
Il blocco dello scrittore
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Il blocco dello scrittore
by kyuma » Mon Aug 27, 2012 9:02 am
Apro questo topic per parlare di un fenomeno che mi sta particolarmente a cuore: come da titolo, il blocco dello scrittore. Penso che capiti più o meno a tutti di tirar fuori un riff strafigo, andare a scrivere subito la partitura per non dimenticarselo, caricarsi come una molla alla prospettiva di comporre il resto della canzone e.....sbam! ci si blocca...Devo dire che a me capita fin troppo spesso, e non è affatto una cosa piacevole...
Voi come riuscite a tirarvi fuori da questo empasse? A quali contromisure ricorrete?

Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: Il blocco dello scrittore
by alexandros » Mon Aug 27, 2012 6:16 pm
semplicemente non perdenoci troppo la testa dietro e archiviando al registrazione. Starci a sbattere contro per arrivare a comporre qualcosa non ti porterà nulal di troppo buono...nel senso che non sarà mai genuino, istintivo...magari all'inizio ti piacerà , ma riascoltandolo ti sembrerà sempre più ostico, forzato e magari scontato.
io di solito parcheggio in un angolo le idee senza seguito in attesa di tempi migliori, oppure le giro agli altri della band per vedere se a loro ispira qualcosa...e spesso i risultati potrebbero sorprenderti
io di solito parcheggio in un angolo le idee senza seguito in attesa di tempi migliori, oppure le giro agli altri della band per vedere se a loro ispira qualcosa...e spesso i risultati potrebbero sorprenderti

Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Il blocco dello scrittore
by steeler » Mon Aug 27, 2012 7:33 pm
E' la stessa cosa di quando registri un video, o fai le prove col gruppo e sbagli.
Basta riprovare successivamente.
Basta riprovare successivamente.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Il blocco dello scrittore
by kyuma » Mon Aug 27, 2012 7:37 pm
Eh infatti uso sempre la tecnica del parcheggio e di tanto in tanto riprendo le idee, solo che mi ritrovo con millemila spunti in giro e poche canzoni fatte dall'inizio alla fine
Sicuramente la cosa più proficua sarebbe sottoporre le idee agli altri membri del gruppo, peccato il piccolo problema che è da più di un anno che ne sono sprovvisto...

Sicuramente la cosa più proficua sarebbe sottoporre le idee agli altri membri del gruppo, peccato il piccolo problema che è da più di un anno che ne sono sprovvisto...

Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: Il blocco dello scrittore
by Vampire_suzy » Mon Aug 27, 2012 10:14 pm
kyuma wrote:Eh infatti uso sempre la tecnica del parcheggio e di tanto in tanto riprendo le idee, solo che mi ritrovo con millemila spunti in giro e poche canzoni fatte dall'inizio alla fine![]()
Sicuramente la cosa più proficua sarebbe sottoporre le idee agli altri membri del gruppo, peccato il piccolo problema che è da più di un anno che ne sono sprovvisto...
Capisco perfettamente il tuo problema, mi ci trovo anche io e il fatto di non avere un gruppo o comunque musicisti fidati con cui lavorare rende il tutto più difficile.


Keysuzy youtube
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
-
Vampire_suzy - Posts: 296
- Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm
Re: Il blocco dello scrittore
by Max » Tue Aug 28, 2012 3:14 am
Abbiamo tutti lo stesso problema, pensa che io ho una cartella intitolata idee, alcune di queste scritte nel 93, cioè 20 anni fa, e son rimaste tali, altre invece son venute fuori al momento giusto, altre ancora son riuscito a collegarle ad altre idee che giacevano ammuffite nella cartella. Penso che tu debba ascoltarle e riascoltarle finchè non scatti quella scintilla che ti fa andare avanti, anche se questo dovesse capitarti fra 40 anni -
Giusto il pensiero di Alexandros: "Starci a sbattere contro per arrivare a comporre qualcosa non ti porterà nulal di troppo buono...nel senso che non sarà mai genuino"
Quello che viene fuori al momento riguarda l'intimo del musicista che non è assolutamente a comando, nel senso che non si può pensare ad una persona che ti incarica di scrivere qualcosa al momento come quando vai dal salumiere per farti fare un'etto di prosciutto - E' anche vero che c'è quel momento che sforni, non idee, ma brani musicali interi con tanto di arrangiamento e magari anche testo, 4 o 5 al giorno, certo capita, guai a farsi distrarre da altro in quei momenti. (se poi i brani rimangono a casa e non li ascolterà nessuno, è un'altro discorso e richiede un topic a parte)
Giusto il pensiero di Alexandros: "Starci a sbattere contro per arrivare a comporre qualcosa non ti porterà nulal di troppo buono...nel senso che non sarà mai genuino"
Quello che viene fuori al momento riguarda l'intimo del musicista che non è assolutamente a comando, nel senso che non si può pensare ad una persona che ti incarica di scrivere qualcosa al momento come quando vai dal salumiere per farti fare un'etto di prosciutto - E' anche vero che c'è quel momento che sforni, non idee, ma brani musicali interi con tanto di arrangiamento e magari anche testo, 4 o 5 al giorno, certo capita, guai a farsi distrarre da altro in quei momenti. (se poi i brani rimangono a casa e non li ascolterà nessuno, è un'altro discorso e richiede un topic a parte)
-
Max - Junior Member
- Posts: 433
- Joined: Thu Dec 01, 2011 11:10 pm
Re: Il blocco dello scrittore
by Lostindreams » Tue Aug 28, 2012 8:51 am
Stravinsky diceva che non esiste "ispirazione", ma comporre è semplice "praticaccia". ti metti lì e provi.. fai 200 versioni dello stesso brano.. qualcosa di buono prima o poi verrà.. dall'altro lato c'è Vasco Rossi che dice che le canzoni nascono da sole, vengono fuori già con le parole. correnti di pensiero.
Personalmente, quando scrivo una canzone sono in un certo "mood", se non la finisco in un paio di giorni diventa estremamente arduo rientrare in quello spirito.
Personalmente, quando scrivo una canzone sono in un certo "mood", se non la finisco in un paio di giorni diventa estremamente arduo rientrare in quello spirito.
Se le orecchie ti fischiano è male, ma se ti applaudono è peggio!
- Lostindreams
- Posts: 74
- Joined: Sat Apr 14, 2012 9:46 am
- Location: CARRARA
Re: Il blocco dello scrittore
by Caligari » Tue Aug 28, 2012 5:57 pm
Io non ho praticamente più questo problema da quando ho preso lezioni di armonia. Studiando e ascoltando i maestri si accumula un linguaggio sempre più ricco, duttile e pronto all'evenienza!
-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
Re: Il blocco dello scrittore
by universo_parallelo » Fri Aug 31, 2012 10:05 am
Caligari wrote:Io non ho praticamente più questo problema da quando ho preso lezioni di armonia. Studiando e ascoltando i maestri si accumula un linguaggio sempre più ricco, duttile e pronto all'evenienza!
Regole e schemi applicati all'ispirazione.
Delicato è il punto di equilibrio.
Se si eccede col canonico, si avrà l'impressione di ascoltare un brano già scritto da qualcun altro,
oppure di averlo copiato in parte, se va bene si ha solo l'impressione che ci si sia ispirati ad altri.
Si perde cioè di originalità.
Se si eccede colla fantasia (adoro le preposizioni articolate desuete, ndr), si rischia invece solo di rovinare quel poco di buono che c'era nell'ispirazione.
La differenza che passa tra "voler fare" e "saper cosa fare".
Col tempo si spera che la seconda sia una conseguenza della prima

-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Il blocco dello scrittore
by Caligari » Fri Aug 31, 2012 3:06 pm
universo_parallelo wrote:Caligari wrote:Io non ho praticamente più questo problema da quando ho preso lezioni di armonia. Studiando e ascoltando i maestri si accumula un linguaggio sempre più ricco, duttile e pronto all'evenienza!
Regole e schemi applicati all'ispirazione.
Delicato è il punto di equilibrio.
Se si eccede col canonico, si avrà l'impressione di ascoltare un brano già scritto da qualcun altro,
oppure di averlo copiato in parte, se va bene si ha solo l'impressione che ci si sia ispirati ad altri.
Si perde cioè di originalità.
Se si eccede colla fantasia (adoro le preposizioni articolate desuete, ndr), si rischia invece solo di rovinare quel poco di buono che c'era nell'ispirazione.
La differenza che passa tra "voler fare" e "saper cosa fare".
Col tempo si spera che la seconda sia una conseguenza della prima
Naturalmente! Intendevo sottolineare la necessità di avere un vocabolario ampio per voler scrivere ogni cosa, dalla letteratura alla musica. Altrimenti è come uno che vuole descrivere la notte senza conoscere la parola "buio"

-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
11 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 8 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]