Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • ROLAND S-50

ROLAND S-50

L'azienda più versatile del momento

ROLAND S-50

Postby DKS Synth Lab » Tue Dec 02, 2008 9:21 pm

chi mi sa dire qualche cosa di interessante su questo strumento???lo vendono a 120€ da luckymusic
http://luckymusic.com/ita/products/dett ... p?id=53720
e la cosa potrebbe essere interessante.. :mrgreen: grandi saggi illuminatemi!!anche tu gianni!!magari ne sai qualche cosa! :D
Image
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: ROLAND S-50

Postby ClaviKorg » Wed Dec 03, 2008 1:43 am

Questo synth non esiste, è solo frutto della tua immaginazione, anche la foto in realtà è un ologramma che hai creato tu col pensiero!!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: ROLAND S-50

Postby Support Synthonia » Wed Dec 03, 2008 6:43 am

Praticamente è un SAMPLER, come la mia ENSONIQ EPS 16+ si tratta di una prima WS SAMPLER, devi caricare sia il sistema operativo che i vari suoni PCM all'accensione.
Fatto questo poi, potresti lavorare come un normalissimo Synth, modificare l'envelope, effetti, ecc ecc.
Direi che per 120 euro non è affatto male, certo resta uno strumento inutile oramai
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: ROLAND S-50

Postby DKS Synth Lab » Wed Dec 03, 2008 6:53 pm

Daniele wrote:Praticamente è un SAMPLER, come la mia ENSONIQ EPS 16+ si tratta di una prima WS SAMPLER, devi caricare sia il sistema operativo che i vari suoni PCM all'accensione.
Fatto questo poi, potresti lavorare come un normalissimo Synth, modificare l'envelope, effetti, ecc ecc.
Direi che per 120 euro non è affatto male, certo resta uno strumento inutile oramai

va bene nn lo prendo!XD anche perchè cmq non ho soldi... :mrgreen:
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: ROLAND S-50

Postby mooger » Wed Dec 03, 2008 8:17 pm

Bella macchina (almeno per me) io ho la versione expander un po ridotta :l's330:
In pratica e' un campionatore,non hai nessuna waverform interna.
campiona a 12bit,30KHZ,hai 756k di memoria,e puoi campionare fino a 28.8s
Puoi connetterci anche un monitor esterno per editarlo.
Ovviamente il suono e' quello che e',ma ripeto dipende dai punti di vista.Ovviamente non aspettarti
grandi pianoforti archi ecc..
anche se,io ho dei dischetti originali roland di suoni orchestrali,che onestamente fanno il culo a molte workstation odiernie nonostante le waveform siano di dimensioni alquanto discutibili! :mrgreen:
Molto usato nell'underground inglese!
Piccola nota,c'e' un funzione che credo non presente in tutti i synth,cioe' si puo' disegnare a piacimento (tramite mouse o con la piu' rara tavoletta grafica) la forma d'onda e suonarla! :mrgreen:
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: ROLAND S-50

Postby Support Synthonia » Wed Dec 03, 2008 8:57 pm

Sisi, vero quello che dice Mooger, spesso la roba per SAMPLER è giustamente superiore, anceh se datata, alle librerie che includono nei Synth o Ws.
Se è sampler vuol dire che i campioni sono più grossi di base
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: ROLAND S-50

Postby wave » Mon Sep 03, 2012 2:27 pm

E' stato il mio primo sampler e, purtroppo, ne ho un brutto ricordo. Dal punto di vista sonoro e del campionamento posso dire che, per l'epoca, era qualcosa di straordinario. Ero riuscito a crearmi dei multisamples di pianoforte elettrico Yamaha DX7 mkI e Pad Roland JX-8P che facevano rabbrividire da quanto verosimili all'originale fossero... Tragicamente, il destino ha voluto che quel campionatore avesse un malfunzionamento che compariva casualmente: un rumore di scarica elettrica durante la riproduzione dei campioni. Ma non accadeva sempre. All'inizio pensai che fosse un problema di tensione elettrica e feci monitorare l'andamento della erogazione. Dopo una verifica ovviamente ENEL si difese dicendo che era tutto nella norma. Il problema persisteva e lo mandai in assistenza tecnica almeno 4 o 5 volte ma non cambiava mai nulla, fino a che, per la disperazione, lo misi in conto vendita...
Penso che se avesse funzionato l'avrei tenuto. Peccato davvero perché era uno strumento molto innovativo e versatile, nonostante la memoria RAM a disposizione fosse davvero pochissima.
CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
User avatar
wave
Junior Member
 
Posts: 417
Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
Location: Mestre

Re: ROLAND S-50

Postby universo_parallelo » Tue Sep 04, 2012 9:52 am

Curioso che si vadano a ripescare thread abbandonati anni fa, mai chiusi.
Per altro il diretto interessato neanche ci pensa più all'S50 : Chessygrin :

Però, trovo quella linea di sampler della Roland ben riuscita.
Posseggo angora un S10, dove il limite non sono i 49 tasti, ma l'uso di floppy QF.
Però funziona tutto ed ho la libreria completa su QF, quindi neppure quello rappresenta un vero problema.

L'ho usato qualche anno fa coi Sad Lovers And Giants, quando hanno fatto un paio di concerti in Italia (in Grecia invece non l'ho voluto portare, troppo delicato).
In quell'occasione ho usato il campione del sax, in fondo durante un live non serve avere per ogni strumento la definizione più estrema,
l'acustica del locale e la confusione generata dalle persone contribuisce a perdersi per strada moltissime armoniche.
(premetto che ho dormito 4 ore e quindi non escludo l'ipotesi di vaneggiamenti o frasi senza senso)

Se non serve un campione molto complesso (leggesi strumento acustico), si possono utilizzare campioni più leggeri,
in questo caso diventa uno strumento multitimbrico (fino a 4 zone di split), con tanto di sequencer.

Non credo che lo venderò, ancora per un bel po'.
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: ROLAND S-50

Postby Carlojazz » Sun Oct 28, 2012 6:04 pm

Ottima tastiera invece!!! souno lo-fi, con la sua pasta un pò grunge, linea elegante copiata poi da molti altri produttori, inoltre dispone di una tastiera semipesata di qualità, infatti anche come master non é niente male. Ovvio che la memoria limitata le impedisce di fare le veci del pianoforte, stimolando invece l'utente ad usarla come strumento creativo.
L'unica pecca del S50 é la mancanza di filtri che hanno invece installato nel D50 trasportati poi nel S330 (che pure ho), S550 e S760, su cui sto per mettere le zampe.. :)
Personalmente preferisco i roland come campionatori, le korg come tastiere per live performance e yamaha per la sperimentazione snora (vedi Sintesi FM, VL, AN ecc... )
Carlojazz
 
Posts: 3
Joined: Sun Oct 28, 2012 5:47 pm

Re: ROLAND S-50

Postby JM! » Mon Oct 29, 2012 10:29 am

Carlojazz wrote:L'unica pecca del S50 é la mancanza di filtri che hanno invece installato nel D50 trasportati poi nel S330 (che pure ho), S550 e S760, su cui sto per mettere le zampe.. :)


Confermo la bontà sonora dell'S760, che ho nel rack... l'ostacolo di questa generazione di campionatori, però, a mio avviso è la gestione esclusiva del filesystem, che fa sì che o si ha in partenza una libreria di buona qualità, o si deve mettere in cantiere un certo tempo fra programmi di campionamento, conversione, assemblaggio, ecc. ecc.

Ne ho parlato proprio in questi giorni su Audio Central Magazine, nelle tre puntate (la quarta è imminente) di "C'era una volta il campionatore" (nella sezione tutorial: http://www.audiocentralmagazine.com/category/tutorial/).

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Next

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests