Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by alexandros » Wed Mar 27, 2013 11:04 pm
ciao!
Dunque, assolutamente la corrente va staccata.
per modelli così vecchi mi sembra che il cambio della batteria tampone faccia perdere tutti i preset memorizzati (mi era successo con l'M1)...ti conviene salavrteli da qualche aprte e poi ricaricarteli (non so se leggi i floppy l'X3...altrimenti l'unica è via Sysex)
Dunque, assolutamente la corrente va staccata.
per modelli così vecchi mi sembra che il cambio della batteria tampone faccia perdere tutti i preset memorizzati (mi era successo con l'M1)...ti conviene salavrteli da qualche aprte e poi ricaricarteli (non so se leggi i floppy l'X3...altrimenti l'unica è via Sysex)
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Roby » Wed Mar 27, 2013 11:15 pm
Ciao aleandros, ti ringrazio per la risposta...
Il Korg x3 ha il lettore floppy. Quindi posso salvare tutti i preset nel floppy e poi ricaricarli? Perchè non so come si fa un Dump e non sono molto pratico di midi... a casa ho un cavo MIDI IN/OUT-->USB ma proprio non so come usarlo e come si fa a comunicare PC-TASTIERA. Quindi se si può fare con i floppy dici sia meglio???
C'è qualcuno che cortesemente conosce bene (o che possiede) il KORG X3 e che mi possa rispondere in maniera sicura? grazie!!!!!
Il Korg x3 ha il lettore floppy. Quindi posso salvare tutti i preset nel floppy e poi ricaricarli? Perchè non so come si fa un Dump e non sono molto pratico di midi... a casa ho un cavo MIDI IN/OUT-->USB ma proprio non so come usarlo e come si fa a comunicare PC-TASTIERA. Quindi se si può fare con i floppy dici sia meglio???
C'è qualcuno che cortesemente conosce bene (o che possiede) il KORG X3 e che mi possa rispondere in maniera sicura? grazie!!!!!
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Iryon » Wed Mar 27, 2013 11:42 pm
Penso che le guide possano esserti d'aiuto nelle salvataggio di tutto ciò che ti serve ripristinare: http://www.korg.com/SupportPage.aspx?productid=630
Invece in questi altri link penso ci possano essere dei download utili http://www.korg.co.uk/support/downloads/x3x2_dl.php e http://www.engon.de/sounds/korg_x3.htm
Invece in questi altri link penso ci possano essere dei download utili http://www.korg.co.uk/support/downloads/x3x2_dl.php e http://www.engon.de/sounds/korg_x3.htm
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by alexandros » Wed Mar 27, 2013 11:46 pm
si, si...allora assolutamente con il floppy....molto più veloce e sicuro!
ancora con la Trinity , le batterie tampone non venivano messe in un alloggio a scatto (come dalle Triton in avanti), bensi erano saldate...io ti consiglierei di affidarti a un tecnico perchè rischi di fare qualche danno grosso alle schede interne.
Che poi magari non ti serve neanche...io ho la Trinity dal 99 e non ho mai dovuto cambaire la batteria. Sull'M1 mi si era scaricata perchè l'avevo tenuta spenta un anno intero, dal momento che l'avevo lasciata a casa dei miei prima di trovare spazio anche per lei in casa
ancora con la Trinity , le batterie tampone non venivano messe in un alloggio a scatto (come dalle Triton in avanti), bensi erano saldate...io ti consiglierei di affidarti a un tecnico perchè rischi di fare qualche danno grosso alle schede interne.
Che poi magari non ti serve neanche...io ho la Trinity dal 99 e non ho mai dovuto cambaire la batteria. Sull'M1 mi si era scaricata perchè l'avevo tenuta spenta un anno intero, dal momento che l'avevo lasciata a casa dei miei prima di trovare spazio anche per lei in casa
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Roby » Thu Mar 28, 2013 12:23 am
Grazie ragazzi davvero.... comincio a vederci un po più chiaro....
