Secondo me si è perso il punto focale della questione. I temperamenti e gli intervalli paralleli più o meno giusti sono un argomento altrettanto affascinante, ma molto più relativo. L' orecchio assoluto è una mera condizione psico acustica che si sviluppa nel tempo. Il nome e la frequenza della nota di riferimento (i fatidici 440 Hz) ovviamente devono essere in qualche modo appresi.
La differenza è proprio qui: ci sono persone dotate di una forte memoria associativa e selettiva che una volta imparata una determinata altezza di suono e la sua corrispondente nomenclatura, riescono a distinguere con precisione quella esata frequenza dalle altre....
Potremmo definirlo come una specie di imprinting musicale; Io, ripeto, con l'orecchio "attivo" ovvero non appena sveglio, riesco perfettamente a capire ad esempio se un pianoforte è accordato o no. Certo che dipende dal fatto che ho imparato ad associare al nome delle note la loro altezza. Se fossi vissuto all'epoca di Verdi probabilmente il La per me sarebbe stato a 432Hz. Però ribadisco che la capacità di distinzione assoluta delle note deriva comunque da un percorso di apprendimento musicale, che è naturalmente basato sul sistema temperato equabile e sulle frequenze standardizzate che siamo abituati a sentire.
Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
by Paga » Fri Nov 11, 2011 7:32 am
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
by Jah » Fri Nov 11, 2011 12:50 pm
Si ma come si può allenarlo? Tu parli di una capacità di distinguere una frequenza dalle altre: ed è per questo che continuo a parlare di questa cosa del temperamento o meno. Se tu senti solo pianoforte tutta la vita, saprai distinguere meno intervalli(delta di frequenze) di chi ascolta/suona uno strumento come il violino, per tutto quanto detto sopra. Quindi queste persone hanno quindi un orecchio più allenato e quindi anche più propenso ad essere assoluto, forse. Solo per dire che non era mia intenzione essere off-topic :) .
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
by Liquid-Darius » Fri Nov 11, 2011 9:50 pm
Paga wrote:Secondo me si è perso il punto focale della questione. I temperamenti e gli intervalli paralleli più o meno giusti sono un argomento altrettanto affascinante, ma molto più relativo. L' orecchio assoluto è una mera condizione psico acustica che si sviluppa nel tempo. Il nome e la frequenza della nota di riferimento (i fatidici 440 Hz) ovviamente devono essere in qualche modo appresi.
La differenza è proprio qui: ci sono persone dotate di una forte memoria associativa e selettiva che una volta imparata una determinata altezza di suono e la sua corrispondente nomenclatura, riescono a distinguere con precisione quella esata frequenza dalle altre....
Potremmo definirlo come una specie di imprinting musicale; Io, ripeto, con l'orecchio "attivo" ovvero non appena sveglio, riesco perfettamente a capire ad esempio se un pianoforte è accordato o no. Certo che dipende dal fatto che ho imparato ad associare al nome delle note la loro altezza. Se fossi vissuto all'epoca di Verdi probabilmente il La per me sarebbe stato a 432Hz. Però ribadisco che la capacità di distinzione assoluta delle note deriva comunque da un percorso di apprendimento musicale, che è naturalmente basato sul sistema temperato equabile e sulle frequenze standardizzate che siamo abituati a sentire.
Concordo con Paga.


Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
-
Liquid-Darius - Junior Member
- Posts: 134
- Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
- Location: Cesena
Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..
by Jah » Sat Nov 12, 2011 11:44 am
Liquid-Darius wrote:Concordo con Paga.E poi per fare un esempio se mi fai sentire un violino o un qualsiasi altro strumento ti so dire lo stesso se l'intervallo è quello fra un la e un la diesis o bemolle.. Non è che se sento un pianoforte mi mancano degli intervalli
Beato te, per me per esempio è proprio così :P
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]