le ore. praticamente dovevo stare a disposizione loro 7 gg su 7 visto che il 99% delle volte che arrivavo per la lezione...l'insegnante o non c'era o spostavano orari e giorni come volevano. dopo 3 anni mi son rotto le palle e ho detto....arrivederci:D
da li ( 1 anno fa...o 2) tra lavoro e impegni musicali non son più riuscito a seguire un insegnante e quindi proseguo i miei studi da solo.
son arrivato a un livello che mi piace....nel senso che la parte tecnica non mi interessa svilupparla ancor di più..non mi interessa fare il pianista...e mi mantengo in esercizio quasi costantemente seguendo metodi per pianisti o i classici "studi"
per quanto riguarda la parte tastieristica ho sempre fatto da solo...leggendo libri su forme d'onda o manuali di costruzioni di suono ecc...avendo buoni agganci al cpm i quali mi infarinavano su cose ottime.
se più avanti avrò un pò più di tempo mi piacerebbe fare l'esame di 8 anno di conservatorio...ma per ora non mi interessa.
ho continuato per tutte le superiori con lezioni private di entrambi gli strumenti cambiando una sola volta la scuola di musica.
finite le superiori..gran decisione: mi son iscritto al cpm di milano per il corso professional di sax con secondo strumento piano ( anche se era praticamente primo strumento)
mi son diplomato nei 3 anni e ho fatto un anno in più di specializzazione. al cpm oltre ai corsi di strumento mi son fatto anche il corso di tecnico del suono, mi son diplomato nel corso di armonia (voto 9).
nel mentre insegnavo sax e armonia in una scuola di musica.
al quarto anno di cpm mi son iscritto al conservatorio per sax...abbandonato dopo 3 anni per l'incapacità del conservatorio ( e da quanto ho sentito anche in altri) di organizzare le ore. praticamente dovevo stare a disposizione loro 7 gg su 7 visto che il 99% delle volte che arrivavo per la lezione...l'insegnante o non c'era o spostavano orari e giorni come volevano. dopo 3 anni mi son rotto le palle e ho detto....arrivederci:D
da li ( 1 anno fa...o 2) tra lavoro e impegni musicali non son più riuscito a seguire un insegnante e quindi proseguo i miei studi da solo.
son arrivato a un livello che mi piace....nel senso che la parte tecnica non mi interessa svilupparla ancor di più..non mi interessa fare il pianista...e mi mantengo in esercizio quasi costantemente seguendo metodi per pianisti o i classici "studi"
per quanto riguarda la parte tastieristica ho sempre fatto da solo...leggendo libri su forme d'onda o manuali di costruzioni di suono ecc...avendo buoni agganci al cpm i quali mi infarinavano su cose ottime.
se più avanti avrò un pò più di tempo mi piacerebbe fare l'esame di 8 anno di conservatorio...ma per ora non mi interessa.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Livello di studi
by U-Gum » Fri Oct 24, 2008 11:52 am
Io ho iniziato in una scuola privata quando avevo 7 anni e ho continuato li fino ai 13, per proseguire in una scuola statale fino ai 16, tutto di matrice ovviamente classica. Poi ho seguito un corso da un maestro privato di armonia e improvvisazione fino a che Ingegneria mi ha rubato alla musica ma conto di iscrivermi al conservatorio una volta finita la triennale e contemporaneamente con la specialistica magari prendere il diploma...vedremo...
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Livello di studi
by ClaviKorg » Fri Oct 24, 2008 1:19 pm
Questa sezione è davvero interessante, è bello scoprire il nostro underground!
Qui di seguito ho scritto tantissimo e forse sono andato fuori tema, quindi metto subito il riassunto, il resto lo legga chi vuole approfondire:
CONSERVATORIO: Teoria e Solfeggio - Compimento Inferiore - Storia della Musica
MUSICA NON CLASSICA: autodidatta.
12-14 anni: metto le mani sul pianoforte in un corso sperimentale di musica alla scuola Media
A 14 anni la mia prima tastiera, consigliata da un cugino tastierista: Roland D50
14-16 anni: continuo a studiacchiare (con poca convinzione) da un insegnante privata,
senza ambizioni conservatoristiche, a 15 anni fondo insieme a mio fratello il mio primo
gruppo con cui ho fatto la prima esibizione rock live: La StupidoBand (Vasco Covers)
gruppo ancora in attività.
16-19 anni: cambio insegnante e comincio a studiare per il conservatorio con il "sogno di diventare
musicista professionista" (le mie idee sul mondo della musica però erano ancora molto
confuse), contemporaneamente comincio a suonare con i Ritratto di Un Mattino,gruppo
di brani inediti in stile Rock Prog... con loro ho cominciato a conoscere un bel po di musica
seria (soprattutto prog anni 70), la mia cultura musicale prima di allora era pesantemente
arida (diciamo che conoscevo solo i queen e i dream theater).
CONSERVATORIO, esami superati fin'ora: Teoria e Solfeggio - Compimento Inferiore - Storia della Musica
19 - 22 anni: dopo la scuola con una profonda crisi che inizialmente mi porta ad un cambio di rotta totale
abbandonando "il sogno" di cui sopra, mi iscrivo all'università (cosa che non prevedevo),
lascio il gruppo Ritratto di Un Mattino e inizialmente mi dico "che non avrei mai più composto
nulla perchè non volevo più fare il musicista" .... insomma una crisi bella e buona!
Dopo il rincoglionimento iniziale, in questi anni di Ingegneria Elettronica a Torino in realtà la
voglia di suonare è ben presto tornata... in questi anni non ho più avuto un gruppo, ma per
conto mio ho esplorato nuovi orizzonti, tra cui l'home recording, ho espanso le conoscenze
musicali,ho approfittato per vendere tutte le precedenti tastiere che avevo prima e farmi
gradualmente un set-up scelto accuratamente.
Anche la mia idea della musica e del mondo della musica
è maturata in quello che è adesso, ovvero: musica = arte = espressione di qualcosa che hai
dentro che vuoi esprimere tramite il mezzo sonoro... e non un lavoro come gli altri....
..perchè altrimenti il divertimento svanisce, e quello che crei non è più bello/originale.
Purtroppo gli studi per il conservatorio sono un po passati in secondo piano, sia a causa di altre
distrazioni, sia perchè oggettivamente il tempo libero è poco.
FUTURO: - Imparare a improvvisare in maniera decente
- Continuare a espandere le conoscenze musicali, soprattutto jazz e fusion che mi mancano.
- Se ci riesco, riuscire a preparare il programma per l'esame di compimento intermedio per il
conservatorio.
- Tornare a fare musica inedità con un gruppo (ci sto lavorando in questi giorni).
- Entrare nella cover band di Elio dove dovrei entrare prossimamente.
- (e ovviamente Laurearmi)

