Dladio wrote:sono contento di non essere l'unico ad aver scelto di registrare da solo.. ottima l'idea della chitarra pulita da effettare in quel megastudio Gilles, ma come fate poi a mettervi d'accordo su "sposta un pochino la manopola dei bassi verso su', aggiungi un pizzichino di rotary solo sul canale di destra dal secondo 1:54 al 2:01 ecc? ".. sono curioso

..
ottima anche l'idea di portarsi il midi, ma una domandina anche qui: lo quantizzi? o no? e se si non hai paura di perdere in naturalezza dell'esecuzione? anche qui, semplice curiositas
io comunque nel mio piccolo mi affidero' al POD X3 per le registrazioni di chitarra e basso per il primo demo del nuovo gruppo.. non sara' la cosa più professionale dell'universo ma i risultati sono ottimi e lo usano anche molti professionisti in studio

allora....per il discorso chitarre....lo studio ci manda prima dei vari esempi di altre chitarre...o delle nostre chitarre.noi gli diciamo come le vogliamo esattamente.
poi scegliamo l'esempio migliore e loro continuano su quella strada.
per il discorso tastiera....allora il discorso quantizzare non è che perda in naturalezza.
dipende sempre come quantizzi. se porti tutti gli eventi midi a 127...si fa cagare......ma se lasci la dinamica e quantizzi solo il tempo...è la cosa migliore.
poi ci son cose da quantizzare e cose no.
ad esempio....un pad lo puoi quantizzare quanto vuoi...soprattutto se è un pad "fermo" su accordi e basta.
un solo se lo devi quantizzare...lo quantizzi al minimo visto che deve esser più naturale possibile.
una parte di piano idem...dipende sempre da che cosa devi quantizzare.
poco da fare....se uno sa usare bene il midi risparmia un buon 50% del lavoro...e dei soldi in studio.
metti che si faccia alla vecchia maniera....e non ti riesce un solo....e passi un pomeriggio in studio a fare il solo e per una nota sbagli sempre.al fonico non interessa nullla...ti fa rifare anche per 2345245245 volte...ma son sempre soldi in più che vanno ad aggiungersi.
se te lo fai a casa...con calma senza pressioni.....e te lo fai a pezzi...nel senso lo registri un pezzo alla volta...tutto in midi..e poi ripassi il suono nella tua tastiera....è un lavoro di meno che deve fare il fonico..quindi soldi in meno.
pensiamo che un cd finito ora come ora di fascia medio alta costa sui 7000 euro. se vado in studio e ci sto 3 mesi a registrare ogni parte....mi costa 10000 euro.
se vado li...gia pronto al 100%....le chitarre fatte....la tastiera fatta...tutte le basi di batteria fatte in midi con gia i vari progetti per ogni song fatti.....tutte le altre parti gia scritte.....al posto di stare 3 mesi ce ne stai 1......e dai 10000 puoi passare ai 5000. e sinceramente 5000 euro in meno son soldi:D
se poi qualche suono di tastiera non va bene....semplice..hai la parte midi....ti fai un suono adatto con il fonico che sicuramente avrà un miliardo di vst.....e lo rimandi in registrazione.
e il gioco è fatto
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1