Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Tastiere a confronto.....

Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Kenny » Wed Jan 11, 2012 1:08 pm

Navigando sul sito della Nord ho visto che ci sono diversi modelli di tastiere.
Mentre per il "Combo Organ", il "Nord Piano" e i vari sintetizzatori ho capito perfettamente cosa sono, non riesco a capire la differenza tra il Nord Stage e il Nord Electro.
Insomma, mi pare di capire che entrambi hanno pianoforte, organo e tutti i campioni identici. O sbaglio?

Comunque caspita, potrebbe essere un'ottima alternativa alla Kurzweil, quando voglio girare leggero.
9,1 Kg anziché 23. : Lol :

Inoltre..... Già che ci siamo, quali sono i punti di forza della Nord e quali i punti di debolezza rispetto magari alla concorrenza?
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Riven » Wed Jan 11, 2012 1:25 pm

Innanzitutto prendiamo in considerazione un confronto tra Nord Electro 3 e Nord Stage 2.
Le sezioni Organ sono diverse. Emulazioni del C1 per il Nord Electro, del C2 per lo Stage. La sezione Piano mi sembra sia identica. Entrambe possono caricare dei campioni attraverso il software messo a disposizione da Clavia. Lo Stage ha in più rispetto all'Electro una sezione synth che consente "classic analogue synthesis with dual saw, hard sync and pulse wave modulation, three-operator FM synthesis with 32 different modulation frequencies, Wavetable synthesis with 62 waveforms and Sample based synthesis". La sezione synth possiede anche un arpeggiatore. Ha, inoltre, una sezione master, che consente di pilotare moduli esterni. Rispetto al Nord Electro lo Stage è multitimbrico e ti consente di creare split e/o layer combinando tutte le sue sezioni (Organ, piano, synth, external). Attraverso l'utilizzo di due "pannelli" (Panel A e Panel B) queste combinazioni possono essere raddoppiate o rese distinte nell'ambito di una stessa patch. La memoria destinata ai campioni nel Nord Stage mi sembra sia superiore a quella del NE
I pregi delle macchine Clavia sono la gran qualità dei camioni presenti. La stessa emulazione Hammond è tra le più belle che esistano, drawbars digitali a parte che sono amati o odiati profondamente. La leggerezza dei suoi strumenti e la straordinaria semplicità di utilizzo.
Difetti ... il prezzo, rispetto ad altre WS la mancanza di un sequencer e di un campionatore.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Roby » Wed Jan 11, 2012 3:49 pm

Ciao Kenny!! Io posseggo un clavia nord electro 2 (l'ho scelto perchè il 3 costa troppo e pechè il nord electro è un buon compromesso tra i vari prodotti), ho provato un Nord Piano e un Stage.
Allora della Clavia Nord ci sono:

NORD PIANO
NORD COMBO ORGAN
NORD ELECTRO
NORD LEAD
NORD WAVE
NORD STAGE

Visti nel dettaglio:
NORD PIANO - - - - piano acustici e elettrici
Simulatore di Pianoforti acustici, clavichord e harpsichord e qualche E.Piano. Rientra nella categoria degli "REAL PIANO" infatti i tasti sono 88 e pesati.

NORD COMBO ORGAN - - - - - clone hammond
Clone hammond, simula gli organi elettronici. Riproduce sia i pregi che i difetti... per l'appunto è un clone. Secondo voci autorevoli è il migliore simulatore hammond nel panorama musicale.

NORD ELECTRO - - - - - - nord piano + nord combo organ
Il nord elctro simula tutte quelle tastiere orginariamente nate con generazione elettromeccanica. Qui abbiamo una sezione per la simulazione hammond e inoltre ci sono wurtlizer, rhodes, clavinet... Tieni presente che in un combo organ i parametri e le caratteristiche regolabili sono molte di più. Nel electro, che racchiude piano e organi, i parametri sono molto più essenziali.

NORD LEAD - - - - - - sintetizzatore
E' un sintetizzatore. Prendi come esempio il mitico MINI MOOG. Da una forma d'onda pura ti crei il suono. Qui , a differena dei precedenti, ci sono i controlli per il pitch ben e modulation.

NORD WAVE - - - - - sintetizzatore con samples
E' un synth, ma a differenza del lead con il wave puoi caricare suoni che utilizzarai con origine per realizzare i tuoi suoni. Mentre il lead usa una generazione interna, il wave usa dei samples che puoi caricare tramite pc.

NORD STAGE - - - - - - tutto! - nord piano + nord combo organ + nord lead
Lo stage è il più completo. Comprende pianoforti, rhodes, wurlitzer, clavinet e simulazione hammond e inoltre anche il sintetizzatore. Qui ci sono i controlli per il pitch ben e modulation dato dal fatto della fusione con il lead. Diciamo che lo stage è un nord electro comprensivo del synth.

Attenzione però... prendere gli strumenti singolarmente è meglio del "tutto incluso". Nel senso che per esempio un Nord Combo Organ (per quanto cocerne la sumulazione hammond) ha molte più funzionalità, regolazioni e carattteristiche programmabili di Nord Electro. D'altro canto un Nord Electro contiene anche piani elettrici che il Combo non ha. Stesso vale per lo Stage.

Ciao!!!
visita SYDJARRE.IT

Set Up:
Image
User avatar
Roby
Junior Member
 
Posts: 180
Joined: Tue Dec 20, 2011 12:19 pm
Location: Vicenza

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Kenny » Wed Jan 11, 2012 7:04 pm

In sostanza il più completo è il Nord Stage... : Lol :

E' che il synth è importante. Cioè, prendendo l'electro o il combo organ, avrai sempre bisogno di un'altra tastiera per fare i suoni di synth. Giusto?
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby carlitos » Wed Jan 11, 2012 7:06 pm

Kenny wrote:In sostanza il più completo è il Nord Stage... : Lol :

E' che il synth è importante. Cioè, prendendo l'electro o il combo organ, avrai sempre bisogno di un'altra tastiera per fare i suoni di synth. Giusto?


E' più completo anche perché non è monotimbrico, ma ciò non vuol dire che sia indispensabile : Razz :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Kenny » Wed Jan 11, 2012 7:14 pm

Ma la storia dei campioni qual'è?
Nel senso... sono già tutti caricati (tipo quelli che sono sul sito) nelle tastiere? Sicuramente ci sarà un limite di memoria, superato il quale bisognerà cancellare qualcosa per far spazio alla nuova. Giusto?

E poi... sti pregi della Nord?
L'organo è veramente il miglior clone? :D
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby carlitos » Wed Jan 11, 2012 7:24 pm

Kenny wrote:Ma la storia dei campioni qual'è?
Nel senso... sono già tutti caricati (tipo quelli che sono sul sito) nelle tastiere? Sicuramente ci sarà un limite di memoria, superato il quale bisognerà cancellare qualcosa per far spazio alla nuova. Giusto?


C'è una libreria con taaaaaaaaaantissimi campioni scaricabili dal sito ufficiale. Campioni che vanno dal mellotron, ai synth come Minimoog e Prophet (senza ovviamente le capacità di programmazione). Ogni macchina ha la sua memoria quindi non si potrà caricare TUTTO, ma solo ciò che realmente ti serve : Wink :

Kenny wrote:E poi... sti pregi della Nord?
L'organo è veramente il miglior clone? :D


Lo Stage 2 monta gli stessi algoritmi del Nord C2 e come simulazione è davvero ottima.
Il Nord Electro 3, che monta gli algoritmi del C1, come clone monomanuale mi è sinceramente piaciuto di più rispetto al Numa Organ e al V Combo... poi ha molti suoni in più di eccellente qualità.
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Riven » Wed Jan 11, 2012 7:39 pm

Non vorrei sbagliare ma nel Nord Stage 2 la memoria dedicata ai pianoforti è di 500 mega circa mentre quella dedicata ai campioni è di 380 mega circa. In macchina trovi già caricato qualcosa poi sta a te scegliere, come diceva Carlitos, cosa realmente può servirti e caricarlo in memoria. Se mettiamo da parte i cloni Keybduo e ciò che produce Crumar a mio avviso il Nord Stage 2 ha la migliore simulazione hammond esistente. Sempre a mio avviso, di superiore ai pianoforti acustici Clavia c'è solo il CP1 Yamaha e, forse, il Vpiano. Ma qui davvero rischiamo di entrare nella sfera del gusto personale.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Kenny » Wed Jan 11, 2012 7:44 pm

Mi sta venendo voglia di provarlo... Però da dove si scelgono i campioni? Intendo la sezione strumentale...
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: Differenze, pregi e difetti Nord Stage e Nord Electro

Postby Riven » Wed Jan 11, 2012 7:48 pm

Il software di gestione (editing e trasferimento) è molto semplice ed immediato. Carichi nel software il campione XYZ, colleghi via USB la tastiera e nella schermata ti appaiono le varie locazioni di memoria. Decidi in quale trasferire il campione in esame e premi download. Poi ti basta pigiare il tastino (banco, numero) e ci trovi il timbro che hai scaricato. Ti parlo della mia esperienza col Nord Stage ex e trasferimento di campioni di pianoforti (acustici ed elettrici). Credo che rispetto alla gestione di un sample all'interno del synth cambierà molto poco.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Next

Return to Key Vs Key

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests