Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
Dalla nascita della prima M1, passando per le astronavi Kurzweil, fino ad arrivare alle più recenti macchine tutto fare
Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by scorpio92 » Thu Feb 09, 2012 4:17 pm
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a trovare una Korg X3 a buon prezzo ed in ottimo stato. In questi giorni ho provato ad editare qualche prog e qualche combi, ma ho qualche dubbio su come salvare in memoria i nuovi programmi o quelli modificati. In pratica, vorrei salvarli senza sovrascrivere i combi ed i prog originali di fabbrica. È possibile fare questo?
Inoltre ho provato ad usare il floppy drive con dei comuni floppy 2HD da 1,44 MB; sul display compare il messaggio Disk Type Error. Sfogliando il manuale d'istruzioni, ho letto che si fa riferimento a floppy da 720 kB. È questo il motivo di quest'errore?
Ciao,
Niki
finalmente sono riuscito a trovare una Korg X3 a buon prezzo ed in ottimo stato. In questi giorni ho provato ad editare qualche prog e qualche combi, ma ho qualche dubbio su come salvare in memoria i nuovi programmi o quelli modificati. In pratica, vorrei salvarli senza sovrascrivere i combi ed i prog originali di fabbrica. È possibile fare questo?
Inoltre ho provato ad usare il floppy drive con dei comuni floppy 2HD da 1,44 MB; sul display compare il messaggio Disk Type Error. Sfogliando il manuale d'istruzioni, ho letto che si fa riferimento a floppy da 720 kB. È questo il motivo di quest'errore?
Ciao,
Niki
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by carlitos » Thu Feb 09, 2012 4:54 pm
scorpio92 wrote:Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a trovare una Korg X3 a buon prezzo ed in ottimo stato. In questi giorni ho provato ad editare qualche prog e qualche combi, ma ho qualche dubbio su come salvare in memoria i nuovi programmi o quelli modificati. In pratica, vorrei salvarli senza sovrascrivere i combi ed i prog originali di fabbrica. È possibile fare questo?
A meno ché non ci sia un banco vuoto (pieno di "init prog" o "init combi") bisogna per forza sovrascrivere i suoni esistenti..
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by scorpio92 » Thu Feb 09, 2012 10:56 pm
Grazie Carlitos, allora sovrascriverò i suoni. C'è un modo per ripristinare i suoni di fabbrica in un secondo momento?
Ciao,
Niki
Ciao,
Niki
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by vaivavalo » Thu Feb 09, 2012 11:34 pm
sì! Di solito è all'interno del menù Global, poi varia da modello a modello. Comunque dovrebbe chiamarsi tipo Factory Preset/Reset
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by carlitos » Fri Feb 10, 2012 12:07 am
vaivavalo wrote:sì! Di solito è all'interno del menù Global, poi varia da modello a modello. Comunque dovrebbe chiamarsi tipo Factory Preset/Reset
Yes! Nel caso dovrebbe star scritto nel manuale ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by vaivavalo » Fri Feb 10, 2012 12:10 am
e qua il link http://keyboardsolo.it/forum/manuale-korg-t2091.html
Comunque ho dato una letta, e devi ricaricare i suoni originali da floppy!
Ecco qua il sito da cui scaricarti i factory preset!
http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=82227
Comunque ho dato una letta, e devi ricaricare i suoni originali da floppy!
Ecco qua il sito da cui scaricarti i factory preset!
http://www.ekomusicgroup.com/viewdoc.asp?co_id=82227
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by scorpio92 » Fri Feb 10, 2012 2:32 pm
Ho controllato il manuale ed ho visto che, in effetti, non c'è una funzione per ripristinare i preset di fabbrica dalla workstation.
Purtroppo, dopo alcune prove, mi è venuto qualche dubbio sul funzionamento del lettore floppy. Come suggerito in un vecchio post di questo forum, ho preso alcuni floppy da 1,44 MB ed ho seguito la procedura per formattarli a 720 kB (come richiesto dalla workstation). La formattazione è andata a buon fine (sul PC funzionano benissimo), ma tuttora se provo a salvare o a leggere i combi o i prog dal lettore floppy, compaiono numerosi errori come Data Error o Drive Not Ready; inoltre, se tento di formattare il floppy dalla workstation, compare il messaggio Data Error.
Preciso che ho sostituito la cinghia di recente (dato che quella precedente era allentata), ed il drive gira perfettamente.
Qualcuno ha avuto un problema simile? In caso, come l'ha risolto?
In alternativa, è possibile salvare/caricare Combi e Prog via MIDI?
Ciao,
Niki
Purtroppo, dopo alcune prove, mi è venuto qualche dubbio sul funzionamento del lettore floppy. Come suggerito in un vecchio post di questo forum, ho preso alcuni floppy da 1,44 MB ed ho seguito la procedura per formattarli a 720 kB (come richiesto dalla workstation). La formattazione è andata a buon fine (sul PC funzionano benissimo), ma tuttora se provo a salvare o a leggere i combi o i prog dal lettore floppy, compaiono numerosi errori come Data Error o Drive Not Ready; inoltre, se tento di formattare il floppy dalla workstation, compare il messaggio Data Error.
Preciso che ho sostituito la cinghia di recente (dato che quella precedente era allentata), ed il drive gira perfettamente.
Qualcuno ha avuto un problema simile? In caso, come l'ha risolto?
In alternativa, è possibile salvare/caricare Combi e Prog via MIDI?
Ciao,
Niki
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by Paga » Fri Feb 10, 2012 2:52 pm
scorpio92 wrote:Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a trovare una Korg X3 a buon prezzo ed in ottimo stato. In questi giorni ho provato ad editare qualche prog e qualche combi, ma ho qualche dubbio su come salvare in memoria i nuovi programmi o quelli modificati. In pratica, vorrei salvarli senza sovrascrivere i combi ed i prog originali di fabbrica. È possibile fare questo?
Inoltre ho provato ad usare il floppy drive con dei comuni floppy 2HD da 1,44 MB; sul display compare il messaggio Disk Type Error. Sfogliando il manuale d'istruzioni, ho letto che si fa riferimento a floppy da 720 kB. È questo il motivo di quest'errore?
Ciao,
Niki
Probabilmente il lettore non è in grado di leggere il formato floppy da 1.44... a me l'extreme non riconosceva chiavette superiori a un giga.......
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by cecchino » Fri Feb 10, 2012 3:16 pm
Azz', il messaggio precedente è sparito nell'iperspazio cibernetico (avrò dimenticato di schissare il tasto "invia"? boh!
).
Per formattare i floppy a 720KB, come hai fatto? Io usavo un vecchio trucco, chiudendo con lo scotch (da entrambi i lati) il buchetto in più che i floppy HD hanno rispetto ai DD (quelli che nascevano per essere formattati a 720KB su PC o 800KB sul Mac). In questo modo anche i lettori vecchi, che non riconoscevano i floppy HD, potevano usarli (ovviamente a capacità minore). Non funzionava con tutte le marche di dischetti, ma di solito sì (veramente usavo anche il trucco opposto di praticare il buchetto sui floppy da 720KB per farli diventare da 1440, ma i risultati erano molto più aleatori
)
Ciao
C.

Per formattare i floppy a 720KB, come hai fatto? Io usavo un vecchio trucco, chiudendo con lo scotch (da entrambi i lati) il buchetto in più che i floppy HD hanno rispetto ai DD (quelli che nascevano per essere formattati a 720KB su PC o 800KB sul Mac). In questo modo anche i lettori vecchi, che non riconoscevano i floppy HD, potevano usarli (ovviamente a capacità minore). Non funzionava con tutte le marche di dischetti, ma di solito sì (veramente usavo anche il trucco opposto di praticare il buchetto sui floppy da 720KB per farli diventare da 1440, ma i risultati erano molto più aleatori

Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Korg X3 - Creazione Combi e Prog e Floppy Drive
by scorpio92 » Fri Feb 10, 2012 5:09 pm
cecchino wrote:Io usavo un vecchio trucco, chiudendo con lo scotch (da entrambi i lati) il buchetto in più che i floppy HD hanno rispetto ai DD (quelli che nascevano per essere formattati a 720KB su PC o 800KB sul Mac).
Ho fatto esattamente così, usando del nastro isolante nero (dato che dovrebbe esserci un sistema di fotocellule all'interno dei nuovi lettori). Ho usato diverse marche di floppy, e due lettori diversi, formattando attraverso MS-DOS con la stringa...
- Code: Select all
FORMAT A:/T:80/N:9
Entrambi i lettori riconoscono il floppy esattamente come se fosse da 720 kB, e completano correttamente la formattazione (il floppy viene verificato, ed i risultati compaiono sul log finale). Dal PC posso aggiungere file senza problemi, ma la workstation non riesce a leggere file, ne quelli aggiunti dal PC ne quelli che lei stessa salva sul floppy. Il messaggio che compare principalmente è Data error.
Usando floppy formattati a 1,44 MB, invece, la workstation restituisce -giustamente- l'errore Disk type error; questo mi spinge a pensare che i floppy siano correttamente formattati, ma che il lettore della workstation abbia qualche problema nel leggerli e scriverli.
Il guaio è che lettori compatibili sono assai difficili da trovare, e comunque molto costosi.
Idee? In alternativa, qual'è la procedura per caricare Combi e Prog via midi? Sapete se c'è in rete qualche guida che spieghi come fare?

Ciao,
Niki
11 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]