Casse per ascolto tastiere casalingo e......

Salve a tutti, avrei bisogno del parere di chi ha una buona esperienza con casse piccole con woofer dai 4 agli 8 pollici circa.
Casse di ogni genere, da quelle per home-recording a quelle Hi-Fi passando per le normali casse mini PA.
Quello che vorrei io è un paio di casse (attive o passive) da usare in casa (quindi con volumi decisamente inferiori a quelli che si usano in sala prove con un gruppo), che mi diano la massima qualità audio e strutturale possibile in rapporto al prezzo che lo vorrei sotto i 200 euro (max 250 se parliamo di casse attive). Vorrei poi poter anche utilizzare queste casse per fare qualche progettino home recording senza troppe pretese (lo so che le casse da H.R. buone costano tantissimo).
Che differenza c'è tra delle casse HiFi e delle casse da Home Recording??
Escluso il fatto che solitamente quelle da H.R. sono attive mentre quelle HiFi passive, escluso anche il fatto che quelle da H.R. devono puntare a dare un suono quanto più neutro possibile mentre per quelle da HiFi non sempre è così......... escluse queste due cose, a livello strutturale e a livello di resistenza agli stimoli sonori , c'è qualche differenza???
Sia le casse da HiFi che le casse da H.R. hanno quasi tutte i tweeter a cupola di tessuto:
quelli delle casse da home recording hanno dei tweeter più resistenti rispetto a quelle HiFi ??
Voi quali casse usate eventualmente per l'ascolto delle tastiere in casa???
La mia esperienza in realtà è la seguente: a settembre 2007 ho comprato un amplificatore da 50W per canale e un paio di casse da HiFi Wharfedale Diamond 8.2 (usate di pochi mesi) da 100-120W di picco con cono da 6,5" (perchè volevo un bel woofer presente e non quelli da 4") e tweeter a cupola in seta.
Il suono mi piace molto.... le ho usate sia per ascoltare musica che per suonare le tastiere, ma quando ho usato suoni di piano o di organo distorto ho notato che una delle due casse aveva un problema di strane risonanze al tweeter... premetto che ho usato l'amplificatore (da 50W) non oltre il volume di 4/10, i segnali che uscivano dal mixer (che poi entra nell'amplificatore) non superavano mai lo 0 dB .... quindi escluderei di aver causato un danno dovuto ad un eccesso di potenza!!! e poi la risonanza anomala (che modificava notevolmente il suono che usciva dalla cassa) l'ho sentito sin da subito alla prima volta che ho suonato suoni di organo distorto!! Anche col suono di pianoforte notavo questa strana risonanza (e solo da quella cassa). Con qualunque altro suono non notavo quasi nessun problema.
------> in seguito grazie alla garanzia mi hanno sostituito il tweeter a gratis ... anzi il riparatore mi ha sostituito anche il tweeter dell'altra cassa che secondo lui anche quello dava problemi (io non avevo notato nulla) e poi dice di avermi rimesso apposto qualcosa del crossover (che non so bene cosa sia).
-----> il riparatore dice che secondo lui potrei essere stato io a danneggiare il tweeter perchè le casse da HiFi non andrebbero bene per l'utilizzo che ne vorrei fare io perchè potrei causare dei picchi di segnale dannosi.... eppure vi ho spiegato prima i livelli che avevo usato... come è possibile dare un eccesso di segnale ad una cassa da 100W usando un ampli da 50W con volume a 4/10 ??????
Quanti di voi usano per suonare a casa delle casse da home recording? Ecco perchè mi chiedo che differenza ci sia! Pensate che lo stesso modello mio (Diamond 8.2) esiste in versione attiva e la spacciano per cassa da Home recording (Diamond Pro 8.2)... ma escluso il fatto che è amplificata, ha delle caratteristiche identiche alla mia cassa passiva!
Forse mi sono dilungato troppo a parlare, effettivamente al nocciolo della questione quello che io mi chiedo è:
- Una cassa col tweeter a cupola di seta, che è il tipo che offre una migliore qualità rispetto al tweeter a tromba o ad altri tipi di tweeter, puo' essere usato anche per suonare tastiere a casa??
- I suoni distorti o in generale con molte armoniche (come il pianoforte) possono causare danneggiamenti al tweeter a cupola?? Oppure, c'è differenza se questi suoni provengano da una registrazione piuttosto che direttamente da una tastiera??
- Esistono quindi dei tipi di suoni che possono danneggiare un tweeter a cupola anche se il livello di potenza è molto al di sotto delle sue potenzialità?
Io ricordo che in passato collegavo le tastiere all'impianto HIFI di casa mia a taranto che aveva casse scadenti della sony da 30W con tweeter non a cupola ne a tromba (non ricordo che tipo era) e suonavo ai volumi che vorrei utilizzare adesso senza mai danneggiarle!! Se il segnale in ingresso era troppo forte distorcevano un po, ma se aggiustavo le regolazioni tutto tornava ok!
Comunque, le mie wharfedale diamond sono tornate dalla riparazione da pochi giorni. Le ho provate con la musica a volumi alti e non sento niente di strano!
Ho fatto suonare Emerson a volumi alti e mi sembra tutto ok! Ho suonato suoni di orgnao distorto e pianoforti .... ma a volumi bassi perchè ancora non mi fido... prossimamente proverò lentamente ad aumentare fino ai 4/10 che è il volume che mi basta per suonare qui a casa!
(Se non sapete che rispondere ai miei quesiti ditemi comunque che casse usate voi in casa, fino a che volumi le usate e se non vi hanno mai dato problemi )
Casse di ogni genere, da quelle per home-recording a quelle Hi-Fi passando per le normali casse mini PA.
Quello che vorrei io è un paio di casse (attive o passive) da usare in casa (quindi con volumi decisamente inferiori a quelli che si usano in sala prove con un gruppo), che mi diano la massima qualità audio e strutturale possibile in rapporto al prezzo che lo vorrei sotto i 200 euro (max 250 se parliamo di casse attive). Vorrei poi poter anche utilizzare queste casse per fare qualche progettino home recording senza troppe pretese (lo so che le casse da H.R. buone costano tantissimo).
Che differenza c'è tra delle casse HiFi e delle casse da Home Recording??
Escluso il fatto che solitamente quelle da H.R. sono attive mentre quelle HiFi passive, escluso anche il fatto che quelle da H.R. devono puntare a dare un suono quanto più neutro possibile mentre per quelle da HiFi non sempre è così......... escluse queste due cose, a livello strutturale e a livello di resistenza agli stimoli sonori , c'è qualche differenza???
Sia le casse da HiFi che le casse da H.R. hanno quasi tutte i tweeter a cupola di tessuto:
quelli delle casse da home recording hanno dei tweeter più resistenti rispetto a quelle HiFi ??
Voi quali casse usate eventualmente per l'ascolto delle tastiere in casa???
La mia esperienza in realtà è la seguente: a settembre 2007 ho comprato un amplificatore da 50W per canale e un paio di casse da HiFi Wharfedale Diamond 8.2 (usate di pochi mesi) da 100-120W di picco con cono da 6,5" (perchè volevo un bel woofer presente e non quelli da 4") e tweeter a cupola in seta.
Il suono mi piace molto.... le ho usate sia per ascoltare musica che per suonare le tastiere, ma quando ho usato suoni di piano o di organo distorto ho notato che una delle due casse aveva un problema di strane risonanze al tweeter... premetto che ho usato l'amplificatore (da 50W) non oltre il volume di 4/10, i segnali che uscivano dal mixer (che poi entra nell'amplificatore) non superavano mai lo 0 dB .... quindi escluderei di aver causato un danno dovuto ad un eccesso di potenza!!! e poi la risonanza anomala (che modificava notevolmente il suono che usciva dalla cassa) l'ho sentito sin da subito alla prima volta che ho suonato suoni di organo distorto!! Anche col suono di pianoforte notavo questa strana risonanza (e solo da quella cassa). Con qualunque altro suono non notavo quasi nessun problema.
------> in seguito grazie alla garanzia mi hanno sostituito il tweeter a gratis ... anzi il riparatore mi ha sostituito anche il tweeter dell'altra cassa che secondo lui anche quello dava problemi (io non avevo notato nulla) e poi dice di avermi rimesso apposto qualcosa del crossover (che non so bene cosa sia).
-----> il riparatore dice che secondo lui potrei essere stato io a danneggiare il tweeter perchè le casse da HiFi non andrebbero bene per l'utilizzo che ne vorrei fare io perchè potrei causare dei picchi di segnale dannosi.... eppure vi ho spiegato prima i livelli che avevo usato... come è possibile dare un eccesso di segnale ad una cassa da 100W usando un ampli da 50W con volume a 4/10 ??????
Quanti di voi usano per suonare a casa delle casse da home recording? Ecco perchè mi chiedo che differenza ci sia! Pensate che lo stesso modello mio (Diamond 8.2) esiste in versione attiva e la spacciano per cassa da Home recording (Diamond Pro 8.2)... ma escluso il fatto che è amplificata, ha delle caratteristiche identiche alla mia cassa passiva!
Forse mi sono dilungato troppo a parlare, effettivamente al nocciolo della questione quello che io mi chiedo è:
- Una cassa col tweeter a cupola di seta, che è il tipo che offre una migliore qualità rispetto al tweeter a tromba o ad altri tipi di tweeter, puo' essere usato anche per suonare tastiere a casa??
- I suoni distorti o in generale con molte armoniche (come il pianoforte) possono causare danneggiamenti al tweeter a cupola?? Oppure, c'è differenza se questi suoni provengano da una registrazione piuttosto che direttamente da una tastiera??
- Esistono quindi dei tipi di suoni che possono danneggiare un tweeter a cupola anche se il livello di potenza è molto al di sotto delle sue potenzialità?
Io ricordo che in passato collegavo le tastiere all'impianto HIFI di casa mia a taranto che aveva casse scadenti della sony da 30W con tweeter non a cupola ne a tromba (non ricordo che tipo era) e suonavo ai volumi che vorrei utilizzare adesso senza mai danneggiarle!! Se il segnale in ingresso era troppo forte distorcevano un po, ma se aggiustavo le regolazioni tutto tornava ok!
Comunque, le mie wharfedale diamond sono tornate dalla riparazione da pochi giorni. Le ho provate con la musica a volumi alti e non sento niente di strano!
Ho fatto suonare Emerson a volumi alti e mi sembra tutto ok! Ho suonato suoni di orgnao distorto e pianoforti .... ma a volumi bassi perchè ancora non mi fido... prossimamente proverò lentamente ad aumentare fino ai 4/10 che è il volume che mi basta per suonare qui a casa!
(Se non sapete che rispondere ai miei quesiti ditemi comunque che casse usate voi in casa, fino a che volumi le usate e se non vi hanno mai dato problemi )