Synthonia • PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)
Page 1 of 2

PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Thu Jan 08, 2009 12:51 am
by Support Synthonia
Il "Portamento" chiamato anche "Glide", "Glissato", "Slew Limiter" o “lag time” è un circuito che permette di passare tra due tensioni in modo graduale in un tempo impostato dal programmatore, questo significa che se si mandano due segnali di diversa tensione dalla tastiera (suonando consecutivamente due note diverse) al portamento e poi agli oscillatori questi passeranno da una frequenza all'altra con un glissato che durerà il tempo voluto (solitamente da pochi millisecondi a qualche secondo).

Il Portamento è usato per emulare le voci o gli archi, ma è anche riconosciuto come uno degli effetti che caratterizzano la sintesi analogica. Il suo comportamento, pur essendo molto semplice, non è sempre uguale in tutti i sintetizzatori, la curva di incremento o decremento della tensione infatti può essere più o meno lineare o esponenziale, in effetti la diversa forma della curva di cambio tensione caratterizza il portamento di ogni costruttore o modello.
Nei sintetizzatori modulari il portamento è spesso costituito da un modulo chiamato "Slew Limiter". A differenza dei sintetizzatori normalizzati in cui il portamento è direttamente assegnato alla frequenza degli oscillatori e alla frequenza di taglio del filtro nei sistemi modulari qualsiasi segnale CV può essere fatto passare attraverso lo Slew Limiter per essere "smussato". Un'applicazione frequente è quella di far passare un segnale di controllo proveniente da un onda quadra di un LFO per poter poi decidere, attraverso lo slew limiter, il tempo necessario a passare tra un valore e l'altro dell'onda stessa.


Controlli
Modulo dual lag del sistema ModcanIn quasi tutti i sintetizzatori il portamento è dotato di un solo controllo chiamato "Portamento", "Glide", "Glissato" "lag time"che regola il tempo necessario per passare da una tensione all'altra. Spesso è presente un interruttore che abilita e disabilita la funzione portamento, in alcuni sintetizzatori normalizzati è possibile assegnare il portamento ad uno solo degli oscillatori.
Un altro controllo a interruttore regola la funzione "Auto" o "Legato", questa permette di attivare il portamento solo quando le due note consecutive non sono staccate tra di loro, quando cioè continuando a premere un tasto se ne preme un altro.
Nei sintetizzatori normalizzati esiste un controllo chiamato "Scale" o "Glissato" che permette di scegliere se il passaggio da una tensione ad un'altra deve essere continuo o "quantizzato" ossia limitato a dei valori fissi come i semitoni. Vedi la sezione dedicata al Quantizer
Un controllo più raro, ma molto importante, è quello che regola la possibilità di avere un tempo di portamento relativo o fisso “exponential” “equal” . Questo selettore determina se il tempo per passare da una tensione a un'altra varia a seconda che le due note siano distanti o vicine. Nel caso in cui sia posizionato su relativo, per esempio, il tempo necessario per avanzare di un semitono sarà 1/2 rispetto a quello necessario per avanzare di un tono, mentre nel caso in cui sia posizionato su fisso sarà identico.

Controlli riguardanti le connessioni ad altri moduli o ad apparecchi esterni
Solo nei sintetizzatori modulari esiste la possibilità di regolare la velocità del portamento attraverso un controllo CV. Questa caratteristica è particolarmente interessante, si può per esempio ottenere che a note più alte corrisponda un portamento più veloce, oppure che il tempo di portamento sia variato casualmente da un Sample & Hold creando così effetti inaspettati e naturali.
Nei sintetizzatori normalizzati le uniche connessioni possibili sono tra il portamento gli oscillatori e i filtri.


P.s.
Non conosco la fonte ma non è ROBA NOSTRA, trovata online
GRAZIE All'autore : Thanks :

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Thu Jan 08, 2009 3:15 pm
by david
dovevo aprirlo io questo topic! : Twisted :
comunque l'ho trovata su un internet e l'ho ricopiata, l'ideale per capire di che si tratta sarebbe ascoltare un esempio di portamento, si capirebbe molto più "al volo" : Wink :

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Thu Jan 08, 2009 3:23 pm
by carlitos
un esempio di potramento lo si può avere al minuto 1:47 durante il ritornelo : Chessygrin :

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/P5WwrgC1qZk&hl=it&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/P5WwrgC1qZk&hl=it&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Thu Jan 08, 2009 3:26 pm
by david
carlitos wrote:un esempio di potramento lo si può avere al minuto 1:47 durante il ritornelo : Chessygrin :

quello sì, ma è più evidente a 2.14, in cui scende di 2 ottave : Bond :

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 12:02 pm
by scarface
bellissima quella canzone...

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 12:06 pm
by valeciara
Si in entrambi i minuti troviamo il glide..cmq in un synth è una delle funzioni piu interessanti,piu importanti,fondamentali,e molto difficile da usare in determinate situazioni,piu che altro ad abituarcisi a suonare..diciamo che bene o male chiunque usa la funzione glide..

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 12:12 pm
by carlitos
valerio wrote:Si in entrambi i minuti troviamo il glide..cmq in un synth è una delle funzioni piu interessanti,piu importanti,fondamentali,e molto difficile da usare in determinate situazioni,piu che altro ad abituarcisi a suonare..diciamo che bene o male chiunque usa la funzione glide..


Sì, diciamo che una volta presa la mano la si può usare più o meno con tutto : Smile : io la uso anche con gli ottoni per dare più realisticità : Chessygrin :

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 12:22 pm
by valeciara
Ma sicuramente è un ottimo impiego Carlè anche con gli ottoni..perchè no?ti potrebbe simulare l'aatimo dopo la ripresa del fiato giusto?

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 12:46 pm
by carlitos
valerio wrote:Ma sicuramente è un ottimo impiego Carlè anche con gli ottoni..perchè no?ti potrebbe simulare l'aatimo dopo la ripresa del fiato giusto?


sì però non si deve esagerare e dipende sempre dall'intervallo che vai ad eseguire, se si resta nello spazio di un'ottava direi che funge, a proposito di ottoni se si usa un po' di vibrato sulla release del suono, ma proprio un pelo, questo gli darà un po' più di realisticità : Wink :

Re: PORTAMENTO ( glide ) (TERMINOLOGIA)

PostPosted: Fri Jan 09, 2009 4:03 pm
by valeciara
Carlè che ti stai specializzando in riprodzioni di fiati??bravo bravo..poi quando sei diventato un esperto mi tieni lezioni che ne ho bisogno..a me i suoni di sax e tromba fanno impazzire..