vaivavalo wrote:Allora, premessa...speravo mi rispondessi tu Gilluzzo!!!
Ora, passiamo a cose serie.
Per i monitor, forse rimediamo qualcosa, ma comunque, le AKG sono sempre presenti!
Il mixer...sempre aperto, sempre!!!
Quindi ora registriamo tutto, con i suoni vicini agli 0 db (tipo a -2), poi passo alla batteria giusto?
Da li comincio il mix. Però ancora non mi è chiaro sto discorso delle tracce d batteria, come esportarle da EZ!
semplice...apri il mixer di drumkit for hell....e muti tutto..apparte la cassa. e esporti il file audio di cassa...poi muti tutto apparte il rullo...e esporti il file audio di rullo...e così via.
tutto in mono...apparte gli overhead e la room.
fai il pan dei tom come meglio preferisci....se da ascoltatore..quindi come se stai guardando la batteria...o da suonatore...quindi come se stai suonando la batteria.
la room ti serve per dare l'ambiente alla batteria e farla suonare più o meno "live". in base a come ti piace la batteria..aumenti o diminuisci la room.
poi importi tutto traccia per traccia...comprimi con i vari preset e via.
Per la chitarra, facciamo così (da tuo buon insegnamento)
Cassa sempre la stessa (ENGL con cono Vingate 30 celestion), ritmiche registrate coì:
TESTATA MASOTTI 49r: -ritmiche distorte una chitarra, 2 tracce (diverso settaggio pickup)
-parti pulite, arpeggi, 2 tracce (diverso settaggio pickup)
TESTATA ENGL : -ritmiche distorte una chitarra, 2 tracce (diverso settaggio pickup)
-soli
TESTATA MESA: -ritmiche distorte una chitarra, 2 tracce (diverso settaggio amp)
-soli
usiamo il reamp, ovviamente. Cassa microfonata con SM57 (non il top, ma direi molto buono!)
come ti ho detto...e come ti ha detto anche leonardo...evita qualsiasi discorso microfonico per gli strumenti. o si hanno microfoni con le palle...in ambienti con le palle...e con dei convertitori di scheda audio con le palle...o lascia perdere.
meglio fare tutto con amplitube..guitar rig o quel che è.
il suono per un ascoltatore qualsiasi non cambia. ma hai più problemi a registrare una chitarra in sede live...che non in vst. rischi di fare schifezze.
ascoltati il demo del mio gruppo cover rammstein su facebook ( cerca ubermensch) ...e..senti le chitarre che son fatte solo ed esclusivamente con amplitube.
poi dimmi se non ti piacciono:D
il basso verrà registrato in settimana, quindi sempre lo stesso discorso. Solo che abbiamo il problema della testata, che non la abbiamo, come fare? Pulito, poi? Passare da un combo valvolare (ha l'uscita apposita)?
stesso discorso di sopra...amplitube con i preset di basso.
La voce...si spera!! A me la cantante non entusiasma, ma la farò soffrire finché non fa il lavoro al top!! Ovviamente processata con VST, è ovvio. Per la compressione? il software che m dicevi tu su FB?
Lei poi usa molto reverbero in live per dare un effetto di "cupo" e "drama", esagera per me!
ecco..questa cosa qui io la farei fare a uno studio...sia per il microfono..che per i vari settaggi e ambiente da studio..che è la cosa più difficile.
meno cose che poi ci si mettono sulla voce meglio è. quindi..bisogna registrarla bene.
per la compressione...mmm...ho parlato di vst? non ricordo.
di plugin ce ne sono miliardi...da quelli lexicon..a quelli della waves....ma lì sta a chi li sa usare..capire più cosa fa uno e cosa fa un'altro.
Le automazione...mmm, bel problema! Le ho usate solo poco, come mi conviene muovermi? Ricordo che m dicevano di "giocare" con le freq per dare un buon mix al tutto, per non far "eccedere" nulla, ovviamente varia dal genere. Questo come si fa? Tramite automazione quindi, o EQ?
per automazioni intendevo...scrivere tutti i vari cambi di volume ecc. la chitarra non deve avere mai lo stesso volume da inizio a fine.
quindi tutti i vari cambi di volume...entrate degli effetti ecc
Per il master quindi...compressore...limiter...e poi?
di solito basta. prenditi il t racks e vedi i preset.
cambia preset e cerca di capire cosa cambia da preset a preset.
cmq ripeto...è un lavoro mooolto mooolto difficile.
è come se uno che non ha mai messo le mani sulla tastiera mi viene a chiedere di spiegargli il vast del kurz.
per far mix e master ci sono scuole...corsi ecc. e anni e anni di esperienza dopo questi.
e comunque c'è sempre d imparare anche per chi ha gia tantissima esperienza.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1