Scrivo su questa sezione per chiedere alcuni consigli in merito a quanto posto nel titolo del topic
Con la mia tribute band di De Andrè le cose non stanno andando bene purtroppo, nei prossimi mesi perderemo metà dei componenti per lavoro, studio e progetti personali vari.
Sperando di riuscire a tappare i buchi con gente altrettanto valida, musicalmente e soprattutto umanamente (cosa tutt'altro che scontata), stavo pensando in questo periodo di dedicarmi ad una sorta di progetto solista che verterà esclusivamente sulle mie tastiere e il GarageBand del mio MacBook.
Visto che sono totalmente digiuno di applicazioni tecnologiche ed informatiche (già l'editing e la programmazione dei suoni mi mettono a dura prova

Intanto, preciso che vorrei registrate le tracce come strumenti reali, non come tracce Midi, usando quindi suoni che voglio programmare interamente sulle tastiere.
Per quanto riguarda i loop di batteria, ho visto che è possibile usare drum machine virtuali come Hydrogene, integrandone le tracce sui propri progetti di GarageBand, ma ho difficoltà a capire il procedimento.
Poi, per quanto riguarda il collegamento delle tastiere al Mac, ho visto che, volendo lavorare su tracce reali, non servono interfacce midi o accessori del genere (scusate se non sono preciso nelle terminologie!) Pertanto, basta collegare la tastiera al Mac con un cavo jack provvisto di adattatore 6.3? Se invece volessi creare una traccia con suoni di più tastiere, collegandole al mixer e da esso andare al Mac, è una cosa fattibile oppure si rischia, come dire, di avere un input "eccessivo" per le capacità di Garageband?
Sto cercando ancora di capire bene come funziona questo programma, quindi per ora non ho altre questioni da porre.
Se oltre alle risposte alle domande che ho proposto qualcuno vorrà darmi dei consigli tecnici utili in fase di registrazione ve ne sarò molto grato!
Grazie mille!