Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Jah » Sat Jan 09, 2010 12:53 am

Lord Xeddy wrote:Si scusami mi sono espresso male!!!! Credo che forse non suonerei il pianoforte se non avessi sentito da piccolo da qualche disco di mio padre le opere di chopin, che amo più di qualsiasi cosa e reputo perfette sotto ogni punto di vista!!!! Quindi ti appoggio pienamente... è chiaramente ovvio che la classica possa interessare uno studente, anzi accade il più delle volte!!!!


Questo però si che è un problema!!!! Ok la classica, ovvio che è musica sublime, illustre, pura...Però uno che oggi voglia studiare musica a prezzi accessibili a tutti è COSTRETTO a frequentare il conservatorio...e quindi è chiaro che poi si incontreranno persone, che per un motivo o per l'altro non hanno potuto pagare le alte rette del cpm o simili, e sono costrette in una realtà che può farle anche perdere la passione iniziale verso la musica..Cioè non sto accusando i conservatori e i metodi di studio classico, che anzi per me sono i migliori!!! Ma diamine, perchè uno che vuole suonare Jazz, ora come ora, deve essere costretto a sorbirsi almeno 7/8 anni di classica...perchè??? Credo che bisognerebbe dare un nuovo tipo di impronta all'insegnamento che dia spazio a tutti i generi!! E poi dopo chiaramente ognuno sceglierebbe una strada in cui specializzarsi....

Scusate ancora l'errore di prima...


ma quale "errore". Sono io che non avevo capito se mai :P E poi adesso hai scritto esattamente quello che penso io ma detto meglio : Il problema non è per chi fa il conservatorio per la classica. Li va benissimo. Il problema è che nè il conservatorio fa corsi di altro tipo, nè esiste qualcos'altro di simile, in italia, per il jazz per l'elettronica ecc ecc.
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
User avatar
Jah
Junior Member
 
Posts: 492
Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
Location: Torino

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Mattone » Sat Jan 09, 2010 1:02 pm

Lord Xeddy wrote:
Jah wrote:Se intendevi dire "cose che POTRANNO non interessargli mai" allora ok, siamo d'accordo : Thumbup :
Ma "a cui non si potranno mai interessare" è molto diverso...Scusa se sono pignolo non è il fatto linguistico che mi interessa, ma il senso. Cioè se vuoi dire che c'è gente a cui non interessa la musica classica ok, ma se invece vuoi dire che a uno studente oggi NON PUO' interessare la classica, scusami ma è una boiata secondo me.
Io ho 19 anni e amo Bach più di qualunque gruppo di musica leggera esistente o esistito...(e non vado nemmeno (più) al conservatorio :P:P).
Sono quasi sicuro che il tuo significato fosse il primo, ma giusto per romperti un po' le scatole chiedo conferma : Nar :


Si scusami mi sono espresso male!!!! Credo che forse non suonerei il pianoforte se non avessi sentito da piccolo da qualche disco di mio padre le opere di chopin, che amo più di qualsiasi cosa e reputo perfette sotto ogni punto di vista!!!! Quindi ti appoggio pienamente... è chiaramente ovvio che la classica possa interessare uno studente, anzi accade il più delle volte!!!!
Mattone wrote:Beh... se a uno non piace la musica classica (cosa già abbastanza strana per un musicista), può tranquillamente fare a meno di presentare la domanda di ammissione al conservatorio, secondo me.


Questo però si che è un problema!!!! Ok la classica, ovvio che è musica sublime, illustre, pura...Però uno che oggi voglia studiare musica a prezzi accessibili a tutti è COSTRETTO a frequentare il conservatorio...e quindi è chiaro che poi si incontreranno persone, che per un motivo o per l'altro non hanno potuto pagare le alte rette del cpm o simili, e sono costrette in una realtà che può farle anche perdere la passione iniziale verso la musica..Cioè non sto accusando i conservatori e i metodi di studio classico, che anzi per me sono i migliori!!! Ma diamine, perchè uno che vuole suonare Jazz, ora come ora, deve essere costretto a sorbirsi almeno 7/8 anni di classica...perchè??? Credo che bisognerebbe dare un nuovo tipo di impronta all'insegnamento che dia spazio a tutti i generi!! E poi dopo chiaramente ognuno sceglierebbe una strada in cui specializzarsi....

Scusate ancora l'errore di prima...

Ecco, a questo proprio non avevo pensato. Grazie dell'osservazione. In effetti il conservatorio costa molto meno che le lezioni private (comunque da me costa 250 € per un anno di corso inferiore, 350 € per un anno corso medio e 450 € per un anno di corso superiore, se non sbaglio... ma 250 € in 10 lezioni private li hai già buttati, mentre in conservatorio fai una cinquantina di lezioni con quella cifra).

Qui da me, non so da voi, ma esiste anche la scuola di musica, che è un po' più flessibile e costa relativamente poco (mi pare un paio di rate da 80 € o cose simili), ma se questa scelta non ci fosse e uno non potesse permettersi di pagare un migliaio di euro l'anno, se non di più, in effetti resta solo il conservatorio... o l'autodidattica appunto. E se non si gradisce la musica classica, si opta per la seconda.

E' un problema che non avevo considerato, ma è tutt'altro che inesistente o piccolo. Sono perfettamente d'accordo, quindi, che il conservatorio debba implementare qualche altro tipo di corso, perchè la musica è in continua evoluzione, anche quella buona (perchè non studiare gli autori classici contemporanei o maggiormente quelli del novecento?), magari senza estirpare i grandi classici. Credo che non ci sarebbe molto da perdere facendo questo, dato che comunque è una scelta dello studente che può quindi decidere di specializzarsi nel genere che preferisce.

Più motivazione = Più studio = Più diplomati = Più musicisti esperti e meno ignoranza

E anche "più fama al conservatorio", in certi casi.
Image
Image
Image
User avatar
Mattone
 
Posts: 58
Joined: Tue Jan 05, 2010 10:37 am
Location: Silandro (BZ)

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Lord Xeddy » Fri Jan 15, 2010 12:44 pm

Infatti, le scuole di musica di cui parli sono per amatori, non danno certo sbocchi professionali!!! Per quanto riguarda le accademie private magari si parlasse di UN migliaio d'euro l'anno!!!! Qua a bologna c'è il music academy per il corso di laurea si parla anche di 4000€ l'anno!!!!! è scandaloso che non ci sia una scuola statale che prepari SERIAMENTE dei musicisti!!!Ma il problema è appunto culturale....dato che sono saltate fuori delle storielle ve ne racconto una pure io...il mio mitico professore di armonia doveva rinnovare la carta d'indentità e dato che aveva lasciato ormai da anni il suo primo lavoro, che nulla c'entrava con la musica, decise di farsi scrvere sotto il campo "occupazione" la parolina "Musicista".....non l'avesse mai fatto...In comune non volevano scriverglielo perchè a detta loro non si poteva mantenere facendo solo il musicista...addirittura un'impiegata, fedelissima di MTV, li disse di smetterla di dire fandomie perchè lei grande appasionata di MTV non l'aveva mai visto e quindi non poteva essere un vero musicista!!!! alla fine, riuscì a farselo scrivere...ma il fattaccio è che questo ci fa capire come la persona media sia ASSOLUTAMENTE IGNORANTE in musica!!!!!!ciò è grave perchè la gente senza passioni e lo studio diventa apatica e stupida...POVERA ITALIA!!!!
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
User avatar
Lord Xeddy
Platinum Member
 
Posts: 728
Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
Location: Bologna

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Mattone » Fri Jan 15, 2010 10:13 pm

Lord Xeddy wrote:il mio mitico professore di armonia doveva rinnovare la carta d'indentità e dato che aveva lasciato ormai da anni il suo primo lavoro, che nulla c'entrava con la musica, decise di farsi scrvere sotto il campo "occupazione" la parolina "Musicista".....non l'avesse mai fatto...In comune non volevano scriverglielo perchè a detta loro non si poteva mantenere facendo solo il musicista...addirittura un'impiegata, fedelissima di MTV, li disse di smetterla di dire fandomie perchè lei grande appasionata di MTV non l'aveva mai visto e quindi non poteva essere un vero musicista!!!! alla fine, riuscì a farselo scrivere...ma il fattaccio è che questo ci fa capire come la persona media sia ASSOLUTAMENTE IGNORANTE in musica!!!!!!ciò è grave perchè la gente senza passioni e lo studio diventa apatica e stupida...POVERA ITALIA!!!!

Quanto è vero! La società ignora talemente tanto credendosi onnisciente...
Image
Image
Image
User avatar
Mattone
 
Posts: 58
Joined: Tue Jan 05, 2010 10:37 am
Location: Silandro (BZ)

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby vibrations » Mon Mar 08, 2010 3:47 pm

ciao a tutti , sono nuovo del forum
non so se può interessare ma al Conservatorio di Cuneo è attivo da quest'anno il corso accademico triennale di I livello (equiparato ad una laurea di I livello) in Popular Music, con indirizzi specifici ai seguenti strumenti: tastiere/sintetizzatori, voce, batteria, basso e chitarra, oltre a materie integrative quali informatica musicale avanzata, tecniche di produzione e post-produzione discografica ecc; non è necessario avere all'attivo diplomi o anni di conservatorio in altri strumenti, tipo composizione o pianoforte.
vibrations
 
Posts: 3
Joined: Mon Mar 08, 2010 3:38 pm

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Leonardo » Mon Mar 08, 2010 4:28 pm

woooow!!! : Chessygrin : : Yahooo :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Donald » Mon Mar 08, 2010 9:37 pm

mi sa che so di nuovo dove andare dopo il liceo : Lol :
Donald
 

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Xam » Mon Mar 08, 2010 9:39 pm

vibrations wrote:ciao a tutti , sono nuovo del forum
non so se può interessare ma al Conservatorio di Cuneo è attivo da quest'anno il corso accademico triennale di I livello (equiparato ad una laurea di I livello) in Popular Music, con indirizzi specifici ai seguenti strumenti: tastiere/sintetizzatori, voce, batteria, basso e chitarra, oltre a materie integrative quali informatica musicale avanzata, tecniche di produzione e post-produzione discografica ecc; non è necessario avere all'attivo diplomi o anni di conservatorio in altri strumenti, tipo composizione o pianoforte.


O.O : Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Lord Xeddy » Tue Mar 09, 2010 1:00 am

vibrations wrote:ciao a tutti , sono nuovo del forum
non so se può interessare ma al Conservatorio di Cuneo è attivo da quest'anno il corso accademico triennale di I livello (equiparato ad una laurea di I livello) in Popular Music, con indirizzi specifici ai seguenti strumenti: tastiere/sintetizzatori, voce, batteria, basso e chitarra, oltre a materie integrative quali informatica musicale avanzata, tecniche di produzione e post-produzione discografica ecc; non è necessario avere all'attivo diplomi o anni di conservatorio in altri strumenti, tipo composizione o pianoforte.


ciao e benvenuto!!!!! ....

Sarebbe davvero ora!!!!! Potresti mandarci, se ne hai la possibiltà, qualche materiale sulle varie modalità dei corsi?? O anche solo un link...perchè il programma da te esposto ricorda molto quello delle costosissime accademie private e quindi sarebbe davvero una roba strastosverica poter frequentare questo corso a costi sicuramente inferiori. : Thumbup :
My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
User avatar
Lord Xeddy
Platinum Member
 
Posts: 728
Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
Location: Bologna

Re: NO AL Conservatorio!???? HOT HOT )

Postby Riven » Tue Mar 09, 2010 11:10 am

Lord Xeddy wrote:Ma diamine, perchè uno che vuole suonare Jazz, ora come ora, deve essere costretto a sorbirsi almeno 7/8 anni di classica...perchè???


Perdonatemi, non ho seguito tutto il thread e non vorrei ripetere magari una cosa già detta.
Da qualche anno nei conservatori sono stati istituiti i corsi sperimentali di Jazz di primo e secondo livello.
Per accedere a questi corsi non è assolutamente necessario avere un diploma ma basta sostenere un esame di ammissione basato su una prova di lettura e solfeggio (chi ha il diploma salta questa fase, ovviamente), su un colloquio a larghe linee sulla storia del jazz. Il candidato deve inoltre portare due pezzi a sua scelta per dimostrare quello che sa fare con il proprio strumento. Alcuni Conservatori sono selettivi, sprattutto quando il numero di domande per accedere ai corsi è molto alto, altri Conservatori, che magari si trovano a corto di studenti, sono invece molto più elastici e tolleranti al momento della prova.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

PreviousNext

Return to My Experiences

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests