casio xw p1 o roland gaia sh01?
Tastiere a confronto.....
casio xw p1 o roland gaia sh01?
by alexsm » Sat Jun 09, 2012 12:04 am
secondo voi come primo acquisto di un synth fra il casio xw p1 e la roland gaia sh01 quale mi consigliereste?
premetto il mio scopo e divertirmi in casa e impararne l'utilizzo senza troppe pretese vi ringrazio in anticipo delle risposte
premetto il mio scopo e divertirmi in casa e impararne l'utilizzo senza troppe pretese vi ringrazio in anticipo delle risposte
- alexsm
- Posts: 21
- Joined: Sun Apr 15, 2012 10:43 am
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by Riven » Sat Jun 09, 2012 9:01 am
Visto che devi divertirti ed imparare ad utilizzare un synth tra i due scegliere un sh201 usato
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by fabio » Sat Jun 09, 2012 9:37 am
secondo me 3 ottave per un synth polifonico sono poche... (gaia)
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by Red Beast » Sat Jun 09, 2012 10:44 am
In che senso primo synth? Primo strumento in assoluto o primo di passaggio dal pianoforte?
In tutti i casi ha senso un Virtual Analog? Bah.... Tra i due forse piu' il Casio, alla fine e' piu' generalista e una componente VA ce l'ha (oltre avere piu' di 2 ottave).
Senno', ancora meglio, qualche bel synth usato di qualche anno fa ancora a meno....
In tutti i casi ha senso un Virtual Analog? Bah.... Tra i due forse piu' il Casio, alla fine e' piu' generalista e una componente VA ce l'ha (oltre avere piu' di 2 ottave).
Senno', ancora meglio, qualche bel synth usato di qualche anno fa ancora a meno....
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by cecchino » Sat Jun 09, 2012 12:10 pm
Anch'io lascerei perdere il Gaia ed andrei sul SH-201 (usato) nel caso tu volessi quel tipo di synth, cioè un virtual analog con il quale imparare essenzialmente la programmazione dei suoni.
Se invece vuoi una tastiera più "generalista", che ti permetta di imparare qualcosa sulla programmazione dei suoni ma anche di suonare vari generi musicali con suoni di varie categorie già disponibili, direi come RedBest di andare sul Casio. Personalmente non l'ho ancora provato, ma c'è chi dice che la meccanica della tastiera sia niente male per una entry level, ed anche come synth sembra avere più di una sorpresa... c'è un filmato interessante (e lungo, quasi un'ora e 20) segnalato da un utente di un altro forum, che si trova qui http://www.ustream.tv/channel/casiomusicgear#events.
Ciao
C.
Se invece vuoi una tastiera più "generalista", che ti permetta di imparare qualcosa sulla programmazione dei suoni ma anche di suonare vari generi musicali con suoni di varie categorie già disponibili, direi come RedBest di andare sul Casio. Personalmente non l'ho ancora provato, ma c'è chi dice che la meccanica della tastiera sia niente male per una entry level, ed anche come synth sembra avere più di una sorpresa... c'è un filmato interessante (e lungo, quasi un'ora e 20) segnalato da un utente di un altro forum, che si trova qui http://www.ustream.tv/channel/casiomusicgear#events.
Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by alexsm » Sat Jun 09, 2012 12:44 pm
ringrazio tutti per i consigli e ho notato che sconsigliate un synth a 3 ottave, essendo profano potreste spiegarmi il motivo? devo essere sincero vedendo filmati su youtube il piu delle volte si nota che sul gaia suonavano la tastiera con la sinistra e spippolavano le varie sezioni, oscillatori filtri e altro, con la destra.
quello che vorrei fare io e riprodurre suoni a casa e non in publico inoltre ho visto che consigliate la roland sh 201 che è un 49 tasti se non erro potete dirmi cortesemente quale fra l'sh 201 e la gaia risulti piu semplice e divertente da smanettare? a dimenticavo all'inizio della discussione parlavo di primo shinth intendevo dire che inizierei propio con il synth e non provengo da esperienze pianistiche precedenti grazie ancora ciao
quello che vorrei fare io e riprodurre suoni a casa e non in publico inoltre ho visto che consigliate la roland sh 201 che è un 49 tasti se non erro potete dirmi cortesemente quale fra l'sh 201 e la gaia risulti piu semplice e divertente da smanettare? a dimenticavo all'inizio della discussione parlavo di primo shinth intendevo dire che inizierei propio con il synth e non provengo da esperienze pianistiche precedenti grazie ancora ciao
- alexsm
- Posts: 21
- Joined: Sun Apr 15, 2012 10:43 am
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by Red Beast » Sun Jun 10, 2012 12:28 pm
alexsm wrote:ringrazio tutti per i consigli e ho notato che sconsigliate un synth a 3 ottave, essendo profano potreste spiegarmi il motivo? devo essere sincero vedendo filmati su youtube il piu delle volte si nota che sul gaia suonavano la tastiera con la sinistra e spippolavano le varie sezioni, oscillatori filtri e altro, con la destra.
quello che vorrei fare io e riprodurre suoni a casa e non in publico inoltre ho visto che consigliate la roland sh 201 che è un 49 tasti se non erro potete dirmi cortesemente quale fra l'sh 201 e la gaia risulti piu semplice e divertente da smanettare? a dimenticavo all'inizio della discussione parlavo di primo shinth intendevo dire che inizierei propio con il synth e non provengo da esperienze pianistiche precedenti grazie ancora ciao
Allora, secondo me bisogna andare a monte. Suonare i synth (come anche suonare l'organo) non e' proprio proprio come suonare il pianoforte, ma non e' che ci manca molto. Ci sono tecniche, tocco e altro che possono differenziare, ma la parte "suonata" e' simile se non uguale.
Questi strumenti con meno tasti solitamente vengono utilizzati per fare assoli o parti specifiche dove non sempre c'e' bisogno di due mani e l'altra appunto puo' essere usata per modificare il suono in tempo reale (lo spippolamento, come hai definito tu).
Sicuramente e' divertente, ma a parte qualche effetto speciale o tirar fuori qualche melodia cosa ci vai a fare se non hai poi conoscenze di altro tipo?
Con questi strumenti, Gaia o Sh si tende poi a riprodurre quasi esclusivamente suoni di tipo analogico, cioe' come i synth di un tempo e quasi per nulla quello di suoni piu' reali (piano, organi ecc...).
L'Xw P1 ha meno controlli in realtime (alcuni sono fissi, altri sono attribuibili) e puoi suonare e creare suoni del tipo quelli dei synth suddetti (definiti Virtua Analog),
ma anche riprodurre suoni reali, pianoforte, organi ecc....
Ci sono anche altri strumenti di altri produttori piu' o meno della stessa fascia. Io ti consiglio di non partire con un Virtual Analog che puoi sempre aggiungere in un secondo tempo al tuo setup (insieme di strumenti che si usano) per aggiungere ulteriori sonorita'.
Insomma, io partirei per gradi.....tipo io non proverei mai a correre in Superbike se prima non ho tolto neanche le rotelle dalla bicicletta!
Spero di essermi spiegato bene!! Facci sapere cosa voi fare...
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by alexsm » Sun Jun 10, 2012 3:38 pm
allora cosa intendi per iniziare per gradi?
da quello che ho capito mi consigli il casio xw p1 con il quale posso fare i suoni del synth tipo gaia ed inoltre avere anche suoni di altro genere , per evitare di esser limitato e quindi abbandonare tutto in poco tempo. devo dire che il casio non mi dispiace ed inoltre il mio interesse sarebbe quello di riprodurre musiche tipo film anni ottanta"guerrieri della notte distretto 13 etc" potrei comunque imparare utilizzando qualche metodo per la tastiera ti ringrazio anticipatamente per tutti i consigli ciao
da quello che ho capito mi consigli il casio xw p1 con il quale posso fare i suoni del synth tipo gaia ed inoltre avere anche suoni di altro genere , per evitare di esser limitato e quindi abbandonare tutto in poco tempo. devo dire che il casio non mi dispiace ed inoltre il mio interesse sarebbe quello di riprodurre musiche tipo film anni ottanta"guerrieri della notte distretto 13 etc" potrei comunque imparare utilizzando qualche metodo per la tastiera ti ringrazio anticipatamente per tutti i consigli ciao
- alexsm
- Posts: 21
- Joined: Sun Apr 15, 2012 10:43 am
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by Red Beast » Sun Jun 10, 2012 4:26 pm
Non e' che ti consiglio la Casio, ma e' sicuramente piu' adatta degli altri due, anche perche' non l'ho provata e non posso parlarne. Ci sono tanti strumenti che possono offrirti le sonorita' che cerchi, magari spendendo meno. Alla fine sarebbe la tua prima tastiera, pero' quello che voglio dire, fare musica non vuol dire avere solo sotto mano un synth, ma anche avere almeno delle minime nozioni di musica! Non so, e' un po' assurda la cosa come la presenti....riprendendo l'esempio e' come se volessi correre in Superbike, senza aver mai preso la patente, aver mai usato moto, motorini e biciclette. Ok i doni naturali, ma si va un po' oltre. A meno che non ti sia espresso male. Insomma, almeno due accordi ti tocchera' impararli....poi, lascio la parola agli altri che forse sono io a vaneggiare....
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: casio xw p1 o roland gaia sh01?
by alexsm » Sun Jun 10, 2012 9:49 pm
ti ringrazio per la tua chiarezza e hai centrato in pieno il problema era mia intenzione in ogni caso prendere qualche lezione ma per poterlo fare devo comunque acquistare lo strumento altrimenti non avrei dove esercitarmi ed il mio dubbio era proprio se comprare un tre o una 5 ottave per questo insisto a romperti le scatole cercando di captare piu consigli possibili e di questo te ne sono molto grato grazie ancora e se hai quache altro consiglio è molto ben accettato
- alexsm
- Posts: 21
- Joined: Sun Apr 15, 2012 10:43 am
13 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]