Beh per quanto riguarda lo sviluppo di un giro blues, lo standard "diciamo" si tratta di accordi formati sul I / IV / V grado con una metrica di 12/8, in questo modo:
/ I° / IV° / I° / V° - IV° /
Se preferisci puoi sfruttare gli accordi di dominante sui vari gradi pero dipende sempre dalla sonorità che cerchi di ottenere, in questo caso però di certo ottiene un suono piu bluesy rispetto all'utilizzo di triadi.
Ti consiglio pero di sfruttare bene le pentatoniche, le scale blues (che sono pentatoniche con aggiunta della blue note)
Per l'utilizzo della minore armonica pero, magari cercate di usare un giro di accordi minori, e dalla scala di appartenenza del giro di accordi usa la minore armonica. Tutto però dipende sempre da quanta esperienza hai nel saperla sfruttare. Es: state usando un giro di accordi tipo Em - C - D - Am. Se qui siamo in tonalità di E minore, puoi sfruttare la minore naturale pentatonica e minore armonica.
Il modo migliore è trovare sempre secondo un giro di accordi le scale piu appropriate da sfruttare.
Un modo invece per crearti un giro armonico partendo invece dalla scala di appartenenza è questo:
Hai una scala giusto? Di qualunque tipo Maggiore - minore (naturale, armonica o melodica)
Da questa scala tirati giu tutti gli accordi che si vanno a formare sfruttando i gradi della scala stessa, in questo modo sai che su quegli accordi che hai tirato giu la scala che sicuramente ci starà bene è quella da cui sei partito.
Spero sia stato chiaro, purtroppo pero l'unica soluzione è fare esperienza, provare, riprovare, suonare e ascoltare sempre tanto, cercando di analizzare i vari brani per capire il motivo per cui determinate scale vengono utilizzate su certi accordi o giri armonici. Quindi ben vengano le Jam sono un grandissimo input per te alla formazione della tecnica di improvvisazione
