alexsm wrote:ringrazio tutti per i consigli e ho notato che sconsigliate un synth a 3 ottave, essendo profano potreste spiegarmi il motivo? devo essere sincero vedendo filmati su youtube il piu delle volte si nota che sul gaia suonavano la tastiera con la sinistra e spippolavano le varie sezioni, oscillatori filtri e altro, con la destra.
quello che vorrei fare io e riprodurre suoni a casa e non in publico inoltre ho visto che consigliate la roland sh 201 che è un 49 tasti se non erro potete dirmi cortesemente quale fra l'sh 201 e la gaia risulti piu semplice e divertente da smanettare? a dimenticavo all'inizio della discussione parlavo di primo shinth intendevo dire che inizierei propio con il synth e non provengo da esperienze pianistiche precedenti grazie ancora ciao
Allora, secondo me bisogna andare a monte. Suonare i synth (come anche suonare l'organo) non e' proprio proprio come suonare il pianoforte, ma non e' che ci manca molto. Ci sono tecniche, tocco e altro che possono differenziare, ma la parte "suonata" e' simile se non uguale.
Questi strumenti con meno tasti solitamente vengono utilizzati per fare assoli o parti specifiche dove non sempre c'e' bisogno di due mani e l'altra appunto puo' essere usata per modificare il suono in tempo reale (lo spippolamento, come hai definito tu).
Sicuramente e' divertente, ma a parte qualche effetto speciale o tirar fuori qualche melodia cosa ci vai a fare se non hai poi conoscenze di altro tipo?
Con questi strumenti, Gaia o Sh si tende poi a riprodurre quasi esclusivamente suoni di tipo analogico, cioe' come i synth di un tempo e quasi per nulla quello di suoni piu' reali (piano, organi ecc...).
L'Xw P1 ha meno controlli in realtime (alcuni sono fissi, altri sono attribuibili) e puoi suonare e creare suoni del tipo quelli dei synth suddetti (definiti Virtua Analog),
ma anche riprodurre suoni reali, pianoforte, organi ecc....
Ci sono anche altri strumenti di altri produttori piu' o meno della stessa fascia. Io ti consiglio di non partire con un Virtual Analog che puoi sempre aggiungere in un secondo tempo al tuo setup (insieme di strumenti che si usano) per aggiungere ulteriori sonorita'.
Insomma, io partirei per gradi.....tipo io non proverei mai a correre in Superbike se prima non ho tolto neanche le rotelle dalla bicicletta!
Spero di essermi spiegato bene!! Facci sapere cosa voi fare...