Allora, per Alexandros: non pensavo che la batteria tampone fosse di tipo ricaricabile. E' una normalissima CR2032... un po più grossa di quella che si trovano negli orologi da polso o in certi telecomandi ultra slim.... quindi basta che vada da un orefice o anche al supermercato e la trovo... ma non pensavo fosse ricaricabile!!!! Quindi secondo te basta tenere "in uso" la tastiera, o quantomeno anche se non la si usa per molto tempo lasciarla almeno accesa in modo che si carichi??
per Iryon: grazie i link si sono rilevati preziosissimi!!!!! In uno ho trovato un file excel dove sono elencati tutte le tastiere korg con relativa modalità di "preload".... per preload credo intendano il "factory reset"....
.....quindi, nella riga relativa al korg x3 trovo scritto: Initialization: Hold Page Down and 0 while turning it on ,quindi tengo premuto PagGiu+0 mentre accendo la tastiera per Inizializzarla-->questo penso non significhi il ripristino delle impostazioni di fabbrica (program e combi) ma un "azzeramento" di tutti i preset!
.....poi però proseguo nel leggere e trovo scritto: Preload: Disk Load (XFD00P) .....quindi da qui capisco che posso ri-caricare tutti i preset originali tramite disco floppy (non ho capito cosa significa quel numero tra parentesi).
Poi nell'altro link che mi hai gentilmente postato ho trovato un file zip contenente la copia del FloppyDisk per il factory reset compreso nell'acquisto di una x3 (io non ce l'ho perchè l'ho acquistata usata) e trovo scritto questo:
Standard Factory Preload
This is a copy of the standard factory preload disks that was included with all X3 & X2 keyboards.
Download Instructions For Preloads:
1) Download the file x3x2pl.zip
2) Use Winzip or similar program to unzip to a temporary directory
3) Copy the unzipped files to a MS-DOS formatted DSHD floppy disks (format these on N364/N264 beforehand to ensure correct type of format)
4) Load the preload via DISK mode as described in the owner's manual
Quindi qui è chiaro! Ho scaricato il file, devo prima formattare un disco floppy tramite il korg X3, poi gli carico dentro i file contenuti nello zip e faccio il preload di tutto il disco tramite Disk Mode... qui provo a guardarmi il manuale anche se è tutto in inglese dovrei capire....
Quindi cosa ne pensate è tutto corretto vero?
Il dubbio del factory reset mi era venuto quanto ho letto un utente che con la X5 (versione più trasportabile e meno completa della X3) aveva fatto il factory reset semplicemente entrando nel menù Global-->Load.... purtroppo per X3 non è così e devo fare tramite floppy....
Allora, per Alexandros: non pensavo che la batteria tampone fosse di tipo ricaricabile. E' una normalissima CR2032... un po più grossa di quella che si trovano negli orologi da polso o in certi telecomandi ultra slim.... quindi basta che vada da un orefice o anche al supermercato e la trovo... ma non pensavo fosse ricaricabile!!!! Quindi secondo te basta tenere "in uso" la tastiera, o quantomeno anche se non la si usa per molto tempo lasciarla almeno accesa in modo che si carichi??
per Iryon: grazie i link si sono rilevati preziosissimi!!!!! In uno ho trovato un file excel dove sono elencati tutte le tastiere korg con relativa modalità di "preload".... per preload credo intendano il "factory reset"....
.....quindi, nella riga relativa al korg x3 trovo scritto: Initialization: Hold Page Down and 0 while turning it on ,quindi tengo premuto PagGiu+0 mentre accendo la tastiera per Inizializzarla-->questo penso non significhi il ripristino delle impostazioni di fabbrica (program e combi) ma un "azzeramento" di tutti i preset!
.....poi però proseguo nel leggere e trovo scritto: Preload: Disk Load (XFD00P) .....quindi da qui capisco che posso ri-caricare tutti i preset originali tramite disco floppy (non ho capito cosa significa quel numero tra parentesi).
