A proposito di conservatorio
Racconti di vita vissuta, discussioni generali sulla nostra musica
A proposito di conservatorio
by Lupo » Mon Mar 08, 2010 9:43 pm
Signori cari, voi tutti, almeno chi mi conosce da più tempo, sa che il mio sogno è comporre colonne sonore.
Io ho sempre storto il naso all'idea del conservatorio, causa mentalità ristretta INNEGABILE, e cose spesso inutili per le soundtrack.
Ma se ci vanno tutti ci sarà un motivo. Io chiedo a chi lo sa per certo, oltre a uno strumento che credo sia obbligatorio (e se non lo è ditemelo), insieme a composizione cosa viene obbligatorio?
Io ho sempre storto il naso all'idea del conservatorio, causa mentalità ristretta INNEGABILE, e cose spesso inutili per le soundtrack.
Ma se ci vanno tutti ci sarà un motivo. Io chiedo a chi lo sa per certo, oltre a uno strumento che credo sia obbligatorio (e se non lo è ditemelo), insieme a composizione cosa viene obbligatorio?
Hammond L-100 / Leslie 125
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Re: A proposito di conservatorio
by Jah » Mon Mar 08, 2010 11:57 pm
Lupo wrote:Signori cari, voi tutti, almeno chi mi conosce da più tempo, sa che il mio sogno è comporre colonne sonore.
Io ho sempre storto il naso all'idea del conservatorio, causa mentalità ristretta INNEGABILE, e cose spesso inutili per le soundtrack.
Ma se ci vanno tutti ci sarà un motivo. Io chiedo a chi lo sa per certo, oltre a uno strumento che credo sia obbligatorio (e se non lo è ditemelo), insieme a composizione cosa viene obbligatorio?
lo strumento è obbligatorio ma non è libero. Cioè è necessariamente pianoforte, per quanto ne so io almeno. Poi penso che storia della musica, e armonia (fatta in modo molto più approfondito degli altri strumentisti) siano nel programma...per il resto non so. Penso nient'altro.
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: A proposito di conservatorio
by Lord Xeddy » Tue Mar 09, 2010 12:31 am
Aspettate...ma mi state dicendo che per fare composizione al conservatorio non ci vuole un diploma accademico di qualche livello??? Non so perchè ma ho sempre pensato che si dovesse già avere un qualche diploma prima di poter accedere a composizione....se non ci vuole è davvero un'idea allettante... 

My setup.. Kurzweil Pc3x, Korg Delta, Farfisa S49.
-
Lord Xeddy - Platinum Member
- Posts: 728
- Joined: Mon Nov 24, 2008 3:41 pm
- Location: Bologna
Re: A proposito di conservatorio
by Riven » Tue Mar 09, 2010 9:30 am
Lord Xeddy wrote:Aspettate...ma mi state dicendo che per fare composizione al conservatorio non ci vuole un diploma accademico di qualche livello??? Non so perchè ma ho sempre pensato che si dovesse già avere un qualche diploma prima di poter accedere a composizione....se non ci vuole è davvero un'idea allettante...
Se non ho capito male, per accedere alla classe di composizione non è necessario essere in possesso di un diploma di strumento, almeno stando a quanto è indicato sul sito del conservatorio di San Pietro a Majella (NA).
E' però necessario frequentare, obbligatoriamente, oltre al corso di composizione altri corsi (lettura della partitura, canto gregoriano, storia della musica, etc.). In tutto, il corso di composizione dura: 4 anni il compimento inferiore, 3 anni quello medio e 2 per il diploma finale.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: A proposito di conservatorio
by Jah » Tue Mar 09, 2010 10:32 am
Esatto, e no non serve nessun altro diploma...almeno così è come stanno le cose ora...con la nuova riforma non ho idea.
You are the music while the music lasts. ~T.S. Eliot
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
----
Setup: Korg Triton Extreme 88 /Korg M1 Rack/Kurzweil Micropiano
-
Jah - Junior Member
- Posts: 492
- Joined: Mon Oct 26, 2009 8:17 am
- Location: Torino
Re: A proposito di conservatorio
by Lupo » Tue Mar 09, 2010 4:13 pm
Signori col nuovo ordinamento che prevede di avere un diploma di stato qualunque, ogni corso dura 5 anni, non più 10 come una volta o meno a seconda dello strumento.
Io chiedevo in base a questa premessa
EDIT:
inoltre ho scoperto che ci si può presentare come direttore d'orchestra, quindi senza strumento.
Detto ciò la domanda resta con nuove premesse
Io chiedevo in base a questa premessa
EDIT:
inoltre ho scoperto che ci si può presentare come direttore d'orchestra, quindi senza strumento.
Detto ciò la domanda resta con nuove premesse
Hammond L-100 / Leslie 125
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Re: A proposito di conservatorio
by Leonardo » Tue Mar 09, 2010 4:31 pm
prima durava 10 anni + il biennio
ora 3 più il biennio.
ma non è che siccome dura tre allora è più semplice. Praticamente diventa un' università a tutti gli effetti e per entrare la preparazione deve essere molto alta. Quindi ecco spiegati i licei musicali. Usciti dal liceo musicale si farà il test per entrare al conservatorio....
ora 3 più il biennio.
ma non è che siccome dura tre allora è più semplice. Praticamente diventa un' università a tutti gli effetti e per entrare la preparazione deve essere molto alta. Quindi ecco spiegati i licei musicali. Usciti dal liceo musicale si farà il test per entrare al conservatorio....
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: A proposito di conservatorio
by Lupo » Tue Mar 09, 2010 4:34 pm
Si so bene che è molto più tosta e serve il test di ammissione. Volevo capire studiando composizione come base del piano di studi cosa gli gira intorno
Hammond L-100 / Leslie 125
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
Yamaha Motif XS7
Korg Trinity 61
Korg R3
Korg SP-250
Roland D-50
Logan LE
Yamaha TG55
http://www.myspace.com/lorisvenegoni
http://www.lorisvenegoni.altervista.org
http://www.youtube.com/user/LorisVenegoni
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 5 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]