
Che tastiere vintage avete?
Il synth per definizione, la storia della tastiera....
Re: Che tastiere vintage avete?
by david » Tue Dec 30, 2008 2:16 pm
bell'aggeggio, potresti parlarcene in un altro thread? 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Che tastiere vintage avete?
by Il Rubo » Tue Dec 30, 2008 2:21 pm
Se riesco a farlo ripartire ben volentieri!!! Ed è molto semplice da usare, ci sono tre pomelli in croce!!! Regoli le ottave e le frequenze e non hai ovviamente la possibilità di farti dei preset.
Live Setup: YAMAHA S90es, KORG Triton Classic, CLAVIA Nord Electro 2 73, Yamaha MG82cx, K&M Spider Pro, Proel pedals, SHURE SM58.
Other: Korg X3, YAMAHA Clavinova CLP-820s, M-AUDIO MobilePre USB, M-AUDIO 2x2 Midi.
Other: Korg X3, YAMAHA Clavinova CLP-820s, M-AUDIO MobilePre USB, M-AUDIO 2x2 Midi.
Re: Che tastiere vintage avete?
by Support Synthonia » Tue Dec 30, 2008 10:44 pm
Infatti potresti parlarci del DAVOLI in un nuovo Thread in VINTAGE, grazie
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Che tastiere vintage avete?
by LoZioPino » Mon Apr 12, 2010 1:13 am
non è per fare lo sborone ma... io le ho avute quasi tutte le tastiere vintage.
Non ho avuto il prophet 5, l'Arp 2600 o il system 100 roland.... vabbè questi sono mostri!!
Il mio primo monosynth è stato il Mago Steelphon!! (AVEVO 14 ANNI) hahahahah un solo oscillatore, povero cucciolo gli ho tirato il collo finchè non mi si è sciolto in mano. Pensate che per fargli fare la bifonia, usavo un delay semprini a valvole che aveva un tempo di ritardo cosi stretto che gli facevo fare la terza sopra o la quinta quasi simultanea... che sbattimenti hahahah!! Però quanti ricordi!! Il mio primo organo è stato un Kary, 5 ottave, praticamente un clone del Farfisa Professional... beh diciamo un tentativo di clone. Poi ho fatto il salto di qualità: il Minimoog!!! Non potete immaginare la mia felicità!
Il minimoog l'ho avuto e da pirla che sono l'ho dato via dopo qualche anno, negli anni dell'esordio del midi. Il mini non era midi, non lo usavo più... e l'ho venduto per una sciocchezza. In quegli anni non valeva più niente!! Era la fine degli anni 80. Come tutti ho avuto la famigerata yamaha DX7 primo tipo. Se mi capita che ne trovo una in buono stato, me la ricompro. Ho avuto la Roland D-50 bellina bellina bellina... ci ho fatto di tutto con quella tastiera. Se ne trovate una in buone condizioni, prendetela subito! Ho avuto il campionatore Korg DSS-1 formato rack. Bello e potente, un po gnucco... ma per quegli anni era bello e suonava bene.
Ho avuto il polymoog, bello, corposo, mistico, particolare ma poco editabile.
Ho avuto l'obeheim OB-8, bella macchina, bella bellaaaaa!!! tendeva a scordarsi scaldandosi ma... che suono!!
Negli anni 70 ho avuto niente popo di meno che l'organizer della Crumar... un clone di hammond di tutto rispetto. Ho avuto il Trilogy Crumar, bel synth polifonico sperimentale, mezzo ibrido ma dal grande suono.
Sempre di casa Crumar ho avuto la Multiman S... Andava di moda la "tastiera violini" e chi l'aveva era un figo!
Ci ho fatto i dischi con la multiman-s e il trilogy. Poi sempre Crumar ho avuto il piano DP-50.... o DP80? non ricordo più, un tentativo di piano elettrico con tastiera semipesata. Una via di mezzo tra lo yamaha CP70 e un vago Rhodes. Strumento dal costo non esagerato ma che aveva il suo peso. Il suono era caldo e pastoso ma che non ha avuto grande successo. Ho avuto sempre in quegli anni una bellissima Roland VP-330, una goduria!! nel 1981 l'avevo pagata 3200 mila lire! Mi ero svenato!! Però, ragazzi... archi, vocoder e human voices da paura! Ho avuto un Elka EK44: una cagata, acquisto sbagliato. heheheh ohh sbaglio anch' io eh?
Ho avuto negli anni 90 un Waldorf Q blue keyboard, un synth spaventoso, pazzesco, che ho venduto l'anno scorso ma che col quale ci ho fatto di tutto, proprio tutto, ho anche sbudellato le mie krk-6000 quanto suonava potente. Come non si poteva avere il Korg M1 e successivamente lo 01fd? li ho avuti, ci ho fatto di tutto, mi ci sono divertito e mi sono fatto un sacco di suoni che ancora ho da parte. Ho avuto il Matrix 1000, ma che bella macchina ben fatta, ergonomica, generosa! Ho avuto i vari Proteus... che ho spremuto come limoni... ora che mi ricordo ho avuto tre edizioni di ARP Odyssey... uno dei synth più goderecci dei miei tempi. Ve lo consiglio se lo trovate. A cavallo tra gli anni 80 e 90 ho avuto una Roland S-50 che, ai suoi tempi era un buon campionatore riproduttore, oggi ovviamente fa ridere. L'editing era molto limitato e la sua memoria irrisoria, però aveva una buona qualità sonora. Molte tastiere che ho avuto ora non le ricordo manco più. Ne ho avute tantissime... ma una sola mi è rimasta nel cuore, una sola mi ha fatto veramente piangere, una sola ancora oggi tutte le mattine quando mi guardo allo specchio mi fa ricordare quanto sono stato coglione: ............il mio minimoog!
Scusate se sono stato prolisso ma, vi ho raccontato un pezzettino della mia vita. Spero di non avervi annoiato.
ZIOPINO
Non ho avuto il prophet 5, l'Arp 2600 o il system 100 roland.... vabbè questi sono mostri!!
Il mio primo monosynth è stato il Mago Steelphon!! (AVEVO 14 ANNI) hahahahah un solo oscillatore, povero cucciolo gli ho tirato il collo finchè non mi si è sciolto in mano. Pensate che per fargli fare la bifonia, usavo un delay semprini a valvole che aveva un tempo di ritardo cosi stretto che gli facevo fare la terza sopra o la quinta quasi simultanea... che sbattimenti hahahah!! Però quanti ricordi!! Il mio primo organo è stato un Kary, 5 ottave, praticamente un clone del Farfisa Professional... beh diciamo un tentativo di clone. Poi ho fatto il salto di qualità: il Minimoog!!! Non potete immaginare la mia felicità!
Il minimoog l'ho avuto e da pirla che sono l'ho dato via dopo qualche anno, negli anni dell'esordio del midi. Il mini non era midi, non lo usavo più... e l'ho venduto per una sciocchezza. In quegli anni non valeva più niente!! Era la fine degli anni 80. Come tutti ho avuto la famigerata yamaha DX7 primo tipo. Se mi capita che ne trovo una in buono stato, me la ricompro. Ho avuto la Roland D-50 bellina bellina bellina... ci ho fatto di tutto con quella tastiera. Se ne trovate una in buone condizioni, prendetela subito! Ho avuto il campionatore Korg DSS-1 formato rack. Bello e potente, un po gnucco... ma per quegli anni era bello e suonava bene.
Ho avuto il polymoog, bello, corposo, mistico, particolare ma poco editabile.
Ho avuto l'obeheim OB-8, bella macchina, bella bellaaaaa!!! tendeva a scordarsi scaldandosi ma... che suono!!
Negli anni 70 ho avuto niente popo di meno che l'organizer della Crumar... un clone di hammond di tutto rispetto. Ho avuto il Trilogy Crumar, bel synth polifonico sperimentale, mezzo ibrido ma dal grande suono.
Sempre di casa Crumar ho avuto la Multiman S... Andava di moda la "tastiera violini" e chi l'aveva era un figo!
Ci ho fatto i dischi con la multiman-s e il trilogy. Poi sempre Crumar ho avuto il piano DP-50.... o DP80? non ricordo più, un tentativo di piano elettrico con tastiera semipesata. Una via di mezzo tra lo yamaha CP70 e un vago Rhodes. Strumento dal costo non esagerato ma che aveva il suo peso. Il suono era caldo e pastoso ma che non ha avuto grande successo. Ho avuto sempre in quegli anni una bellissima Roland VP-330, una goduria!! nel 1981 l'avevo pagata 3200 mila lire! Mi ero svenato!! Però, ragazzi... archi, vocoder e human voices da paura! Ho avuto un Elka EK44: una cagata, acquisto sbagliato. heheheh ohh sbaglio anch' io eh?
Ho avuto negli anni 90 un Waldorf Q blue keyboard, un synth spaventoso, pazzesco, che ho venduto l'anno scorso ma che col quale ci ho fatto di tutto, proprio tutto, ho anche sbudellato le mie krk-6000 quanto suonava potente. Come non si poteva avere il Korg M1 e successivamente lo 01fd? li ho avuti, ci ho fatto di tutto, mi ci sono divertito e mi sono fatto un sacco di suoni che ancora ho da parte. Ho avuto il Matrix 1000, ma che bella macchina ben fatta, ergonomica, generosa! Ho avuto i vari Proteus... che ho spremuto come limoni... ora che mi ricordo ho avuto tre edizioni di ARP Odyssey... uno dei synth più goderecci dei miei tempi. Ve lo consiglio se lo trovate. A cavallo tra gli anni 80 e 90 ho avuto una Roland S-50 che, ai suoi tempi era un buon campionatore riproduttore, oggi ovviamente fa ridere. L'editing era molto limitato e la sua memoria irrisoria, però aveva una buona qualità sonora. Molte tastiere che ho avuto ora non le ricordo manco più. Ne ho avute tantissime... ma una sola mi è rimasta nel cuore, una sola mi ha fatto veramente piangere, una sola ancora oggi tutte le mattine quando mi guardo allo specchio mi fa ricordare quanto sono stato coglione: ............il mio minimoog!
Scusate se sono stato prolisso ma, vi ho raccontato un pezzettino della mia vita. Spero di non avervi annoiato.
ZIOPINO
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Che tastiere vintage avete?
by dladio » Mon Apr 12, 2010 12:27 pm
potresti scrivere un libro sulla storia del tastierista fra i 70 e i 90 ahahha
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Che tastiere vintage avete?
by Support Synthonia » Mon Apr 12, 2010 2:06 pm
non a caso lo zio sta preparando un bell'articolo sulla sua VITA per KS ;)
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Che tastiere vintage avete?
by Taoprog » Mon Apr 12, 2010 2:30 pm
Sion Aries wrote:non a caso lo zio sta preparando un bell'articolo sulla sua VITA per KS ;)
io ho preparato un articolo sulla mia VITA per un giornale di alimentazione... 3 cm in meno in tre settimane!
...
questa era terribile

La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
-
Taoprog - Platinum Member
- Posts: 965
- Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
- Location: Cagliari
Re: Che tastiere vintage avete?
by LoZioPino » Mon Apr 12, 2010 11:37 pm
hahahahahahahahhahahahaha ragazzi siete dei monelli!!!
A breve scriverò qui, se lo gradite, un articolo con la storia de: "LA MUSICA DELLA MIA VITA".
LOZIO
A breve scriverò qui, se lo gradite, un articolo con la storia de: "LA MUSICA DELLA MIA VITA".
LOZIO

Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Che tastiere vintage avete?
by LoZioPino » Tue Apr 13, 2010 1:06 am
ho trovato in rete qualcosa che parla del McLeyvier, uno strumento sconosciuto ai più, proprio perchè ne sono stati fatti se non ricordo male forse ad esagerare una decina di modelli in tutto il mondo, a motivo del costo fantascientifico: 2 miliardi delle vecchie lire! Il modello base partiva da 15.000 dollari ma, aggiungendo opzioni che però, non erano tanto opzioni ma delle vere e proprie parti che servivano per farlo suonare, per essere editato, per caricare suoni, per salvare dati, per dialogare con macchine esterne, per avere un sequencer, per avere un cervello in grado di arrangiare da solo una melodia a seconda delle informazioni che gli venivano inserite sulle strutture compositive dei vari compositori, come Mozart o Beethoven e poi, essere in grado di arrangiare un'orchestra sinfonica da solo sullo stile compositivo di uno o dell'altro... poteva arrivare a costare 2 miliardi di lire. Dulcis in fundo, stampava tutte le partiture e via elettrocavo inviava i dati alla società di tutela dei diritti d'autore: la ASCAP americana. E sto parlando della fine degli anni 70, inizi degli anni 80. Per la precisione è nato nel 1981.
http://translate.google.it/translate?hl ... ier01.html
http://translate.google.it/translate?hl ... yvier.html
http://translate.google.it/translate?hl ... index.html
http://translate.google.it/translate?hl ... 2010/02/14
http://translate.google.it/translate?hl ... 4wo46j-ONU
Un sogno finito male, un progetto nato nel momento sbagliato e un sacco di soldi buttati via.
Però da alcune persone che in quegli anni lo avevano provato negli USA, mi era stato riferito che, per quei tempi suonava come una miriade di Angeli celestiali. Addirittura metteva addosso uno stato di euforia e di esaltazione tanto aveva una sonorità aliena!!
http://translate.google.it/translate?hl ... ier01.html
http://translate.google.it/translate?hl ... yvier.html
http://translate.google.it/translate?hl ... index.html
http://translate.google.it/translate?hl ... 2010/02/14
http://translate.google.it/translate?hl ... 4wo46j-ONU
Un sogno finito male, un progetto nato nel momento sbagliato e un sacco di soldi buttati via.
Però da alcune persone che in quegli anni lo avevano provato negli USA, mi era stato riferito che, per quei tempi suonava come una miriade di Angeli celestiali. Addirittura metteva addosso uno stato di euforia e di esaltazione tanto aveva una sonorità aliena!!
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Che tastiere vintage avete?
by dladio » Tue Apr 13, 2010 11:52 am
O.O
e' l'antenato di oasys!!! ;)
e' l'antenato di oasys!!! ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]