Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Pc3 come virtual analog... si può?

Pc3 come virtual analog... si può?

Solo per gli addetti ai lavori.....

Pc3 come virtual analog... si può?

Postby echelon89 » Fri Jan 29, 2010 10:51 pm

Ciao a tutti,

sto pensando di fare un upgrade/remake al mio setup, e tra le tante cose da fare, sto valutando l'acquisto della pc3 (versione 76 tasti).

Premetto che non so praticamente nulla per quanto riguarda la programmazione su kurzweil (e lo capirete ben presto dalla mia domanda :) )

Inizialmente ero abbastanza (leggi: molto) indeciso tra pc3 e k2600, poi ho optato per la pc per la possibilità di avere i suoni salvati su sd, e perché è un po' la "novità", anche se ho capito che, pur essendo più nuova, la k2600 è più "smanettabile". E anche perchè la pc3 è più leggera (fattore molto importante, dato che devo continuamente spostare il mio setup avanti e indietro : WallBash :

A questo punto ecco la mia domanda: la pc3 (o la k2600) si possono programmare come dei synth analogici? Tipo un nord lead... selezionare la forma d'onda, la frequenza, e compagnia bella?

Grazie in anticipo!
Korg Triton Classic 61 +48MB RAM +EXB-SCSI- Clavia Nord Electro 2 73 - Novation Supernova II - Roland SP404 - DBX dB12 DI Box
echelon89
 
Posts: 17
Joined: Thu Jan 28, 2010 8:28 pm

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby Albertinuz » Sat Jan 30, 2010 11:59 am

Certamente! il Pc3 ha all'interno il VA-1 in cui puoi scegliere tra forme d'onda classiche come nei più classici dei VA, utilizzare le keymap o mescolare le due cose a tuo piacimento : Chessygrin : : Yahooo :
Però se posso, di certo non prendere il PC3 solo per questo, perchè ci sono macchine costruite apposta vedi Nord Lead per esempio.
Se ti serve una ottima workstation a mio parere è la scelta giusta, bei suoni molto versatile, utilizzata coi preset non da il meglio di se bisogna lavorarci.
Ah ti dico solo che se devi muoverti tanto in giro per sale prove con più gruppi ecc è pesante, te lo posso assicurare.
Kurzweil PC3X - Novation X Station 49 - Pianoforte KAWAY a muro - AKG K301XTRA - MacBook con Studio Logic 9, MainStage 9
User avatar
Albertinuz
Junior Member
 
Posts: 189
Joined: Tue Jan 29, 2008 3:59 pm
Location: Marcon (VE)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby echelon89 » Sat Jan 30, 2010 12:05 pm

La mia intenzione è quella di andare a sostituire il triton. Quindi ovviamente non è solo per quello =P ma comunque ti ringrazio per il consiglio ^^

Per quanto riguarda il peso... anche il triton è pesantuccio, mi sembra che la pc3 76 sia più o meno lì come peso, forse un po' di più
Korg Triton Classic 61 +48MB RAM +EXB-SCSI- Clavia Nord Electro 2 73 - Novation Supernova II - Roland SP404 - DBX dB12 DI Box
echelon89
 
Posts: 17
Joined: Thu Jan 28, 2010 8:28 pm

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Sat Jan 30, 2010 5:36 pm

k2600 e ( in forma minore) pc3 hanno miliardi di tipologie di forme d'onda...e te le puoi creare anche te partendo da zero( pc3 non so..k2600 si).
puoi settare tutto..anche molto più di un normale analog. essendo tutto in digitale vai a controllare anche cose che in analogico sarebbero impensabili
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby echelon89 » Sat Jan 30, 2010 8:36 pm

gilles wrote:k2600 e ( in forma minore) pc3 hanno miliardi di tipologie di forme d'onda...e te le puoi creare anche te partendo da zero( pc3 non so..k2600 si)

Ecco, questo sarebbe molto interessante... perchè sennò a sto punto mi prendo la k2600 : Sad :
Korg Triton Classic 61 +48MB RAM +EXB-SCSI- Clavia Nord Electro 2 73 - Novation Supernova II - Roland SP404 - DBX dB12 DI Box
echelon89
 
Posts: 17
Joined: Thu Jan 28, 2010 8:28 pm

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Sat Jan 30, 2010 9:10 pm

ci son cmq anche in pc3 gli algoritmi ecc. ci son meno funzioni...ma ci sn:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby echelon89 » Sun Jan 31, 2010 10:58 pm

poi, un'altra cosa che volevo domandare...
(correggetemi se sbaglio) gli effetti del kdfx sono divisi in pagine, giusto? quante pagine sono disponibili nella pc3 e nel k2600?
Korg Triton Classic 61 +48MB RAM +EXB-SCSI- Clavia Nord Electro 2 73 - Novation Supernova II - Roland SP404 - DBX dB12 DI Box
echelon89
 
Posts: 17
Joined: Thu Jan 28, 2010 8:28 pm

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby logo80 » Mon Feb 01, 2010 8:34 am

gilles wrote:ci son cmq anche in pc3 gli algoritmi ecc. ci son meno funzioni...ma ci sn:D

perchè continui a scrivere che ci sono meno funzioni? Dovrò controllare esattamente le differenze tra le due macchine ma fin'ora quello che ho usato su una ho trovato anche sull'altra, in più il pc3x mi offre mezzo mondo in più rispetto al k2661 dal momento che posso programmarmi i miei algoritmi che invece sulla serie k son fissi; in più c'è a disposizione la possibilità totale di routing tra i 32 algoritmi cosa che sulla serie k invece è vincolata al massimo a 3 layer. Non da ultimo il VA-1 offre delle forme d'onda che soffrono veramente poco di aliasing e danno 100 a 1 alle forme d'onda generate dalla serie K.
Tutte queste caratteristiche in più della pc3 la rendono ben più appetibile come VA rispetto alla serie K che è ben più castrata rispetto alla sorellina minore.
Ripeto comunque che dovrò controllare gli algoritmi e le forme d'onda dei due sistemi appena ho un po' di tempo, se conosci già le differenze potresti elencarle per favore?
Saluti, Lorenzo

p.s. ora con la serie pc3k pare che avremo nuovi aggiornamenti anche alla serie pc3 "classica" che dovrebbero decretare la compatibilità del sistema k e pc (rom a parte)
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby gilles » Mon Feb 01, 2010 12:19 pm

logo80 wrote:
gilles wrote:ci son cmq anche in pc3 gli algoritmi ecc. ci son meno funzioni...ma ci sn:D

perchè continui a scrivere che ci sono meno funzioni? Dovrò controllare esattamente le differenze tra le due macchine ma fin'ora quello che ho usato su una ho trovato anche sull'altra, in più il pc3x mi offre mezzo mondo in più rispetto al k2661 dal momento che posso programmarmi i miei algoritmi che invece sulla serie k son fissi; in più c'è a disposizione la possibilità totale di routing tra i 32 algoritmi cosa che sulla serie k invece è vincolata al massimo a 3 layer. Non da ultimo il VA-1 offre delle forme d'onda che soffrono veramente poco di aliasing e danno 100 a 1 alle forme d'onda generate dalla serie K.
Tutte queste caratteristiche in più della pc3 la rendono ben più appetibile come VA rispetto alla serie K che è ben più castrata rispetto alla sorellina minore.
Ripeto comunque che dovrò controllare gli algoritmi e le forme d'onda dei due sistemi appena ho un po' di tempo, se conosci già le differenze potresti elencarle per favore?
Saluti, Lorenzo

p.s. ora con la serie pc3k pare che avremo nuovi aggiornamenti anche alla serie pc3 "classica" che dovrebbero decretare la compatibilità del sistema k e pc (rom a parte)


ancoraaaaaaa....ma quante volte devo scriverlo??? ehehe
son 2 tastiere DIVERSE...son 2 modelli DIVERSI. è come parlare di un triton e di un.....m3...o di una m3 e una oasys.
son la stessa marca ma son modelli diversi.
è come dire la fiat panda e la fiat 500...sempre fiat sono ma son diverse.
che poi la pc3 sia stata pensata per copiare la k2600 è un altro discorso.
pc3 ha robe...k2600 ha altre. io preferisco le cose che ha k2600. kdfx...possibilità di suonare con i pedali o con la ribbon...o con le whell e slider ( faccio anche quello)...forme d'onda più calde sul k2600....il videogioco per passare il tempo durante il check:D:D:D
si son cagate....ma...ripeto...son 2 tastiere diverse.io amo kurz...ma su questo discorso la reputo una casa "stupida". che senso ha fare una tastiera che sia compatibile con una di 20 anni fa?
in quello kurz è ferma da 20 anni. non ha fatto nulla di nuovo....e mi girano le palle visto le potenzialità.
io amo kurz...e resterò sempre fedele a kurz...ma sta facendo delle cagate mostruose dall'uscita del k2661 ( versione del k2600 con le rom...cosa che puoi montare su k2600) pc3x..versione si aggiornata della pc2..ma più vicina al k2600( che senso ha?)....pc3k...questa veramente a mio avviso è una cagata mostruosa. fare una pc3...ma che si può combinarla con una tastiera di 20 anni fa.

è come facessero una nuova m3 che si può combinare con la trinity.

maaahhhhh.

p.s.: perchè se pc3x ha tanta più roba rispetto alla k2600....la k2600 anche fuori produzione costa un bel pò di più? ehhh un motivo c'è:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Pc3 come virtual analog... si può?

Postby logo80 » Mon Feb 01, 2010 12:32 pm

commentavo solo la tua frase... pensavo ti riferissi alla sintesi visto che il topic era "virtual analog" e non a caratteristiche dell'OS e hardware che, ok, è vero, son diverse.
riguardo al prezzo invece devi ricordarti che uno è un prodotto fuori produzione (almeno credo) che è stato comprato a prezzi spropositati (ok, parola azzardata, li vale tutti) all'epoca dai negozianti che ora non ci possono perdere più di troppo... a volte il motivo di un prezzo alto è semplicemente questione di marketing e non questione di costo effettivo della macchina.
riguardo al suono più caldo delle forme d'onda (discorso che io di solito evito profondamente dal momento che dopo test e test proposti in giro ho notato che il più delle volte si tratta solo di suggestione... [pensa che su progsounds avevano postato un suono di un analogico e altri di digitali e meno del 50% ha indovinato la provenienza per quanto tutti parlassero bene dell'analogico) proverò a fare delle registrazioni con pc3 e k2661 e sentire le differenze (che poi sarà dura viste le due architetture VA differenti) sostanziali... io a parte un sacco di aliasing sulla serie K non mi sono accorto di suono più caldo o più freddo che non so esattamente se sia qualcosa che si può veramente avvertire, per me k2661 e pc3x sembrano suonare uguali (rom a parte). Però c'è anche da dire che k2661 e k2600 dovrebbero essere diversi per quello che so quindi probabilmente il test servirà a poco.
mi piacerebbe comunque trovare il tempo per fare un po' di file audio con suoni di questo e dell'altro strumento e vedere chi si accorge delle differenze tra i due in un test alla cieca.
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Next

Return to Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 11 guests