Il Portamento è usato per emulare le voci o gli archi, ma è anche riconosciuto come uno degli effetti che caratterizzano la sintesi analogica. Il suo comportamento, pur essendo molto semplice, non è sempre uguale in tutti i sintetizzatori, la curva di incremento o decremento della tensione infatti può essere più o meno lineare o esponenziale, in effetti la diversa forma della curva di cambio tensione caratterizza il portamento di ogni costruttore o modello.
Nei sintetizzatori modulari il portamento è spesso costituito da un modulo chiamato "Slew Limiter". A differenza dei sintetizzatori normalizzati in cui il portamento è direttamente assegnato alla frequenza degli oscillatori e alla frequenza di taglio del filtro nei sistemi modulari qualsiasi segnale CV può essere fatto passare attraverso lo Slew Limiter per essere "smussato". Un'applicazione frequente è quella di far passare un segnale di controllo proveniente da un onda quadra di un LFO per poter poi decidere, attraverso lo slew limiter, il tempo necessario a passare tra un valore e l'altro dell'onda stessa.
Controlli
Modulo dual lag del sistema ModcanIn quasi tutti i sintetizzatori il portamento è dotato di un solo controllo chiamato "Portamento", "Glide", "Glissato" "lag time"che regola il tempo necessario per passare da una tensione all'altra. Spesso è presente un interruttore che abilita e disabilita la funzione portamento, in alcuni sintetizzatori normalizzati è possibile assegnare il portamento ad uno solo degli oscillatori.
Un altro controllo a interruttore regola la funzione "Auto" o "Legato", questa permette di attivare il portamento solo quando le due note consecutive non sono staccate tra di loro, quando cioè continuando a premere un tasto se ne preme un altro.
Nei sintetizzatori normalizzati esiste un controllo chiamato "Scale" o "Glissato" che permette di scegliere se il passaggio da una tensione ad un'altra deve essere continuo o "quantizzato" ossia limitato a dei valori fissi come i semitoni. Vedi la sezione dedicata al Quantizer
Un controllo più raro, ma molto importante, è quello che regola la possibilità di avere un tempo di portamento relativo o fisso “exponential” “equal” . Questo selettore determina se il tempo per passare da una tensione a un'altra varia a seconda che le due note siano distanti o vicine. Nel caso in cui sia posizionato su relativo, per esempio, il tempo necessario per avanzare di un semitono sarà 1/2 rispetto a quello necessario per avanzare di un tono, mentre nel caso in cui sia posizionato su fisso sarà identico.
Controlli riguardanti le connessioni ad altri moduli o ad apparecchi esterni
Solo nei sintetizzatori modulari esiste la possibilità di regolare la velocità del portamento attraverso un controllo CV. Questa caratteristica è particolarmente interessante, si può per esempio ottenere che a note più alte corrisponda un portamento più veloce, oppure che il tempo di portamento sia variato casualmente da un Sample & Hold creando così effetti inaspettati e naturali.
Nei sintetizzatori normalizzati le uniche connessioni possibili sono tra il portamento gli oscillatori e i filtri.
P.s.
Non conosco la fonte ma non è ROBA NOSTRA, trovata online
GRAZIE All'autore
