anche cavi ottici è un opzione (anche questi già in uso con sistemi di registrazione in studio).
Comunque quello che secondo me ci vorrebbe è un protocollo che permetta di collegare in cascata più elementi, in modo da ridurre al minimo i cavi e poter avere pieno controllo di tutte le macchine collegate
MIDI vs USB
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Re: MIDI vs USB
by g_five » Tue Jul 09, 2013 5:29 pm
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: MIDI vs USB
by gilles » Tue Jul 09, 2013 6:05 pm
g_five wrote:anche cavi ottici è un opzione (anche questi già in uso con sistemi di registrazione in studio).
Comunque quello che secondo me ci vorrebbe è un protocollo che permetta di collegare in cascata più elementi, in modo da ridurre al minimo i cavi e poter avere pieno controllo di tutte le macchine collegate
quindi midi
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: MIDI vs USB
by g_five » Tue Jul 09, 2013 6:38 pm
gilles wrote:g_five wrote:anche cavi ottici è un opzione (anche questi già in uso con sistemi di registrazione in studio).
Comunque quello che secondo me ci vorrebbe è un protocollo che permetta di collegare in cascata più elementi, in modo da ridurre al minimo i cavi e poter avere pieno controllo di tutte le macchine collegate
quindi midi
mmmh.. non del tutto, nel senso che il midi ti permette di controllare da una tastiera tanti moduli, ma non è possibile una comunicazione da tutti i moduli alla tastiera. Con un nuovo protocollo sarebbe possibile trasferire in entrambe le direzioni e qualsiasi tipo di informazioni.
Sicuramente però il midi, se pensiamo quando è stato introdotto, dava già notevoli possibilità
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: MIDI vs USB
by Iryon » Tue Jul 09, 2013 7:38 pm
Wireless, così non vai ad intaccare due protocolli come l'USB e il MIDI che sono fondamentali per moltissime apparecchiature elettroniche
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: MIDI vs USB
by gilles » Tue Jul 09, 2013 10:52 pm
ma che senso avrebbe far dialogare al contrario un modulo con la tastiera?? tu piloti il modulo dalla tastiera. pilotare la tastiera dal modulo per far che??
che poi è comunque possibile...basta girare i midi in e out:D:D
wireless troppo...."imperfetto". vedi i vari wireless per microfoni ecc...non sono mai perfettissimi per lo scambio dati. soprattutto se in questi dati passano un disastro di informazioni.
poi quando si hanno altri wireless di mezzo diventa un casino.
a mio avviso il passo dopo del midi è il cavo ottico...anche se impossibile da usare visto la sua poca manegevolezza.
il midi da quando è stato creato ha rivoluzionato tutto. e da quando è stato creato non ha mai subito modifiche o ampliamenti. è talmente vasta la possibilità che a mio avviso è inutile cercare altro.
basti pensare ai cablaggi midi/dmx per luci/basi/metronomi/effetti/ecc che si ha su concerti. e tutti pilotati dal midi.
stesso protocollo comunque vale per il dmx. che è diciamo più o meno il midi del campo luci. però anche li...mixer luci tutti con entrate e uscite midi.
cioè a mio avviso e per quello che vedo ora....non c'è nulla che possa sostituire o comunque compensare.
che poi è comunque possibile...basta girare i midi in e out:D:D
wireless troppo...."imperfetto". vedi i vari wireless per microfoni ecc...non sono mai perfettissimi per lo scambio dati. soprattutto se in questi dati passano un disastro di informazioni.
poi quando si hanno altri wireless di mezzo diventa un casino.
a mio avviso il passo dopo del midi è il cavo ottico...anche se impossibile da usare visto la sua poca manegevolezza.
il midi da quando è stato creato ha rivoluzionato tutto. e da quando è stato creato non ha mai subito modifiche o ampliamenti. è talmente vasta la possibilità che a mio avviso è inutile cercare altro.
basti pensare ai cablaggi midi/dmx per luci/basi/metronomi/effetti/ecc che si ha su concerti. e tutti pilotati dal midi.
stesso protocollo comunque vale per il dmx. che è diciamo più o meno il midi del campo luci. però anche li...mixer luci tutti con entrate e uscite midi.
cioè a mio avviso e per quello che vedo ora....non c'è nulla che possa sostituire o comunque compensare.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: MIDI vs USB
by g_five » Wed Jul 10, 2013 8:55 am
gilles wrote:ma che senso avrebbe far dialogare al contrario un modulo con la tastiera?? tu piloti il modulo dalla tastiera. pilotare la tastiera dal modulo per far che??
che poi è comunque possibile...basta girare i midi in e out:D:D
wireless troppo...."imperfetto". vedi i vari wireless per microfoni ecc...non sono mai perfettissimi per lo scambio dati. soprattutto se in questi dati passano un disastro di informazioni.
poi quando si hanno altri wireless di mezzo diventa un casino.
a mio avviso il passo dopo del midi è il cavo ottico...anche se impossibile da usare visto la sua poca manegevolezza.
il midi da quando è stato creato ha rivoluzionato tutto. e da quando è stato creato non ha mai subito modifiche o ampliamenti. è talmente vasta la possibilità che a mio avviso è inutile cercare altro.
basti pensare ai cablaggi midi/dmx per luci/basi/metronomi/effetti/ecc che si ha su concerti. e tutti pilotati dal midi.
stesso protocollo comunque vale per il dmx. che è diciamo più o meno il midi del campo luci. però anche li...mixer luci tutti con entrate e uscite midi.
cioè a mio avviso e per quello che vedo ora....non c'è nulla che possa sostituire o comunque compensare.
Beh a volte potrebbe servire avere la comunicazione in entrambe le direzioni!
Sarebbe un po' macchinoso,
però ipotizziamo di avere due tastiere, A e B, e Mainstage.
Voglio usare la tastiera A per controllare Mainstage, La tastiera B per controllare la tastiera A e da mainstage mandare un program change a tutte e due le tastiere
Con il midi non riesci a farlo. Con un collegamento a cascata tu prendi un cavo che collega B ad A, A a Mainstage e puoi fare tutto quello che ti pare.
Sarebbe sicuramente più comodo!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
16 posts
• Page 2 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 13 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]