Qui di seguito ho scritto tantissimo e forse sono andato fuori tema, quindi metto subito il riassunto, il resto lo legga chi vuole approfondire:
CONSERVATORIO: Teoria e Solfeggio - Compimento Inferiore - Storia della Musica
MUSICA NON CLASSICA: autodidatta.
12-14 anni: metto le mani sul pianoforte in un corso sperimentale di musica alla scuola Media
A 14 anni la mia prima tastiera, consigliata da un cugino tastierista: Roland D50
14-16 anni: continuo a studiacchiare (con poca convinzione) da un insegnante privata,
senza ambizioni conservatoristiche, a 15 anni fondo insieme a mio fratello il mio primo
gruppo con cui ho fatto la prima esibizione rock live: La StupidoBand (Vasco Covers)
gruppo ancora in attività.
16-19 anni: cambio insegnante e comincio a studiare per il conservatorio con il "sogno di diventare
musicista professionista" (le mie idee sul mondo della musica però erano ancora molto
confuse), contemporaneamente comincio a suonare con i Ritratto di Un Mattino,gruppo
di brani inediti in stile Rock Prog... con loro ho cominciato a conoscere un bel po di musica
seria (soprattutto prog anni 70), la mia cultura musicale prima di allora era pesantemente
arida (diciamo che conoscevo solo i queen e i dream theater).
CONSERVATORIO, esami superati fin'ora: Teoria e Solfeggio - Compimento Inferiore - Storia della Musica
19 - 22 anni: dopo la scuola con una profonda crisi che inizialmente mi porta ad un cambio di rotta totale
abbandonando "il sogno" di cui sopra, mi iscrivo all'università (cosa che non prevedevo),
lascio il gruppo Ritratto di Un Mattino e inizialmente mi dico "che non avrei mai più composto
nulla perchè non volevo più fare il musicista" .... insomma una crisi bella e buona!
Dopo il rincoglionimento iniziale, in questi anni di Ingegneria Elettronica a Torino in realtà la
voglia di suonare è ben presto tornata... in questi anni non ho più avuto un gruppo, ma per
conto mio ho esplorato nuovi orizzonti, tra cui l'home recording, ho espanso le conoscenze
musicali,ho approfittato per vendere tutte le precedenti tastiere che avevo prima e farmi
gradualmente un set-up scelto accuratamente.
Anche la mia idea della musica e del mondo della musica
è maturata in quello che è adesso, ovvero: musica = arte = espressione di qualcosa che hai
dentro che vuoi esprimere tramite il mezzo sonoro... e non un lavoro come gli altri....
..perchè altrimenti il divertimento svanisce, e quello che crei non è più bello/originale.
Purtroppo gli studi per il conservatorio sono un po passati in secondo piano, sia a causa di altre
distrazioni, sia perchè oggettivamente il tempo libero è poco.
FUTURO: - Imparare a improvvisare in maniera decente
- Continuare a espandere le conoscenze musicali, soprattutto jazz e fusion che mi mancano.
- Se ci riesco, riuscire a preparare il programma per l'esame di compimento intermedio per il
conservatorio.
- Tornare a fare musica inedità con un gruppo (ci sto lavorando in questi giorni).
- Entrare nella cover band di Elio dove dovrei entrare prossimamente.
- (e ovviamente Laurearmi)
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
Re: Livello di studi
by matrix » Sat Nov 01, 2008 4:42 pm
purtroopo è 1 dilemma ke affligge tantissimi musicisti...
Conservatorio o Uni????....cuore= conservatorio
Testa= Università...
la musica oggi è sottovalutata molto...troppo...
...io seguirò sempre il mio cuore....
Cazzo questa frase la potrei usare x scrivere qualke testo a GIGI D'ALESSIO...
Io seguiro il mio cuore..ta ta rata ta ta rata!!!!

Conservatorio o Uni????....cuore= conservatorio
Testa= Università...
la musica oggi è sottovalutata molto...troppo...
...io seguirò sempre il mio cuore....

Io seguiro il mio cuore..ta ta rata ta ta rata!!!!








-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
Re: Livello di studi
by carlitos » Sat Nov 01, 2008 4:47 pm
matrix wrote:purtroopo è 1 dilemma ke affligge tantissimi musicisti...
Conservatorio o Uni????....cuore= conservatorio
Testa= Università...
la musica oggi è sottovalutata molto...troppo...
...io seguirò sempre il mio cuore....
Cazzo questa frase la potrei usare x scrivere qualke testo a GIGI D'ALESSIO...
Io seguiro il mio cuore..ta ta rata ta ta rata!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma entrambe le cose non si possono fare perchè il conservatorio è come un'università?
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Livello di studi
by matrix » Sat Nov 01, 2008 5:55 pm
certo ke si può fare!!
Per esempio mia cugina suona, si tsa preparando all'ottavo e va anke a biotecnologie...
sinceramente...io nn sarei ingrato di portare avanti l'uni...
nn t dico la scuola come l'ho finita...grazie a qualke santo lassù...
Non so fino all'anno scorso volevano introdurre 1 nuova legge ke vitasse di fare le 2 cose contemporaneamente come dicevi tu...nn so a ke punto è la situazione...boh
Per esempio mia cugina suona, si tsa preparando all'ottavo e va anke a biotecnologie...
sinceramente...io nn sarei ingrato di portare avanti l'uni...
nn t dico la scuola come l'ho finita...grazie a qualke santo lassù...

Non so fino all'anno scorso volevano introdurre 1 nuova legge ke vitasse di fare le 2 cose contemporaneamente come dicevi tu...nn so a ke punto è la situazione...boh

-
matrix - Platinum Member
- Posts: 765
- Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm
30 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]