Poi nell'altro link che mi hai gentilmente postato ho trovato un file zip contenente la copia del FloppyDisk per il factory reset compreso nell'acquisto di una x3 (io non ce l'ho perchè l'ho acquistata usata) e trovo scritto questo:
Standard Factory Preload
This is a copy of the standard factory preload disks that was included with all X3 & X2 keyboards.
Download Instructions For Preloads:
1) Download the file x3x2pl.zip
2) Use Winzip or similar program to unzip to a temporary directory
3) Copy the unzipped files to a MS-DOS formatted DSHD floppy disks (format these on N364/N264 beforehand to ensure correct type of format)
4) Load the preload via DISK mode as described in the owner's manual
Quindi qui è chiaro! Ho scaricato il file, devo prima formattare un disco floppy tramite il korg X3, poi gli carico dentro i file contenuti nello zip e faccio il preload di tutto il disco tramite Disk Mode... qui provo a guardarmi il manuale anche se è tutto in inglese dovrei capire....
Quindi cosa ne pensate è tutto corretto vero?
Il dubbio del factory reset mi era venuto quanto ho letto un utente che con la X5 (versione più trasportabile e meno completa della X3) aveva fatto il factory reset semplicemente entrando nel menù Global-->Load.... purtroppo per X3 non è così e devo fare tramite floppy....
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by alexandros » Thu Mar 28, 2013 1:53 pm
boh....non lo so se sia ricaricabile....a me è successo così, la Trinity è sempre stata in funzione in tutti questi anni, periodo più, periodo meno...però appunto, 14 anni ed è ancora perfettamente in funzione. Non so se sia dovuto a questo
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Iryon » Thu Mar 28, 2013 2:27 pm
Non l'ho mai capita questa perdita di memoria delle Korg, io avevo il rack della Trinity e non mi è mai capitato di fare operazioni che causassero la perdita delle patch interne. Avevo fatto un backup di tutto tramite editor pc però il factory reset lo facevo dalle impostazioni Global e mi venivano ripristinate le patch presenti di default. La X3 è più vecchia, forse c'è questo rischio ma avendoti dato quei link che contengono già tutte le patch base più altre gratuite, penso che tu possa farne a meno di un backup prima di cambiare questa batteria.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Roby » Thu Mar 28, 2013 6:39 pm
Infatti... mi sono informato in giro e ho letto che le tastiere dalla trinity (1996) in poi hanno una memoria flash all'interno dove sono contenuti tutti i banchi di suoni, preset, ecc... di fabbrica... Le tastiere della generazione precendente serie X,I,N,M ecc.. ma anche roland D50, Yamaha X7... non hanno una memoria flash e l'unica maniera che hanno per mantenere in memoria i suoni e i preset è con una batteria tampone che tiene sempre "in tensione" la memoria che è di tipo volatire (RAM).
Quindi si, con la mia X3 sono giunto alla conclusione che nel caso si scarichi la batteria perdo tutto quanto, e per ripristinare le impostazioni originali di fabbrica ci vuole il disco floppy che veniva anche allegato alla tastiera quando veniva acquistata.
Io non ce l'ho perchè l'ho comprata usata, ma grazie ai link di Iryon e seguendo le guide mi pare di aver capito che basta formattare il floppy con il Korg (il korg X3 legge floppy disk DD ovvero da 720KB) perchè devono essere formattati in 720 KB e non 1,44 MB, poi inserisco i file contenuti nello zip e carico tutto nel korg.....
speriamo in bene...
Quindi si, con la mia X3 sono giunto alla conclusione che nel caso si scarichi la batteria perdo tutto quanto, e per ripristinare le impostazioni originali di fabbrica ci vuole il disco floppy che veniva anche allegato alla tastiera quando veniva acquistata.
