Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Korg Kronos X

Korg Kronos X

Un sound che ha fatto storia.....

Re: Korg Kronos X

Postby LuciusDeRais » Tue Jul 17, 2012 10:51 am

Scusate eh, ma la kronos è un po' più di una mega workstation con un miliardo di campioni e la possibilità di editarli. Immagino sappiate che, ad esempio, dentro il kronos c'è l'emulazione del Polysix e del MS-20 da programmare patchando i cavi e c'è anche una parte di sintesi a modelli fisici anche se non ne so niente visto che non sono interessato.
Io rimango dell'idea che avere sulla stessa macchina dei campioni belli con la possibilità di editarli bene e del virtual analog non sia una cosa da trascurare, o meglio, diciamo che per me sarebbe l'ideale. Poi se uno vuole solo dei bei campioni e compra kronos sta sprecando il 90% della macchina. Potrebbe tranquillamente passare ad altro.
Insomma, diciamo che dal mio punto di vista il kronos è il compromesso che ti permette di avere <i>tutto</i> con una qualità più che ottima e un prezzo contenuto.

Ago wrote: Anch'io fino a pochi mesi fa sognavo di circondarmi di Nord, KeyB, Moog, pedalini analogici e Leslie, però ritengo che dato che siamo nel 2012 e non nel 1972, e che prima o poi da questa crisi artistica bisognerà uscirne, tanto meglio aprirsi un pochino al progresso e alla modernità, no? : Thumbup :


Proprio questo è il punto. Se volete darvi alla Old School fate pure, ma alla fine è come voler fare cover dei Beatles e comprare un hofner 500/1, anzi, direi peggio, perché almeno un basso come quello "fa scena" mentre un tastierista potrebbe portarsi sul palco anche una Liberation e nessuno si accorgerebbe di nulla tranne gli addetti ai lavori. Senza contare che mi piacerebbe poter vedere la differenza di apprezzamento del pubblico tra un concerto fatto su un hammond vero e uno fatto con una patch di clavia g2.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: Korg Kronos X

Postby TheGreyMaster » Tue Jul 17, 2012 4:38 pm

LuciusDeRais wrote:Scusate eh, ma la kronos è un po' più di una mega workstation con un miliardo di campioni e la possibilità di editarli. Immagino sappiate che, ad esempio, dentro il kronos c'è l'emulazione del Polysix e del MS-20 da programmare patchando i cavi e c'è anche una parte di sintesi a modelli fisici anche se non ne so niente visto che non sono interessato.
Io rimango dell'idea che avere sulla stessa macchina dei campioni belli con la possibilità di editarli bene e del virtual analog non sia una cosa da trascurare, o meglio, diciamo che per me sarebbe l'ideale.
Insomma, diciamo che dal mio punto di vista il kronos è il compromesso che ti permette di avere <i>tutto</i> con una qualità più che ottima e un prezzo contenuto.


Sono esattamente i motivi, assieme alla grande ottimizzazione per i live con setlist e smooth sound, che mi hanno spinto a comprarla! :) Questa cosa della X invece non la capisco...mi sembra un po' presto per far uscire un modello praticamernte identico se non per la scrita e lo spazio aumentato...boh... : book : : Blink :
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: Korg Kronos X

Postby Paga » Tue Jul 17, 2012 5:19 pm

LuciusDeRais wrote:
Ago wrote: Anch'io fino a pochi mesi fa sognavo di circondarmi di Nord, KeyB, Moog, pedalini analogici e Leslie, però ritengo che dato che siamo nel 2012 e non nel 1972, e che prima o poi da questa crisi artistica bisognerà uscirne, tanto meglio aprirsi un pochino al progresso e alla modernità, no? : Thumbup :


Proprio questo è il punto. Se volete darvi alla Old School fate pure, ma alla fine è come voler fare cover dei Beatles e comprare un hofner 500/1, anzi, direi peggio, perché almeno un basso come quello "fa scena" mentre un tastierista potrebbe portarsi sul palco anche una Liberation e nessuno si accorgerebbe di nulla tranne gli addetti ai lavori. Senza contare che mi piacerebbe poter vedere la differenza di apprezzamento del pubblico tra un concerto fatto su un hammond vero e uno fatto con una patch di clavia g2.


Io invece da questo dissento completamente. Se uno ha la possibilità, la voglia e la maniera di potersi circondare di tastiere lo deve fare, prima di tutto perché il feeling e il modo di suonare si devono adattare allo strumento, non è lo strumento che deve adattarsi al musicista.
Il progresso non sta nella macchina che fa bene tutto, ma nell'ordine in cui mettiamo le 12 note..... La differenza tra gli strumenti "vivi" e quelli finti il pubblico la percepisce: suonando spesso in giro ho capito che il pubblico è molto più preparato di quello che sembra ed è capace di distinguere un bel suono da uno brutto....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg Kronos X

Postby fabio » Tue Jul 17, 2012 5:24 pm

io ho sentito la PFM e quando partiva il model D c'era da tremare....la differenza si sente eccome se c'è l'impianto e l'acustica giusta...
Ma la X è un aggiornamento niente di più non c'è granchè di cui discutere...non abbasserà nemmeno il prezzo del kronos normale, forse 200 euro?!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Korg Kronos X

Postby steeler » Tue Jul 17, 2012 6:21 pm

fabio wrote:Dipende sempre cosa si fa. se non si modificano i preset è quasi inutile avere il "TOP", ovvio...


Basta comprarsi i preset di SK4 se non si vuole smanettare : Razz :
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: Korg Kronos X

Postby LuciusDeRais » Tue Jul 17, 2012 9:43 pm

Paga wrote:
LuciusDeRais wrote:
Ago wrote: Anch'io fino a pochi mesi fa sognavo di circondarmi di Nord, KeyB, Moog, pedalini analogici e Leslie, però ritengo che dato che siamo nel 2012 e non nel 1972, e che prima o poi da questa crisi artistica bisognerà uscirne, tanto meglio aprirsi un pochino al progresso e alla modernità, no? : Thumbup :


Proprio questo è il punto. Se volete darvi alla Old School fate pure, ma alla fine è come voler fare cover dei Beatles e comprare un hofner 500/1, anzi, direi peggio, perché almeno un basso come quello "fa scena" mentre un tastierista potrebbe portarsi sul palco anche una Liberation e nessuno si accorgerebbe di nulla tranne gli addetti ai lavori. Senza contare che mi piacerebbe poter vedere la differenza di apprezzamento del pubblico tra un concerto fatto su un hammond vero e uno fatto con una patch di clavia g2.


Io invece da questo dissento completamente. Se uno ha la possibilità, la voglia e la maniera di potersi circondare di tastiere lo deve fare, prima di tutto perché il feeling e il modo di suonare si devono adattare allo strumento, non è lo strumento che deve adattarsi al musicista.
Il progresso non sta nella macchina che fa bene tutto, ma nell'ordine in cui mettiamo le 12 note..... La differenza tra gli strumenti "vivi" e quelli finti il pubblico la percepisce: suonando spesso in giro ho capito che il pubblico è molto più preparato di quello che sembra ed è capace di distinguere un bel suono da uno brutto....


Se hai le possibilità si farlo e ti piace fallo, riempiti la casa se vuoi, ma lo fai per tuo piacere e non perché è realmente utile soprattutto perché in live non puoi portarti tutto. Posso capire che il musicista debba adattarsi allo strumento in campo classico, o la dove gli strumenti sono nati come surrogati di quelli veri, ma dalla tecnologia e da una casa che mi deve dare un prodotto che soddisfi certi bisogni, certamente voglio che si adatti lui a me! Devo poter tirare fuori esattamente quello che voglio, altrimenti sono 3000 euro buttati.
Io personalmente sono molto contento di aver comprato un 700NX perché a quel prezzo un pianoforte con dei tasti come quelli non lo avrei mai avuto, nemmeno lontanamente, e non venirmi a dire che però l'altro sarebbe stato uno strumento vero e vivo, sarebbe stato un piano per quei soldi, con dei bassi paccosissimi, degli alti asciutti, più che tristissimi e con dei tasti in cui puoi provare la gioia della sensazione delle parti in legno che sfregano tra loro!
Come fai a venirmi a dire che il progresso è solo nell'armonia dei pezzi!? Ma se la musica classica ha seguito passo passo l'evoluzione tecnologica degli strumenti?! Pensa ai grandi pianisti del passato che hanno contribuito al progresso dello strumento, dal clavicembalo fino ai gran coda moderni con doppio scappamento, che ha permesso di fare tutto quello che è stato fatto nei secoli! I pink floyd sono esistiti perché c'erano gli strumenti per farli esistere, i kraftwerk idem.
Poi certo, cosa vuol dire che il pubblico distingue tra un suono bello e uno brutto, su questo non ci piove, ma vuoi dirmi che i suoni di un'M3 siano suoni brutti? Vuoi dirmi che un preset di g2 sia brutto? A quel punto non credo che il pubblico, e specifico proprio che non parlo di altri musicisti, possa apprezzare la differenza di uno strumento "vivo" e uno finto, e soprattutto non credo che gli interessi. Sarebbe come se mi interessasse che gli effetti speciali di un film siano fatti dalla light and magic o dalla dreamworks!


Giusto per capire, immagino che un model D sia uno strumento "vivo", ma un arp pro-soloist? Cos'é? E un Tereshkova? E un Mellotron? Dai, e uno stylophone?
Soprattutto, è più vivo uno stradivari nelle mie mani o psr nelle mani di Keith Emerson?
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: Korg Kronos X

Postby Paga » Tue Jul 17, 2012 10:17 pm

Ti stai inceppando nel discorso, scrivendo cose senza senso.... Continuate pure a parlare del kronos....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg Kronos X

Postby LuciusDeRais » Tue Jul 17, 2012 11:07 pm

Va bene
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73
Image
User avatar
LuciusDeRais
Junior Member
 
Posts: 165
Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
Location: Sanremo

Re: Korg Kronos X

Postby Ago » Wed Jul 18, 2012 1:45 pm

Beh, ovviamente, come è già stato detto, certi strumenti danno sensazioni che non trovi con le emulazioni, anche se fantastiche come quelle del Kronos.
Io sono un moralista rompiballe della classica e faccio il solito esempio del pianoforte, ma Hammond e Moog sono strumenti dello stesso tipo: hanno una loro anima, una presenza inconfondibile.
Io avete capito di che filosofia sono per quanto riguarda il rig al giorno d'oggi, ma se avessi qualche zero in più nel conto in banca un A100+122 e un Minimoog D (tutti restaurati!) me li prenderei di corsa.
Stiamo andando OT, temo...
"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
User avatar
Ago
Junior Member
 
Posts: 444
Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
Location: Imperia

Re: Korg Kronos X

Postby Caligari » Wed Jul 18, 2012 2:41 pm

Dico brevemente la mia: le workstation non mi appagano perché costano tanto, spesso offrono troppo rispetto a quel che mi serve, e di tutto quel che mi serve almeno una cosa non è fatta come dovrebbe.

Tempo fa ero per "una tastiera per ogni funzione", ora sono per "una tastiera per ghermirli e nel buio incatenarli", vale a dire una tastiera 88 tasti ben pesata da usare come master per il rack, in cui poco a poco andrò aggiungendo quel che di volta in volta mi servirà. Alla fine l'ingombro on stage è ridotto e i suoni saranno quelli di cui avrò bisogno e nient'altro, senza spese superflue : Wink :

Concordo comunque con Fabio sulla differenza che "si sente", basti pensare che il passaggio ad analogico lo hanno avvertito pure i membri del mio gruppo, nella pessima acustica della saletta.

Ma tutto questo è un discorso personalissimo, d'altra parte strumenti come Kronos sono ideali per chi abbia un modo di suonare più spettacoloso e stravagante, vedi Jordan : Lol :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

PreviousNext

Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests