Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing
Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by TSK » Sun Nov 23, 2008 10:27 am
E' da un pò di tempo che mi assilla un dubbio...
Quando (e se) prenderò un synth vintage (dopo il Trinity avrei sotto mano un D-50 che mi vuole rifilare un mio amico a un prezzo stracciato) credo che dovrò cambiare la batteria interna...
Ora, ho un pò di dubbi, tipo; c
1)Come faccio a riconoscere quando la batteria si sta scaricando?(se la batteria è scarica credo che non si accenda più il display e non si carichino più le patch)
Su internet ho letto che quando i suoni sono "snaturati" è segno che la batteria va sostituita, è vero?
2)Se sostituisco la batteria devo ricaricare i presets?
3)E' difficile sostituire una batteria interna?
Quando (e se) prenderò un synth vintage (dopo il Trinity avrei sotto mano un D-50 che mi vuole rifilare un mio amico a un prezzo stracciato) credo che dovrò cambiare la batteria interna...
Ora, ho un pò di dubbi, tipo; c
1)Come faccio a riconoscere quando la batteria si sta scaricando?(se la batteria è scarica credo che non si accenda più il display e non si carichino più le patch)
Su internet ho letto che quando i suoni sono "snaturati" è segno che la batteria va sostituita, è vero?
2)Se sostituisco la batteria devo ricaricare i presets?
3)E' difficile sostituire una batteria interna?
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: Batteria a tampone interna, come e quando?
by Support Synthonia » Sun Nov 23, 2008 3:11 pm
TSK wrote:E' da un pò di tempo che mi assilla un dubbio...
Quando (e se) prenderò un synth vintage (dopo il Trinity avrei sotto mano un D-50 che mi vuole rifilare un mio amico a un prezzo stracciato) credo che dovrò cambiare la batteria interna...
Ora, ho un pò di dubbi, tipo; c
1)Come faccio a riconoscere quando la batteria si sta scaricando?(se la batteria è scarica credo che non si accenda più il display e non si carichino più le patch)
Su internet ho letto che quando i suoni sono "snaturati" è segno che la batteria va sostituita, è vero?
2)Se sostituisco la batteria devo ricaricare i presets?
3)E' difficile sostituire una batteria interna?
Ti spiego subito tutto.
Allora in primis dipende da tastiera a tastiera.
Ti parlo di un discorso globale valido per tutte le aziende.
Prima di tutto, molte Workstation recenti hanno la batteria a tampone interna, la classica PILA PIATTA per intenderci.

Le Korg usano la 2032(sigla della batteria) e per molte delle loro Workstation serve solo per mantenere la "DATA", in sostanza Giorno/mese/anno.
Per tastiere tipo trinity Triton ecc ecc infatti serve solo a questo, i suoni restano nelle Memorie Flash interne, quindi anche se la tua batteria è scarica non hai problemi di nessun tipo, se non dal punto di vista dell'aggiornamento della data quando salvi i tuoi suoni su supporto DISK.
Per verificare lo stato della batteria potresti entrare in un pannello di CHECK UP, ma per evitare problemi di perdita di suono, evito di dirvi come fare, è una cosa per gli "addetti ai lavori" SERVICE.
Le Korg comunque, ti comunicano all'accensione se hai la batteria scarica e quindi non ti puiu sbagliare.
Per sostituirla, basta tenere la tastiera spenta, aprire levare il pannello metallico inferiore (su TRITON STUDIO BASTA APRIRE LO SPORTELLO DELLA MOSS) e trovare la batteria.
Attenti a metterci la giusta POLARITA'
Molto simili a KORG sono anche le Ws RALAND, YAMAHA
Ci sono invece altre situazioni dove la batteria a tampone ha un'altro tipo di uso, è praticamente l'unico modo che si ha per tenere in memoria i suoni, come una qualsiasi batteria per BIOS del PC.
Se si lascia la tastiera senza batteria e senza alimentazione per qualche secondo, tutto si resetta, non ci sono delle FLASH all'interno per le memorie, ma delle locazioni di memoria VOLATILI
Questo accade molto spesso in tastiere SYNTH (non nelle WS), tipo appunto D-50 ROLAND o altri strumenti DSP della prima metà degli anni 90.
In tal caso, sopratutto per la mancanza di SUPPORTI DISCO dove salvare le proprie PATCHES, è molto importante fare spesso il DUMP del proprio setup suoni tramite appunto le porte midi.
Potrebbe davvero capitare che la tastiera non ci avvisi del fatto che la tensione della batterie è calata sotto il limite minimo e che quindi la "memoria" del suoni sia andata a "INIT", cioè alle impostazioni base per ciascuna PATCHES.
Quindi, rispondendo alla tua seconda domanda, in questo tipo di SYNTH, devi necessariamente ricaricare i tuoi presets o custom Patches dopo che hai sostituito la batteria
Per sostutire le batterie TAMPONE basta semplicemente un pò di calma e di tranquillità, mani pulite e assenza di "CORRENTE" nella tastiera.

Magari, TASTIERA PER TASTIERA, vi faccio sapere come fare..
Scrivete il nome qui di seguito e vi risponderò

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by TSK » Sun Nov 23, 2008 3:42 pm
Esauriente come sempre, grazie Daniele 
Quando mi arriverà la D-50 ti farò sapere

Quando mi arriverà la D-50 ti farò sapere
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Niki » Sun Nov 23, 2008 3:44 pm
Daniele non sbaglia un colpo. A parte la sua calvizie (
) devo dire che ci sta conducendo in una nuova realtà, ci ha portato a nuove conoscenze, nuovi interessi. Grazie ancora 


Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
-
Niki - Senior Member
- Posts: 1185
- Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
- Location: Carpineti (R.E.)
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by david » Sun Nov 23, 2008 3:45 pm
avendo comprato l'M1 usata, non so quanto reggerà la mia batteria tampone, come si potrebbe fare per vedere ciò che le resta da vivere, e soprattutto, nel caso fosse opportuno cambiarla, dove potrei trovarne una compatibile?
Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by glucaprato » Mon Nov 12, 2012 10:45 pm
ciao a tutti!ho un problema con una quasimidi raveolution,ho sostituito un potenziometro e ho visto la batteria tampone un po ossidata..la mia domanda e' questa(non avendo modo di trasferire suoni banchi ecc..)se sostituisco la batteria cosa perdo?solo i pattern e song fatti da me o tutti i banchi di suoni diciamo di fabbrica?grazie a tutti in anticipo!!!!
- glucaprato
- Posts: 1
- Joined: Mon Nov 12, 2012 10:32 pm
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Support Synthonia » Tue Nov 13, 2012 8:20 am
In teoria penso dovresti perdere tutto..bisogna però vedere se internamente alla macchina esiste una sezione per ricaricare i suoni di fabbrica senza dover collegare lo strumento ad apparecchiature esterne midi.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by universo_parallelo » Tue Nov 13, 2012 9:31 am
glucaprato wrote:ciao a tutti!ho un problema con una quasimidi raveolution,ho sostituito un potenziometro e ho visto la batteria tampone un po ossidata..la mia domanda e' questa(non avendo modo di trasferire suoni banchi ecc..)se sostituisco la batteria cosa perdo?solo i pattern e song fatti da me o tutti i banchi di suoni diciamo di fabbrica?grazie a tutti in anticipo!!!!
Purtroppo non ho quel synth, nè ho sotto mano il manuale, sei sicuro che non ci sia modo di trasferire le patches?
Via MIDI, via SysEx, magari con MIDI-Ox.
Hai anche già un'altra batteria?
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by ClaviKorg » Wed Nov 14, 2012 12:19 pm
è un prodotto del 1996 sicuramente puoi salvarti tutto sul computer e rimetterlo dopo
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Roby » Wed Mar 27, 2013 9:45 pm
Ciao,
volevo chiedere la procedura per cambiare la batteria tampone ad un KORG X3.
Non so quando di preciso si scaricherà, so comunque che devo comprarmi una CR2032.
Ho queste domande specifiche per il KORG X3:
1) Quando cambio la batteria devo assolutamente scollegare la tastiera dalla corrente? (power off)
2) Premetto che non mi interessano i miei "custom" preset. Voglio capire se una volta cambiata la batteria ritrovo tutti i preset di fabbrica o se "sparisce" tutto anche i factory preset...
Grazie!
volevo chiedere la procedura per cambiare la batteria tampone ad un KORG X3.
Non so quando di preciso si scaricherà, so comunque che devo comprarmi una CR2032.
Ho queste domande specifiche per il KORG X3:
1) Quando cambio la batteria devo assolutamente scollegare la tastiera dalla corrente? (power off)
2) Premetto che non mi interessano i miei "custom" preset. Voglio capire se una volta cambiata la batteria ritrovo tutti i preset di fabbrica o se "sparisce" tutto anche i factory preset...
Grazie!
27 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]