Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Che tastiere vintage avete?

Che tastiere vintage avete?

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Lupo » Wed May 12, 2010 9:07 pm

Ohibò vedo solo ora questo topic.
Io ho un organo farfisa non so il modello nè di che anno sia, è dei tempi del mio babbo xD
Hammond l-100 con leslie originale non ricordo il modello.
Il mitico Korg Polysix! Ebene si.
E la sconosciuta (male!) Logan Le
Se il D50 rientra nel vintage eccolo li!
Hammond L-100 / Leslie 125
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55

http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
User avatar
Lupo
Platinum Member
 
Posts: 573
Joined: Fri Aug 01, 2008 2:50 pm
Location: Canegrate (MI)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby carlitos » Wed May 12, 2010 10:34 pm

Pino Carella wrote:Non lo so... sicuramente sono un tastierista retrò, un seventyst... ho gli anni '70 nelle vene.


Io sono un pischello dei giorni nostri, ho provato il C2 ed ho sbavato non poco!!!! Prenderei anche il C1 se potessi, i controlli cono in posizioni diverse rispetto ad un hammond vero però ci si abitua velocemente...

Ti sconsiglio di usare i VST live perché portano un sacco di contro... poi il B4 II, per favore, è orrendo... Ha la percussion fintissima, il drive molte volte è finto... Insomma sono un appassionato di Hammond anch'io (insieme al Moog ;) ) e la differenza si sente... Il VB3 è mooolto meglio ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Thu May 13, 2010 12:16 am

carlitos wrote:
Pino Carella wrote:Non lo so... sicuramente sono un tastierista retrò, un seventyst... ho gli anni '70 nelle vene.


Io sono un pischello dei giorni nostri, ho provato il C2 ed ho sbavato non poco!!!! Prenderei anche il C1 se potessi, i controlli cono in posizioni diverse rispetto ad un hammond vero però ci si abitua velocemente...

Ti sconsiglio di usare i VST live perché portano un sacco di contro... poi il B4 II, per favore, è orrendo... Ha la percussion fintissima, il drive molte volte è finto... Insomma sono un appassionato di Hammond anch'io (insieme al Moog ;) ) e la differenza si sente... Il VB3 è mooolto meglio ;)


Sono daccordo con te sul B4II... è gommoso e pompato, mentre il VB3 è molto vero, anche se ha molti meno controlli del B4II.
Ma che problemi può darmi l'uso dei vst dal vivo? datemi delle info precise per favore, perchè non li ho mai usati i vst in live e vorrei sapere a cosa vado incontro. Non vorrei buttare via soldi e tempo inutilmente.
A parte l'uso dei vst sull'organo... cosa ne pensate di una master keyboard, un pc portatile e i vst installati su, per suonarli dal vivo? Quali sono i pro e i contro? Di cosa ho bisogno per usarli bene, in modo sicuro e che non mi creino problemi? grazie

LOZIO PINO
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Thu May 13, 2010 12:19 am

Covy wrote:Zio ti posso dire che io ho suonato parecchio il C1 e devo dirti che è un hammond con i contro...il discorso dei tastini per i drawbar in sede live sono molto + veloci da azionare rispetto ai drawbar fisici...e ricordati sempre...se non ti piace rossa...i custom esistono apposta!!! : Wink : quello che conta però è il suono!e il C1 ha suono sufficiente per fartelo sbiancare il cinese...altro che morbillo! : Chessygrin : : Chessygrin :


CIAO,
ti ringrazio per la tua utile testimonianza, ne tengo conto. Immagino che un C1 collegato ad un leslie 147 possa dare delle soddisfazioni... giusto? Già il mio bx3 quando lo collego al leslie cambia faccia...
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Thu May 13, 2010 12:21 am

Lupo wrote:Ohibò vedo solo ora questo topic.
Io ho un organo farfisa non so il modello nè di che anno sia, è dei tempi del mio babbo xD
Hammond l-100 con leslie originale non ricordo il modello.
Il mitico Korg Polysix! Ebene si.
E la sconosciuta (male!) Logan Le
Se il D50 rientra nel vintage eccolo li!


perchè non metti un paio di foto? cosi ce lo fai vedere questo Farfisino... hehheeh sono curiosissimo. : Yahooo :
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby carlitos » Thu May 13, 2010 12:50 am

Pino Carella wrote:
carlitos wrote:
Pino Carella wrote:Non lo so... sicuramente sono un tastierista retrò, un seventyst... ho gli anni '70 nelle vene.


Io sono un pischello dei giorni nostri, ho provato il C2 ed ho sbavato non poco!!!! Prenderei anche il C1 se potessi, i controlli cono in posizioni diverse rispetto ad un hammond vero però ci si abitua velocemente...

Ti sconsiglio di usare i VST live perché portano un sacco di contro... poi il B4 II, per favore, è orrendo... Ha la percussion fintissima, il drive molte volte è finto... Insomma sono un appassionato di Hammond anch'io (insieme al Moog ;) ) e la differenza si sente... Il VB3 è mooolto meglio ;)


Sono daccordo con te sul B4II... è gommoso e pompato, mentre il VB3 è molto vero, anche se ha molti meno controlli del B4II.
Ma che problemi può darmi l'uso dei vst dal vivo? datemi delle info precise per favore, perchè non li ho mai usati i vst in live e vorrei sapere a cosa vado incontro. Non vorrei buttare via soldi e tempo inutilmente.
A parte l'uso dei vst sull'organo... cosa ne pensate di una master keyboard, un pc portatile e i vst installati su, per suonarli dal vivo? Quali sono i pro e i contro? Di cosa ho bisogno per usarli bene, in modo sicuro e che non mi creino problemi? grazie

LOZIO PINO


Se ne è parlato tanto dell'uso dei VST live, cerco di riassumere in breve i pro e i contro precisando prima che io sono CONTRO a questo tipo di utilizzo dei VST...

Sinceramente non saprei elencarti i pro, perché sono cose che vanno molto a gusti personali mmm...

Secondo me i contro sono:

Devi avere un PC potente per potergli permettere di far girare più VST, anche pesanti, contemporaneamente

Devi avere i programmi ORIGINALI!!!

E' vero che il VST ha giga di campioni e quindi il suono è "migliore", ma questo suono può avere mille sfumature che live non si sentirebbero, infatti sono chiamati virtual STUDIO technology...

La cifra che spendi tra Pc, scheda audio, master e programmi ti prendi una Ws, un clone ed un Va :) che sono strumenti concepiti per i LIVE

Concludendo ti posso dire che, SECONDO ME, non è una legge questa ;), i VST sono più adatti per uno Studio, le tastiere "fisiche" sono più adatte per i LIVE ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby dladio » Thu May 13, 2010 10:53 am

carlitos wrote:Concludendo ti posso dire che, SECONDO ME, non è una legge questa ;), i VST sono più adatti per uno Studio, le tastiere "fisiche" sono più adatte per i LIVE ;)


beh attimo.. se uno usa live il piano dell'extreme è consigliabile non registrarlo in studio se vuoi un piano vero (mentre al contrario magari vuoi proprio QUEL suono allora va bene)..

in generale, questa confusione nasce più sul ramo WS.. se uno ha un nord electro, può tranquillamente usarlo in studio (aevoja che può, io lo preferisco al B4).. se uno c'ha un minimoog DEVE registrare quello! è come dire che se hai un'orchestra a disposizione, preferisci il VST ghgh assurdo..

in generale, se un musicista ha un triton perchè non può permettersi di portare in giro il pianoforte vero, l'hammond, il minimoog e un'orchestra (e lo capisco eccome ghgh), allora in studio piuttosto che usare triton usa i vst. PERO', se uno vuole i suoni del triton (e capita), xke magari le patches che si è programmato suonano esattamente come vorrebbe e quel suono fa parte del suo carattere, allora DEVE registrare triton..

diciamo che bisogna distinguere il caso in cui avere una WS live sia una necessità dettata dalle normali limitazioni, e il caso in cui si sceglie proprio QUELLA ws perchè suona esattamente come piace a te ;)

esempio pratico, Sherinian registra i suoi dischi col triton, perchè quei suoni sono esattamente ciò che gli piace ;)

altro esempio pratico: Gilles una volta disse "il piano kurz è l'unico timbro di piano che in studio non ha bisogno di passare per un preamp perchè suona bene già di suo nel mix.."


MEEEEEDITATE : Chessygrin :


P.S. io sono uno che ha usato per 4 anni solo il PC coi VST.. i suoni erano belli per carità, ma quanta soddisfazione quando sostituii il tutto con la X50.. vi giuro, mi sentivo finalmente un tastierista VERO : Chessygrin : (ed era una X50 : Chessygrin : , figuriamoci ahah)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby carlitos » Thu May 13, 2010 10:58 am

Dladio wrote:
carlitos wrote:Concludendo ti posso dire che, SECONDO ME, non è una legge questa ;), i VST sono più adatti per uno Studio, le tastiere "fisiche" sono più adatte per i LIVE ;)


beh attimo.. se uno usa live il piano dell'extreme è consigliabile non registrarlo in studio se vuoi un piano vero (mentre al contrario magari vuoi proprio QUEL suono allora va bene)..


Infatti era quello che ho detto io, forse mi sono spiegato male : RedFace :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Thu May 13, 2010 12:50 pm

Ragazzi... il punto del discorso non è solamente per un uso in studio.
In studio io sono il primo che sostiene che l'uso indiscriminato e a cottimo dei vst porta ad ottenere sonorità gommose e tutte uguali. Il discorso era dal vivo. Dal vivo conviene o no avere una master keyboard, un pc portatile con installati i vst?
Quali inconvenienti si possono riscontrare in live? In studio uno gli inconvenienti se li gestisce come vuole. Sul palco se qualcosa va storto sono c...i amari!!
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby carlitos » Thu May 13, 2010 12:56 pm

Pino Carella wrote:Ragazzi... il punto del discorso non è solamente per un uso in studio.
In studio io sono il primo che sostiene che l'uso indiscriminato e a cottimo dei vst porta ad ottenere sonorità gommose e tutte uguali. Il discorso era dal vivo. Dal vivo conviene o no avere una master keyboard, un pc portatile con installati i vst?
Quali inconvenienti si possono riscontrare in live? In studio uno gli inconvenienti se li gestisce come vuole. Sul palco se qualcosa va storto sono c...i amari!!


Sul palco si può impallare il pc ad esempio... Dladio ne sa qualcosa... Sui palchi "importanti" potrebbe girare la finanza ergo i vst devono essere TUTTI originali... Con tutto ciò che spendi per i vst, ti fai un setup fisico che è sicuramente più adatto per suonare live senza tutti questi inconvenienti : Wink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests