Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Che tastiere vintage avete?

Che tastiere vintage avete?

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Support Synthonia » Wed Nov 12, 2008 12:53 am

ClaviKorg wrote:io ho avuto Roland D50, venduto 3 anni fa

Bellissima macchina, che card avevi?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Sun Nov 16, 2008 1:20 am

ciao,
non so se sono veramente vintage ma io ho:
una kurzweil k2500 - Roland super jd990 - Yamaha TG500 espanso - Alesis DM5 - EMU 6400 ultra - Waldorf Q bluie
A vole mi gira lo schizzo di venderli e aggiornarmi il parco strumenti ma poi ci ripenso e mi dico... "beh però in fondo mi dispiace". E così finisco per tenermeli.
In passato li ho avuto praticamente quasi tutti dal Minimoog (che poi ho venduto per 4 soldi proprio nel periodo in cui non valeva niente e che oggi mi do dell'idiota davanti allo specchio tutte le mattine), il polymoog (poco versatile e quasi per niente editabile ma dotato del suo insindacabile suono), l'Oberheim OB8 (bellissimo ma instabile), il Roland VP330 vocoder plus (grande strumento di cui mi son pentito di aver venduto) oggi rifatto nella versione VP550, il mitico Yamaha DX7 (fantastica, ci ho fatto di tutto), il Crumar Trilogy (bellino e graffiante), il Crumar DP50 (uno dei primi piani elettrici con tastiera 76 tasti semipesati), il "mago Steelphon" (uno dei primi synt monofonici), il Crumar Organizer (veramente ma veramente cattivo, un clone di hammond per i tempi che erano davvero bello, il Prophet VS e il Prophet 600 (inutile fare commenti, macchine grandiose. Non ho mai avuto il Prophet 5 e questo mi pesa!! Il Korg M1 e lo 01w-fd (anche con questi ci ho fatto di tutto, la Ensoniq MR-rack 76 tasti pesati, (strumento a mio avviso fantastico ma poco capito, forse a motivo di una politica aziendale sbagliata. Se ne trovate una in giro, anche versione rack, ve la consiglio al volo! Tutt'ora non ho sentito pad in giro più mistici di quelli della MR-rack. Ne ho avute altre ma ora non me le ricordo.
Se avete domande, fatele, sarò felice di parlarne.
ciao ziopino
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Support Synthonia » Sun Nov 16, 2008 2:00 am

Praticamente hai avuto tutto, del resto anche la roba che hai ora è di gran classe, direi che K2500 + Jd990 +Tg500 sono praticamente gli anni 90 che amo.

Il Tg500 è in sostanza la versione Rack di Sy99, grandissime macchine.

In questi giorni ho per le mani una D-50, come detto è in arrivo una bella Demo ufficiale :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Sun Nov 16, 2008 7:28 pm

ah ecco... ho avuto anche la D-50 Roland, l'SD32 Roland per fare i midifile, il kaway 5000 a sintesi additiva, bello ma complicatissimo. Poi ho avuto la Korg i3, quella coi ritmi midi che si registravano sul sequencer... una figata. Poi ho avuto anche la Yamaha SY-85, carina ma un po stopposa x i miei gusti. Non me ne ricordo altre ma ci sono... vi assicuro che ci sono :oops: :oops: :oops: :P :P :P Però i ricordi più belli li ho in primis dal Minimoog, (che era di Rick Wakeman) ... dal polymoog, dalla Roland VP330 e dall'Oberheim OB8.
Sarà che sono un nostalgico o che ho superato i 40... da un po'.. hehehe ma quei suoni li... quando ti entrano nel cuore, non se ne vanno più.
ciao ziopino
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Support Synthonia » Sun Nov 16, 2008 8:19 pm

Pino ci fia piangere così.

