TSK wrote:E' da un pò di tempo che mi assilla un dubbio...
Quando (e se) prenderò un synth vintage (dopo il Trinity avrei sotto mano un D-50 che mi vuole rifilare un mio amico a un prezzo stracciato) credo che dovrò cambiare la batteria interna...
Ora, ho un pò di dubbi, tipo; c
1)Come faccio a riconoscere quando la batteria si sta scaricando?(se la batteria è scarica credo che non si accenda più il display e non si carichino più le patch)
Su internet ho letto che quando i suoni sono "snaturati" è segno che la batteria va sostituita, è vero?
2)Se sostituisco la batteria devo ricaricare i presets?
3)E' difficile sostituire una batteria interna?
Ti spiego subito tutto.
Allora in primis dipende da tastiera a tastiera.
Ti parlo di un discorso globale valido per tutte le aziende.
Prima di tutto, molte Workstation recenti hanno la batteria a tampone interna, la classica PILA PIATTA per intenderci.
Le
Korg usano la 2032(sigla della batteria) e per molte delle loro Workstation serve solo per mantenere la "DATA", in sostanza Giorno/mese/anno.
Per tastiere tipo trinity Triton ecc ecc infatti serve solo a questo, i suoni restano nelle Memorie Flash interne, quindi anche se la tua batteria è scarica non hai problemi di nessun tipo, se non dal punto di vista dell'aggiornamento della data quando salvi i tuoi suoni su supporto DISK.
Per verificare lo stato della batteria potresti entrare in un pannello di CHECK UP, ma per evitare problemi di perdita di suono, evito di dirvi come fare, è una cosa per gli "addetti ai lavori" SERVICE.
Le Korg comunque, ti comunicano all'accensione se hai la batteria scarica e quindi non ti puiu sbagliare.
Per sostituirla, basta tenere la tastiera spenta, aprire levare il pannello metallico inferiore (su TRITON STUDIO BASTA APRIRE LO SPORTELLO DELLA MOSS) e trovare la batteria.
Attenti a metterci la giusta
POLARITA'
Molto simili a KORG sono anche le Ws RALAND, YAMAHA Ci sono invece altre situazioni dove la batteria a tampone ha un'altro tipo di uso, è praticamente l'unico modo che si ha per tenere in memoria i suoni, come una qualsiasi batteria per BIOS del PC.
Se si lascia la tastiera senza batteria e senza alimentazione per qualche secondo, tutto si resetta, non ci sono delle
FLASH all'interno per le memorie, ma delle locazioni di memoria VOLATILIQuesto accade molto spesso in tastiere SYNTH (non nelle WS), tipo appunto D-50 ROLAND o altri strumenti DSP della prima metà degli anni 90.
In tal caso, sopratutto per la mancanza di SUPPORTI DISCO dove salvare le proprie PATCHES, è molto importante fare spesso il DUMP del proprio setup suoni tramite appunto le porte midi.
Potrebbe davvero capitare che la tastiera non ci avvisi del fatto che la tensione della batterie è calata sotto il limite minimo e che quindi la "memoria" del suoni sia andata a "INIT", cioè alle impostazioni base per ciascuna PATCHES.
Quindi, rispondendo alla tua seconda domanda, in questo tipo di SYNTH, devi necessariamente ricaricare i tuoi presets o custom Patches dopo che hai sostituito la batteria
Per sostutire le batterie TAMPONE basta semplicemente un pò di calma e di tranquillità, mani pulite e assenza di "CORRENTE" nella tastiera.
Magari, TASTIERA PER TASTIERA, vi faccio sapere come fare..
Scrivete il nome qui di seguito e vi risponderò
