Synthonia • A proposito di conservatorio
Page 1 of 1

A proposito di conservatorio

PostPosted: Mon Mar 08, 2010 9:43 pm
by Lupo
Signori cari, voi tutti, almeno chi mi conosce da più tempo, sa che il mio sogno è comporre colonne sonore.
Io ho sempre storto il naso all'idea del conservatorio, causa mentalità ristretta INNEGABILE, e cose spesso inutili per le soundtrack.
Ma se ci vanno tutti ci sarà un motivo. Io chiedo a chi lo sa per certo, oltre a uno strumento che credo sia obbligatorio (e se non lo è ditemelo), insieme a composizione cosa viene obbligatorio?

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Mon Mar 08, 2010 11:57 pm
by Jah
Lupo wrote:Signori cari, voi tutti, almeno chi mi conosce da più tempo, sa che il mio sogno è comporre colonne sonore.
Io ho sempre storto il naso all'idea del conservatorio, causa mentalità ristretta INNEGABILE, e cose spesso inutili per le soundtrack.
Ma se ci vanno tutti ci sarà un motivo. Io chiedo a chi lo sa per certo, oltre a uno strumento che credo sia obbligatorio (e se non lo è ditemelo), insieme a composizione cosa viene obbligatorio?

lo strumento è obbligatorio ma non è libero. Cioè è necessariamente pianoforte, per quanto ne so io almeno. Poi penso che storia della musica, e armonia (fatta in modo molto più approfondito degli altri strumentisti) siano nel programma...per il resto non so. Penso nient'altro.

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 12:31 am
by Lord Xeddy
Aspettate...ma mi state dicendo che per fare composizione al conservatorio non ci vuole un diploma accademico di qualche livello??? Non so perchè ma ho sempre pensato che si dovesse già avere un qualche diploma prima di poter accedere a composizione....se non ci vuole è davvero un'idea allettante... : Thumbup :

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 9:30 am
by Riven
Lord Xeddy wrote:Aspettate...ma mi state dicendo che per fare composizione al conservatorio non ci vuole un diploma accademico di qualche livello??? Non so perchè ma ho sempre pensato che si dovesse già avere un qualche diploma prima di poter accedere a composizione....se non ci vuole è davvero un'idea allettante... : Thumbup :


Se non ho capito male, per accedere alla classe di composizione non è necessario essere in possesso di un diploma di strumento, almeno stando a quanto è indicato sul sito del conservatorio di San Pietro a Majella (NA).
E' però necessario frequentare, obbligatoriamente, oltre al corso di composizione altri corsi (lettura della partitura, canto gregoriano, storia della musica, etc.). In tutto, il corso di composizione dura: 4 anni il compimento inferiore, 3 anni quello medio e 2 per il diploma finale.

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 10:32 am
by Jah
Esatto, e no non serve nessun altro diploma...almeno così è come stanno le cose ora...con la nuova riforma non ho idea.

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 4:13 pm
by Lupo
Signori col nuovo ordinamento che prevede di avere un diploma di stato qualunque, ogni corso dura 5 anni, non più 10 come una volta o meno a seconda dello strumento.
Io chiedevo in base a questa premessa

EDIT:
inoltre ho scoperto che ci si può presentare come direttore d'orchestra, quindi senza strumento.
Detto ciò la domanda resta con nuove premesse

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 4:31 pm
by Leonardo
prima durava 10 anni + il biennio
ora 3 più il biennio.
ma non è che siccome dura tre allora è più semplice. Praticamente diventa un' università a tutti gli effetti e per entrare la preparazione deve essere molto alta. Quindi ecco spiegati i licei musicali. Usciti dal liceo musicale si farà il test per entrare al conservatorio....

Re: A proposito di conservatorio

PostPosted: Tue Mar 09, 2010 4:34 pm
by Lupo
Si so bene che è molto più tosta e serve il test di ammissione. Volevo capire studiando composizione come base del piano di studi cosa gli gira intorno