Organo Farfisa
Tutto ciò che non è Hammond: Pari, Farfisa, Vox ecc...
Organo Farfisa
by Abierto » Fri Feb 18, 2011 12:49 am
Ragazzi, io potrei avere tra le mani a breve questo organo Farfisa... Vi allego le foto... Magari qualcuno esperto tra di voi sa dirmi le specifiche di questo "organetto"?
Eccovi delle foto in allegato...
http://img151.imageshack.us/i/dscn8473z.jpg/
http://img40.imageshack.us/i/dscn8474.jpg/
Eccovi delle foto in allegato...
http://img151.imageshack.us/i/dscn8473z.jpg/
http://img40.imageshack.us/i/dscn8474.jpg/
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Organo Farfisa
by Paga » Fri Feb 18, 2011 3:25 am
Così a occhio il modello non te lo saprei dire, sicuramente è una produzione anni '70, lo si nota dalla sezione ritmica, dovrebbe già avere i divisori di frequenza a IC.
Sinceramente mi sembra un zavaglio* ingombrante e poco utilizzabile, è ben lungi dal suono dei mitici Compact
Probabilmente le stesse sonorità le potresti ottenere con un eko panda o tiger, che sono moooooolto meno ingombranti. Sognati di avvicinarti all'hammond, nulla da spartire con Sua Maestà.
Il mio consiglio è di non prenderlo, a meno che proprio non ti piaccia o ti venga regalato.
*Tipica espressione romagnola che indica un oggetto poco funzionale o esteticamente deplorevole
Sinceramente mi sembra un zavaglio* ingombrante e poco utilizzabile, è ben lungi dal suono dei mitici Compact

Probabilmente le stesse sonorità le potresti ottenere con un eko panda o tiger, che sono moooooolto meno ingombranti. Sognati di avvicinarti all'hammond, nulla da spartire con Sua Maestà.
Il mio consiglio è di non prenderlo, a meno che proprio non ti piaccia o ti venga regalato.
*Tipica espressione romagnola che indica un oggetto poco funzionale o esteticamente deplorevole


My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Organo Farfisa
by Abierto » Fri Feb 18, 2011 4:59 pm
speravo in qualche specifica o cose simili... in ogni caso potrebbe venirmi praticamente regalato.. e sia chiaro non vorrei certo sostiruirlo con un hammon! :D
Dovrebbe essere questo cmq.. o sbaglio?
Dovrebbe essere questo cmq.. o sbaglio?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Organo Farfisa
by Abierto » Sat Feb 19, 2011 12:38 am
carlitos wrote:a me sembrerebbe di no :O
e da quali particolari? O.o
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Organo Farfisa
by carlitos » Sat Feb 19, 2011 12:50 am
Abierto wrote:carlitos wrote:a me sembrerebbe di no :O
e da quali particolari? O.o
I tasti sopra i due manuali, quelli per scegliere i suoni insomma

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Organo Farfisa
by Abierto » Sat Feb 19, 2011 12:56 am
carlitos wrote:Abierto wrote:carlitos wrote:a me sembrerebbe di no :O
e da quali particolari? O.o
I tasti sopra i due manuali, quelli per scegliere i suoni insomma
effettivamente hanno un colore diverso XD in ogni caso se non erro il modello è un farfisa 5220... Perchè dovrebbe essere peggiore rispetto ad un compact duo?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Organo Farfisa
by Paga » Sat Feb 19, 2011 4:27 pm
È diverso da un compact duo per via della componentistica leggermente peggiore e per il fatto che la generazione delle armoniche viene fatta da degli integrati (dovrebbero essere i CEM, introvabili quanto costosi), invece che da dei circuiti pilotati da transistor al germanio (come nei compact). Questi ultimi hanno un suono più grasso e profondo, mentre gli altri sono un più "giocattolosi". I compact sono nati alla fine degli anni '60 come strumenti per i professionisti, mentre questi ultimi sono più recenti e rivolti ad un pubblico di "profani", era molto in voga negli anni '70 avere un casa un organetto così. Difatti viene introdotta l'unità ritmica, ovvero quella scatoletta a destra del manuale inferiore, che aveva in compito di riprodurre degli agghiaccianti loop di batteria.....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Organo Farfisa
by WFKeys » Tue Mar 05, 2013 9:56 pm
Il messaggio è antico......magari l'informazione potrebbe servire ad altri....
Dovrebbe essere il mod "Clarissa" guarda qui su questo sito che trovi la foto, (cerca nel gruppo di foto aggiunte di recente)http://bernard.picturepush.com/
Per le specifiche forse potresti trovare qualcosa su questo altro sito specializzato su questi strumenti o contattarlo direttamente, è molto esperto in materia.
http://www.capponiclaudio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=32
Dovrebbe essere il mod "Clarissa" guarda qui su questo sito che trovi la foto, (cerca nel gruppo di foto aggiunte di recente)http://bernard.picturepush.com/
Per le specifiche forse potresti trovare qualcosa su questo altro sito specializzato su questi strumenti o contattarlo direttamente, è molto esperto in materia.


http://www.capponiclaudio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=32
-
WFKeys - Junior Member
- Posts: 118
- Joined: Wed Jan 23, 2013 12:41 am
9 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]