Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Mostra a tutti quello che sai fare!

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Xam » Wed Dec 30, 2009 1:08 pm

gilles wrote:io invece posso dire da parte mia che conosco molto bene il valore dei soldi ( spaccare il ghiaccio mentre nevica per aprire tombini per far linee telefoniche....i soldi che guadagno me li sento di meritare)....e se faccio una spesa son coscente di ciò che prendo.
quando presi la kurz mi ero già studiato una parte di manuale inglese:D e sapevo più o meno cosa andavo incontro.


e io sto imparando a memoria il manuale del nor lead 2x anche se non l'ho ancora comprato : Chessygrin : ... non voglio fare come con M50 con cui ho perso 2 mesi prima di capire come programmare solo perchè c'era il touch screen e credevo bastasse schiacciare a caso.. : WallBash :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Albatros » Wed Dec 30, 2009 1:33 pm

il problema non è il manuale......ma di progettazione....cioè come pensi di costruire una tastiera.....il kurz mi spiace ma rispetto alle altre tastiere ha una filosofia più complessa.....ma spesso si confonde questo concetto con migliore...complesso non è uguale a migliore...anzi spesso nella musica è proprio il contrario....che ne so mi viene da pensare ai mottetti di Ockeghem a 36 voci nel 1400..questo perchè si pensava che più è complicato più si ottenevano risultati...e la storia ci insegna che non è cambiato nulla....Mozart se è diventato famoso lo si deve alla sua semplicità e non a quanti numeri sapeva fare...e oggi ritroviamo questa stessa filosofia anche in chi progetta la tastiere....ragazzi per fare musica non serve leggere ventimila manuali....serve studiare musica e basta....serve studiare questo linguaggio e capire come esso si possa evolvere.....secondo me nella musica va avanti proprio questo concetto, ma sono pareri personali....ovvero tastiere come la kurz non avranno più modo di esistere, perchè saranno sostituite da tastiere con "mezzi più diretti" mezzi più efficaci nell'esprimere ciò che vuole un compositore...
se voglio fare musica io perderei tempo a studiarmi tutta la musica...e non un manuale di una tastiera....
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Support Synthonia » Wed Dec 30, 2009 1:37 pm

Albatros wrote:il problema non è il manuale......ma di progettazione....cioè come pensi di costruire una tastiera.....il kurz mi spiace ma rispetto alle altre tastiere ha una filosofia più complessa.....ma spesso si confonde questo concetto con migliore...complesso non è uguale a migliore...anzi spesso nella musica è proprio il contrario....che ne so mi viene da pensare ai mottetti di Ockeghem a 36 voci nel 1400..questo perchè si pensava che più è complicato più si ottenevano risultati...e la storia ci insegna che non è cambiato nulla....Mozart se è diventato famoso lo si deve alla sua semplicità e non a quanti numeri sapeva fare...e oggi ritroviamo questa stessa filosofia anche in chi progetta la tastiere....ragazzi per fare musica non serve leggere ventimila manuali....serve studiare musica e basta....serve studiare questo linguaggio e capire come esso si possa evolvere.....secondo me nella musica va avanti proprio questo concetto, ma sono pareri personali....ovvero tastiere come la kurz non avranno più modo di esistere, perchè saranno sostituite da tastiere con "mezzi più diretti" mezzi più efficaci nell'esprimere ciò che vuole un compositore...
se voglio fare musica io perderei tempo a studiarmi tutta la musica...e non un manuale di una tastiera....


questa discussione mi ricorda tanto YTSE ITALIA ahahahahah
comunque posso dire che avendo sotto mano sia la M3 che la K2600 di LIVIO, sono daccordo sia con GILLES che con ALBATROS...

La K2600 è la tastiera più "BELLA" della storia, la K2600 è la tastiera più OSTICA DELLA STORIA,

==> implica MOLTO MEGLIO M3 ==> TUTTA LA PRODUZIONE S4K è ormai incentrata su M3

GRAZIE A GILLES PER ESSERSI PRESO L'ONERE DI PRODURRE LA COLLECTION più DIFFICILE della storia del nostro MP ;)

EVIDENTEMENTE PERò la collection di ALBATROS sui DREAM avrà un seguito alto per ovvio motivi!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Leonardo » Wed Dec 30, 2009 1:43 pm

dici Daniè? eppure m3 ancora non è molto diffusa secondo me....
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Jah » Wed Dec 30, 2009 1:56 pm

gilles wrote:

p.s.: ale....il casiglioni mariotti a confronto dei manuali del kurz...è più fino:D


hahaha "IL" castiglioni mariotti ...E' Stato anche il mio dizionario :)....Comunque tutto vero quelloche hai scritto...tranne che io studiassi il latino perchè non lo sapevo...non lo sapevo e non lo studiavo : WohoW : ...quella è la differenza con le tastiere :)
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
User avatar
Jah
Junior Member
 
Posts: 492
Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
Location: Torino

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Albatros » Wed Dec 30, 2009 1:56 pm

Se lo scopo di una tastiera è fare musica e avere molte sonorità diverse, basta rispondere a questa domanda: la k2600 tira fuori sonorità che la korg M3 non tira?e viceversa?.....ho detto tutto...
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Jah » Wed Dec 30, 2009 2:07 pm

Albatros wrote:il problema non è il manuale......ma di progettazione....cioè come pensi di costruire una tastiera.....il kurz mi spiace ma rispetto alle altre tastiere ha una filosofia più complessa.....ma spesso si confonde questo concetto con migliore...complesso non è uguale a migliore...anzi spesso nella musica è proprio il contrario....che ne so mi viene da pensare ai mottetti di Ockeghem a 36 voci nel 1400..questo perchè si pensava che più è complicato più si ottenevano risultati...e la storia ci insegna che non è cambiato nulla....Mozart se è diventato famoso lo si deve alla sua semplicità e non a quanti numeri sapeva fare...e oggi ritroviamo questa stessa filosofia anche in chi progetta la tastiere....ragazzi per fare musica non serve leggere ventimila manuali....serve studiare musica e basta....serve studiare questo linguaggio e capire come esso si possa evolvere.....secondo me nella musica va avanti proprio questo concetto, ma sono pareri personali....ovvero tastiere come la kurz non avranno più modo di esistere, perchè saranno sostituite da tastiere con "mezzi più diretti" mezzi più efficaci nell'esprimere ciò che vuole un compositore...
se voglio fare musica io perderei tempo a studiarmi tutta la musica...e non un manuale di una tastiera....


la discussione esce un po' dai binari...ma se hai ragionissima nel dire che non è vero che una musica più complicata è più bella, non è neanche così vero il collegamento contrario....semplice--->bello. La storia della musica tende a ciclare momenti in cui va verso il complesso e ritorni alla semplicità..armonie consonanti e dissonanti...
Mozart è bello per la sua semplicità tanto quanto Stravinskij lo è per la sua complessità...
E comunque è vero che il futuro vedrà una semplificazione nella programmazione delle tastiere ....ma non si può semplificare troppo senza precludere delle possibilità. Perciò anche tra 10 anni sarà fondamentale conoscere a menadito le proprie tastiere...Conoscere il proprio strumento fa parte di quello che tu chiami "studiare la musica"....e in uno strumento elettronico, al prendere confidenza col feeling dei tasti, con il timbro ecc, (cose che valgono per es per un violino) si aggiunge anche sapere il significato di ogni parametro e ogni "scheda" che appare sullo schermo...
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
User avatar
Jah
Junior Member
 
Posts: 492
Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
Location: Torino

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby alexandros » Wed Dec 30, 2009 2:26 pm

ordunque...una cosa per volta.....
il fatto che M3 abbia più successo per la sua immediatezza è anche derivante dal fatto che il 99% della popolazione mondiale ormai vive la sua vita più velocemente di un centometrista...vuole tutto subito, e KORG che non è stupida che fa? voilà, ti serve un mostro di tastiera con un sistema di programmazione terribilmente intuitivo e "semplice", che tutti i tastieristi di un certo livello ne possano usufruire. Concordo altresì con Albatros del fatto che Kurz oggigiorno non ha più ragions di esistere perchè non avrebbe mercato...
Qua non si fa il discorso complicato=bello... che era un po' la filosofia dei fan dei Dream Theater all'epoca di Awake e mi fecero odiare terribilmente il prog in quegli anni..e poi io sono l'anima nera e metallica del forum, quindi io per primo dico che complicato non è assolutamente uguale a bello!! (vi faccio solo un esempi...Ludovico Einaudi...). Qua il discorso è invece cosa si può fare con l'una, cosa si può fare con l'altra.

Quello che dico io è che KURZ ha un sistema di programmazione molto più legato agli analogici, dove ti creavi e plasmavi un suono da zero. Korg non ha più queste cose.
Ora intendiamoci...io son un patito delle Korg, ma mi rendo perfettamente conto che su Korg non si possono programmare cose che ho sentito su Kurz... ho suonato M3 una sola volta in un negozio, Oasys pure ma la programmazione che ho visto non si distanzia di tanto dalla serie Triton, che deriva poi dalla Trinity...
Se poi andiamo a parlare di paste sonore, Korg mi piace molto più di Kurz, che è troppo perfettina e pulita per i miei gusti...Korg è più sporca e cicciona. ("Fat bottomed girls, you make the rockin' world go round!!!!" cit. Queen : Chessygrin : )

Il fatto di studiare la musica/studiare i manuali delle tastiere non penso sia da distinguere come discorso...come diceva Gattobus, e anche Niki, bisogna sapere che macchina stiamo usando, conoscerla a fondo...non stiamo suoanndo un pianoforte, abbiamo miriadi di possibilità sotto le mani... fermarsi ai preset di una workstation non vale sicuramente i soldi che abbiam speso per averla, quindi facciamoli fruttare...è un po' come se ci comprassimo uan ferrari per andare a prendere la frutta dietro l'angolo, no? quindi, direi che biosgna fare entrambe le cose...studiare musica e studiare la macchian che stiamo usando.

Caro gilles, io avevo IL di Latino....terribile! uahauahauah cmq, io mi ero letto i maniuali dell'M1 (fotocopiato in fogli sparsi..mamma mia!), il manuale della Trinity durante le pause pranzo al lavoro... non ce la facevo proprio a rimettermi su una ltro simile tomo! più che altro che dopo qualche lettura, avevo visto che quello che mi interessava era ripreso da Trinity, e bon....
Ora da quando son qui ho ripèreso a studiare la Trinity, tirandoci fuori suoni che prima mi sognavo... e dopo questa discussione mi è tornata la voglia di studiare il manuale dell'Extreme. e l'M1? la sto usando via Midi per comodità in casa (ormai è partita quasi del tutto)

Proprio perchè ,come Gilles, lavoro da quando ho 18 e ho speso gran parte dei miei stipendi dietro queste tastiere che mi tengo ancora ben strette... e per far capire che lavori faccio, a 18 anni ero tutto secchino, dopo 3 mesi del mio primo alvoro in acciaieria sembravo uscito da un anno di palestra...e via discorrendo : Wink :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Jah » Wed Dec 30, 2009 2:46 pm

Alexandros wrote:Qua non si fa il discorso complicato=bello...


Il fatto di studiare la musica/studiare i manuali delle tastiere non penso sia da distinguere come discorso.....non stiamo suoanndo un pianoforte, abbiamo miriadi di possibilità sotto le mani... fermarsi ai preset di una workstation non vale sicuramente i soldi che abbiam speso per averla, quindi facciamoli fruttare...è un po' come se ci comprassimo uan ferrari per andare a prendere la frutta dietro l'angolo, no? quindi, direi che biosgna fare entrambe le cose...studiare musica e studiare la macchian che stiamo usando.

Caro gilles, io avevo IL di Latino....terribile!


: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup : Queste parti sono da incorniciare!
Comunque il castiglioni mariotti e "IL" sono la stessa cosa....Insomma un incubo : Twisted :
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
User avatar
Jah
Junior Member
 
Posts: 492
Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
Location: Torino

Re: ON THE RUN by k2600x ( piangete ragazzi)

Postby Albatros » Wed Dec 30, 2009 3:36 pm

Jah wrote:
Albatros wrote:il problema non è il manuale......ma di progettazione....cioè come pensi di costruire una tastiera.....il kurz mi spiace ma rispetto alle altre tastiere ha una filosofia più complessa.....ma spesso si confonde questo concetto con migliore...complesso non è uguale a migliore...anzi spesso nella musica è proprio il contrario....che ne so mi viene da pensare ai mottetti di Ockeghem a 36 voci nel 1400..questo perchè si pensava che più è complicato più si ottenevano risultati...e la storia ci insegna che non è cambiato nulla....Mozart se è diventato famoso lo si deve alla sua semplicità e non a quanti numeri sapeva fare...e oggi ritroviamo questa stessa filosofia anche in chi progetta la tastiere....ragazzi per fare musica non serve leggere ventimila manuali....serve studiare musica e basta....serve studiare questo linguaggio e capire come esso si possa evolvere.....secondo me nella musica va avanti proprio questo concetto, ma sono pareri personali....ovvero tastiere come la kurz non avranno più modo di esistere, perchè saranno sostituite da tastiere con "mezzi più diretti" mezzi più efficaci nell'esprimere ciò che vuole un compositore...
se voglio fare musica io perderei tempo a studiarmi tutta la musica...e non un manuale di una tastiera....


la discussione esce un po' dai binari...ma se hai ragionissima nel dire che non è vero che una musica più complicata è più bella, non è neanche così vero il collegamento contrario....semplice--->bello. La storia della musica tende a ciclare momenti in cui va verso il complesso e ritorni alla semplicità..armonie consonanti e dissonanti...
Mozart è bello per la sua semplicità tanto quanto Stravinskij lo è per la sua complessità...
E comunque è vero che il futuro vedrà una semplificazione nella programmazione delle tastiere ....ma non si può semplificare troppo senza precludere delle possibilità. Perciò anche tra 10 anni sarà fondamentale conoscere a menadito le proprie tastiere...Conoscere il proprio strumento fa parte di quello che tu chiami "studiare la musica"....e in uno strumento elettronico, al prendere confidenza col feeling dei tasti, con il timbro ecc, (cose che valgono per es per un violino) si aggiunge anche sapere il significato di ogni parametro e ogni "scheda" che appare sullo schermo...



la discussione è perfettamente nei binari per il semplice motivo che si parla di studio di manuali...il nesso è che bisogna studiare più musica e meno manuali di tastiere...è molto più utile...se abbiamo una zucca vuota in testa, conoscere la programmazione di una tastiera non ci serve a niente...bisogna conoscere prima di tutto il linguaggio musicale..
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

PreviousNext

Return to My Video and Style

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests