Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby vaivavalo » Wed Jan 25, 2012 3:31 pm

Ogni tanto, qualche discussione la apro anche io va : Lol :

Allora, il mio dubbio Amletico della settimana è: a quanto impostare la frequenza di campionamento sulla mia DAW (quindi su scheda audio e su i vari Software-Sequencer)??

Ho lavorato col mio ex ( : Cry : ) chitarrista al nostro album, e lui mi ha passato tutti i suoi progetti (e mi ha detto di lavorarci) a 48 kHz e 24 bit. Così ho fatto, ma ho notato che mi appesantiva la CPU e l'utilizzo dell'Asio, ma poco male, non usavo quasi nessun VST (giusto un piano leggero e il VB3 per un pezzetto, il resto tutto dalle tastiere)
Ora invece, che sto producendo di mio, uso molti VST, per un po di tutto, e vedo che usandone più di qualcuno insieme, la CPU crolla
Ho il pc abbastanza pulito, purtroppo non posso disabilitare totalmente Internet, che non è solo il mio, a casa per cose stupide usano il pc, ma a volte serve il mio : WallBash : quidni anche quello influenza l'appesantirsi (ovviamente quando uso Cubase o simili, stacco il modem e riavvio il pc e svuoto tutto con CCleaner)

QUINDI: quanta differenza c'è fra i 2 formati?? Tra 48 kHz a 24 bit, e 44.100 Hz a 16 bit? Quanto influisce negativamente sulla qualità, e quanto guadagno di CPU avrei? Voi come registrate?
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby Riven » Wed Jan 25, 2012 3:46 pm

Ti premetto che in materia sono abbastanza ingorante. Quello che so è che i 44.100 Khz -16 bit sono lo standard dei CD audio. Ergo, se un CD audio con quella frequenza di campionamento suona come tutti sappiamo penso che la qualità delle tue registrazioni non ne risentirà.
Al tuo posto, ma so che già ci stai pensando, farei una prova. Registrerei lo stesso brano cambiando le impostazioni e farei un confronto.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby vaivavalo » Wed Jan 25, 2012 3:49 pm

grazie!! Ho fatto prove, senza notare grandi differenze, è proprio questo il problema! Io non le noto, sono io che non sento la differenza, o proprio c'è talmente poca, che è sopportabile e non visibile (o meglio, udibile), ad orecchio umano?
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby Riven » Wed Jan 25, 2012 3:52 pm

La cosa è grave ... secondo me devi andare da un otorino. No, dai ... sto scherzando. Secondo me tutta sta differenza non si sente, soprattutto se consideri che abitualmente ascoltiamo musica su lettori MP3, attraverso la radio, la televisione o il nostro impianto stereo. Siamo noi che ci facciamo, a volte, troppe seghe mentali.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby vaivavalo » Wed Jan 25, 2012 3:57 pm

Riven wrote:Siamo noi che ci facciamo, a volte, troppe seghe mentali.

la risposta più azzeccata che potessi darmi!!! : Chessygrin :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby U-Gum » Wed Jan 25, 2012 7:24 pm

Concordo con le vostre parole sulla frequenza di campionamento. una frequenza di campionamento a 44,100 khz è in grado di "digitalizzare" frequenze in ingresso di 22,050 khz, cioè praticamente la frequenza alla quale il nostro orecchio comincia a tagliare, quindi usare i 48 o addirittura i 96 khz che alcune schede e software permettono, non fa grosse differenze. Invece sul numero di bit io ti consiglio SEMPRE di mantenerlo elevato durante l'editing e le registrazioni, perché quello, almeno durante la fase di produzione, si che fa la qualità del sistema di digitalizzazione.
Ti spiego brevemente: digitalizzare significa fare due discretizzazioni cioè il campionamento(ascolto solo in determinati istanti di tempo, 44100 volte al secondo, mentre la corda vibra sempre), e la quantizzazione(i 100,35432123465... millivolt che entrano nella scheda li rappresento con 1011100110101...). La frequenza di campionamento deve essere il doppio della massima frequenza del segnale campionato, altrimenti si perderebbe informazione, quindi i 44100 hz sono strasufficienti. Invece i bit indicano con quanti 1 e 0 codificare nel pc il segnale entrante. Se diminuisci i bit all'estremo ottieni l'effetto "nintendo". Dall'altro estremo se aumenti i bit di codifica il sistema è più lento, ma qualsiasi effetto, vst etc... che utilizzerai sarà più preciso e lavorerà meglio, o almeno il risultato sarà più "fedelme" al segnale che entrava nella scheda. Sostanzialmente il campionamento se fatto ad almeno il doppio della frequenza massima in ingresso non fa perdere informazione, la quantizzazione si, quindi secondo me meno ne perdi e meglio è.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby Xam » Wed Jan 25, 2012 9:12 pm

U-Gum wrote:Sostanzialmente il campionamento se fatto ad almeno il doppio della frequenza massima in ingresso non fa perdere informazione, la quantizzazione si, quindi secondo me meno ne perdi e meglio è.


Sintetizzarlo meglio di così non si può : Thumbup :

Giusto per darti un'idea, di solito strumenti che si registrano a 96kHz sono quelli classici per i dischi di musica classica.
Come ha già detto u-Gum, 44100 Hz sono sufficienti. Per quanto riguarda i bit... per ora con la tascam sono costretto ad andare a 16 bit altrimenti windows 7 scabina, però il pianoforte suona come una scatola di cereali.
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby vaivavalo » Thu Jan 26, 2012 9:52 am

Ok, quindi diciamo che i bit restano invariati a 24, mentre posso abbassare la Frequenza a 48 kHz!
Per i vecchi progetti? Come li converto? Credo che possa creare problemi mmm
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby U-Gum » Fri Jan 27, 2012 10:38 am

Cubase ti permette di convertirli, ma è solo una conversione di formato, se in quei progetti hai registrato delle tracce di chitarra o di voce, o hai registrato dell'audio dalla scheda ormai rimangono a 16 bit. Devi controllare nella cartella Audio i file .wav delle registrazioni. Se quelli sono a 16 bit (come credo) ormai non si può tornare indietro. Puoi convertire il progetto per le registrazioni che farai in futuro e per le elaborazioni che vorrai fare d'ora in poi, ma la qualità delle registrazioni rimarrà quella. Il che comunque non è una tragedia, si è registrato a 16 bit per anni prima che uscissero le prime schede a 24 bit :D
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Frequenza di Campionamento, 48kHz VS 44.100 Hz

Postby Rickeyboard » Fri Jan 27, 2012 10:57 am

Credo che la spiegazione di U-Gum sia ineccepibile davvero : Thumbup :
Tieni anche conto che questo discorso diventa esponenzialmente più complicato se, anzichè registrare segnali di linea, registri segnali provenienti da un microfono: una chitarra acustica o un piano microfonati risentiranno molto di più della qualità dei mic e dei pre piuttosto che della frequenza di campionamento!!
Io comunque tendo a lavorare a 24/48 in fase di registrazione, esportare il mix sempre a 24/48 e poi esportare il master finale a 16/44.1 utilizzando l'Apogee U22hr come ultimo VST in catena per cercare di limitare la perdita nel passaggio dai 24 ai 16 bit applicando del dithering alla traccia.
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests