A proposito di vintage... come ben sapete io ho un korg new bx3... e ok.
Ora sono tentato di venderlo per sostituirlo col Clavia C1.
BX3: PERO': da un lato sono tentato di venderlo perchè tutti dicono che il C1 suona meglio. Sarà vero davvero?

e anche per via del peso e della scomodità per trasportarlo.
PRO': ha l'aspetto di un vero organo, coi drawbars e tutti i tastini al posto giusto. E' un organo!! Suono un organo che ha l'aspetto di un organo!!

E da non sottovalutare, sulla parte superiore del mobile, c'è lo spazio preziosissimo per appoggiarci sopra un'altra tastiera o... un minimoog che, sarebbe la sua morte (si fa per dire).
C1: DI CONTRO: il C1 è rosso e mi fa schifo un organo rosso, se mi immagino su un palco con un organo rosso, mi vergogno come un cinese col morbillo!

Inoltre, l'approccio utente è allucinante, non ha i drawbars ma led, bottoncini e manopoline!

Uguale ad un nordlead o un nord stage o un nord electro o una qualsiasi altra macchina Clavia. Una bestemmia contro il bonton dell'uso di uno strumento.

E da questo si evince che, gli svedesi, quanto a fantasia e psicologia visiva abbinata alla musica sono delle CAPREEEEEEEEEEE!! Sicuramente hanno dato vita ad una serie di strumenti musicali di altissima qualità sonora ma, l'aspetto estetico e psicologico nell'approccio con lo strumento lascia a desiderare e non poco!!
IN CONCLUSIONE: considerato che con una band faccio rock blues e con l'altra faccio sympho progressive melodico... mi tengo il mio bx3 perchè lo trovo molto più aggressivo del C1, anche se pesante e scomodo da trasportare, oppure passo al C1 che... forse... anche lui potrebbe diventare aggressivo? forse riuscirei a superare lo choc da rosso vivo? Sicuramente leggero da muovere, pratico, comodo ma visivamente mi sembra tutto tranne che un organo e... che non mi da però la possibilità di metterci sopra un minimoog? Sono fissato?

Non lo so... sicuramente sono un tastierista retrò, un seventyst... ho gli anni '70 nelle vene. Sono vecchiarello?

Sono vecchiarello e forse vivo sulla mia pelle il sapore, gli odori, le atmosfere e le emozioni dei concerti degli anni '70.... che dite voi? Sono rimasto indietro?

Oppure... terza opzione:
EVENTUALE SOLUZIONE O COMPROMESSO: mi tengo il bx3, mi procuro un pc portatile potente, ci installo sopra un B4II e un VB3... una schedina audio ... e posso pilotare il vst dal bx3.
Che ne pensate? ho detto una str.......ata?
Io sono dell'idea che, ok si, è bello il suono vintage.. ma ragazzi... vintage non è solo una questione di suono ma, anche di avere, toccare, suonare uno strumento che sia vintage anche nella sua materialità, forma e tatto impressionistico. Trovo sia sciocco e sbagliato avere uno strumento che suona vintage chiuso dentro un'astronave vulcaniana!
LOZIO PINO
