NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Donald » Wed Jan 06, 2010 4:43 pm
Potrebbe essere inutile questo topic però qui magari si può discutere sui pregi e difetti di questi istituti di istruzione alla musica..
- Donald
Re: Conservatorio Opinioni
by Mattone » Wed Jan 06, 2010 5:27 pm
Beh, ne so qualcosa essendone studente. Ecco alcuni di quelli che sono, secondo me, i pregi:
- Istruzione completa riguardo alla tecnica. Uno finisce il conservatorio e ha una tecnica ottima, solitamente. Poi può sempre perfezionarla, ma per molte cose è sufficiente quella.
- Visione completa del mondo della musica. Alla fine del conservatorio grazie soprattutto alle varie materie complementari, si sa di tutto sul mondo della musica: storia, teoria, armonia, ecc...
- Istruzione completa riguardo all' interpretazione e alle posizioni migliori. Per quanto rompiballe siano e si impuntino su cose come dinamica, legati e staccati (mi viene la nausea solo a pensarci, sono i miei Talloni di Achille), alla fine si spera che la cosa possa essere appresa a dovere ed utilizzata a vantaggio dello studente, in modo da essere in grado di eseguire perfettamente (o quasi) ogni tipo di musica. Inoltre anche insistere sulle posizioni da tenere durante l'esecuzione di un pezzo, per quanto stressante, è alla fine a tutto vantaggio del musicista.
- Nel corso degli anni si suona una marea di roba, spesso molto bella, aumentando la propria conoscenza di musica.
Fatti negativi:
- La mentalità dei docenti è spesso chiusa alle novità e a tutto il resto. Ora, il mio professore ad esempio dice che è giusto ascoltare attentamente tutti i tipi di musica, ma non sempre è così! So di professori che quasi impongono di ascoltare musica classica (il mio mi consiglia di ascoltarne di più per migliorare la sensibilità del mio orecchio, null'altro) allo studente perchè definiscono altri generi come "incolti" o "indegni", magari senza nemmeno conoscerli. Ora, io dovrei stare zitto perchè sono il primo a generalizzare dicendo che il pop è uno schifo, che il rock classico è troppo semplice, che il rap non è musica, che la techno è una cosa inutile, che l'hip hop è l'inferno, ecc... insomma, sono il primo a volere della musica fatta con il cervello e con il cuore allo stesso tempo, musica complessa e colta, disprezzando generalmente le altre, ma sono anche il primo ad essere convinto che non è una virtù destinata unicamente alla musica classica. Si, sono d'accordo sul fatto che sia la più colta, ma non per questo le altre automaticamente sono per gli stitici. Sono anche dell'idea che non ci dobbiamo fossilizzare nel passato, per quanto superiore fosse, ma PROGredire, fare musica buona in un modo adatto alla nostra era. Altrimenti per cosa ricorderanno la nostra musica tra 200 anni? Non dico che si debba introdurre l'assolo di Metropolis per l'esame di quinto, ma quantomeno di non fare della musica diversa da quella classica un tabù, almeno per i generi oggettivamente più colti di altri e che pertanto si avvicinano al livello della classica (es: jazz, prog, ecc...).
- Le materie complementari saranno utili, non lo metto in dubbio, ma alcune sono veramente adatte per portare l'individuo all'esasperazione. Chiunque abbia fatto solfeggio sa a cosa mi riferisco. E' utilissimo, per carità, è necessario oserei dire, ma ci si impunta troppo su certe cose delle quali si potrebbe fare a meno. Ad esempio delle volte trovo inutile dover dire il nome delle note su certi solfeggi. Alla fine è importante che sappia dove trovare la nota sullo strumento, non sul vocabolario. Anche altre materie, come esercitazioni corali, che se non sbaglio è d'obbligo verso la fine del corso medio (sesto - ottavo anno), possono essere utili, anche interessare... ma se a uno non gliene frega niente e in più suona uno strumento che suonerà in un contesto nel quale saper cantare in coro non gli servirà mai si deve studiare una materia controvoglia, e andare al conservatorio con una frequenza maggiore (e vi assicuro che per qualcuno non è facile: io abito a 2 ore dal conservatorio e per "fortuna" devo andarci solo 2 volte alla settimana, rientrando piuttosto tardi, considerati pure gli impegni che si accumulano successivamente). Insomma, sarebbe forse meglio potersi scegliere le materie, mantenendone alcune obbligatorie ed alcune consigliate, magari per ottenere un voto maggiore a fine anno o all'esame finale.
E potrei continuare, ma mi rendo conto di averla tirata fin troppo per le lunghe.
Concludendo: per alcuni motivi il conservatorio sovrasta gli altri istituti di insegnamento musicale, ma per altri se qualcuno non aspira a chissà cosa è meglio affidarsi ad una scuola di musica o dei buoni insegnanti privati.
- Istruzione completa riguardo alla tecnica. Uno finisce il conservatorio e ha una tecnica ottima, solitamente. Poi può sempre perfezionarla, ma per molte cose è sufficiente quella.
- Visione completa del mondo della musica. Alla fine del conservatorio grazie soprattutto alle varie materie complementari, si sa di tutto sul mondo della musica: storia, teoria, armonia, ecc...
- Istruzione completa riguardo all' interpretazione e alle posizioni migliori. Per quanto rompiballe siano e si impuntino su cose come dinamica, legati e staccati (mi viene la nausea solo a pensarci, sono i miei Talloni di Achille), alla fine si spera che la cosa possa essere appresa a dovere ed utilizzata a vantaggio dello studente, in modo da essere in grado di eseguire perfettamente (o quasi) ogni tipo di musica. Inoltre anche insistere sulle posizioni da tenere durante l'esecuzione di un pezzo, per quanto stressante, è alla fine a tutto vantaggio del musicista.
- Nel corso degli anni si suona una marea di roba, spesso molto bella, aumentando la propria conoscenza di musica.
Fatti negativi:
- La mentalità dei docenti è spesso chiusa alle novità e a tutto il resto. Ora, il mio professore ad esempio dice che è giusto ascoltare attentamente tutti i tipi di musica, ma non sempre è così! So di professori che quasi impongono di ascoltare musica classica (il mio mi consiglia di ascoltarne di più per migliorare la sensibilità del mio orecchio, null'altro) allo studente perchè definiscono altri generi come "incolti" o "indegni", magari senza nemmeno conoscerli. Ora, io dovrei stare zitto perchè sono il primo a generalizzare dicendo che il pop è uno schifo, che il rock classico è troppo semplice, che il rap non è musica, che la techno è una cosa inutile, che l'hip hop è l'inferno, ecc... insomma, sono il primo a volere della musica fatta con il cervello e con il cuore allo stesso tempo, musica complessa e colta, disprezzando generalmente le altre, ma sono anche il primo ad essere convinto che non è una virtù destinata unicamente alla musica classica. Si, sono d'accordo sul fatto che sia la più colta, ma non per questo le altre automaticamente sono per gli stitici. Sono anche dell'idea che non ci dobbiamo fossilizzare nel passato, per quanto superiore fosse, ma PROGredire, fare musica buona in un modo adatto alla nostra era. Altrimenti per cosa ricorderanno la nostra musica tra 200 anni? Non dico che si debba introdurre l'assolo di Metropolis per l'esame di quinto, ma quantomeno di non fare della musica diversa da quella classica un tabù, almeno per i generi oggettivamente più colti di altri e che pertanto si avvicinano al livello della classica (es: jazz, prog, ecc...).
- Le materie complementari saranno utili, non lo metto in dubbio, ma alcune sono veramente adatte per portare l'individuo all'esasperazione. Chiunque abbia fatto solfeggio sa a cosa mi riferisco. E' utilissimo, per carità, è necessario oserei dire, ma ci si impunta troppo su certe cose delle quali si potrebbe fare a meno. Ad esempio delle volte trovo inutile dover dire il nome delle note su certi solfeggi. Alla fine è importante che sappia dove trovare la nota sullo strumento, non sul vocabolario. Anche altre materie, come esercitazioni corali, che se non sbaglio è d'obbligo verso la fine del corso medio (sesto - ottavo anno), possono essere utili, anche interessare... ma se a uno non gliene frega niente e in più suona uno strumento che suonerà in un contesto nel quale saper cantare in coro non gli servirà mai si deve studiare una materia controvoglia, e andare al conservatorio con una frequenza maggiore (e vi assicuro che per qualcuno non è facile: io abito a 2 ore dal conservatorio e per "fortuna" devo andarci solo 2 volte alla settimana, rientrando piuttosto tardi, considerati pure gli impegni che si accumulano successivamente). Insomma, sarebbe forse meglio potersi scegliere le materie, mantenendone alcune obbligatorie ed alcune consigliate, magari per ottenere un voto maggiore a fine anno o all'esame finale.
E potrei continuare, ma mi rendo conto di averla tirata fin troppo per le lunghe.
Concludendo: per alcuni motivi il conservatorio sovrasta gli altri istituti di insegnamento musicale, ma per altri se qualcuno non aspira a chissà cosa è meglio affidarsi ad una scuola di musica o dei buoni insegnanti privati.



Re: Conservatorio Opinioni
by Support Synthonia » Wed Jan 06, 2010 5:36 pm
Concordo con quello che hai detto, e aggiungo una cosa molto importante a mio parere..
Molto spesso ci sono tastieristi e musicisti Talentuosi che non hanno mai studiato musica e che sono autodidatti..
Sopratutto oggi dove grazie al WEB si ha la possibilità di STUDIARE in MODO OPEN SOURCE....
Però vi faccio osservare una cosa...
Siamo in grado di fare una lista di GRANDI NOMI DELLA MUSICA di GENTE CHE NON HA MAI STUDIATO e che non ha almeno un DIPLOMA..?
Penso proprio di no, la gente che ha fatto la storia della musica, a livello di STRUMENTISTI, è al 90% fatta da professionisti perlomeno DIPLOMATI AL CONSERVATORIO
E' come per tutte le forme d'arte, chi vuol fare arte è molto probabile che debba passare la maggior parte del suo tempo a studiare gli altri artisti.. questo lo si fà nei luoghi preposti...
Forse l'unico tastierista che conosco che non ha studiato al conservatorio e che si può definire un artista è ALEX ARGENTO :)
Molto spesso ci sono tastieristi e musicisti Talentuosi che non hanno mai studiato musica e che sono autodidatti..
Sopratutto oggi dove grazie al WEB si ha la possibilità di STUDIARE in MODO OPEN SOURCE....
Però vi faccio osservare una cosa...
Siamo in grado di fare una lista di GRANDI NOMI DELLA MUSICA di GENTE CHE NON HA MAI STUDIATO e che non ha almeno un DIPLOMA..?
Penso proprio di no, la gente che ha fatto la storia della musica, a livello di STRUMENTISTI, è al 90% fatta da professionisti perlomeno DIPLOMATI AL CONSERVATORIO

E' come per tutte le forme d'arte, chi vuol fare arte è molto probabile che debba passare la maggior parte del suo tempo a studiare gli altri artisti.. questo lo si fà nei luoghi preposti...
Forse l'unico tastierista che conosco che non ha studiato al conservatorio e che si può definire un artista è ALEX ARGENTO :)

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Donald » Wed Jan 06, 2010 5:56 pm
ahhaah daniè ma sei stato tu a scrivere (hot hot)?
Fine OT
Comunque sta di fatto che chi studia in MODO OPEN SOURCE potrebbe finire per abbituarsi a posizioni della mano strane e dannose per l'individuo stesso (quindi è utilissimo lo studio delle posizioni)...
Una cosa che mi ha detto il mio prof che mi ha "spaventato" (non nel vero senso della parola) è che il rischio per alcuni è il diventare solo esecutori e far diciamo appassire il lato creativo del musicista che magari ha tanta tecnica ma non la sfrutta per creare composizioni sue e usa le sue capacità per riprodurre opere o canzoni di persone che hanno già dato in modo grandioso al mondo il loro contributo può esser vero?

Comunque sta di fatto che chi studia in MODO OPEN SOURCE potrebbe finire per abbituarsi a posizioni della mano strane e dannose per l'individuo stesso (quindi è utilissimo lo studio delle posizioni)...
Una cosa che mi ha detto il mio prof che mi ha "spaventato" (non nel vero senso della parola) è che il rischio per alcuni è il diventare solo esecutori e far diciamo appassire il lato creativo del musicista che magari ha tanta tecnica ma non la sfrutta per creare composizioni sue e usa le sue capacità per riprodurre opere o canzoni di persone che hanno già dato in modo grandioso al mondo il loro contributo può esser vero?

- Donald
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Support Synthonia » Wed Jan 06, 2010 6:12 pm
Donald wrote:ahhaah daniè ma sei stato tu a scrivere (hot hot)?Fine OT
Comunque sta di fatto che chi studia in MODO OPEN SOURCE potrebbe finire per abbituarsi a posizioni della mano strane e dannose per l'individuo stesso (quindi è utilissimo lo studio delle posizioni)...
Una cosa che mi ha detto il mio prof che mi ha "spaventato" (non nel vero senso della parola) è che il rischio per alcuni è il diventare solo esecutori e far diciamo appassire il lato creativo del musicista che magari ha tanta tecnica ma non la sfrutta per creare composizioni sue e usa le sue capacità per riprodurre opere o canzoni di persone che hanno già dato in modo grandioso al mondo il loro contributo può esser vero?
Se uno CI é NATO ARTISTA può anche non studiare e può anche passare il suo tempo a fare altro...
La selezione del "FENOMENO" avviane da se, anche se studiare e aprire la mente spesso non sono strettamente correlati all'essere STUDIOSI e APERTI MENTALMENTE ;)
In sostanza studiare è importantissimo, ma conta sempre quanto siamo predisposti.
Di gente che ha studiato al conservatorio e che poi ha avuto una mediocre evoluzione del suo percorso artistico ne è pieno il mondo...
Di gente che ha iniziato in modo autonomo a suonare e poi ha spesso perchè non era la sua strada, ne è pieno l'universo ;)

Comunque davvero, proviamo a fare una lista di ARTISTI non PATENTATI

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Donald » Wed Jan 06, 2010 6:19 pm
Sion Aries wrote:Comunque davvero, proviamo a fare una lista di ARTISTI non PATENTATI
è il caso di aprire un altro topic?

- Donald
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Support Synthonia » Wed Jan 06, 2010 6:21 pm
Donald wrote:Sion Aries wrote:Comunque davvero, proviamo a fare una lista di ARTISTI non PATENTATI
è il caso di aprire un altro topic?
nono, facciamo qui...
Giusto per essere scontati e banali...
RUDESS SHERINIAN MOORE PINNELLA e tutti gli ATRI KEYHERO si sono fatti parecchi anni di SCUOLA DI MUSICA ahahahahahahhahahahahahahaahhaah
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Donald » Wed Jan 06, 2010 6:23 pm
ahahahaah comunque è interessato l'argomento riguardo gli ARTISTI non PATENTATI



- Donald
Re: Conservatorio Opinioni (HOT HOT )
by Support Synthonia » Wed Jan 06, 2010 6:29 pm
Donald wrote:ahahahaah comunque è interessato l'argomento riguardo gli ARTISTI non PATENTATI![]()
se riusciamo a trovarne uno che ha fatto a mala pena lezioni private è un miracolo....
é un falso mito quello che la gente che studia non sia APERTA MENTALMENTE e che non si possano definire ARTISTI..
Sui 10 chitarristi che conosco autodidatti, a mala pena 3 si o no sanno suonare veramente, e almeno hanno preso lezioni private :)
P.s.
SE copi da UNO è PLAGIO, se copi da TANTI è ARTE!!!!!!!!!!!!! Non sò chi l'abbia detto maè vero........
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )
by Red Beast » Wed Jan 06, 2010 7:29 pm
Per quanto riguarda il discoro Tastieristi-artisti che hanno studiato o meno...beh posso dire che tenete come riferimento unicamente la tecnica. Secondo me ci sono centinaia di musicisti che suonano le tastiere (e non il piano, magari premento solo due o tre tasti per brano!) e che non hanno studiato. Per me sono artisti anche quelli che fanno una certa musica elettronica o del pop e che anche solo con un tappeto o con due note esprimono tutto quello di cui c'e' bisogno nel brano.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]