Tastieristi "non pianisti"
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Re: Tastieristi "non pianisti"
by alexandros » Mon Jan 11, 2010 3:53 pm
no,allora devi metterti di sana pazienza e fare scale su scale al minimo della velocità per poi andare sempre più veloce. Ti assicuro che è l'unico modo. Io studiavo tecnica sull' M1 e poi sulla Trinity quando andavo a lezioni di pianoforte, figurati... tanto esercizio e tanta pazienza. Altri sistemi (per fortuna direi) non ce ne sono.
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Tastieristi "non pianisti"
by carlitos » Mon Jan 11, 2010 3:55 pm
david wrote:carlitos wrote:La questione è che non riesco ad essere veloce sui tasti della mia Trinity
gli studi servono proprio a quello![]()
non per altro si chiamano 'studi' e non 'pezzi', dato che musicalmente faranno pena, ma irrobustiscono e rendono più veloci le dita.
il problema principale nell'affrontare uno studio è l'impostazione: se lo prendi alla leggera, ne impari le note e 'più o meno lo sai suonare', non è servito a niente.
la semplicità delle partiture di certi studi è ingannevole, ma serve a focalizzare l'attenzione su altre cose (impostazione della mano, tempo, fraseggi e diteggiature)
probabilmente tu apri il libro, impari le note di uno studio e lo consideri chiuso, ma c'è molto lavoro in più da fare
Può essere che sia come dici tu, infatti sono abbastanza scapocchione in questo senso, però a volte non ci trovo proprio senso... cioè non sento che i muscoli stanno lavorando... Probabilmente ciò che mi serve è un maestro...
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Tastieristi "non pianisti"
by david » Mon Jan 11, 2010 3:57 pm
se ti fanno male le dita vuol dire che le sforzi troppo
qualunque esercizio è utile su qualunque tipo di tasto, l'unico problema sarebbe passare da un waterfall a un piano, ma in tempo di crisi questo non si pone neanche

qualunque esercizio è utile su qualunque tipo di tasto, l'unico problema sarebbe passare da un waterfall a un piano, ma in tempo di crisi questo non si pone neanche

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tastieristi "non pianisti"
by carlitos » Mon Jan 11, 2010 3:59 pm
david wrote:se ti fanno male le dita vuol dire che le sforzi troppo![]()
qualunque esercizio è utile su qualunque tipo di tasto, l'unico problema sarebbe passare da un waterfall a un piano, ma in tempo di crisi questo non si pone neanche
Non parlo di dita, parlo di muscoli... Ho fatto sport a livello agonistico per 10 anni e so quando un muscolo lavora e quando no... So perfettamente di star spingendo solo dei tasti quando faccio esercizi "pianistici" sulla tastiera :\
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Tastieristi "non pianisti"
by david » Mon Jan 11, 2010 4:06 pm
allora suoni con il polso e il braccio, senza muovere le dita 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tastieristi "non pianisti"
by carlitos » Mon Jan 11, 2010 4:07 pm
david wrote:allora suoni con il polso e il braccio, senza muovere le dita
Certo che no XD però dovrebbero lavorare i muscoli dell'avambraccio no? mmm...
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Tastieristi "non pianisti"
by david » Mon Jan 11, 2010 4:09 pm
prova per le prime volte ad affondare ogni nota che suoni fino all'aftertouch, poi sentirai i muscoli che lavorano, altrochè 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Tastieristi "non pianisti"
by carlitos » Mon Jan 11, 2010 4:10 pm
david wrote:prova per le prime volte ad affondare ogni nota che suoni fino all'aftertouch, poi sentirai i muscoli che lavorano, altrochè
Ok ci proverò, grazie per i consigli

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Tastieristi "non pianisti"
by alexandros » Mon Jan 11, 2010 4:11 pm
noo...l'avambraccio deve stare fermo...devono lavorare solo le dita.
Ti potresti esercirtare anche sun tavolo...io la facevo quando andavo a scuola..ero un continuo tamburellare. questi ti da molta sensibilità alle dita, e ti rendi conto bene di come e quanto il musoclo delle dita sta lavorando
Ti potresti esercirtare anche sun tavolo...io la facevo quando andavo a scuola..ero un continuo tamburellare. questi ti da molta sensibilità alle dita, e ti rendi conto bene di come e quanto il musoclo delle dita sta lavorando
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Tastieristi "non pianisti"
by alexdrastico » Mon Jan 11, 2010 4:25 pm
raga...eddai...tecnica su una tastiera non pesata...è una bestemmia!!!
Già studiare su una pesata che non sia un pianoforte vero, è limitante! Figuriamoci su dei tasti plasticosi!
La tecnica è alla base di ogni pianista/tastierista...senza di quella certe cose rimarranno sempre impossibili da eseguire!
P.S. Se ti fa male il braccio, vuol dire che stai suonando male! Braccio e polso fermo, solo le dita devono muoversi e articolare per bene! detta così sembra una cagata ma ti assicuro che ce ne vuole di tempo e di studio.
P.S.2. Come nello sport, la tecnica va imparata da piccolo, e soprattutto l'impostazione deve essere corretta da subito. Cambiarla in età adulta è una bella impresa!
Se vuoi migliorare un po', prima di fare tecnica, devi assicurarti che la tua impostazione sia corretta, soprattutto per evitare di farti danni alle mani!

Già studiare su una pesata che non sia un pianoforte vero, è limitante! Figuriamoci su dei tasti plasticosi!
La tecnica è alla base di ogni pianista/tastierista...senza di quella certe cose rimarranno sempre impossibili da eseguire!
P.S. Se ti fa male il braccio, vuol dire che stai suonando male! Braccio e polso fermo, solo le dita devono muoversi e articolare per bene! detta così sembra una cagata ma ti assicuro che ce ne vuole di tempo e di studio.
P.S.2. Come nello sport, la tecnica va imparata da piccolo, e soprattutto l'impostazione deve essere corretta da subito. Cambiarla in età adulta è una bella impresa!
Se vuoi migliorare un po', prima di fare tecnica, devi assicurarti che la tua impostazione sia corretta, soprattutto per evitare di farti danni alle mani!

La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
-
alexdrastico - Junior Member
- Posts: 467
- Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
- Location: Padova
43 posts
• Page 2 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]