Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

L'azienda più versatile del momento

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Red Beast » Thu May 19, 2011 11:13 pm

Il Juno G, il Fantom S e Xa hanno praticamente le solite Waves del primo banco da 64mb del Fantom X (quelli del Juno sono leggermente differenti, con qualche sample vintage in piu' a dire il vero), il secondo banco da 64mb sono sample di piano. Lo Stage ha 128mb ma non sono sicuro siano uguali al 100%. Il Di e il Gi hanno alcune waves piu' aggiornate (di derivazione Fantom G).
L'editing e' lo stesso tra tutti i modelli citati (tranne che per gli effetti, visto che il Gi ha solo due mfx). La catena di sintesi e' la solita, magari cambia qualcosa nel TG dello strumento e nei convertitori.
Tutta la serie Fantom e Juno ha il pulsanti Favorite sotto il display per richiamare un timbro preferito appunto (ma anche per selezionare le categorie di appartenenza dei timbri). I Fantom, i Juno Di e G hanno anche la funzione Live Setting (che e' un'altra cosa) per richiamare o comunque di aver gia' sottomano in sequenza, performance o patch secondo un ordine prestabilito.
Il campionatore del G ricordo che non e' completo, tra le mancanze peggiori c'e' l'impossibilita' di caricare multisamples. Ovviamente c'e' il trucco per bypassare questo ed e' usare patch Drums.
Infine, il D, il primo della serie non ha nulla a spartire con i modelli citati, il motore sonoro (e l'aspetto) sono quelli della serie RS.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Flavus » Fri May 20, 2011 8:38 am

grazie mille red :)
cercavo una tastiera da usare live in posti piccoli dove non posso portarmi tutto l'ambaradan e forse il Di a questo punto può fare al mio caso
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby cecchino » Fri May 20, 2011 10:08 am

Ciao,
scusa la latitanza, ma in effetti sulla serie Fantom non sono molto ferrato, quindi non avrei potuto darti informazioni sensate come quelle che ti ha dato Red : Wink :
Prima di prendere la Di, ti consiglio nuovamente di provarla, e pure piuttosto a lungo se puoi. Ti spiego: dal punto di vista della qualità e dell'organizzazione dei suoni e delle performance è veramente OK, ma...
I tasti sono veramente leggeri e piccoli (e da quanto ho sperimentato, il "fulcro" è molto vicino al bordo superiore del tasto, dove entra nello chassis, tanto per essere più chiari) e questo a lungo andare può essere fastidioso (ad es.: per me è molto difficile ottenere una dinamica accettabile sui suoni "pianistici", anche perché io ho le manone e quasi 40 anni di pianoforte alle spalle, a parte qualche divagazione sulla DX7).
L'avevo provata per 30 minuti in negozio prima di prenderla e mi sembrava tutto sommato OK, ma dopo tre ore consecutive in sala prove le sensazioni sono un po' diverse.
Tieni presente che a parte lo stage, il problema è identico su tutte le Juno.
Ciao
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Flavus » Fri May 20, 2011 10:34 am

sì, grazie... di certo la proverò (avrò il tempo di cercarla visto che nel frattempo sto ancora raccimolando i dindini)...
vediamo un po' come sono questi tasti
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Abierto » Sat May 21, 2011 10:00 am

Se devo dire la mia, onestamente, le meccaniche sono ottime invece... La qualità dei tasti è nettamente superiore rispetto ad una entry level come X50 o M50... Chiaramente si parla di tasti non pesati, ma se uno cerca il tasto da piano, sicuramente non si compra un Juno Di ;)
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Flavus » Sat May 21, 2011 11:32 am

Abierto wrote:Se devo dire la mia, onestamente, le meccaniche sono ottime invece... La qualità dei tasti è nettamente superiore rispetto ad una entry level come X50 o M50... Chiaramente si parla di tasti non pesati, ma se uno cerca il tasto da piano, sicuramente non si compra un Juno Di ;)

a me piaceva un sacco la meccanica non pesata (o semipesata) del fantom x6...
com'è quella del Di rispetto ad esempio al sh201?
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Abierto » Sat May 21, 2011 12:09 pm

Flavus wrote:
Abierto wrote:Se devo dire la mia, onestamente, le meccaniche sono ottime invece... La qualità dei tasti è nettamente superiore rispetto ad una entry level come X50 o M50... Chiaramente si parla di tasti non pesati, ma se uno cerca il tasto da piano, sicuramente non si compra un Juno Di ;)

a me piaceva un sacco la meccanica non pesata (o semipesata) del fantom x6...
com'è quella del Di rispetto ad esempio al sh201?

Cambia parecchio, anche perchè la dimensione dei tasti mi sembra sia diversa (sh ha tasti di una misura + piccola), e proprio a meccaniche mi è sembrata meno "giocattolosa"... Premettendo che esistono meccanice mooooooolto peggio di quelle di sh-201 :D
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Leonardo » Sat May 21, 2011 12:37 pm

Abierto wrote:Premettendo che esistono meccanice mooooooolto peggio di quelle di sh-201 :D

Ma anche mooolto meglio... : Lol : : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby cecchino » Sat May 21, 2011 12:45 pm

Abierto wrote:Se devo dire la mia, onestamente, le meccaniche sono ottime invece... La qualità dei tasti è nettamente superiore rispetto ad una entry level come X50 o M50... Chiaramente si parla di tasti non pesati, ma se uno cerca il tasto da piano, sicuramente non si compra un Juno Di ;)


Su questo hai ragione alla grande. Infatti prima avevo provato sia X50 che PS60 della Korg, che proprio non mi hanno convinto... diciamo che tra le entry level la Rolandina è sicuramente quella che mi piaceva di più.
Il tasto pesato l'ho già sullo stage piano, me lo sono scelto adatto alla mia sensibilità senza dar retta ai consigli di negozianti ed esperti vari : Chessygrin : e dopo due anni d'uso posso dire che ne sono del tutto soddisfatto (e visto quello che ho scritto sopra, per non passare per denigratore della Korg preciso che il piano è proprio di quella marca)... Mi serviva invece qualcosa di molto leggero da portare sempre in giro e l'ho trovato nella Di.
Non sono riuscito però a provare l'ultima Yamaha (MOX6, rimanendo ai tasti non pesati), c'è chi avendoci messo le mani sopra ne parla piuttosto bene...
Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: JUNO series, facciamo un pò di chiarezza

Postby Leonardo » Sat May 21, 2011 12:49 pm

Comunque le meccaniche sono sempre molto soggettive, soprattutto le pesate. Si anche io ho sentito parlare bene della MOX...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests