Mi servirebbero i tipici giri armonici, se ci sono poi, delle scale minori armoniche, soprattutto quelli comunemente usati per chitarra da Blackmore se non erro!
Ovviamente altre proposte di scale sono sempre ben gradite!

by vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 12:31 am
by Rickeyboard » Thu Oct 07, 2010 12:37 am
by Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 4:58 am
by vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 8:36 am
Sion Aries wrote:non ho capito su cosa vuoi improvvisare?
su un giro armonico o uno blues?
by Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 8:56 am
vaivavalo wrote:Sion Aries wrote:non ho capito su cosa vuoi improvvisare?
su un giro armonico o uno blues?
Per me vanno bene anche entrambe! Però m dovete consigliare qualche giro d'accordi, le scale le conosco, o al massimo c'è Wiki!
by Stefano » Thu Oct 07, 2010 9:11 am
by Support Synthonia » Thu Oct 07, 2010 9:26 am
stefano wrote:Beh per quanto riguarda lo sviluppo di un giro blues, lo standard "diciamo" si tratta di accordi formati sul I / IV / V grado con una metrica di 12/8, in questo modo:
/ I° / IV° / I° / V° - IV° /
Se preferisci puoi sfruttare gli accordi di dominante sui vari gradi pero dipende sempre dalla sonorità che cerchi di ottenere, in questo caso però di certo ottiene un suono piu bluesy rispetto all'utilizzo di triadi.
Ti consiglio pero di sfruttare bene le pentatoniche, le scale blues (che sono pentatoniche con aggiunta della blue note)
Per l'utilizzo della minore armonica pero, magari cercate di usare un giro di accordi minori, e dalla scala di appartenenza del giro di accordi usa la minore armonica. Tutto però dipende sempre da quanta esperienza hai nel saperla sfruttare. Es: state usando un giro di accordi tipo Em - C - D - Am. Se qui siamo in tonalità di E minore, puoi sfruttare la minore naturale pentatonica e minore armonica.
Il modo migliore è trovare sempre secondo un giro di accordi le scale piu appropriate da sfruttare.
Un modo invece per crearti un giro armonico partendo invece dalla scala di appartenenza è questo:
Hai una scala giusto? Di qualunque tipo Maggiore - minore (naturale, armonica o melodica)
Da questa scala tirati giu tutti gli accordi che si vanno a formare sfruttando i gradi della scala stessa, in questo modo sai che su quegli accordi che hai tirato giu la scala che sicuramente ci starà bene è quella da cui sei partito.
Spero sia stato chiaro, purtroppo pero l'unica soluzione è fare esperienza, provare, riprovare, suonare e ascoltare sempre tanto, cercando di analizzare i vari brani per capire il motivo per cui determinate scale vengono utilizzate su certi accordi o giri armonici. Quindi ben vengano le Jam sono un grandissimo input per te alla formazione della tecnica di improvvisazione![]()
![]()
by Stefano » Thu Oct 07, 2010 9:43 am
by vaivavalo » Thu Oct 07, 2010 10:46 am
Sion Aries wrote:il classico giro Armonico alla Malmsteen, o meglio alla Back è semplice, sei in minore armonico giusto?
Quindi la scala è la stessa che ti permette di creare gli accorti con le classiche triadi 1 3 5...
detto questo gli accordi teli giochi sul giro classico che si conclude con l'accordo diminuito che poi porta alla chiusura sulla QUINTA MAGGIORE..
quindi vai di accordi
1-->4 ,
7-->3 ,
6-->2,
5-->1.... MAGGIORE!!!!!!!!!!!!!!
by Stefano » Thu Oct 07, 2010 11:17 am
vaivavalo wrote:quindi come dovrei fare? Per esempio, scala di DOm, come sarebbe in questo giro?
5% back per order!
buy Sounds / Lessons and get back
Synth Coins
Copyright © 2008 - 2025 Synthonia by Synthcloud | VAT: IT00864610720
Contact us: [email protected]