Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by steve » Mon Nov 04, 2013 6:14 am
vorrei proporre anche qui un sondaggio che avevo fatto da un altra parte... scusate il titolo un po' ambiguo ma il numero dei caratteri è limitato
scusate anche se mi faccio gli affari vostri ma vorrei sondare le vostre esperienze per chiarirmi io stesso le idee su come pianificare la mia in futuro (andare a vedere il profilo di ognuno è un po' macchinoso...)
vabbè... nun v'ho fatto capi' niente... allora è meglio passare alle domande concrete (tra parentesi ci sono le mie risposte)
1 - suonate per hobby o per professione?
(hobby... piu di tanto non posso fare...)
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
(da solo a casa... no live ma in futuro chissa...)
3 - che genere fate?
(unidentified... probabilmente a metà strada tra la new age il prog... e qualche abbozzo di fusion...)
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
(1 arranger... ha un po' tutti suoni che - per ora - mi soddisfano ma volendo in un prossimo futuro suonare in un gruppo vorrei buoni timbri tipici da tastiera - piano EP organi pad lead ecc - per gli altri - chitarra basso ecc - mi basterebbe che non facciano proprio schifo perchè li utilizzerei per dare in tempo reale un'idea ai rispettivi elementi di un mio eventuale gruppo su come vorrei che eseguissero un determinato passaggio...)
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
(si con audacity... ma non le distribuisco per non fare brutta figura
6 - audio o midi?
(prevalentemente audio... lo ritengo piu spontaneo)
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
(chitarra basso batteria sax)
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
(lasciar suonare a chi lo sa fare... v. risposta 4)
9 - cover o composizioni proprie?
(tendenzialmente mie composizioni ma stavo pensando a una via di mezzo... cover arrangiate a modo mio...)
stefano
scusate anche se mi faccio gli affari vostri ma vorrei sondare le vostre esperienze per chiarirmi io stesso le idee su come pianificare la mia in futuro (andare a vedere il profilo di ognuno è un po' macchinoso...)
vabbè... nun v'ho fatto capi' niente... allora è meglio passare alle domande concrete (tra parentesi ci sono le mie risposte)
1 - suonate per hobby o per professione?
(hobby... piu di tanto non posso fare...)
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
(da solo a casa... no live ma in futuro chissa...)
3 - che genere fate?
(unidentified... probabilmente a metà strada tra la new age il prog... e qualche abbozzo di fusion...)
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
(1 arranger... ha un po' tutti suoni che - per ora - mi soddisfano ma volendo in un prossimo futuro suonare in un gruppo vorrei buoni timbri tipici da tastiera - piano EP organi pad lead ecc - per gli altri - chitarra basso ecc - mi basterebbe che non facciano proprio schifo perchè li utilizzerei per dare in tempo reale un'idea ai rispettivi elementi di un mio eventuale gruppo su come vorrei che eseguissero un determinato passaggio...)
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
(si con audacity... ma non le distribuisco per non fare brutta figura
6 - audio o midi?
(prevalentemente audio... lo ritengo piu spontaneo)
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
(chitarra basso batteria sax)
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
(lasciar suonare a chi lo sa fare... v. risposta 4)
9 - cover o composizioni proprie?
(tendenzialmente mie composizioni ma stavo pensando a una via di mezzo... cover arrangiate a modo mio...)
stefano
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by Leonardo » Mon Nov 04, 2013 7:21 am
1 è stata sempre la mia passione ed ora ne ho fatto una professione.
2 lavoro con molti gruppi, faccio il turnista
3 quello che capita, mi sento di dire che i generi in cui sono più ferrato sono il pop/rock, ma mi piace anche il blues il jazz soul e il metal
4 prediligo usare strumenti veri (hammond pianoforte rhodes moog) , dove non è possibile mi faccio bastare una nord stage 2 o altro che riproduca al meglio quelle sonorità.
5 si registro. Sia per me, ma soprattutto per lavoro. Anche qui preferisco usare strumenti veri ove possibile altrimenti mi butto sulle librerie di campioni
6 naturalmente sia audio che midi, i due mondi devono per forza convergere usando una daw
7 suono anche la chitarra e la batteria, ho imparato da autodidatta
8 Le tastiere non hanno buoni campioni. Ove possibile preferisco suonare veramente le parti, altrimenti mi affido a librerie serie di campioni
9 entrambe a seconda del lavoro che devo fare
2 lavoro con molti gruppi, faccio il turnista
3 quello che capita, mi sento di dire che i generi in cui sono più ferrato sono il pop/rock, ma mi piace anche il blues il jazz soul e il metal
4 prediligo usare strumenti veri (hammond pianoforte rhodes moog) , dove non è possibile mi faccio bastare una nord stage 2 o altro che riproduca al meglio quelle sonorità.
5 si registro. Sia per me, ma soprattutto per lavoro. Anche qui preferisco usare strumenti veri ove possibile altrimenti mi butto sulle librerie di campioni
6 naturalmente sia audio che midi, i due mondi devono per forza convergere usando una daw
7 suono anche la chitarra e la batteria, ho imparato da autodidatta
8 Le tastiere non hanno buoni campioni. Ove possibile preferisco suonare veramente le parti, altrimenti mi affido a librerie serie di campioni
9 entrambe a seconda del lavoro che devo fare
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by Riven » Mon Nov 04, 2013 8:09 am
1 Suonare è stata sempre una passione; ora, chi lo sa, potrebbe diventare una professione.
2 Suono con un solo gruppo ma in passato ne ho avuti diversi
3 Col mio attuale gruppo facciamo musica pop con influenze un po etincihe, un po medievali, un po psichedeliche ... non saprei definirlo benissimo ora che ci penso .... www.cirquedesreves.it ... uso del mezzo pubblico per fini privati
4 Se ne ho la possibilità preferisco strumenti veri, pianoforte in primis, altrimenti mi affido al Nord Stage compact ex che ha tutto quello che mi serve
5 A casa registro sia le mie idee che le parti che devo suonare in preproduzione usando librerie di campioni
6 Registro sia audio che midi.
7 Strimpello la chitarra e me la cavicchio col sax contralto
8 No, se serve suonare seriamente gli strumenti di cui al punto 7 lo lascio fare a chi è più bravo di me
9 ultimamente composizioni proprie ... ma ogni tanto una cover la si butta sempre dentro.
2 Suono con un solo gruppo ma in passato ne ho avuti diversi
3 Col mio attuale gruppo facciamo musica pop con influenze un po etincihe, un po medievali, un po psichedeliche ... non saprei definirlo benissimo ora che ci penso .... www.cirquedesreves.it ... uso del mezzo pubblico per fini privati

4 Se ne ho la possibilità preferisco strumenti veri, pianoforte in primis, altrimenti mi affido al Nord Stage compact ex che ha tutto quello che mi serve
5 A casa registro sia le mie idee che le parti che devo suonare in preproduzione usando librerie di campioni
6 Registro sia audio che midi.
7 Strimpello la chitarra e me la cavicchio col sax contralto
8 No, se serve suonare seriamente gli strumenti di cui al punto 7 lo lascio fare a chi è più bravo di me
9 ultimamente composizioni proprie ... ma ogni tanto una cover la si butta sempre dentro.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by Lordrenzo » Mon Nov 04, 2013 8:30 am
1 - suonate per hobby o per professione?
Suono per passione (di lavoro seguo sempre il campo artistico, ma visivo).
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono con due gruppi (con uno prevalentemente cover rock anni '70, '80; con il secondo abbiamo una scaletta cover metal anni '80 - '90 e ora un progetto di musica propria), con entrambi i gruppi suoniamo in live; a casa suono e compongo brani miei (soprattutto concept sperimentali).
3 - che genere fate?
Se devo proprio definire un "genere" (parola che non mi piace per nulla) direi che, data la predilizione alla sperimentazione, sono più orientato verso un prog-dark. Atmosfere e sonorità modulate imbastite con un sound più grezzo e "metal".
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Per i live uso un KeyB per l'organo, accompagnato da masterkey (una o due) collegata a VST. A casa utilizzo programmi come FruityLoop, Cubase, Logic pro. L'uso dei VST è legato alla necessità di avere tutto sia a livello di suoni che di programmazione. L'organo l'ho preso sucessivamente perchè i vst relativi all'hammond non mi davano più soddisfazione (senza drawbar a tempo reale per Lower e Upper faticavo).
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Le mie creazioi vengono registrate proprio perchè vengono composte con i programmi sopracitati, poi esportate in file audio. Abbiamo registrato alcuni live con un mixer separato multitraccia e appositi microfoni aggiunti a quelli per l'impianto, successivamente ho fatto un velocissimo mastering con logic pro. Ora vogliamo tenerci un pc in stanza prove per registrare le prove con regolarità (in modo da riascoltarle e correggere errori, resa, difetti vari). Con il gruppo abbiamo messo qualcosa in rete, ma niente di qualitativo. Di mio non ho messo nulla, l'autocritica supera l'orgoglio.
6 - audio o midi?
Per i brani miei registro principalmente con midi e vst, la motivazione è proprio l'incapacità di suonare tutti gli strumenti (o di averli a disposizione). I soli (rari nei miei pezzi) li faccio con tastiera registrata in audio.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Mi diletto con la batteria (che non ho purtroppo), suonicchio la chitarra per accompagnare il chitarrista solista in alcuni brani live.
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Preferisco i campioni (ahimè). Se dovessi imparare tutto quello che mi dà curiosità non mi basterebbe una vita per raggiungere un ottimo livello esecutivo. Dei buoni campioni mi risparmiano non solo anni di studio per ogni strumento, ma anche la fatica di trovare un musicista che mi sappia suonare tutte le sperimentazioni che la mia mente bacata si inventa.
9 - cover o composizioni proprie?
Composizioni proprie per tutta la vita!!!! Le cover sono delle buone partenze per i gruppi, quando i musicisti devono tastare il terreno e trovare un feeling proprio, poi andrebbero o scartate o re-inventate.
Lorenzo
Suono per passione (di lavoro seguo sempre il campo artistico, ma visivo).
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono con due gruppi (con uno prevalentemente cover rock anni '70, '80; con il secondo abbiamo una scaletta cover metal anni '80 - '90 e ora un progetto di musica propria), con entrambi i gruppi suoniamo in live; a casa suono e compongo brani miei (soprattutto concept sperimentali).
3 - che genere fate?
Se devo proprio definire un "genere" (parola che non mi piace per nulla) direi che, data la predilizione alla sperimentazione, sono più orientato verso un prog-dark. Atmosfere e sonorità modulate imbastite con un sound più grezzo e "metal".
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Per i live uso un KeyB per l'organo, accompagnato da masterkey (una o due) collegata a VST. A casa utilizzo programmi come FruityLoop, Cubase, Logic pro. L'uso dei VST è legato alla necessità di avere tutto sia a livello di suoni che di programmazione. L'organo l'ho preso sucessivamente perchè i vst relativi all'hammond non mi davano più soddisfazione (senza drawbar a tempo reale per Lower e Upper faticavo).
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Le mie creazioi vengono registrate proprio perchè vengono composte con i programmi sopracitati, poi esportate in file audio. Abbiamo registrato alcuni live con un mixer separato multitraccia e appositi microfoni aggiunti a quelli per l'impianto, successivamente ho fatto un velocissimo mastering con logic pro. Ora vogliamo tenerci un pc in stanza prove per registrare le prove con regolarità (in modo da riascoltarle e correggere errori, resa, difetti vari). Con il gruppo abbiamo messo qualcosa in rete, ma niente di qualitativo. Di mio non ho messo nulla, l'autocritica supera l'orgoglio.
6 - audio o midi?
Per i brani miei registro principalmente con midi e vst, la motivazione è proprio l'incapacità di suonare tutti gli strumenti (o di averli a disposizione). I soli (rari nei miei pezzi) li faccio con tastiera registrata in audio.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Mi diletto con la batteria (che non ho purtroppo), suonicchio la chitarra per accompagnare il chitarrista solista in alcuni brani live.
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Preferisco i campioni (ahimè). Se dovessi imparare tutto quello che mi dà curiosità non mi basterebbe una vita per raggiungere un ottimo livello esecutivo. Dei buoni campioni mi risparmiano non solo anni di studio per ogni strumento, ma anche la fatica di trovare un musicista che mi sappia suonare tutte le sperimentazioni che la mia mente bacata si inventa.
9 - cover o composizioni proprie?
Composizioni proprie per tutta la vita!!!! Le cover sono delle buone partenze per i gruppi, quando i musicisti devono tastare il terreno e trovare un feeling proprio, poi andrebbero o scartate o re-inventate.
Lorenzo
KeyBDuo MkIII - Korg Kronos61 - Impulse61 - M-Audio Keystation Pro88 - Viscount D9 - Roland E56 - Scheda audio LexiconLambda - MacBook Pro i7 - Komplete 7 - Pedaliera Beringer fcb1010 - 2 pedale sustain e 2 pedale espressione.
-
Lordrenzo - Posts: 73
- Joined: Wed Oct 23, 2013 1:45 pm
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by universo_parallelo » Mon Nov 04, 2013 9:00 am
vorrei proporre anche qui un sondaggio che avevo fatto da un altra parte... scusate il titolo un po' ambiguo ma il numero dei caratteri è limitato
scusate anche se mi faccio gli affari vostri ma vorrei sondare le vostre esperienze per chiarirmi io stesso le idee su come pianificare la mia in futuro (andare a vedere il profilo di ognuno è un po' macchinoso...)
vabbè... nun v'ho fatto capi' niente... allora è meglio passare alle domande concrete (tra parentesi ci sono le mie risposte)
Beh, è comunque un modo per parlare un po' di noi
1 - suonate per hobby o per professione?
Hobby, svolto però come se fosse una professione.
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Dipende dal progetto: da solo, in casa, in gruppi, in studio e live.
3 - che genere fate?
Dipende dal progetto: mi piace cambiare spesso il genere, anche radicalmente.
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Nuovamente, dipende dal genere.
Arranger quando facevo qualche serata da piano bar (quella però è una storia chiusa per sempre già da molti anni), oppure mi torna comodo quando voglio buttar giù la prima bozza di un'idea che ho avuto li per li, da affinare pian piano con i mezzi più adeguati o gettar via senza pensarci due volte.
Synth tipicamente nelle situazioni live, analogici o digitali a seconda delle necessità.
Rack quando il synth utilizzato non soddisfa al 100% le mie necessità.
Workstation quando voglio passare ad un livello più definito di progettazione del brano senza però la necessità di ricorrere al computer, oppure nelle situazioni live ove si ha la necessità di un sequencer, oppure quando in studio devo far ascoltare al resto del gruppo le rispettive parti che ho progettato per loro (torna utile anche quando per motivi personali qualcuno non può presentarsi alle prove).
Campionatore, quando ho bisogno di un suono particolare o acustico ma ho volutamente scelto un synth che però non ha queste caratteristiche.
Master keyboard quando devo utilizzare VST, oppure la tastiera del synth non basta, oppure sto usando direttamente il rack.
Piano digitale (ora non ne ho) quando nelle situazioni live voglio usufruire di una tastiera pesata con tutte le ottave.
Organo (ora non ne ho) nelle situazioni tipicamente rock.
Pianoforte acustico solo in casa, non è pratico da trasportare.
Computer quando in fatto di registrazione voglio fare sul serio.
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Registro sempre le mie idee, più spesso con Ableton Live, ma uso anche altri software. Inserisco le performances sul web solo per motivi pubblicitari, ma voglio trovare il tempo per fare dei mini documentari senza scopo di lucro. Il progetto è già in fase di sviluppo e partirà in un non meglio specificato mese del 2014.
6 - audio o midi?
Audio e MIDI, che poi porta ad altro audio. MIDI non è il suono, ma il mezzo.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Tutti.
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Quando un suono mi serve, lo uso o cerco di programmarlo nel migliore dei modi. Preferirei suonare dal vivo lo strumento che serve. Preferisco ancor di più farlo suonare a chi lo fa di mestiere.
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe.
scusate anche se mi faccio gli affari vostri ma vorrei sondare le vostre esperienze per chiarirmi io stesso le idee su come pianificare la mia in futuro (andare a vedere il profilo di ognuno è un po' macchinoso...)
vabbè... nun v'ho fatto capi' niente... allora è meglio passare alle domande concrete (tra parentesi ci sono le mie risposte)
Beh, è comunque un modo per parlare un po' di noi

1 - suonate per hobby o per professione?
Hobby, svolto però come se fosse una professione.
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Dipende dal progetto: da solo, in casa, in gruppi, in studio e live.
3 - che genere fate?
Dipende dal progetto: mi piace cambiare spesso il genere, anche radicalmente.
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Nuovamente, dipende dal genere.
Arranger quando facevo qualche serata da piano bar (quella però è una storia chiusa per sempre già da molti anni), oppure mi torna comodo quando voglio buttar giù la prima bozza di un'idea che ho avuto li per li, da affinare pian piano con i mezzi più adeguati o gettar via senza pensarci due volte.
Synth tipicamente nelle situazioni live, analogici o digitali a seconda delle necessità.
Rack quando il synth utilizzato non soddisfa al 100% le mie necessità.
Workstation quando voglio passare ad un livello più definito di progettazione del brano senza però la necessità di ricorrere al computer, oppure nelle situazioni live ove si ha la necessità di un sequencer, oppure quando in studio devo far ascoltare al resto del gruppo le rispettive parti che ho progettato per loro (torna utile anche quando per motivi personali qualcuno non può presentarsi alle prove).
Campionatore, quando ho bisogno di un suono particolare o acustico ma ho volutamente scelto un synth che però non ha queste caratteristiche.
Master keyboard quando devo utilizzare VST, oppure la tastiera del synth non basta, oppure sto usando direttamente il rack.
Piano digitale (ora non ne ho) quando nelle situazioni live voglio usufruire di una tastiera pesata con tutte le ottave.
Organo (ora non ne ho) nelle situazioni tipicamente rock.
Pianoforte acustico solo in casa, non è pratico da trasportare.
Computer quando in fatto di registrazione voglio fare sul serio.
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Registro sempre le mie idee, più spesso con Ableton Live, ma uso anche altri software. Inserisco le performances sul web solo per motivi pubblicitari, ma voglio trovare il tempo per fare dei mini documentari senza scopo di lucro. Il progetto è già in fase di sviluppo e partirà in un non meglio specificato mese del 2014.
6 - audio o midi?
Audio e MIDI, che poi porta ad altro audio. MIDI non è il suono, ma il mezzo.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Tutti.
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Quando un suono mi serve, lo uso o cerco di programmarlo nel migliore dei modi. Preferirei suonare dal vivo lo strumento che serve. Preferisco ancor di più farlo suonare a chi lo fa di mestiere.
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe.
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by DarioMoog » Mon Nov 04, 2013 9:25 am
Bella idea questo post!
1 - suonate per hobby o per professione?
Suono per hobby anche se col senno di poi avrei voluto studiare di più e farlo diventare una professione
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono sia da solo che con un gruppo e faccio serate live (anche se la mia professione mi ruba sempre più tempo e quindi sempre meno serate
)
3 - che genere fate?
Progressive Rock con il gruppo. Da solo suono e sperimento musica elettronica ( strizzando l'occhio al Trip Hop e al Dub) e ogni tanto mi cimento in rudimentale jazz al pianoforte
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Principalmente uso una workstation.
Con il gruppo uso anche un sintetizzatore analogico monofonico (chissà quale?
) mentre a casa mi piace sperimentare anche con vst di synth
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Principalmente registro le mie idee per uso personale oppure registro le prove del gruppo per ascoltare la resa dei nostri pezzi
6 - audio o midi?
Dal vivo Audio, nel senso che tutto quello che si sente è suonato da me. Il midi lo uso per i Program Change. A casa sia audio che midi.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Mi piacerebbe suonare il Basso Elettrico
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Assolutamente no...sono sempre stato dell'idea che la tastiera deve suonare strumenti a tastiera e basta. Lascio suonare chi lo sa fare
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe
Dario
1 - suonate per hobby o per professione?
Suono per hobby anche se col senno di poi avrei voluto studiare di più e farlo diventare una professione
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono sia da solo che con un gruppo e faccio serate live (anche se la mia professione mi ruba sempre più tempo e quindi sempre meno serate

3 - che genere fate?
Progressive Rock con il gruppo. Da solo suono e sperimento musica elettronica ( strizzando l'occhio al Trip Hop e al Dub) e ogni tanto mi cimento in rudimentale jazz al pianoforte
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
Principalmente uso una workstation.
Con il gruppo uso anche un sintetizzatore analogico monofonico (chissà quale?

5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Principalmente registro le mie idee per uso personale oppure registro le prove del gruppo per ascoltare la resa dei nostri pezzi
6 - audio o midi?
Dal vivo Audio, nel senso che tutto quello che si sente è suonato da me. Il midi lo uso per i Program Change. A casa sia audio che midi.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Mi piacerebbe suonare il Basso Elettrico
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Assolutamente no...sono sempre stato dell'idea che la tastiera deve suonare strumenti a tastiera e basta. Lascio suonare chi lo sa fare
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe
Dario
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
-
DarioMoog - Junior Member
- Posts: 221
- Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
- Location: Meda (MB)
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by wave » Mon Nov 04, 2013 9:56 am
Ti ho già risposto su Supporti Musicali... 

CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by g_five » Mon Nov 04, 2013 11:44 am
1: per hobby. Mio padre invece è un professionista, e non nego che, col senno di poi, avrei voluto studiare di più per concentrarmi maggiormente sulla musica. Comunque, ho 20 anni, sono ancora in tempo per creare progetti che mi consentano di divertirmi, che è ciò che mi interessa.
Inoltre, parallelamente alla carriera da studente, lavoro come fonico in un locale e con un Service ogni tanto, quindi mi sto comunque aprendo una carriera professionale nel mondo musicale, in un ramo che mi piace comunque moltissimo. Mi piacerebbe molto aprire uno studio di registrazione e/o diventare un produttore.
2: attualmente non suono in un gruppo in particolare. Suono spesso a casa e faccio ogni tanto serate live con la scuola di musica del mio paese o con amici quando capita. Avevamo avviato una cover band di jack johnson e un paio di volte all'anno capita che ci troviamo o facciamo una serata.
3: amo molto le sonorità vintage anni 70/80, quindi apprezzo molto il funk, soul, acid jazz, amando anche molto il rock e anche certe sfumature pop, arrivando anche alla musica elettronica dei Depeche mode.
4: a casa uso un pianoforte a coda steinway, oltre alla nord stage, il d50 e il mac.
Nel progetto rockabilly in cui suonavo prima usavo la roland per gli organi e un vecchio expander yamaha per il piano, nelle ultime serate il nord stage, che ora uso sempre dal vivo, spesso da solo.
Per jack johnson usavo il d50 che controllava MainStage per tutti i suoni tranne il piano, dove usavo un piano digitale o roland o kurzweil, entrambi di mio padre. Anche qui, ovviamente, ora uso (o userei) lo stage
5: registro con il Mac e pro tools, passando per una scheda Digi 002 o un mixer Mackie Onyx 1640. Ho registrato un cd demo con il gruppo rockabilly e alcune serate di gruppi. Ora uso anche GarageBand sull'ipad per buttare giù alcune idee.
6: entrambi
7: suono anche il basso elettrico, strimpello la chitarra e riesco a tenere un 4/4 sulla batteria (che ho ma non suono, visto che i vicini mi hanno già minacciato di morte per il piano).
Vorrei saper suonare meglio quello che già so, mi piacerebbe il contrabbasso, sax e tromba, armonica a bocca.
8: se voglio un sax, ho bisogno di un sassofonista. Se uso un suoni di sax sulla tastiera, è comunque per qualcosa di diverso che emulare un sax o un qualsiasi altro strumento
9: soprattutto cover finora (con il gruppo rockabilly facevamo anche pezzi scritti dal chitarrista) ma voglio cominciare una mia produzione di pezzi
Inoltre, parallelamente alla carriera da studente, lavoro come fonico in un locale e con un Service ogni tanto, quindi mi sto comunque aprendo una carriera professionale nel mondo musicale, in un ramo che mi piace comunque moltissimo. Mi piacerebbe molto aprire uno studio di registrazione e/o diventare un produttore.
2: attualmente non suono in un gruppo in particolare. Suono spesso a casa e faccio ogni tanto serate live con la scuola di musica del mio paese o con amici quando capita. Avevamo avviato una cover band di jack johnson e un paio di volte all'anno capita che ci troviamo o facciamo una serata.
3: amo molto le sonorità vintage anni 70/80, quindi apprezzo molto il funk, soul, acid jazz, amando anche molto il rock e anche certe sfumature pop, arrivando anche alla musica elettronica dei Depeche mode.
4: a casa uso un pianoforte a coda steinway, oltre alla nord stage, il d50 e il mac.
Nel progetto rockabilly in cui suonavo prima usavo la roland per gli organi e un vecchio expander yamaha per il piano, nelle ultime serate il nord stage, che ora uso sempre dal vivo, spesso da solo.
Per jack johnson usavo il d50 che controllava MainStage per tutti i suoni tranne il piano, dove usavo un piano digitale o roland o kurzweil, entrambi di mio padre. Anche qui, ovviamente, ora uso (o userei) lo stage
5: registro con il Mac e pro tools, passando per una scheda Digi 002 o un mixer Mackie Onyx 1640. Ho registrato un cd demo con il gruppo rockabilly e alcune serate di gruppi. Ora uso anche GarageBand sull'ipad per buttare giù alcune idee.
6: entrambi
7: suono anche il basso elettrico, strimpello la chitarra e riesco a tenere un 4/4 sulla batteria (che ho ma non suono, visto che i vicini mi hanno già minacciato di morte per il piano).
Vorrei saper suonare meglio quello che già so, mi piacerebbe il contrabbasso, sax e tromba, armonica a bocca.
8: se voglio un sax, ho bisogno di un sassofonista. Se uso un suoni di sax sulla tastiera, è comunque per qualcosa di diverso che emulare un sax o un qualsiasi altro strumento
9: soprattutto cover finora (con il gruppo rockabilly facevamo anche pezzi scritti dal chitarrista) ma voglio cominciare una mia produzione di pezzi
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by alexandros » Mon Nov 04, 2013 12:11 pm
[quote="Lordrenzo"]1 - suonate per hobby o per professione?
Metà e metà....diciamo che la musica è per me un secondo lavoro che mi permette di integrare per bene col mio lavoro principale...e lavorando sui due turni, ho molto tempo da dedicarle
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono con diversi gruppi...ho sempre suonato e composto materiale mio, avendo avuto anche un discreto successo discografico in ambito metal tra il 1999 e il 2006 con gli highlord. Da lì in avanti ho lavorato con altre band del settore o come session in studio, togliendomi diverse soddisfazioni (Tour in Messico, date davvero grosse con gli Opera IX negli ultimi due anni). Parallelamente, mi dedico anche a suonare in qualche tributo per poter suonare più agevolmente e intascare qualcosina in più.
Quindi attualmente suono con: SOUL MASK (prog-metal...in uscita la prossima primavera) - OPERA IX (come turnista) - SOUL SELLER (Hard rock, secondo disco in lavorazione) - BAD MEDECINE (tributo Bon Jovi) - NICE BOYS (trubuto Guns'N Roses per date grosse)
Da ciò se ne deduce che...Si, suono sempre live
3 - che genere fate?
Prevalentemente Rock...ora son tornato anche su versanti metal prog (che è sempre stato il mio genere sin dai 15 anni) e metal estremo con gli Opera IX
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
una workstation potentissima e carica (M3 full optional) e uno stage piano (Mox8...beh, è più una workstation). spesso mi son baloccato nell'idea dell'opzione master + frigorack (possibilità illimitate), ma alla fine sto bene così (e le tastierone -73 e 88 tasti- sull'Ultimate son scenicamente una bomba per me. Mai pensato di ricorrere ai VST con portatile annesso...è un sistema che proprio non mi ispira, voglio avere lo strumento e i suoni fisicamente sotto le dita
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Si, registro costantemente perchè si tratta di idee e provini da inviare ai 3 gruppi con cui lavoro che sono impegnati in registrazioni di EP o Full Lenght. Avendo sempre lavorato con band impegnate in ambito discografico, ho soltanto composto due brani nella mia "carriera" da solista...le ho registrate, ma mai proposte...son state uno sfizio personale tra un ritaglio di tempo e l'altro
6 - audio o midi?
entrambi...registrazione via midi, quantizzazione e infine passaggio audio. Nel rock e nel metal non esistono esecuzioni libere, tutto deve essere a metronomo.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Non so suoanre nessun altro strumento...mi piacerebbe da matti saper cantare meglio
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Essendo sempre inserito in band è una domanda che non mi sono mai posto...ho sempre qualcuno che suona per bene questi strumenti
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe. Composizioni mie per la soddisfazione,l'impegno che ci si mette e l'entusiasmo. Trovarti davanti a più di 100 persone che sono lì per te e cantano brani che hai scritto è un qualcosa che non si può descrivere ed eguagliare. E parallelamente cover per poter suonare di più, anche più facilmente e poter essere pagati meglio. Le diatribe cover-originale sono per me discorsi da bar che si possono fare a 18 anni quando si ha l'ardore di romepre le ossa al mondo e l'inesperienza. Una volta che immergi e ti sporchi le mani nella merda del music bussiness, ti rendi conto che sono soltanto inutili seghe mentali
Metà e metà....diciamo che la musica è per me un secondo lavoro che mi permette di integrare per bene col mio lavoro principale...e lavorando sui due turni, ho molto tempo da dedicarle
2 - suonate da soli... a casa o con un gruppo? fate anche serate live?
Suono con diversi gruppi...ho sempre suonato e composto materiale mio, avendo avuto anche un discreto successo discografico in ambito metal tra il 1999 e il 2006 con gli highlord. Da lì in avanti ho lavorato con altre band del settore o come session in studio, togliendomi diverse soddisfazioni (Tour in Messico, date davvero grosse con gli Opera IX negli ultimi due anni). Parallelamente, mi dedico anche a suonare in qualche tributo per poter suonare più agevolmente e intascare qualcosina in più.
Quindi attualmente suono con: SOUL MASK (prog-metal...in uscita la prossima primavera) - OPERA IX (come turnista) - SOUL SELLER (Hard rock, secondo disco in lavorazione) - BAD MEDECINE (tributo Bon Jovi) - NICE BOYS (trubuto Guns'N Roses per date grosse)
Da ciò se ne deduce che...Si, suono sempre live
3 - che genere fate?
Prevalentemente Rock...ora son tornato anche su versanti metal prog (che è sempre stato il mio genere sin dai 15 anni) e metal estremo con gli Opera IX
4 - che tipi di strumentazioni usate? non indicate la marca... intendo proprio il tipo... arranger... workstation... rack... synth... piani digitali... librerie vst ecc e perchè usate proprio quei tipi?
una workstation potentissima e carica (M3 full optional) e uno stage piano (Mox8...beh, è più una workstation). spesso mi son baloccato nell'idea dell'opzione master + frigorack (possibilità illimitate), ma alla fine sto bene così (e le tastierone -73 e 88 tasti- sull'Ultimate son scenicamente una bomba per me. Mai pensato di ricorrere ai VST con portatile annesso...è un sistema che proprio non mi ispira, voglio avere lo strumento e i suoni fisicamente sotto le dita
5 - registrate le vostre idee/performances? e se si con cosa? e le inserite nel web o le inviate a case discografiche?
Si, registro costantemente perchè si tratta di idee e provini da inviare ai 3 gruppi con cui lavoro che sono impegnati in registrazioni di EP o Full Lenght. Avendo sempre lavorato con band impegnate in ambito discografico, ho soltanto composto due brani nella mia "carriera" da solista...le ho registrate, ma mai proposte...son state uno sfizio personale tra un ritaglio di tempo e l'altro
6 - audio o midi?
entrambi...registrazione via midi, quantizzazione e infine passaggio audio. Nel rock e nel metal non esistono esecuzioni libere, tutto deve essere a metronomo.
7 - oltre alla tastiera quali altri strumenti vi piacerebbe suonare?
Non so suoanre nessun altro strumento...mi piacerebbe da matti saper cantare meglio
8 - in base alla risposta 7 preferireste avere dei buoni campioni nelle vostre tastiere... oppure imparare quei VERI strumenti o lasciar suonare chi lo sa fare?
Essendo sempre inserito in band è una domanda che non mi sono mai posto...ho sempre qualcuno che suona per bene questi strumenti
9 - cover o composizioni proprie?
Entrambe. Composizioni mie per la soddisfazione,l'impegno che ci si mette e l'entusiasmo. Trovarti davanti a più di 100 persone che sono lì per te e cantano brani che hai scritto è un qualcosa che non si può descrivere ed eguagliare. E parallelamente cover per poter suonare di più, anche più facilmente e poter essere pagati meglio. Le diatribe cover-originale sono per me discorsi da bar che si possono fare a 18 anni quando si ha l'ardore di romepre le ossa al mondo e l'inesperienza. Una volta che immergi e ti sporchi le mani nella merda del music bussiness, ti rendi conto che sono soltanto inutili seghe mentali
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Cosa suoniamo con cosa e perchè: facciamo il punto?
by TheKeyboardistZ » Mon Nov 04, 2013 11:00 pm
Non ho molto da dire sugli altri punti, ma dico la mia sul punto 8.
Credo che sia ovvio, come dice giustamente g_five, che se ho bisogno di una parte di sax, la soluzione migliore è chiamare un sassofonista, ma il tastierista deve sfruttare i campioni per andare "oltre" lo strumento originale e creare nuovi suoni.
Un esempio? Rudess ha utilizzato per il Liquid T Lead un campione di clarinetto, uno di corno e uno di chitarra elettrica (oltre ad altri svariati layer). Sarebbe stato impossibile creare un suono del genere a partire dagli strumenti originali!
Chiedo scusa se sono andato un po' OT.
Credo che sia ovvio, come dice giustamente g_five, che se ho bisogno di una parte di sax, la soluzione migliore è chiamare un sassofonista, ma il tastierista deve sfruttare i campioni per andare "oltre" lo strumento originale e creare nuovi suoni.
Un esempio? Rudess ha utilizzato per il Liquid T Lead un campione di clarinetto, uno di corno e uno di chitarra elettrica (oltre ad altri svariati layer). Sarebbe stato impossibile creare un suono del genere a partire dagli strumenti originali!
Chiedo scusa se sono andato un po' OT.
Kurzweil PC3LE7, Roland Fantom G8
-
TheKeyboardistZ - Junior Member
- Posts: 375
- Joined: Sun Jan 15, 2012 3:17 pm
16 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]