Mix & Mastering: come procedere?
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by vaivavalo » Wed Sep 28, 2011 9:31 pm
ragazzi...davvero grazie a tutti!!!
Gilluzzo...ma proprio tanto ammmore xD!
Comunque sia, ho già preso nota e trasferito tutte le info ai membri del gruppo, che dovranno decidersi sul da fare...vi tengo aggiornati!! Comunque se avete altro da aggiungere, aggiungete!!! Magari diventa una sorta di fonte di ispirazione per tanti altri! ;D
Gilluzzo...ma proprio tanto ammmore xD!
Comunque sia, ho già preso nota e trasferito tutte le info ai membri del gruppo, che dovranno decidersi sul da fare...vi tengo aggiornati!! Comunque se avete altro da aggiungere, aggiungete!!! Magari diventa una sorta di fonte di ispirazione per tanti altri! ;D
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by gilles » Wed Sep 28, 2011 9:54 pm
guarda...provare non costa nulla.
quindi..provaci cmq.
poi devi esser te coscente e razionale da dire " fa schifo"..al confronto di altri cd.
ricorda sempre che le label..interessa si il prodotto...ma anche e soprattutto com'è fatto.
di solito non vogliono spendere un euro in più del solito....quindi se si presenta un gruppo con un demo/cd fatto con le palle....prendono prima quello...che un gruppo anche migliore...ma con un demo fatto in casa.
quindi...prima cosa....la razionalità.
poi...se il chitarrista inizia a dire " nooo mamma mia...vst per chitarra noooo"....lo registri come vuole lui....gli fai sentire ad esempio l'ultimo dei rammstein.....e poi di conseguenza gli dai una testata per il tempo che ti ha fatto perdere.
ricordo che l'ultimo dei rammstein le chitarre son fatte con un programma aggiuntivo di guitar rig...chiamato rammfire
quindi..provaci cmq.
poi devi esser te coscente e razionale da dire " fa schifo"..al confronto di altri cd.
ricorda sempre che le label..interessa si il prodotto...ma anche e soprattutto com'è fatto.
di solito non vogliono spendere un euro in più del solito....quindi se si presenta un gruppo con un demo/cd fatto con le palle....prendono prima quello...che un gruppo anche migliore...ma con un demo fatto in casa.
quindi...prima cosa....la razionalità.
poi...se il chitarrista inizia a dire " nooo mamma mia...vst per chitarra noooo"....lo registri come vuole lui....gli fai sentire ad esempio l'ultimo dei rammstein.....e poi di conseguenza gli dai una testata per il tempo che ti ha fatto perdere.
ricordo che l'ultimo dei rammstein le chitarre son fatte con un programma aggiuntivo di guitar rig...chiamato rammfire
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by vaivavalo » Wed Sep 28, 2011 11:51 pm
gilles wrote:guarda...provare non costa nulla.
quindi..provaci cmq.
poi devi esser te coscente e razionale da dire " fa schifo"..al confronto di altri cd.
ricorda sempre che le label..interessa si il prodotto...ma anche e soprattutto com'è fatto.
di solito non vogliono spendere un euro in più del solito....quindi se si presenta un gruppo con un demo/cd fatto con le palle....prendono prima quello...che un gruppo anche migliore...ma con un demo fatto in casa.
quindi...prima cosa....la razionalità.
di questo tranquillo, è una prova, speriamo vada al meglio, ma se vediamo/ascoltiamo che va male, mi sputo da solo in un occhio

gilles wrote: poi...se il chitarrista inizia a dire " nooo mamma mia...vst per chitarra noooo"....lo registri come vuole lui....gli fai sentire ad esempio l'ultimo dei rammstein.....e poi di conseguenza gli dai una testata per il tempo che ti ha fatto perdere.
ricordo che l'ultimo dei rammstein le chitarre son fatte con un programma aggiuntivo di guitar rig...chiamato rammfire
il chitarrista invece è molto propenso anche ai VST, abbiam tentato la strada del reamping con testata+cassa per sperimentare, vedere, e se è, si torna indietro!!!
Comunque non lo sapevo dei Rammstein....

Re: Mix & Mastering: come procedere?
by Jah » Fri Sep 30, 2011 9:49 am
Thread interessantissimo ragazzi!! Aggiungo solo due cosine, ditemi se sono cavolate. Una è tecnica, una è "di gusto". Il reamping, se NON si usa un vst, (in quel caso tecnicamente non è un reamp, è soltanto un segnale a basso livello che viene passato attraverso il guitar rig, o amplitube di turno) non presenta il problema di 3 conversioni A/D, D/A, A/D anzichè una? Chi usa un mixer casalingo o una scheda audio esterna da poche centinaia di euro come la mia, rischia di perdere molto in frequenza e anche di peggiorare parecchio il Segnale/Rumore, a meno di non usare una Reamp Box (in sostanza una D/I). Anche se forse a livello casalingo è persino una finezza. L'altra cosa: il mio chitarrista possiede un pedalino da 120 euro (Zoom G2) , che ha un collegamento USB e dei driver ASIO dedicati. Sinceramente sono riuscito a tirare fuori delle ritmiche molto migliori da li rispetto a guitar rig e amplitube, che invece sono chilometri avanti per i lead e gli effettati. Non so, probabilmente sono io che non so usare quei due vst, non sono un chitarrista in fondo :D , però i suoni mi sembrano tutti fruscianti (non John
) e rumorosi, mentre lo Zoom ha dei distorti belli potenti ma pulitissimi (sempre in relazione al prezzo ridicolo).
(Listen to Kiko :D http://www.youtube.com/watch?v=w-_J9JgS ... re=related).
Infine ho una domanda. Nel demo che sto registrando ho un pezzo completamente acustico di solo piano e chitarra. Per il piano c'è Ivory,
non serve altro, ma per la chitarra? Mi conviene usare l'elettrica che suonerà sicuramente finta, ma avrà una buona qualità, oppure un'acustica? In quel caso pensavo di farmi prestare/affittare qualche buon microfono da un negozio di musica di amici. Poi gli ambienti qui (registriamo in casa mia) sono discreti, soffitti alti ecc, ma sicuramente non studiati dal punto di vista dell'acustica. Ma catturandola molto da vicino, e poi aggiungendo reverbero ecc dopo, non riesco a ottenere qualcosa di meglio che un'elettrica?

(Listen to Kiko :D http://www.youtube.com/watch?v=w-_J9JgS ... re=related).
Infine ho una domanda. Nel demo che sto registrando ho un pezzo completamente acustico di solo piano e chitarra. Per il piano c'è Ivory,

You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by gilles » Fri Sep 30, 2011 11:42 am
allora...ti rispondo subito.
si...per fare il reamp si fanno praticamente 3 conversioni.
ma...se fatte bene...il risultato non cambia. per registrare il segnale serve una DI..per fare un reamp serve una DI box che trasforma l'impedenza del segnale in uscita dal pc...come se fosse una chitarra.
di perdite di suono non ce ne sono.
se fatti in wave a 48.000 e 24 bit non si ha alcuna perdita.
ti faccio un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=Oc44rrRp1NA
qui è stato utilizzato reamp per tutte le chitarre e bassi..compresi i vari assoli.
se non si usano cavi distrutti...schede audio prese con le offerte delle patatine ( con gli ashent in studio abbiamo un sistema euphonix da 40.000 euro)...e cose simili...la qualità non cambia.
infatti per quello consiglio di fare il reamp hardware solo se si hanno le giuste attrezzature ( di...dibox...scheda audio figa...microfono figo).
per la tua domanda....l'acustica è una pigna in culo a farla bene..anche per i fonici più esperti.
servono microfoni da soldi...e soprattutto saperli posizionare.
per cose in casa conviene cmq una elettrica..e poi la ripassi con qualche suono clean alla meno peggio.
l'acustica...bisogna avere una ottima chitarra...una ottima mano....e un ottimo microfono posizionato ottimamente
si...per fare il reamp si fanno praticamente 3 conversioni.
ma...se fatte bene...il risultato non cambia. per registrare il segnale serve una DI..per fare un reamp serve una DI box che trasforma l'impedenza del segnale in uscita dal pc...come se fosse una chitarra.
di perdite di suono non ce ne sono.
se fatti in wave a 48.000 e 24 bit non si ha alcuna perdita.
ti faccio un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=Oc44rrRp1NA
qui è stato utilizzato reamp per tutte le chitarre e bassi..compresi i vari assoli.
se non si usano cavi distrutti...schede audio prese con le offerte delle patatine ( con gli ashent in studio abbiamo un sistema euphonix da 40.000 euro)...e cose simili...la qualità non cambia.
infatti per quello consiglio di fare il reamp hardware solo se si hanno le giuste attrezzature ( di...dibox...scheda audio figa...microfono figo).
per la tua domanda....l'acustica è una pigna in culo a farla bene..anche per i fonici più esperti.
servono microfoni da soldi...e soprattutto saperli posizionare.
per cose in casa conviene cmq una elettrica..e poi la ripassi con qualche suono clean alla meno peggio.
l'acustica...bisogna avere una ottima chitarra...una ottima mano....e un ottimo microfono posizionato ottimamente
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by Leonardo » Fri Sep 30, 2011 11:45 am
prima risposta:
Basta usare una scheda audio con l' entrata hi-z. Entri nella scheda audio che converte direttamente da analogico a digitale e fine dei giochi. Poi fai tutto dalla daw con amplitube.
Seconda risposta:
per la chitarra acustica devi microfonare con un condensatore per ottenere la cosa migliore. poi la editi via daw con compressore ecc...
Però ti consiglio di registrarla così:
Arpeggi: Basta una sola incisione (se ripresa con 2 microfoni diversi sarebbe meglio così poi puoi decidere se mischiarli o panpottarli)
Ritmica: Fai registrare 2 volte la parte (identiche devono essere le tracce) e poi metti una tutta L e una tutta R.
Affidati ai preset della daw per l' edit.
Basta usare una scheda audio con l' entrata hi-z. Entri nella scheda audio che converte direttamente da analogico a digitale e fine dei giochi. Poi fai tutto dalla daw con amplitube.
Seconda risposta:
per la chitarra acustica devi microfonare con un condensatore per ottenere la cosa migliore. poi la editi via daw con compressore ecc...
Però ti consiglio di registrarla così:
Arpeggi: Basta una sola incisione (se ripresa con 2 microfoni diversi sarebbe meglio così poi puoi decidere se mischiarli o panpottarli)
Ritmica: Fai registrare 2 volte la parte (identiche devono essere le tracce) e poi metti una tutta L e una tutta R.
Affidati ai preset della daw per l' edit.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by Jah » Fri Sep 30, 2011 12:43 pm
Leonardo wrote:prima risposta:
Basta usare una scheda audio con l' entrata hi-z. Entri nella scheda audio che converte direttamente da analogico a digitale e fine dei giochi. Poi fai tutto dalla daw con amplitube.
Si io parlavo di Reamp hardware :) ..se si usa un vst è chiaro che la conversione è solo una.
Grazie mille per le risposte sull'acustica, vedrò che fare!
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by Leonardo » Fri Sep 30, 2011 12:44 pm
ah scusa non avevo intuito...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by JM! » Fri Sep 30, 2011 1:39 pm
Jah wrote:Il reamping, se NON si usa un vst, (in quel caso tecnicamente non è un reamp, è soltanto un segnale a basso livello che viene passato attraverso il guitar rig, o amplitube di turno) non presenta il problema di 3 conversioni A/D, D/A, A/D anzichè una?
Non necessariamente. Il reamping che pratico io prevede sì il primo, naturale stadio di conversione A/D (sfruttando le funzioni DI dell'Aphex Guitar Exciter o dell'Aphex Punch Factory, oppure direttamente l'ingresso Hi-Z dell'E-MU 1616m), ma non i successivi D/A e A/D: se si dispone di connessioni digitali (nel mio caso a dialogare sono la 1616m e il POD X3 Pro) il gioco è fatto, senza perdere nulla per strada.
Come diceva Gilles, la bontà della conversione è strettamente correlata alle macchine impiegate. Si tratta - a volte - di valutare se il gioco vale o meno la candela: se si dispone di outboard di alto livello uno stadio di conversione in più può rappresentare un compromesso ragionevole.
Ciao!
Jacopo
Re: Mix & Mastering: come procedere?
by Jah » Sun Oct 02, 2011 2:05 pm
Grazie :) . Comunque si io mi riferivo proprio al reamp attravarso un normale ampli analogico microfonato. Tutto quello che rimane in digitale ovviamente fa meno conversioni. Il problema è che io non possiedo hardware di alto livello :D . Audiobox USB, 150 euro di scheda, per questo ho preferito evitarlo :) .
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
21 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]