Ci parli magari del Minimoog?
Ci fai qualcosa alla ZIO PINO ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby mooger » Sun Nov 16, 2008 11:34 pm

Pino Carella wrote:ah ecco... ho avuto anche la D-50 Roland, l'SD32 Roland per fare i midifile, il kaway 5000 a sintesi additiva, bello ma complicatissimo. Poi ho avuto la Korg i3, quella coi ritmi midi che si registravano sul sequencer... una figata. Poi ho avuto anche la Yamaha SY-85, carina ma un po stopposa x i miei gusti. Non me ne ricordo altre ma ci sono... vi assicuro che ci sono :oops: :oops: :oops: :P :P :P Però i ricordi più belli li ho in primis dal Minimoog, (che era di Rick Wakeman) ... dal polymoog, dalla Roland VP330 e dall'Oberheim OB8.
Sarà che sono un nostalgico o che ho superato i 40... da un po'.. hehehe ma quei suoni li... quando ti entrano nel cuore, non se ne vanno più.
ciao ziopino

Zio pino,ma sei un veterano!:-)Bellissime macchine davvero,una curiosita',che anni erano in cui si poteva comprare un minimoog a 4 soldi?Tu a quanto l'hai venduto?In genere tutti i vintage erano venduti a prezzi bassi?
Ciao e grazie.
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Mon Nov 17, 2008 1:29 am

Vuoi che ti parli del Minimoog? aaaah ma allora tu vuoi farmi felice e farmi soffrire allo stesso tempo??? :think:
Ricordo il giorno che lo ritirai... lo presi usato da Ruggero, il tastierista dei Vanadium.
Andai a prenderlo a casa sua... era li... il bambino... bello come il sole... nella sua flight case con le rotelle, sdraiato dentro che faceva la nanna e pronto per essere trasportato a casa mia. Ahh che emozione indimenticabile. :crazy: Appena entrato in casa, lo sistemai sul mio cavalletto, sopra l'M1 Korg che avevo all'epoca. Alzai il pannello, lo accesi, lo collegai e premetti il primo tasto. Lui emise una sinusoide... per me il suo primo vagito! Ero emozionato come un ragazzino al giorno della prima comunione!
Fu amore a prima vista. Con quel minimoog ci ho fatto di tutto... registrazioni, concerti... ogni volta era un'emozione girare quelle manopoline e il rumore che facevano i tastini rossi e blu... tlak! erano un godimento assoluto! Lo tenni un po di anni... poi, avendo l'Atari mega 4 e una caterba di expanders, Oberheim Matrix 1000 Roland D110 e U220, Korg DSM1 e altri che non ricordo più... con tutto sto po po di cose midi, il mio minimoog tornò nella sua flight case e finì in cantina. rimase li ancora qualche mese e poi decidetti senza alcuna convinzione di venderlo. Feci la cazzata più colossale della mia vita. Sono passati anni, molti anni da quel giorno e tutt'oggi quando ci penso, mi do del coglione davanti allo specchio. Provo un pentimento e un dolore dentro di me che non se ne va. Cosa mai accaduta con nessuno degli strumenti che ho avuto e che poi ho venduto. Ricordo ancora il giorno che il tizio venne a portarselo via... ero li e dentro di me mi dicevo: "ma che cxxxo stai facendo?" Solo che ormai non potevo più tirarmi indietro. Così lo vendetti per solo 750.000 lire. Era il periodo nel quale non valeva niente. Una volta uscito fuori di casa, mi sono pentito amaramente e sono stato male per dei mesi. Oggi quando lo vedo in giro o su youtube... mi viene da piangere. Purtroppo non me lo posso ricomprare. Costa troppo.
Ma a parte i sentimenti, caratteristica che fa parte prepotente di me e che nella mia musica è l'ingrediente più importante... vi voglio dire le mie impressioni psico sonore che ha il minimoog.
Ritengo che Bob Moog abbia realizzato quello che io chiamo "il salto quantico nel suono e nel design". :P
Del minimoog affascina tutto, niente è lasciato al caso. Dalle dimensioni medio piccole che, se ci fate caso, (io ci ho fatto caso) sono le dimensioni di un neonato appena partorito! Non puoi non amarlo a prima vista. Ti viene voglia di coccolarlo come un bambino. E' un fatto innato, spontaneo. Ti strappa le coccole dalle "mani". Ed è qui che voglio concentrare la vostra attenzione. Suonare il minimoog non è come suonare qualsiasi altro synth. E' diverso!!! :shock: Un bel synth lo suoni, lo usi. Il minimoog no, lui lo ami, lo coccoli con le dita, hai con lui un rapporto di amicizia e di affetto. Ma zio pino che dici? affetto verso uno strumento di legno e di ferro? Si! perchè ricorda psicosonoramente un neonato. Lui ha un suono che psicosonoramente ricorda il bambino appena nato. Piange, ride e si lamenta, urla e si arrabbia... si comporta come un bambino. Le manopoline così cicciotte tonde e scattose... "ktock...klack" fanno tanto radiolina ma ti danno la sensazione motoria che sei "TU" che lo stai facendo giocare... e lui è contento di suonare per te. La tastiera è una faccia che ride e che ti dice: "dai... fammi vdere cosa sai farmi fare?!"... il pannello che si alza e si abbassa.... riporta istintivamente ma in modo subliminale all'atto di riporre il bimbo nella culla. Ma non ci avete mai fatto caso? Bob Moog era un genio fuori dal tempo! E così si instaura un rapporto intimo e simbiotico col proprio minimoog. Quando lo devi suonare, lo svegli: "hey amore del papà.. è l'ora della pappa" lo accendi e lui ti da sempre il massimo... Poi finito di giocare ... lo deponi, lo spegni e lui fa la nanna. Non è meraviglioso? Questo non è usare uno strumento ma è un farne diventare parte di te. In tal modo tu darai il massimo e quando suonerai il tuo minimoog, sarai inspiegabilmente felice. Entrerai in uno stato quasi ipnotico di gioia, avendo sotto le mani questo gioiello, mentre le tue orecchie si convinceranno che quello che stanno sentendo uscire da lui... sei proprio tu che lo stai facendo! Non vi nego che col mio minimoog, ho avuto degli orgasmi mentali talmente forti che una donna per farmene avere uno così ... ne deve fare di esperienza ma taaantaaaa!!
Non sto qui a spiegarvi in merito ai filtri e agli oscillatori ecc ecc si è scritto di tutto e di più.
Ho preferito condividere con voi quello che si prova ad avere un minimoog e a suonarlo e anche quello che si prova quando si fa l'errore di darlo via. Vedete... ci sono stati altri strumenti che ho venduto e mi sono pentito di averlo fatto... ma, ero pentito di aver venduto uno strumento al quale ero affezionato ma, pur sempre consapevole che si trattasse di uno strumento. Col minimoog non è stato così. Mi sento in colpa perchè sento di averlo tradito. Ho tradito un amico che mi ha dato tutto... e io poi me ne sono liberato perchè non lo usavo più... Lui non era midi e.... in quegli anni... c'era la corsa al midi, così era finito in cantina, povero cucciolo.
Se potete, se le finanze ve lo permettono, compratevi un minimoog e vedrete che ciò che ho detto non sono fesserie. Quello strumento vi conquisterà il cuore e diventerà inseparabile ma, concedetemelo, visto che è una mia canzone.... quando il minimoog entrerà nella vostra vita, diventerà... INCANCELLABILE.
ciao ziopino forever
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Support Synthonia » Mon Nov 17, 2008 8:33 am

Grazie Zio, il tuo racconto è stato davvero stupendo, magari un bel giorno lo riprenderai, non si sà mai che il tizio a cui lo ha venduto si voglia prendere la macchina nuova........... :mrgreen:

scherzi a parte, grazie per le tue bellissime parole.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby LoZioPino » Mon Nov 17, 2008 2:51 pm

purtroppo il tizio lo ha già rivenduto e non mi ha voluto dire a chi.
Guai se non fosse musica!
LoZioPino
Junior Member
 
Posts: 499
Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
Location: prov. Novara (Piemonte)

Re: Che tastiere vintage avete?

Postby Aethervision_key » Mon Nov 17, 2008 3:03 pm

che racconto fantastico , quasi non sembra uno strumento :(
User avatar
Aethervision_key
Junior Member
 
Posts: 301
Joined: Fri Nov 14, 2008 2:37 pm
Location: Sant'Ilario d'Enza (Re)

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest