cecchino wrote:...potrebbe essere tranquillamente un condensatore o una resistenza che si sono deteriorati e mandano fuori specifica l'amplificatore M5216L...
L'unico condensatore direttamente collegato al suddetto amplificatore fa misurare una resistenza fissa bassa, dell'ordine di qualche KOhm.
Leggendo qua e là ciò dovrebbe indubbiamente significare che è guasto (giusto?), perchè, anche se la misura è stata effettuata sul circuito,
però comunque un qualche comportamento si dovrebbe vedere, come accade con altri condensatori, dove si vede la resistenza salire da ambo i poli (solo che quando inverto i poli la misura parte da un valore negativo).
Ho poi notato altri condensatori che mi danno una resistenza fissa, sempre elettrolitici, talvolta bassa (tipo 5 o 6 KOhm), talvolta media (tipo 300 o 400 KOhm), talvolta relativamente alta (tipo 1 o 2 MOhm).
Altri invece danno immediatamente infinito (1, si tratta di un tester digitale), quindi sembrerebbero aperti,
uno solo invece ha un comportamento che mi sembra anomalo: misurato da un lato da 0 (quindi in corto), mentre dall'altro la misura sale lentamente senza fermarsi.
Messa così, con quanta sicurezza posso dire che i condensatori elettrolitici, misurati su circuito (perchè sono tanti e dissaldarli tutti non è auspicabile), rientrano in queste casistiche:
1) misurata resistenza fissa, bassa, media o alta, sono da sostituire (vero o falso?)
2) misurata resistenza che sale partendo da zero, da una parte, da un valore negativo dall'altra, sono buoni (vero o falso?)
3) misurata resistenza infinita, sono buoni (vero o falso?)
4) benchè polarizzato, misurata resistenza che sale ma partendo sempre da zero, anche invertendo i punzoni, comunque sono buoni (vero o falso?)
5) misurata resistenza 0 (corto) in un verso, mentre sale lentamente invertendo i punzoni, sono ancora buoni (vero o falso?)
A questo punto aggiungo... altri punti!
Risultato delle misurazioni dei ceramici, dei polistirene e dei mylar:
6) misurata resistenza che aumenta, sono buoni (vero o falso?)
7) misurata resistenza fissa, bassa, media o alta, sono buoni (vero o falso?)
8) corto da una parte, infinito dall'altra, sono da sostituire (vero o falso?)
9) corto da ambo le parti, sono da sostituire (vero o falso?)
Ora, se qualche anima pia avrà la pazienza di rispondere ai miei 9 vero/falso, conscio del fatto che si tratta di un'opinione di massima, poichè non c'è la possibilità di effettuare misurazioni dirette migliori, mi metto all'opera (acquisto e sostituzione dei condensatori).
Ed ovviamente tutto questo sperando che:
1) rimontata la scheda 711 il DW6K torni a suonare
2) si tratti solo di un problema di condensatori e che non si siano bruciate resistenze, transistor, diodi o, peggio, qualche integrato
3) il problema effettivamente si trovava solo nella 711 e non in altre schede
4) eventuali condensatori sostituiti siano stati danneggiati solo dal tempo e non da altra causa che potrebbe danneggiarli nuovamente