

by Ceskorg » Thu Mar 07, 2013 3:09 pm
by Paga » Thu Mar 07, 2013 3:12 pm
by universo_parallelo » Fri Mar 08, 2013 12:03 pm
Vampire_suzy wrote:universo_parallelo wrote: Purtroppo è appunto vero che la tastiera può esser inserita quasi ovunque, non ovunque.
Un esempio: come si fa a chiedere di mettere le tastiere su Don't cry dei Guns'n'Roses? Cosa ci metteresti?
Alla fine ci ho potuto mettere un piano, solo perché si optò per un'esecuzione quasi acustica da parte di tutti, ma a me il risultato non è piaciuto per niente.
Secondo me il piano contrasta troppo con gli arpeggi di chitarra, proverei a mettere dei semplici tappeti di accordi con strings, flauti ecc e verso la fine dove il pezzo pompa di più, porterei il tutto in crescendo...non sò se mi sono spiegata, ma più che farne una versione acustica, proverei con una più orchestrale all'inizio molto leggera e poi che nei ritornelli finali cresce dando un tocco di pienezza al pezzo, in questo modo non lo stravolgi ma anzi lo arricchisci(è un suggerimento del tutto personale, sicuramente a tanti altri piacerà la soluzione acustica).
Per quanto riguarda il secondo problema delle troppe tracce di tastiera, ho sempre cercato di riarrangare il brano a 2 mani, ma la soluzione migliore è sicuramente quella di mandare il resto in base e click per il batterista...nel nuovo gruppo che ho facciamo solo cosi, perchè ci sono molti pezzi che possono essere eseguiti solo avendo un'orchestra, fortunatamente il batterista suona solo in click perchè gli piace cosi. Capisco che è una soluzione che non va mai bene al gruppo, ma penso anche che quando si suona live bisogna garantire una buona performance e cosi non ci sono problemi di pezzi eseguiti troppo velocemente o viceversa. All'inizio non la pensavo cosi, ma mi devo ricredere perchè i benefici si sentono parecchio.
In gruppi improvvisati, tale soluzione non verrà mai presa in considerazione, perchè "è troppo sbattimento"...
by universo_parallelo » Fri Mar 08, 2013 12:05 pm
Iryon wrote:Io sono anni che cerco di suonare il più possibile con 2 mani e, specie nel metal, la cosa mi riesce discretamente senza ricorrere a particolari escamotage. Chiaramente anche la strumentazione fa la differenza.![]()
1) Puoi anche riarrangiare le parti di tastiera, ancora meglio riarrangiare con gli altri tutto il pezzo, però per prima cosa i componenti del gruppo devono avere le capacità per farlo o per supportarti, seconda cosa richiede più tempo e potrebbe rallentare la preparazione di un repertorio per esibirsi live.
2) Ho sperimentato che, senza riarrangiare la tastiera o l'intero brano, spesso il risultato è parecchio scarso e quindi si giungerebbe inevitabilmente al punto 3.
3) Bisogna comunque valutare se un pezzo può essere scartabile oppure potrebbe essere un "cavallo di battaglia" del gruppo, in tal caso vale la pena fare uno sforzo per recuperare il pezzo.
4) Io ho cominciato ad usare basi, preparo a casa degli mp3 che riprodurrà il batterista su un lettore qualsiasi. In un canale stereo passa la base, nell'altro solo il click. Il primo andrà all'impianto e il secondo alle cuffie mie e del batterista.
5) Non sempre si riesce o si ha un buon risultato, ma ciò si accomuna all'idea di riarrangiamento del pezzo in chiave personale del gruppo.
Vorrei aggiungere che quando si suona volti all'esibizione live bisogna essere professionali quindi NON ESISTE che il gruppo ti odi per l'utilizzo di basi, se sono necessarie, o per qualunque altra cosa finalizzata al bene del gruppo, anche se questo va contro ideologie da rockettari o simili (magari mosse dall'ignoranza). Poi il batterista, che è il motore ritmico del gruppo, deve essere in grado di andare a tempo sia da solo che con un metronomo, l'avere le basi lo spronerà a non fare scemenze sul palco e ad essere più professionale e preciso (ci si divertirà ugualmente quando si va tutti assieme e l'insieme funziona). Stessa cosa influirà di riflesso su tutti gli altri strumentisti mentre il cantante comunque avrà sempre il timore degli strumentisti, a prescindere che ci sia un metronomo con basi o noSe poi non ti fidi del batterista e/o vedi che ci possono essere punti scoperti all'interno delle canzoni nei quali se il batterista non scandisce il tempo (o non lo si sente sul palco) uno qualunque di voi possa perdere il tempo, allora mettiti anche tu il click (a me è capitato di aver salvato un possibile disastro del chitarrista, in un live...non ho mai ringraziato così tanto una battuta di pausa!)
Scusate mi sono dilungato un po' troppo
by Stefano » Fri Mar 08, 2013 1:40 pm
by Iryon » Fri Mar 08, 2013 2:03 pm
universo_parallelo wrote:Un discorso, quello del clic, che regge bene in molti casi, ma non in tutti.
Per esempio è inapplicabile in tutti i casi ove ci siano variazioni di tempo, interpretazioni che lo fanno rallentare, lo fanno andare più veloce, in quei casi col clic puoi anche cercare di rimediare al problema, ma il risultato è quello di un brano quasi meccanico, senza sentimento, una mezza schifezza![]()
by alexandros » Fri Mar 08, 2013 3:15 pm
by levi » Fri Mar 08, 2013 8:56 pm
by levi » Fri Mar 08, 2013 9:00 pm
by universo_parallelo » Mon Mar 11, 2013 10:06 am
5% back per order!
buy Sounds / Lessons and get back
Synth Coins
Copyright © 2008 - 2025 Synthonia by Synthcloud | VAT: IT00864610720
Contact us: [email protected]