Pc3 come virtual analog... si può?

Ciao a tutti,
sto pensando di fare un upgrade/remake al mio setup, e tra le tante cose da fare, sto valutando l'acquisto della pc3 (versione 76 tasti).
Premetto che non so praticamente nulla per quanto riguarda la programmazione su kurzweil (e lo capirete ben presto dalla mia domanda :) )
Inizialmente ero abbastanza (leggi: molto) indeciso tra pc3 e k2600, poi ho optato per la pc per la possibilità di avere i suoni salvati su sd, e perché è un po' la "novità", anche se ho capito che, pur essendo più nuova, la k2600 è più "smanettabile". E anche perchè la pc3 è più leggera (fattore molto importante, dato che devo continuamente spostare il mio setup avanti e indietro
A questo punto ecco la mia domanda: la pc3 (o la k2600) si possono programmare come dei synth analogici? Tipo un nord lead... selezionare la forma d'onda, la frequenza, e compagnia bella?
Grazie in anticipo!
sto pensando di fare un upgrade/remake al mio setup, e tra le tante cose da fare, sto valutando l'acquisto della pc3 (versione 76 tasti).
Premetto che non so praticamente nulla per quanto riguarda la programmazione su kurzweil (e lo capirete ben presto dalla mia domanda :) )
Inizialmente ero abbastanza (leggi: molto) indeciso tra pc3 e k2600, poi ho optato per la pc per la possibilità di avere i suoni salvati su sd, e perché è un po' la "novità", anche se ho capito che, pur essendo più nuova, la k2600 è più "smanettabile". E anche perchè la pc3 è più leggera (fattore molto importante, dato che devo continuamente spostare il mio setup avanti e indietro

A questo punto ecco la mia domanda: la pc3 (o la k2600) si possono programmare come dei synth analogici? Tipo un nord lead... selezionare la forma d'onda, la frequenza, e compagnia bella?
Grazie in anticipo!