Io non ce l'ho perchè l'ho comprata usata, ma grazie ai link di Iryon e seguendo le guide mi pare di aver capito che basta formattare il floppy con il Korg (il korg X3 legge floppy disk DD ovvero da 720KB) perchè devono essere formattati in 720 KB e non 1,44 MB, poi inserisco i file contenuti nello zip e carico tutto nel korg.....
speriamo in bene...
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by Roby » Thu Mar 28, 2013 7:12 pm
Aggirnamento:
in un sito in inglese ho trovato un elenco delle tastiere korg con la relativa combinazione di tasti da tenere premuti all'accensione per il factory reset....
Per il korg X3 ho trovato questo:
Simply follow the suggestions below and your KORG sound module should be returnedto factory presets; or "reinitialized"
KORG X3: HOLD ENTER AND CURSOR DOWN THEN POWER ON.
Questa è una combinazione che non ho trovato nel manuale e nemmeno nel sito di korg dove invece era scritto
Initialization: Hold Page Down and 0 while turning it on
qualche possessore di X3 sa dirmi qualcosa? se veramente basta premere "enter" e "giù" all'accensione avrei risolto con tutto il casino di sysex o floppy....
non vorrei fare qualche pasticcio e quindi prima di premere quella combinazione vorrei essere sicuro...
nessuno sa niente???
in un sito in inglese ho trovato un elenco delle tastiere korg con la relativa combinazione di tasti da tenere premuti all'accensione per il factory reset....
Per il korg X3 ho trovato questo:
Simply follow the suggestions below and your KORG sound module should be returnedto factory presets; or "reinitialized"
KORG X3: HOLD ENTER AND CURSOR DOWN THEN POWER ON.
Questa è una combinazione che non ho trovato nel manuale e nemmeno nel sito di korg dove invece era scritto
Initialization: Hold Page Down and 0 while turning it on
qualche possessore di X3 sa dirmi qualcosa? se veramente basta premere "enter" e "giù" all'accensione avrei risolto con tutto il casino di sysex o floppy....
non vorrei fare qualche pasticcio e quindi prima di premere quella combinazione vorrei essere sicuro...
nessuno sa niente???
Re: Batteria interna, batteria TAMPONE: come, quando?
by cecchino » Fri Mar 29, 2013 7:23 am
Ciao Roby,
premesso che la X3 non ce l'ho, e che le mie esperienze sulle Korg di quel periodo si limitano alla M1 che aveva la sala prove ed al M3R che ho ancora, credo che tu debba rifarti alle informazioni ufficiali, quindi prima di tutto procurarti l'immagine del floppy di ripristino, un floppy (non credo ne troverai in giro da 720KB, quindi ne prendi uno da 1.4MB e tappi il buchetto in alto con lo scotch prima di formattarlo) e creare il dischetto necessario. Poi puoi pure provare la procedura vista sul sito inglese. Al massimo se qualcosa va storto potrai fare quella indicata da mamma Korg e ripristinare i suoni dal disco.
Sulle vecchie Korg le procedure sono abbastanza varie, spesso c'è una funzione specifica in qualche pagina di setup ma altre volte ci sono combinazioni di tasti opportune all'avvio oppure nulla. Sii prudente
premesso che la X3 non ce l'ho, e che le mie esperienze sulle Korg di quel periodo si limitano alla M1 che aveva la sala prove ed al M3R che ho ancora, credo che tu debba rifarti alle informazioni ufficiali, quindi prima di tutto procurarti l'immagine del floppy di ripristino, un floppy (non credo ne troverai in giro da 720KB, quindi ne prendi uno da 1.4MB e tappi il buchetto in alto con lo scotch prima di formattarlo) e creare il dischetto necessario. Poi puoi pure provare la procedura vista sul sito inglese. Al massimo se qualcosa va storto potrai fare quella indicata da mamma Korg e ripristinare i suoni dal disco.
Sulle vecchie Korg le procedure sono abbastanza varie, spesso c'è una funzione specifica in qualche pagina di setup ma altre volte ci sono combinazioni di tasti opportune all'avvio oppure nulla. Sii prudente

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
27 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 17 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]