Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Mon Nov 07, 2011 8:50 pm

Paga wrote:Beh io posso dire di aver sempre saputo associare alla frequenza assoluta di una nota il suo "nome" nel sistema temprato equabile, tant'è che non accordo praticamente mai le chitarre con l'accordatore e mi accorgo se delle note sono "stonate" rispetto ai 440 Hz, non so se si tratti di orecchio assoluto ma di per certo di un accordo riesco a capire le note che lo formano.....

si è orecchio assoluto : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby cecchino » Mon Nov 07, 2011 9:08 pm

Accidenti, già due, dev'essere una caratteristica tipicamente romagnola : Chessygrin : !
L'unica persona che ho conosciuto dotata di orecchio assoluto era un vecchio accordatore di pianoforti che capitò a casa mia anni fa. L'ultimo invece usa il diapason (ma una volta accordato il La fa tutto il resto con un orecchio relativo così perfetto che mi fa invidia anch'esso, e dire che da questo punto di vista non sto proprio malissimo).
Devo comunque dire, a sostegno di chi parla dell'importanza dell'allenamento anche per l'orecchio assoluto, che quella santa donna : Angle : dell'insegnante di musica della scuola media frequentata prima da mio figlio ed ora da mia figlia insiste molto su questo aspetto, anche se la maggior parte degli altri genitori non dà importanza alla cosa.
Ciao
C.
P.S. nessuno di voi ricorda una trasmissione televisiva nella quale (se non ricordo male) Baudo sosteneva di avere l'orecchio assoluto e per provarlo riconosceva tutte le note dopo essersi fatto dare un Sib : Twisted : ?
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Mon Nov 07, 2011 9:13 pm

Se si è fatto dare il sib non è orecchio assoluto... : Lol :
Baudo come la Juve : police :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby vaivavalo » Tue Nov 08, 2011 12:03 am

carlitos wrote:PROVOCAZIONE: noi viviamo in un mondo dove il senso che utilizziamo di più è la vista: provate a non guardare le labbra e i gesti di una persona mentre vi parla, farete molta più difficoltà a capire ciò che vi sta dicendo. La vista è uno dei sensi che utilizziamo di più di ogni altro ogni giorno e che ci stimolano maggiormente mentre siamo bambini. Ad esempio a scuola, come a casa, ci insegnano a riconoscere i colori, gli animali, gli oggetti e successivamente le lettere ed i numeri. Utilizziamo molto anche il gusto: sappiamo tutti che fin da piccoli, tranne alcune rare eccezioni, siamo attratti da cibi più dolci e impariamo subito a riconoscere un cibo dolce da uno amaro o salato. Utilizziamo molto anche il tatto: infatti i bambini sono attratti e ciucciano superfici diverse, ora lisce, ora rughose, con gli angoli, smussate, ecc... Ma chi ci allena l'udito? Quanti di noi sono stati esposti alla musica nei primi mesi/anni di vita? A quanti di noi hanno insegnato la differenza tra un Do ed un Fa, tra un Re ed un Sib, ecc... La capacità di riconoscere le note ascoltandole può essere appresa (se stimolata nel periodo giusto) come la capacità di riconoscere i colori, gli odori, i sapori e le superfici?

Carlo, ti adoro quando fai così! : Love :
Bellissima tesi direi : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Tue Nov 08, 2011 8:44 am

vaivavalo wrote:
carlitos wrote:PROVOCAZIONE: noi viviamo in un mondo dove il senso che utilizziamo di più è la vista: provate a non guardare le labbra e i gesti di una persona mentre vi parla, farete molta più difficoltà a capire ciò che vi sta dicendo. La vista è uno dei sensi che utilizziamo di più di ogni altro ogni giorno e che ci stimolano maggiormente mentre siamo bambini. Ad esempio a scuola, come a casa, ci insegnano a riconoscere i colori, gli animali, gli oggetti e successivamente le lettere ed i numeri. Utilizziamo molto anche il gusto: sappiamo tutti che fin da piccoli, tranne alcune rare eccezioni, siamo attratti da cibi più dolci e impariamo subito a riconoscere un cibo dolce da uno amaro o salato. Utilizziamo molto anche il tatto: infatti i bambini sono attratti e ciucciano superfici diverse, ora lisce, ora rughose, con gli angoli, smussate, ecc... Ma chi ci allena l'udito? Quanti di noi sono stati esposti alla musica nei primi mesi/anni di vita? A quanti di noi hanno insegnato la differenza tra un Do ed un Fa, tra un Re ed un Sib, ecc... La capacità di riconoscere le note ascoltandole può essere appresa (se stimolata nel periodo giusto) come la capacità di riconoscere i colori, gli odori, i sapori e le superfici?

Carlo, ti adoro quando fai così! : Love :
Bellissima tesi direi : Thumbup :

wowowo : book : : book : Molto molto interessante....
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Riven » Tue Nov 08, 2011 9:19 am

carlitos wrote: La capacità di riconoscere le note ascoltandole può essere appresa (se stimolata nel periodo giusto) come la capacità di riconoscere i colori, gli odori, i sapori e le superfici?


Io credo di si. Questo corso di musica che sto facendo con mia figlia si pone, tra le altre cose, l'obiettivo di insegnare ai bambini a riconoscere l'altezza delle note. Il che mi fa pensare che, una volta appreso questo primo step, se il bambino viene educato per bene, riconoscere la nota possa essere una cosa fattibile. Fermo restando che, a mio avviso, in alcune persone questa dote è innata.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Tue Nov 08, 2011 9:51 am

Io anche da bambino sono stato educato all' altezza dei suoni, però sempre in riferimento ad una nota. Quindi o come dice carlo fin dai primi mesi di vita viene sviluppata la capacità oppure secondo me è impossibile riuscire ad ottenere solo con l' esercizio l' orecchio assoluto. Con l' esercizio si acquisisce un eccellente orecchio relativo. Ma se dentro di se non si ha il riferimento puro non si può parlare di orecchio assoluto.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Liquid-Darius » Tue Nov 08, 2011 2:14 pm

W La Romagna!!! : Yahooo : No dai scherzo niente campanilismi! : Chessygrin : Paga, prima o poi io e te dobbiamo conoscerci!
Attualmente sto assistendo al mio chitarrista che sta facendo ear training, anche se ha iniziato da poco e lo fa tutti i giorni. Se fa dei progressi ve lo farò sapere, perchè attualmente a livello di orecchio relativo è abbastanza migliorato. Nel caso scoprissero un gene che favorisce lo sviluppo dell'orecchio assoluto, secondo il mio modesto parere dovrebbero fare degli esperimenti, distinguendo fra bambini che ce l'hanno e altri che non lo possiedono e metterli di fronte alle stesse esperienze musicali per vedere se può anche essere acquisito o se è una cosa che "o ce l'hai o non ce l'hai". Non so, forse è una cosa un po' troppo fantascientifica ancora, roba da film tipo "Gattaca" : Eeek :
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
User avatar
Liquid-Darius
Junior Member
 
Posts: 134
Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
Location: Cesena

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Paga » Tue Nov 08, 2011 6:13 pm

Liquid-Darius wrote:W La Romagna!!! : Yahooo : No dai scherzo niente campanilismi! : Chessygrin : Paga, prima o poi io e te dobbiamo conoscerci!


Quando vuoi, mandami un PM, se vieni a Ravenna fai un fischio e andiamo a farci una birretta, altrimenti vengo io a Cesena...

Liquid-Darius wrote:Attualmente sto assistendo al mio chitarrista che sta facendo ear training, anche se ha iniziato da poco e lo fa tutti i giorni. Se fa dei progressi ve lo farò sapere, perchè attualmente a livello di orecchio relativo è abbastanza migliorato. Nel caso scoprissero un gene che favorisce lo sviluppo dell'orecchio assoluto, secondo il mio modesto parere dovrebbero fare degli esperimenti, distinguendo fra bambini che ce l'hanno e altri che non lo possiedono e metterli di fronte alle stesse esperienze musicali per vedere se può anche essere acquisito o se è una cosa che "o ce l'hai o non ce l'hai". Non so, forse è una cosa un po' troppo fantascientifica ancora, roba da film tipo "Gattaca" : Eeek :


Beh vi faccio un esempio banale. Col gruppo facciamo Impressioni, e se viene eseguita in Mi la prima "nota" del cantato ("quante gocce" per capirci) è in re. Al mio cantante spesso e volentieri devo cantargli il le prime note perché se gli dico solo "è in re" non arriva a capire a che altezza la deve cantare...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby cecchino » Tue Nov 08, 2011 6:56 pm

Paga wrote:Beh vi faccio un esempio banale. Col gruppo facciamo Impressioni, e se viene eseguita in Mi la prima "nota" del cantato ("quante gocce" per capirci) è in re. Al mio cantante spesso e volentieri devo cantargli il le prime note perché se gli dico solo "è in re" non arriva a capire a che altezza la deve cantare...

Hehe!, anche al mio gliela devo cantare io (anche senza l'orecchio assoluto : Eeek : ) evidentemente è un po' scarso pure su quello relativo : Twisted :
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

PreviousNext

Return to My Experiences

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests