Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Korg DW6000

Korg DW6000

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

Korg DW6000

Postby universo_parallelo » Fri May 25, 2012 11:19 pm

Che peccato dover parlare del DW6000 in termini di problemi : Hurted :
Apro questo thread per due motivi:
1) non sono un esperto in elettronica, mi diletto solo per questione di passione, ma come unico strumento ho un banalissimo tester e come unico utensile, a parte i giravite cercafase, un saldatore cinese, che quando lo accendo si mette pure a fumare : Chessygrin :
2) non so in quanti usino ancora questo sintetizzatore, forse io sono l'ultimo al mondo che ne ha fatto un uso live fino a qualche mese fa, però credo che il mio problema possa presentarsi con altri strumenti e forse qualcuno ha già acquisito l'esperienza necessaria affinchè possa aiutarmi a trovare una soluzione.

Questo DW6000 l'ho revisionato già tempo fa, pulendo i contatti, riparando la saldatura dello switch di protezione della memoria da salvataggi accidentali, sostituendo la batteria tampone ed in seguito ripristinando le patch della casa. Ed è arrivato fino ad oggi, almeno credo, perchè almeno fino alla scorsa settimana funzionava alla perfezione.
Per ore poteva stare acceso, non mi dava alcun problema.

Questa sera invece lo accendo regolarmente, inizio a ripassarci Africa dei Toto (il DW6000 l'ho utilizzato come sintetizzatore principale in una tribute band dei Toto), ma dopo pochi minuti non avverto più alcun suono.
Cambio programma, nessun suono.
Cambio valori ai parametri, nessun suono.
Cambio volume, passo da polifonia a unisono, modifico pitch e modulazione, ma nessun suono.
Spengo il synth, lo riaccendo subito, ancora nessun suono.
Spengo nuovamente il synth ed aspetto (nel frattempo ho un dialogo spirituale), lo riaccendo e... suona!
Tutte le patch sono al loro posto, i valori inalterati, penso all'efficacia del dialogo spirituale e riprendo a suonare,
ma dopo alcuni minuti nuovamente nessun suono.

Non ho fatto onestamente tutte le prove del caso (perchè intanto si è fatto un po' tardi),
cioè, io suono in cuffie e quindi per "nessun suono" si intende che non ne ho avvertito nessuno dall'uscita per cuffie,
non ho provato ad attaccare tutto l'impianto alle uscite L e R (anche perchè vista l'ora i miei vicini non ne sarebbero entusiasti),
così come pure non ho provato a suonare con un altro paio di cuffie,
cioè in pratica ho dato per scontato due cose:
1) probabilmente non udirei alcun suono da nessuna delle uscite audio (L, R e cuffie);
2) non penso sia un problema delle cuffie visto il modo in cui si presenta.

Che può essere?
Escludo la batteria tampone, avrei semplicemente perso le patch e comunque è nuova.
Escludo un problema derivante da saldature saltate, perchè non si manifesterebbe dopo un lasso di tempo così regolare.
Escludo un problema da surriscaldamento, visto che tutto il synth è decisamente freddo.
Spero che però non sia stato causato da un surriscaldamento passato o da uno sbalzo di corrente.

Ed ora esce fuori la mia ignoranza in materia:
può essere la sezione degli oscillatori?
Non penso però che si possano esser danneggiati entrambi ed entrambi manifestano il problema allo stesso modo e con le stesse tempistiche.
VCF? Solo un valore azzerato per EG potrebbe causare il silenzio totale su qualsiasi patch, ma il valore mostrato è sempre diverso da zero e varia da patch a patch, a seconda di come era stato impostato.
VCA? La sua rottura effettivamente interromperebbe il "percorso" del suono dagli oscillatori alle uscite audio.
Semplicemente l'alimentatore? Una parte di esso?

Cosa posso controllare col mio umile tester?

Grazie!!!!
Marco
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Korg DW6000

Postby cecchino » Sat May 26, 2012 11:39 am

Ciao Marco,
come prima cosa (ma penso che nel frattempo tu l'abbia già fatto) ti consiglio di provare anche le altre uscite (non credo sia necessario provare un'altra cuffia...). Magari prova anche ad utilizzarlo come master (o al contrario come slave) MIDI per vedere se il problema è nella sezione della tastiera. Da come lo descrivi, il problema sembra essere proprio legato a qualche componente elettronico che si scalda troppo (oppure è guasto e riesce a lavorare solo quando è completamente freddo o quasi) oppure a qualche saldatura/contatto in cattive condizioni. Questo proprio perché hai scritto che se spegni il DW6000 e lo riaccendi subito il problema persiste, mentre se lo lasci spento per un po', e quindi dai il tempo a tutta l'elettronica ed alle piste di raffreddarsi, sparisce. Non è detto purtroppo che sia facile identificare il problema, a meno di effetti visibili come saldature "criccate" o componenti "cotti". Forse ti conviene farlo vedere ad un tecnico elettronico munito degli schemi (se non li hai li trovi qui http://www.synfo.nl/servicemanuals/Korg/DW-6000_SERVICE_MANUAL.pdf.
In bocca al lupo : Thumbup : !
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Korg DW6000

Postby universo_parallelo » Sat Jun 02, 2012 8:32 am

Ciao e grazie per la tempestiva risposta,
purtroppo solo oggi ho modo di poter rispondere perchè in questi giorni il tempo che ho potuto dedicare al povero DW è stato davvero molto poco.

Purtroppo le sue condizioni sono peggiorate, questo senza il minimo utilizzo.
Ieri ho voluto testare le uscite L e R, ma non ho fatto in tempo poichè dopo pochi secondi dall'accensione ha smesso di suonare.
Ho spento, aspettato, riacceso, appena un paio di secondi ed ha smesso nuovamente.
Da quel momento in poi non ha più suonato.
Neppure il tempo di togliere le cuffie per mettere le casse, comunque è la conferma che nulla esce nè da L, nè da R, nè su cuffie.
A quel punto ho collegato un expander (Korg P3, per rimanere in "casa") e quest'ultimo ha suonato.
Quindi via MIDI la tastiera è reattiva, facendo così compagnia a tutti gli altri comandi che permettono di cambiare i valori dei parametri.
Ho fatto infine la prova contraria, collegando al DW una MK, ma suonandola non ho ottenuto alcun suono.
Per fare la controprova ho collegato questa MK al P3 ed ha suonato regolarmente (anzi, pure meglio visto che il DW non ha tastiera dinamica).

Anche per quei pochi secondi che ha suonato all'inizio di tutte le prove (poi silenzio totale), il suono era regolare, sotto tutti i punti di vista,
quindi per questo guasto continuo ad escludere problematiche inerenti gli oscillatori.

Ora non mi resta che aprire il DW e, seguendo anche le indicazioni dello schema elettrico, tentare di vedere se c'è qualche dissaldatura,
che magari con lo sbalzo termico di questi giorni è peggiorata (è possibile ciò o sto scrivendo una cavolata?)

Spero solo che si tratti di questo e non di un guasto a qualche integrato, perchè non penso che per il DW6000 se ne trovino ancora molti.
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Korg DW6000

Postby cecchino » Sat Jun 02, 2012 10:02 am

Bene (anzi: male!), quindi il problema è quasi sicuramente nella sezione audio (probabilmente hai ragione, non nella generazione sonora).
Sia che si tratti di una saldatura criccata, sia che si tratti di un componente guasto, le cose non possono che peggiorare con il tempo (accendi/spegni, scalda/raffedda ripetutamente sono operazioni che specie in caso di saldatura creano ulteriori stress al punto incriminato), quindi mi pare tutto "normale" (si fa per dire).
Comunque non disperare: magari trovi subito qualche saldatura "sifula", oppure il problema potrebbe essere in un qualunque componente passivo di facile reperimento. Se proprio il problema fosse in un integrato "custom" del quale non si conoscono le specifiche (a meno di non lavorare alla Korg : Chessygrin : ) potrebbe in effetti essere assai complicato ripararlo (e quasi certamente dovresti passare dall'assistenza "ufficiale").
In bocca al lupo!
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Korg DW6000

Postby Riven » Sat Jun 02, 2012 1:26 pm

Spero tanto di dire una cavolaia ma temo che il problema sia del circuito. Un integrato che ha deciso di andare in pensione ..... fa il tentativo che ti ha suggerito Cecchino altrimenti la sola cosa è mandarlo in assistenza.
in bocca al lupo
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Korg DW6000

Postby universo_parallelo » Mon Jul 02, 2012 11:13 am

Certo che se riesco a rispondere a distanza di un mese, alla fine ci si dimentica di cosa si stava parlando : Cry :

Finalmente SOLO ieri ho potuto aprire il DW6K.
Intanto grazie per gli schemi : Thumbup :

Primo controllo visivo su ogni scheda, nessuna saldatura da riparare.
Ogni componente inoltre ha i suoi piedini ben saldi e sani sulla relativa scheda.
Cavetti ok, spinotti ok, nessun corpo estraneo che possa causare corti.

Secondo controllo con tester cinese.
Senza corrente, ho pensato di controllare prima tutte le resistenze, anche e soprattutto indirettamente,
ipotizzando che se si è bruciato un integrato dovrebbe comportarsi come un fusibile, cioè interrompere il circuito,
oppure al contrario potrei misurare un valore di Ohm inferiore da quanto dovrei aspettarmi.
Purtroppo non sono riuscito così ad individuare il problema, poichè tutte le misure corrispondono a quanto scritto negli schemi.

Avrei poi voluto misurare le capacità di tutti i condensatori, ma il mio tester non mi permette una misura diretta e per ricavarne una ad una avrei avuto bisogno di un tempo molto maggiore, magari la prossima volta.
Sarebbe infine da metter l'alimentazione, ma non ho idea di cosa controllare concretamente.

Allora mi chiedo quale componente può danneggiarsi in questo modo.
Mi spiego, ora non suona più neppure immediatamente dopo essere stato acceso: silenzio totale da subito.

Quindi, fino a qualche mese fa suonava per giornate intere : Walkman :
Poi dopo qualche minuto che era acceso smetteva di suonare, ma una volta spento, aspettando un po' e poi riaccendendolo, riprendeva a suonare, ma solo per un po', perchè poi tornava ad ammutolirsi.
Poi il tempo di funzionamento è andato via via accorciandosi, fino a pochi secondi,
infine, ora, non suona più sin dall'inizio, anche quando è freddo : WallBash :

Ricordo che però via MIDI riesco comunque a pilotare un expander, mentre comunque usando una master keyboard non si riesce ad udire alcun suono,
da nessuna uscita (L, R o PHONES).

Le patches sono rimaste invariate, avevo infatti creato 64 suoni nuovi, per tanto i valori erano e sono ancora differenti rispetto a quelli delle patches di default
(questo l'ho controllato confrontando i valori attuali con quelli delle patch originali che mi ero già stampato).

Quale o quali componenti possono danneggiarsi col tempo in questa maniera?
Integrati? Resistenze? Condensatori? Induttanze? Transistors? ecc.
Perchè?
Normalmente da me non ci sono sbalzi di corrente, inoltre la stanza è asciutta, sempre fresca (seminterrato) e mai impolverata (essendo allergico alla polvere ci tengo a mantenerla sempre pulita) : Doctor :
Questo me lo chiedo per evitare che, anche riuscissi a trovare e sostituire il componente difettoso, possa nuovamente danneggiarsi o danneggiarsene un altro.
Oppure anche questi circuiti sono vittime dell'MTBF, che cioè sono destinati a guastarsi col tempo, indipendentemente dalla cura con cui si maneggiano?

Purtroppo devo escludere a priori l'intervento dell'assistenza, devo riuscire a ripararlo da solo, magari seguendo i vostri consigli : book :

Grazie ancora per la paziente assistenza che mi state dando,
buona giornata.

Marco : Hurted :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Korg DW6000

Postby Paga » Mon Jul 02, 2012 7:07 pm

Così a occhio è colpa di un condensatore sul VCA. Su macchine datate i condensatori elettrolitici infatti sono ii primi componenti che tendono a usurarsi, sono sicuro che il problema sia lì. Infatti da come descrivi l'accaduto sembrerebbe proprio che un condensatore abbia perso la sua capacità. Non ridete ma a me succedeva con il climatizzatore in casa: si accendeva e dopo mezzo minuto moriva..... Colpa di un condensatore......
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg DW6000

Postby cecchino » Mon Jul 02, 2012 9:20 pm

Sì, ovviamente si fanno delle supposizioni assolutamente accademiche, non avendo la possibilità di mettere le mani sul "paziente", ma il comportamento sembra proprio quello. A me capitò tra l'altro anche sulla motherboard di un PC, ed in quel caso i condensatori elettrolitici guasti erano visibilmente deformati. Dai un'occhiata se puoi, magari lo trovi "a vista".
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Korg DW6000

Postby universo_parallelo » Tue Jul 03, 2012 10:26 am

Ciao a tutti e grazie ancora per l'assistenza : Chessygrin :

Un condensatore, quindi, bene, almeno ho una linea guida delle cose da fare.
Qui in ufficio i colleghi hanno espresso ognuno le proprie opinioni, non essendo io un esperto di elettronica mi trovo a dar ragione un po' a tutti.

E così uno mi dice che le misurazioni fatte sulle resistenze col tester sono tutte inutili, perchè se non stacco almeno uno dei due capi vado a misurare l'intero circuito.
Un altro mi dice che magari non ho misurato i valori reali, ma comunque il mio lavoro è servito almeno per scoprire se c'era qualche resistenza bruciata.
Quanto ai condensatori mi sono ricordato che sul tester, sempre impostato come ohmetro, dovrei vedere prima i valori aumentare per poi diminuire,
indice di carica e scarica del condensatore, cioè che è buono, altrimenti significa che è rotto, però mi si dice che questo si può vedere solo coi tester analogici.

Quindi io che ne ho uno cinese digitale non riuscirò a verificare la bontà dei condensatori?

Infine, trattandosi di circuiti non recenti, ma comunque di una certa complessità, trovo improbabile poter staccare i singoli componenti per testarti a parte.

Non pretendo di misurare le capacità dei condensatori, nè le loro resistenze, ma almeno di capire se sono rotti oppure no, perchè le saldature sono tutte a posto.
Spero che almeno questo col mio tester si possa fare, che si possa capire, anche se analogico, se un condensatore funziona oppure no.

Ad occhio hanno tutti "una bella cera". : Doctor :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: Korg DW6000

Postby universo_parallelo » Wed Jul 04, 2012 9:23 am

Ieri ho potuto fare un rapido controllo, osservando meglio i condensatori.
Per una migliore visione ho estratto per prima la scheda KLM-711.
E' quella che contiene il chorus ed il segnale audio passa obbligatoriamente attraverso questa scheda,
dopo esser stato generato e processato.
E' la scheda che più delle altre si trova vicino l'alimentatore, esattamente sopra il dissipatore di calore,
quindi forse è quella che ha le maggiori probabilità che un condensatore si danneggi.
E di condensatori ce ne sono parecchi:
10 in mylar, tutti a 50V, da 1 a 100pF;
1 in polistirene, sempre a 50V, da 100pF;
8 ceramici, a 25 e 50V, da 100 e 680pF;
23 elettrolitici, a 6.3 - 16 e 50V, da 0.47 a 100uF.

La stessa persona che mi ha detto che misurare le resistenze tenendole attaccate alle schede è stato tempo perso,
mi ha "incoraggiato" alla stessa maniera dicendomi che anche il comportamento dei condensatori non posso verificarlo su PCB.
Sempre però partendo dal presupposto che non devo misurarne le capacità, ma capire solo attraverso un qualsiasi sotterfugio se un condensatore funziona oppure no, senza doverli dissaldare tutti, devo trovare il trucco, ammesso che voi non ne conosciate già uno.
Intanto penso che aver estratto la scheda un po' migliori il controllo, sia perchè è più facile controllarla anche visivamente,
un po' perchè così nei controlli ho ridotto la complessità del circuito.

Prima di andare a lavoro questa mattina ho ridato un'occhiata a quella scheda, ma non mi pare di vedere bruciature o rigonfiamenti.
Solo un elettrolitico presenta, a differenza degli altri, un preciso solco nella sommità, ricorda il simbolo della pace : Lol :
Però non ha rigonfiamenti e quindi credo che sia del tutto normale.

Mi hanno detto di sostituire tutti i condensatori, a tutte le schede, ma non è impresa così immediata, soprattutto se fatta da me e coi mezzi a mia disposizione,
più componenti dissaldo, più aumento il rischio di fare un danno ancora maggiore.

Mi hanno detto che i condensatori più grandi sono quelli che rischiano maggiormente di deteriorarsi, viste le capacità elencate, dovrei prestare maggior attenzione a qualcuno in particolare?

Infine, gli elettrolitici sono più fragili dei ceramici o di quelli in film (mylar o polistirene)?

Così, se proprio non esiste alcun trucco per individuare un condensatore rotto senza doverlo dissaldare dal PCB, almeno inizio a sostituire solo quelli che maggiormente hanno la probabilità di essere danneggiati.

Ha senso che inizio a lavorare sopra quella scheda e non un'altra?
Chiedo questo perchè mi è stato suggerito di controllare i condensatori in ingresso al VCA,
ma in questo caso significherebbe controllare e/o sostituire 6 condensatori, uno per voce,
cosa che mi lascia però perplesso: possibile che si siano danneggiati tutti e 6 contemporaneamente e tutti e 6 allo stesso modo e con i medesimi sintomi?

Grazie ancora, attendo fiduciosamente i vostri consigli!!!
Marco : book :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Next

Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests