Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Sun Nov 06, 2011 9:38 pm

No, signfica proprio che se uno suona re lui ti dice esattamente che ha suonato re.

Quello che dici tu lo riesce a fare anche uno che ha un orecchio allenato, ma non assoluto.

Chi invece non ha l' orecchio assoluto se non ha un riferimento(diapason o altro) non riesce a dirti che nota è...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Liquid-Darius » Sun Nov 06, 2011 10:48 pm

Leonardo wrote:No, signfica proprio che se uno suona re lui ti dice esattamente che ha suonato re.

Quello che dici tu lo riesce a fare anche uno che ha un orecchio allenato, ma non assoluto.

Chi invece non ha l' orecchio assoluto se non ha un riferimento(diapason o altro) non riesce a dirti che nota è...


Leonardo ha esattamente ragione : Thumbup : Se suonate una sequenza di note che sia "do, fa, sol,si" o più complicata vi posso dire che quelle sono "do, fa,sol,si" e per me è strano il fatto che altri non ci riescano in quanto mi risulta una cosa naturale, non riesco a immaginare come non si possa riconoscere una nota! Anche se questo fa sì che regolarmente nella mia testa ci sia una musica e anche se cerco di non pensarci sono fisso sulle note di quella canzone e finisco per suonarle su qualsiasi superficie che trovo. : Twisted : Questo fa sì che a volte passi le ore di latino suonando sul banco : Lol : Non riesco mai a spegnere, al massimo cambio canzone e ne esamino un'altra : WallBash :
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
User avatar
Liquid-Darius
Junior Member
 
Posts: 134
Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
Location: Cesena

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Sun Nov 06, 2011 11:04 pm

invidia... : CoolGun :

Io invece se suonano do-si o re-do# non potrei mai saperlo senza un riferimento. Riconosco che è una settima maggiore, ma non da quali note precisamente.
Ultimamente però riesco ad andarci vicino, tipo mi posso sbagliare di al massimo 2 toni (per me già è un impresa...) però vado a sensazioni... riconosco quando una nota è più o meno vicina ai 440Hz del la....

Quello che mi fa più invidia è che per arrivare a questi risultati ho dovuto fare ore e ore, anni di esercizi quando invece c' è chi ci nasce... : CoolGun :

beati i "recchioni" assoluti : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Support Synthonia » Mon Nov 07, 2011 7:40 am

Leonardo wrote:No, signfica proprio che se uno suona re lui ti dice esattamente che ha suonato re.

Quello che dici tu lo riesce a fare anche uno che ha un orecchio allenato, ma non assoluto.

Chi invece non ha l' orecchio assoluto se non ha un riferimento(diapason o altro) non riesce a dirti che nota è...

intendevo dire questo :) : WallBash :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Leonardo » Mon Nov 07, 2011 8:16 am

Ah ok, : Thumbup : : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby vaivavalo » Mon Nov 07, 2011 1:48 pm

Leonardo wrote:beati i "recchioni" assoluti : Lol : : Lol : : Lol : : Lol :


Esatto Leo xD E ovviamente, non siamo invidiosi...nooooooo : Twisted : : Fuck You : : Twisted : : Andry :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Paga » Mon Nov 07, 2011 4:15 pm

Beh io posso dire di aver sempre saputo associare alla frequenza assoluta di una nota il suo "nome" nel sistema temprato equabile, tant'è che non accordo praticamente mai le chitarre con l'accordatore e mi accorgo se delle note sono "stonate" rispetto ai 440 Hz, non so se si tratti di orecchio assoluto ma di per certo di un accordo riesco a capire le note che lo formano.....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby carlitos » Mon Nov 07, 2011 5:07 pm

PROVOCAZIONE: noi viviamo in un mondo dove il senso che utilizziamo di più è la vista: provate a non guardare le labbra e i gesti di una persona mentre vi parla, farete molta più difficoltà a capire ciò che vi sta dicendo. La vista è uno dei sensi che utilizziamo di più di ogni altro ogni giorno e che ci stimolano maggiormente mentre siamo bambini. Ad esempio a scuola, come a casa, ci insegnano a riconoscere i colori, gli animali, gli oggetti e successivamente le lettere ed i numeri. Utilizziamo molto anche il gusto: sappiamo tutti che fin da piccoli, tranne alcune rare eccezioni, siamo attratti da cibi più dolci e impariamo subito a riconoscere un cibo dolce da uno amaro o salato. Utilizziamo molto anche il tatto: infatti i bambini sono attratti e ciucciano superfici diverse, ora lisce, ora rughose, con gli angoli, smussate, ecc... Ma chi ci allena l'udito? Quanti di noi sono stati esposti alla musica nei primi mesi/anni di vita? A quanti di noi hanno insegnato la differenza tra un Do ed un Fa, tra un Re ed un Sib, ecc... La capacità di riconoscere le note ascoltandole può essere appresa (se stimolata nel periodo giusto) come la capacità di riconoscere i colori, gli odori, i sapori e le superfici?
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Liquid-Darius » Mon Nov 07, 2011 6:05 pm

carlitos wrote:PROVOCAZIONE: noi viviamo in un mondo dove il senso che utilizziamo di più è la vista: provate a non guardare le labbra e i gesti di una persona mentre vi parla, farete molta più difficoltà a capire ciò che vi sta dicendo. La vista è uno dei sensi che utilizziamo di più di ogni altro ogni giorno e che ci stimolano maggiormente mentre siamo bambini. Ad esempio a scuola, come a casa, ci insegnano a riconoscere i colori, gli animali, gli oggetti e successivamente le lettere ed i numeri. Utilizziamo molto anche il gusto: sappiamo tutti che fin da piccoli, tranne alcune rare eccezioni, siamo attratti da cibi più dolci e impariamo subito a riconoscere un cibo dolce da uno amaro o salato. Utilizziamo molto anche il tatto: infatti i bambini sono attratti e ciucciano superfici diverse, ora lisce, ora rughose, con gli angoli, smussate, ecc... Ma chi ci allena l'udito? Quanti di noi sono stati esposti alla musica nei primi mesi/anni di vita? A quanti di noi hanno insegnato la differenza tra un Do ed un Fa, tra un Re ed un Sib, ecc... La capacità di riconoscere le note ascoltandole può essere appresa (se stimolata nel periodo giusto) come la capacità di riconoscere i colori, gli odori, i sapori e le superfici?


Chissà potrebbe essere, come impariamo a distinguere empiricamente i colori anche senza conoscere i nomi così possiamo imparare a distinguere le note senza sapere che un "do" è un "do" e un "si" è un "si". Mica una brutta tesi! : Thumbup :

Comunque ho scritto questo post anche per sondare se c'era qualcun altro in questo forum "messo come me" (XD) così da potermi confrontare visto che non conosco altri musicisti nella mia zona equipaggiati di orecchio assoluto.

Non volevo suscitare l'invidia di nessuno : Lol : : CoolGun : : Wink :
Setup (Work in progress!!!):
Roland Juno Stage
M Audio Axiom 49 (2nd gen)
Casio Privia Px 200 (solo in live)
e tanta voglia di suonare!!!
User avatar
Liquid-Darius
Junior Member
 
Posts: 134
Joined: Sat Jul 30, 2011 1:40 pm
Location: Cesena

Re: Cos'è l'orecchio assoluto? Parliamone..

Postby Jah » Mon Nov 07, 2011 6:58 pm

Carlitos, interessante davvero... In fondo non abbiamo bisogno di un suono debole per riconoscere un suono forte,per esempio.Questo perchè il nostro orecchio è sì, allenato, ma molto più all'ampiezza che alla frequenza delle onde sonore, dal momento che il 99% di ciò che ascoltiamo o sentiamo è rumore, anzichè suono. Se invece sentissimo tantissima musica, soprattutto come dici tu nei primissimi anni di vita, probabilmente sarebbe lo stesso anche per la frequenza. Ovviamente c'è la componente genetica, come c'è chi di natura ci vede come un'aquila e chi un po' meno. Non so quanto fondata sia quest'idea, anche perchè come hai detto era più che altro una provocazione, ma potrebbe darsi!!
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
User avatar
Jah
Junior Member
 
Posts: 492
Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
Location: Torino

PreviousNext

Return to My Experiences

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests