Da quanto ho letto sono tra i piu' anziani del forum (in senso anagrafico) e di cose ne ho viste. Mi sono perso un bel po' di roba dal 1999 al 2006 ma ho cercato e sto cercando di recuperare.
In ogni caso negli anni ho sempre imparato alcune cose:
1 Non bisognerebbe mai vendere gli strumenti su cui ci si dedica al massimo...alla fine ogni patch che viene creata ha qualcosa di te, e' unica.
2 I preset al 99% rappresentano solo 1/100 di quello che molti strumenti sono capaci di fare (in alcuni casi invece sono la sola cosa buona!)
3 I manuali, soprattutto quando sono ben fatti ti portano a capire fino a fondo cosa si puo' creare
4 Cercare altri libri sulla sintesi utilizzata...io quando mi presi il Dx21 mi sono finito gli occhi con 3 tomi sulla programmazione fm e sulla sintesi in generale.
Lo so che scasso il cazzo con questo strumento, ma ad esempio la mia Ex5 sapete perche' e' cosi' poco diffusa? Perche' a parte il costo e certi limiti (va detto!) ha tra le forme di multisintesi piu' complete e potenti mai realizzate. E la cosa ha spaventato o creato problemi a tanti.
E' vero ha 16mb di campioni in rom rispetto ad alcune 100naia presenti sui motif ma vi garantisco che in molte situazioni sono migliori quelle che ho io. E non sono il solo a pensarla. Ma ha praticamente un an1x e vl1 all'interno e un processo di nome Fdsp che permette di editare la distanza tra il pickup e la lamella di metallo di un piano elettrico, o di rifiltrare una base sulla sintesi FM per citarne un paio...
Ho avuto modo di ottenere molte librerie da alcuni amici e sono rimasto impressionato dalle potenzialita'.
Ho potuto trasformare la mia WS in un mellotron...in base a dei campioni offerti direttamente dal produttore storico di quello strumento. O in un Hammond xb2. Eppure chi me l'ha venduto ad esempio me l'ha passato perche' aveva bisogno di suoni piu' reali....intanto sopra c'erano solo i preset di fabbrica (e l'Os del 98, mentre io c'ho messo quello del 2001).
Quindi un'ulteriore complimenti al nostro Gilles che ha dimostrato come questa macchina, il k2600x non solo sia una delle bestie piu' belle mai create, ma sia capace tuttora di affrontare strumenti molto piu' recenti e sulla carta piu' potenti.
ps
@Alexandros: mi sa che il trono di bestia nera metallica te lo frego io...la maggior parte dei miei ascolti sono basati su metal estremo

Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro