Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Comporre pezzi in gruppo

Comporre pezzi in gruppo

Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica

Comporre pezzi in gruppo

Postby peppo » Fri Oct 15, 2010 3:28 pm

Ciao,
mi piacerebbe sapre come lavorate per comporre e arrangiare i pezzi inediti con i vostri gruppi!
Ultimamente noi stiamo provando a cambiare linea di lavoro: fino ad oggi abbiamo lavoratoin sala
prove tutti insieme, il cantante o uno di noi arrivava con un testo e su scritti gli accordi, esponeva l'idea e poi
si iniziava a suonare tutti insieme. Ovviamente non avendo sala prove propria si impiega un mare di tempo. Abbiamo quindi deciso di costruire delle tracce midi, spedircele e lavorarci in casa in modo da velocizzare il lavoro di composizione/arrangiamento.

Voi come lavorate?

ciao,
Peppe
peppo
Junior Member
 
Posts: 103
Joined: Mon Sep 13, 2010 1:39 pm
Location: Torino

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby Flavus » Fri Oct 15, 2010 4:09 pm

io sono refrattario alla tecnologia (spedirsi tracce midi, ecc), anche se dovrebbe essere comoda...

per quel che può valere vi dico qual era la dinamica della nascita degli inediti (quasi tutti nati con questa sequenza di "istruzioni"):
1 - il cantante-rapper-paroliere buttava giù delle rime per cavoli suoi, usando delle basi ritmiche giusto per farsi un'idea della metrica
2 - viene in sala ci dice il testo (e quindi in base al testo e alla metrica che ha usato decidere se fare una base incazzosa con chitarre distorte, o malinconica, o paddoni... io principalmente andavo di piano elettrico e hammond) e in base più o meno ai bpm mettevamo su la batteria
3 - per fortuna avendo un chitarrista poco ritmico e molto solista riuscivamo sempre a fare dei bridge e delle variazioni decenti
4 - la seconda voce (femminile) generalmente canta i cori

insomma il grosso è questo, poi è chiaro che di migliorare gli arrangiamenti non si finisce mai, e anzi raramente nei live abbiamo suonato le nostre canzoni sempre nella stessa maniera (complice il fatto di aver avuto almeno 3 batteristi diversi nel gruppo)
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby peppo » Mon Oct 18, 2010 8:05 am

Flavus wrote:io sono refrattario alla tecnologia (spedirsi tracce midi, ecc), anche se dovrebbe essere comoda...

per quel che può valere vi dico qual era la dinamica della nascita degli inediti (quasi tutti nati con questa sequenza di "istruzioni"):
1 - il cantante-rapper-paroliere buttava giù delle rime per cavoli suoi, usando delle basi ritmiche giusto per farsi un'idea della metrica
2 - viene in sala ci dice il testo (e quindi in base al testo e alla metrica che ha usato decidere se fare una base incazzosa con chitarre distorte, o malinconica, o paddoni... io principalmente andavo di piano elettrico e hammond) e in base più o meno ai bpm mettevamo su la batteria
3 - per fortuna avendo un chitarrista poco ritmico e molto solista riuscivamo sempre a fare dei bridge e delle variazioni decenti
4 - la seconda voce (femminile) generalmente canta i cori

insomma il grosso è questo, poi è chiaro che di migliorare gli arrangiamenti non si finisce mai, e anzi raramente nei live abbiamo suonato le nostre canzoni sempre nella stessa maniera (complice il fatto di aver avuto almeno 3 batteristi diversi nel gruppo)


quindi praticamente fate tutto in sala?
Peppe
peppo
Junior Member
 
Posts: 103
Joined: Mon Sep 13, 2010 1:39 pm
Location: Torino

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby Flavus » Mon Oct 18, 2010 8:22 am

peppo wrote:quindi praticamente fate tutto in sala?

tutta la parte musicale, ma partendo già da un testo e una metrica ben precisi e con una ritmica che a occhio e croce il cantante ha già in testa.
quindi in sala non facciamo altro che rendere reale la ritmica che il cantante ha in mente, metterci una linea di basso (e quindi iniziare ad impostare un "giro" di accordi) e inserire le parti di tastiera e chitarra... ripeto i pezzi sono in continua evoluzione col passare del tempo. fino alla registrazione non abbiamo mai una versione definitiva dell'arrangiamento.
partiamo da giri molto semplici (perciò li buttiamo giù al volo) per poi di volta in volta migliorare l'arrangiamento
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby peppo » Mon Oct 18, 2010 9:21 am

pure noi lavoriamo così ma il tempo per arrivare alla registrazione si allunga perchè in sala prove devi creare tutto! Mi chiedevo se non fosse meglio creare una base su cui poi ciascuno lavora a casa in modo da correggere il tiro di volta in volta e poi in sala fare solo il punto della situazione dei vari pezzi.
Peppe
peppo
Junior Member
 
Posts: 103
Joined: Mon Sep 13, 2010 1:39 pm
Location: Torino

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby gilles » Mon Oct 18, 2010 12:08 pm

ti dico come lavoriamo noi ashent.
l'idea parte da uno ( di solito il chitarrista).la sviluppa il più possibile scrivendo tutto in midi. chitarra batteria accordi per tastiera ecc.
la gira via mail al resto con anche una traccia di mp3 con la chitarra registrata così da capire più o meno la botta.
fatto ciò ogniuno di noi prende le proprie parti le azzera e fa la sua parte dello strumento. sempre in midi.

completata a un 90% la si prova in sala. metronomo in cuffia al batterista e via.

tastieristicamente faccio così:
scrivo tutto in midi.....suonando in midi o proprio solo scrivendo. tanto so i miei limiti e so cosa posso fare...e cosa è impossibile da fare per me.
dapprima metto suoni fittizzi. ho dei miei suoni per piano..strings..organi ecc. tanto per capire che tipologia di suono va in una determinata parte.

giro il midi e l'mp3 con i suoni al chitarrista ( che è anche il più preparato in materia di "fonico da studio").

se la cosa funziona allora inizio alla stesura della registrazione in midi delle parti suonate....alcune parti restano in midi ( chissenefrega risuonare degli accordi per vari pad...e quantizzarli per poi avere lo stesso risultato del midi).

intanto che faccio questo di solito mi arrivano gli mp3 con la batteria fatta con drumkit for hell..quindi la sento praticamente vera....e delle registrazioni casalinghe di chitarre.

quindi intanto sento gia come va la song.
e penso ai suoni.

fatti i suoni li registro tutti in wave per portarli in un futuro in studio per il mix.

finiti tutti i suoni e le parti...le passo al chitarrista il quale lui ripassa a me le chitarre finite...la voce ecc.

e iniziamo a fare delle prove di mix.
nello stesso tempo proviamo le song in sala prove.

allora si iniziano a spedire miliardi di mail con mix vari per farsi una idea di come sarà la song in cd.

di solito cmq l'idea della song viene sempre da una persona.
poi può esser modificata o cambiata nettamente.
ma la linea base di una song è sempre data da una persona...che sia io...il batterista...il bassista o i chitarristi
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby peppo » Mon Oct 18, 2010 2:07 pm

Gilles:fatti i suoni li registro tutti in wave per portarli in un futuro in studio per il mix.


Mi spieghi questa parte? Noi dovremmo registrare a breve ma praticamente abbiamo fatto tutto in sala, mi interesserebbe capire di piu' il vostro metodo di lavoro.
Peppe
peppo
Junior Member
 
Posts: 103
Joined: Mon Sep 13, 2010 1:39 pm
Location: Torino

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby gilles » Mon Oct 18, 2010 3:56 pm

bhè come ho detto...scriviamo tutto in midi. qualsiasi cosa che ci sarà nel cd...sarà anche sul midi.

in studio registriamo solo batteria e voce principale.
il resto facciamo a casa.

per le tastiere è semplicissimo....basta avere una scheda audio decente....e registri il tutto nel tuo pc.
prima fai delle prove...per suoni ecc.
ti fai dire dallo studio in che formato vogliono eventuali registrazioni. alcuni vogliono 16 altri 24 bit. alcuni a 44000 altri a 48000.
una volta che sai il formato che vogliono le tracce...bhè....oggi come oggi..registrare la tastiera in studio è inutile...è una perdita di tempo e di soldi visto che puoi fare tutto a casa.
soprattutto se inizi ad aver tante parti e tanti suoni.
in studio andrai con il tuo hd portatile con tutte le tracce nominate con cura....e con le parti midi di tutta la tua tastiera...perchè se c'è da sistemare qualcosa o rifare qualche suono con qualche vst...lo si rifà direttamente.

noi addirittura registriamo le chitarre a casa con il metodo del reamp ( non per tirarmela ma gli ashent son stati i primi a portare il metodo del reamp in italia....circa 10 anni fa.....e ora chissà perchè lo fan tutti ahaha).

il reamp consiste nel mandare delle tracce di chitarra gia registrate...a studi che prendono la traccia...e la ributtano in amplificatori. e ti ridanno indietro la traccia perfetta.
qual'è il vantaggio?
che puoi registrare le chitarre a casa in tranquillità e quante volte vuoi.
mandi il tutto nello studio che vuoi e gli dici....queste chitarre devono avere il suono di......
e loro ti rifanno quel suono.
ovviamente per registrare le chitarre a casa devi aver un buon vst che ti dia la percezione di ciò che stai registrando oppure verrà fuori uno schifo...perchè cmq le tracce dellla chitarra saranno tracce pulite...senza ampli..distorsione ecc.

però diciamo che il reamp è una cosa un pò più "sofisticata" da fare..anche se si risparmiano parecchi migliaia di dindini.

il discorso tastiera...bhè.....più semplice di così
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby peppo » Mon Oct 18, 2010 6:20 pm

per le tastiere è semplicissimo....basta avere una scheda audio decente....e registri il tutto nel tuo pc.
prima fai delle prove...per suoni ecc.
ti fai dire dallo studio in che formato vogliono eventuali registrazioni. alcuni vogliono 16 altri 24 bit. alcuni a 44000 altri a 48000.
una volta che sai il formato che vogliono le tracce...bhè....oggi come oggi..registrare la tastiera in studio è inutile...è una perdita di tempo e di soldi visto che puoi fare tutto a casa.
soprattutto se inizi ad aver tante parti e tanti suoni.
in studio andrai con il tuo hd portatile con tutte le tracce nominate con cura....e con le parti midi di tutta la tua tastiera...perchè se c'è da sistemare qualcosa o rifare qualche suono con qualche vst...lo si rifà direttamente


infatti noi volevamo fare proprio così, tutto in casa : Chessygrin :. Mi spieghi sto reamp. Io ho capito questo: collego la chitarra alla scheda audio apro cubase e ci faccio girare il giutar rig (ipotizziamo) registro le chitarre. Poi in studio che fanno?
Peppe
peppo
Junior Member
 
Posts: 103
Joined: Mon Sep 13, 2010 1:39 pm
Location: Torino

Re: Comporre pezzi in gruppo

Postby carlitos » Mon Oct 18, 2010 9:38 pm

peppo wrote:Mi spieghi sto reamp. Io ho capito questo: collego la chitarra alla scheda audio apro cubase e ci faccio girare il giutar rig (ipotizziamo) registro le chitarre. Poi in studio che fanno?


Si registrano le chitarre in clean e vengono mandate ad appositi studi dove le ingrassano, questo ho capito io : Blink :

gilles wrote:per le tastiere è semplicissimo....basta avere una scheda audio decente....e registri il tutto nel tuo pc.


Definiscimi decente : Chessygrin :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Next

Return to My Experiences

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests