Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica

Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby Support Synthonia » Sat Oct 25, 2008 10:11 am

Non voglio essere troppo poco "Purista" anche perchè la qualità per me è imporantissima, è la rpima cosa che uno deve curare.

Però nn vi pare che ci sia il MUSICISTA prima dello STRUMENTO,
Mi spiego: nn è detto che se uno strumento DIGITALE o qualsiasi altro strumento abbia dei difetti lo si debba sostituire cercando all'infinito lo strumento perfetto.
Anche le chitarre se nn si sanno usare le mani sulle corde producono suoni "orribili" e poco espressivi, stà al chitarrista cercare di dominare il sound.

Penco che si debba ragionare allo stesso modo, se sappiamo che una WS ha l'aliasing audio in modo evidente sulle note alte nn è detto che dobbiamo cercare di eleminarlo andando a prendere un ANALOGICO.
Anche gli analogici hanno sonorità "da controllare" che se nn si sà farlo danno fastidio quanto l'aliasing audio.
O mi sbaglio?
Il PURISMO mi và bene, ma bisogna anche metterci un pò di PERSONALITA' :mrgreen:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby Niki » Sat Oct 25, 2008 10:15 am

Parole molto sagge...il fatto è che si tende a diventare maniacali. Giustamente il suono va bene ma...bisogna poi anche suonare :mrgreen:
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby valeciara » Sat Oct 25, 2008 10:34 am

Concordo..l'espressione è tutto..in partcolare per gli analogici bisogna veramente "controllarli"..tempo fa ho visto un tastierista di una cover band degli ozric tentacles che live usava un minimoog..e a metà concerto ha fatto un casino,le persone hanno iniziato a tapparsi le orecchie,dopodiche è arrivato il silenzio,cioè lui premeva i tasti ma il suono non usciva e l'hanno spacciato epr problema tecnico..mi sono piegato in due dal ridere.. :D
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--

Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
User avatar
valeciara
Senior Member
 
Posts: 1042
Joined: Fri Sep 26, 2008 9:11 am
Location: ascoli piceno

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby U-Gum » Sat Oct 25, 2008 10:51 am

Io sono dell'ieda che sia necessaria la combinazione dei due aspetti. Come dice Daniele è inutile cercare il suono perfetto se poi non ci sono le idee dietro, uno studio anche stilistico che sia volto al poter dire "Bene io esprimo il mio essere musicista in questo modo" e vicerversa non è possibile esprimersi senza una ricerca di personalità, precisione e definizione del suono.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby dladio » Sat Oct 25, 2008 11:29 am

mmh.. argomento tosto questo..
Caso 1: la felicità stà nell'attimo prima di averla perseguita..
tu hai la tua tastierina, vedi una tastierina più figa, metti i soldini da parte, quando sei in auto che stai andando a comprarla, raggiungi l'apice della felicità. Poi la compri, la suoni, ed è già finito tutto..
Questo ovviamente è ciò che succede se si è superficiali nelle cose e nella vita.

Poi c'e' il caso 2: La perfezione è irraggiungibile, la dannazione è dietro l'angolo..
cercare di migliorarsi, di migliorare le proprie conoscenze, di migliorare il proprio setup, è ciò che ti rende un essere vivente (e a mio avviso è ciò che ti permetterà di andare in paradiso da morto), ma attenzione! Il sapere è illimitato, tentare di contenerlo tutto è impossibile, quindi lo studio deve avere alla base una tranquillità interiore derivante da questo presupposto, e va condotto senza la fretta di raggiungere "la fine del libro"..

3' e ultimo caso: il professionista e l'amatore..
i professionisti hanno troppe cose da fare e troppo bene per perdere troppo la testa sul resto.. chi programma non suona, chi suona non programma o al massimo "programmicchia", e generalmente anche se un professionista cambia setup, la maggior parte delle volte è solo per pubblicità, e se andate a casa loro, per sonicchiare usano ancora le vecchie tastiere..

alla fine ragazzi, come sempre, l'equilibrio è tutto nella vita ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby Audiodado76 » Wed Dec 24, 2008 10:09 am

Le parole più sagge che abbia mai letto!
User avatar
Audiodado76
 
Posts: 1
Joined: Wed Dec 24, 2008 10:02 am
Location: Settimo Torinese

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby Support Synthonia » Wed Dec 24, 2008 10:12 am

Auduodado76 wrote:Le parole più sagge che abbia mai letto!

Ciao Auduodado76, benvenuto tra noi e buon divertimento.

Qui sono sicuro che perlomeno ti divertirai, se poi imparerai anche qualcosa, allora meglio :D
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby david » Wed Dec 24, 2008 10:15 am

non ritengo di saper suonare adeguatamente, quindi per farmi le ossa e soprattutto per non danneggiare il portafogli ho il setup che ho adesso, continuo a non saper suonare, ma imparo un sacco di roba, soprattutto grazie a voi, e come ha detto Claudio, anche se live mi facessero usare la tastiera più figa del mondo io a casa continuerei a suonare M1, sento che per me è anche troppo e, nonostante sbavi su altre tastiere (come è normale che sia), continuo a cercare di tirarci fuori il meglio, ha ancora molto da darmi :twisted:

P.S. Benvenuto Auduodado76 :wave:
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby carlitos » Wed Dec 24, 2008 10:20 am

Bravi, avete risvegliato questo topic che non si inc****a nessuno XD

Non si può non quotare il nostro DLADIO, bisogna essere equilibrati in tutto nella vita :)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Purismo o utilizzo? il tastierista prima della sua tastiera

Postby david » Wed Dec 24, 2008 10:21 am

Questo topic va spostato, ma dove? Non credo proprio parli di Forma d'Onda :mrgreen:
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
User avatar
david
Senior Member
 
Posts: 1435
Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
Location: Bæri

Next

Return to My Experiences

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests