MIDI vs USB
Tutto il mondo del midi e del Control Change
MIDI vs USB
by Roby » Wed Apr 17, 2013 12:35 pm
Salve ragazzi,
scrivo questa discussione perchè spero che possiate illuminarmi...
Io posseggo un Roland SH-01(Gaia) il quale ha entrate/uscite MIDI e USB. Ho provato a politare un VSTi tramite MIDI, tutto ok, e poi ho provato a fare la stessa cosa tramite collegamento USB... anche qui tutto ok.
Per USB non intendo un cavo MIDI-USB ma proprio in reale collegamento USB con cavo usb a/b.
Da qui la domanda:
Che differenza c'è nell'utilizzare midi o usb?
Quale dei due è migliore e perchè?
Quali sono i pregi e difetti di uno e dell'atro?
Il midi non comincia a diventare uno standard "vecchio"... siamo nel 2013 e credo che una connessione usb sia migliore.... o no?
Grazie....
scrivo questa discussione perchè spero che possiate illuminarmi...
Io posseggo un Roland SH-01(Gaia) il quale ha entrate/uscite MIDI e USB. Ho provato a politare un VSTi tramite MIDI, tutto ok, e poi ho provato a fare la stessa cosa tramite collegamento USB... anche qui tutto ok.
Per USB non intendo un cavo MIDI-USB ma proprio in reale collegamento USB con cavo usb a/b.
Da qui la domanda:
Che differenza c'è nell'utilizzare midi o usb?
Quale dei due è migliore e perchè?
Quali sono i pregi e difetti di uno e dell'atro?
Il midi non comincia a diventare uno standard "vecchio"... siamo nel 2013 e credo che una connessione usb sia migliore.... o no?
Grazie....
Re: MIDI vs USB
by kyuma » Wed Apr 17, 2013 12:46 pm
Beh ma...non è che son due cose diverse eh, il collegamento USB serve comunque a inviare dati midi. Semplicemente nelle macchine odierne si è fatto in modo che i dati midi potessero essere trasferiti anche dall'uscita USB invece che solo dall'uscita midi, quindi non è un discorso di standard vecchio e connessione migliore, viene usato comunque lo stesso protocollo, semplicemente cambia il collegamento XD
Il mio unico dubbio a riguardo - che a questo punto esplicito qui - è legato al reamp. Non sono sicuro, ma mi sa che con l'USB puoi mandare dati solo in un "senso" (o "in" o "out") e non contemporaneamente come puoi fare con il cavo MIDI-USB. Questa mia considerazione nasce dal fatto che quando ho provato a fare un reamp ho registrato via midi con l'M50 collegata in USB e fin lì ok, ma quando poi ho cercato di far risuonare il midi che avevo registrato non ci sono riuscito pur avendo settato (credo) tutto giusto. L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è quella che ho scritto sopra, poi può anche essere che sono rimba io e non ci sono riuscito perchè ho sbagliato qualcosa XD
Il mio unico dubbio a riguardo - che a questo punto esplicito qui - è legato al reamp. Non sono sicuro, ma mi sa che con l'USB puoi mandare dati solo in un "senso" (o "in" o "out") e non contemporaneamente come puoi fare con il cavo MIDI-USB. Questa mia considerazione nasce dal fatto che quando ho provato a fare un reamp ho registrato via midi con l'M50 collegata in USB e fin lì ok, ma quando poi ho cercato di far risuonare il midi che avevo registrato non ci sono riuscito pur avendo settato (credo) tutto giusto. L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è quella che ho scritto sopra, poi può anche essere che sono rimba io e non ci sono riuscito perchè ho sbagliato qualcosa XD
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: MIDI vs USB
by Roby » Wed Apr 17, 2013 3:53 pm
Ok il protocollo è lo stesso... ma io intendevo la connessione... è indubiamente più comodo mandare dati tramite USB! Non ti servono interfacce midi e poi credo che la velocità con cui i dati vengono trasmessi è più veloce... sopratutto ora che ci sono le USB3.0....
Il bello è questo: con un cavo USB sono compresi IN e OUT, diversamente da come dici tu Kyuma! Io collego il mio SH-01 via USB e invio dati ad un VSTi ed inoltre li ricevo!!! Ho un archivio di manchi di suoni salvati nel pc... e salvo quelli del gaia, e carico quelli da pc tutto comondamente con un cavo.... Infatti quando colleghi una periferica esterna via USB non ti servono 2 cavi! Uno in e uno out!!!!! Con un cavo fai tutto.... per me è indubbiamente meglio del MIDI (inteso come interfaccia e cavo)
Il bello è questo: con un cavo USB sono compresi IN e OUT, diversamente da come dici tu Kyuma! Io collego il mio SH-01 via USB e invio dati ad un VSTi ed inoltre li ricevo!!! Ho un archivio di manchi di suoni salvati nel pc... e salvo quelli del gaia, e carico quelli da pc tutto comondamente con un cavo.... Infatti quando colleghi una periferica esterna via USB non ti servono 2 cavi! Uno in e uno out!!!!! Con un cavo fai tutto.... per me è indubbiamente meglio del MIDI (inteso come interfaccia e cavo)
Re: MIDI vs USB
by kyuma » Wed Apr 17, 2013 4:16 pm
Capito! allora 1) ho detto un po' di c****te, vabbè
2) devo capire come fare sto cavolo di reamp..

Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: MIDI vs USB
by ioannes » Wed Apr 17, 2013 5:16 pm
MIDI e USB sono collegamenti SERIALI, il MIDI è nato quando le porte seriali dei PC e dei dispositivi in generale funzionavano a 9600 baud o giù di lì e lavora a 31250 baud... un salto in avanti per quei tempi !!!
(supponendo che il 'dato sia di 10bitg = 31250x10 = 312.500)
La USB 2.0 può lavorare a 480Mbit/s, cioè circa 1600 volte più veloce
Entrambe fanno sia ricezione che trasmissione... alla fin fine... fanno la stessa cosa, la USB è più moderna ed ha più futuro, di contro il MIDI spesso è optoisolato, quindi più protetto.
Ciao
(supponendo che il 'dato sia di 10bitg = 31250x10 = 312.500)
La USB 2.0 può lavorare a 480Mbit/s, cioè circa 1600 volte più veloce
Entrambe fanno sia ricezione che trasmissione... alla fin fine... fanno la stessa cosa, la USB è più moderna ed ha più futuro, di contro il MIDI spesso è optoisolato, quindi più protetto.
Ciao
Kurzweil PC3K6 Kurzweil PC2X Korg M50
(in panchina:GEM S2; quasi-ex (vendibile): Yamaha CP-30; ex: Yamaha PSR8000, Korg DS8, DW6000, Roland D50, Jupiter-4)
www.kurzfan.com
(in panchina:GEM S2; quasi-ex (vendibile): Yamaha CP-30; ex: Yamaha PSR8000, Korg DS8, DW6000, Roland D50, Jupiter-4)
www.kurzfan.com
-
ioannes - Posts: 54
- Joined: Sat Mar 30, 2013 7:12 pm
- Location: Binasco - MI
Re: MIDI vs USB
by Roby » Wed Apr 17, 2013 5:30 pm
Guarda, io non sono un informatico ma so di sicuro che un cavo USB trasmette dati in entrambe le direzioni IN e OUT. Collega per esempio un HDD esterno... con un cavetto carichi e scarichi file.
Il con il mio ROLAND SH-01 GAIA, ma anche con la CLAVIA NORD, connettendole via USB posso caricare i preset salvati nel pc oppure fare un backup dei suoni sulle kyeboard e salvarle sul pc. Un altro esempio è il software di GAIA (comprato a parte per 90 euro ..ladri....) in pratica posso pilotare il mio GAIA da pc, editando i suoni comandamente da un portatile, il bello è che è tutto in realtime... se da PC accendo l'oscillatore 2 istantaneamente sul gaia si illumina il pulsante... (ovviamente se giro la manopola del cutoff non gira anche sul gaia (magari!) :-) ) inoltre posso usare il GAIA come fosse un VSTi e quindi aprire il pannello in Cubase (tanto per dirne uno) e mandare una traccia midi, i suoni che si sentiranno saranno quelli di GAIA che deve ovviamente essere acceso e connesso.
Per questo dico che con un interfaccia USB è tutto molto più semplice e veloce!!!! USB è diventato, con gli anni, uno standard molto sentito. Ormai tutte le periferiche vanno via USB, perfino i caricabatterie di cellulari o navigatori (con opportuni adattatori alle prese casalinghe); le tv lcd hanno sicuramente un presa USB dove poter collegare un HDD o una chiavetta per vedere film e musica, perfino la mia Stufa a Pellets sul retro ha una presa USB (penso sia per configurazioni avanzate del tecnico)...
Quindi, personalmente, non mi dispiacerebbe che tutti i nostri cari expander. processori di dinamica, effetti vari che abbiamo accuratamente montato in un rack potessero essere collegati via USB..... per conto mio i benefici sarebbero innumerevoli tra cui:
1) minor costo da sostenere (un cavo USB costa meno di un MIDI)
2) dimezzato il numero di cavi che girano (non servono IN e OUT ma uno solo che fa tutto)
3) le patchbay sarebbero di una semplicità allarmante (colleghi tutto quello che vuoi senza spaccarti la testa con mandate e insert)
Inoltre le USB possono portare anche energia elettrica e se alimentate (USB 1.1 o 2,0) possono far funzionare i dispositivi e si potrebbero anche fare cavi di parecchi metri che portano dati se vengono alimentati a dovere....
Non so voi ma per me il MIDI dovrebbe andare in pensione....
Il con il mio ROLAND SH-01 GAIA, ma anche con la CLAVIA NORD, connettendole via USB posso caricare i preset salvati nel pc oppure fare un backup dei suoni sulle kyeboard e salvarle sul pc. Un altro esempio è il software di GAIA (comprato a parte per 90 euro ..ladri....) in pratica posso pilotare il mio GAIA da pc, editando i suoni comandamente da un portatile, il bello è che è tutto in realtime... se da PC accendo l'oscillatore 2 istantaneamente sul gaia si illumina il pulsante... (ovviamente se giro la manopola del cutoff non gira anche sul gaia (magari!) :-) ) inoltre posso usare il GAIA come fosse un VSTi e quindi aprire il pannello in Cubase (tanto per dirne uno) e mandare una traccia midi, i suoni che si sentiranno saranno quelli di GAIA che deve ovviamente essere acceso e connesso.
Per questo dico che con un interfaccia USB è tutto molto più semplice e veloce!!!! USB è diventato, con gli anni, uno standard molto sentito. Ormai tutte le periferiche vanno via USB, perfino i caricabatterie di cellulari o navigatori (con opportuni adattatori alle prese casalinghe); le tv lcd hanno sicuramente un presa USB dove poter collegare un HDD o una chiavetta per vedere film e musica, perfino la mia Stufa a Pellets sul retro ha una presa USB (penso sia per configurazioni avanzate del tecnico)...
Quindi, personalmente, non mi dispiacerebbe che tutti i nostri cari expander. processori di dinamica, effetti vari che abbiamo accuratamente montato in un rack potessero essere collegati via USB..... per conto mio i benefici sarebbero innumerevoli tra cui:
1) minor costo da sostenere (un cavo USB costa meno di un MIDI)
2) dimezzato il numero di cavi che girano (non servono IN e OUT ma uno solo che fa tutto)
3) le patchbay sarebbero di una semplicità allarmante (colleghi tutto quello che vuoi senza spaccarti la testa con mandate e insert)
Inoltre le USB possono portare anche energia elettrica e se alimentate (USB 1.1 o 2,0) possono far funzionare i dispositivi e si potrebbero anche fare cavi di parecchi metri che portano dati se vengono alimentati a dovere....
Non so voi ma per me il MIDI dovrebbe andare in pensione....
Re: MIDI vs USB
by cecchino » Wed Apr 17, 2013 6:24 pm
Roby, come ti ha detto già qualcuno il MIDI è un PROTOCOLLO di comunicazione, che prescinde dal tipo di connessione che c'è sotto. Mandare in pensione i cavi MIDI standard non vuol dire mandare in pensione il MIDI, ma solo una delle sue implementazioni a livello di connessione (che peraltro, come ha fatto già notare Ioannes, ha dei vantaggi di altro tipo sul lato strettamente fisico della questione). Se qualche grande compagnia inventasse e proponesse/ imponesse come standard un nuovo protocollo con caratteristiche molto più "ricche" come quantità di dati scambiati e funzionalità nuove ad essi associate (e quindi bisognosi di una connessione estremamente veloce) il MIDI poterbbe in futuro anche essere abbandonato, ma al momento la mia personale opnione è che sia troppo semplice, comodo e diffuso perché questo accada.
Ben diversa è la situazione nella quale una tastiera (vedi la MoX ad esempio) porta sul cavo USB anche i dati dell'interfaccia audio...
Ben diversa è la situazione nella quale una tastiera (vedi la MoX ad esempio) porta sul cavo USB anche i dati dell'interfaccia audio...
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: MIDI vs USB
by Roby » Wed Apr 17, 2013 7:30 pm
Si si ho capito, non intendevo dire che il protocollo MIDI è obsoleto, per quello che serve va più che bene!
Quello che intendo dire è che il tipo di interfacciamento e la questione cavi (cavi per IN e per OUT) è sorpassato dal USB.
USB non è un protocollo ma solamente una maniera per trasmettere e ricevere dati, e per conto mio è più comodo, meno costoso, più reperibile (per un cavo usb lo si trova anche al supermercato), e richiede meno vai e vieni di cavi. Quindi, se una tastiera ha una porta USB per poter ricevere e mandare dati midi per conto mio è decisamente meglio! Anche perchè tramite la stessa porta posso caricare sample (nel caso di un sampler), e interfacciarlo con qualsiasi pc, anche con quelli che non hanno una interfaccia midi (e non è molto in uso dotare un pc di interfaccia midi se non viene espressamente richiesto).
Quello che intendo dire è che il tipo di interfacciamento e la questione cavi (cavi per IN e per OUT) è sorpassato dal USB.
USB non è un protocollo ma solamente una maniera per trasmettere e ricevere dati, e per conto mio è più comodo, meno costoso, più reperibile (per un cavo usb lo si trova anche al supermercato), e richiede meno vai e vieni di cavi. Quindi, se una tastiera ha una porta USB per poter ricevere e mandare dati midi per conto mio è decisamente meglio! Anche perchè tramite la stessa porta posso caricare sample (nel caso di un sampler), e interfacciarlo con qualsiasi pc, anche con quelli che non hanno una interfaccia midi (e non è molto in uso dotare un pc di interfaccia midi se non viene espressamente richiesto).
Re: MIDI vs USB
by g_five » Tue Jul 09, 2013 11:26 am
Premesso che oggi non ho davvero niente da fare (o meglio, ogni scusa è buona per rimandare quello che devo fare) e quindi sto spulciando il forum per perdere tempo....
Comunque, avrei delle abiezioni da fare a roby
Intanto, l'usb è un protocollo anch'esso.
Poi, in realtà, l'usb è superatissimo. Ma tanto. Molto più lento di tanti altri tipi di trasmissione (le cose vanno molto meglio con l'usb 3.0). ma ormai l'usb va bene solo per le chiavette.
Come dici tu, usare interfacce usb su tutte le tastiere/expander amplierebbe anche le possibilità, perchè permette di trasferire diversi tipi di dati.
Ma! c'è un grosso impedimento. Mettiamo che (mi viene in mente il nostro amico gilles) io debba controllare con una tastiera un rack con 3 o 4 expander. Dovrei usare 4 cavi usb, e quindi avere 4 porte usb sulla mia tastiera!!
Sarebbe molto più utile usare una connessione firewire, che permette di collegare a cascata tanti dispositivi (come peraltro in tutte le schede audio e sistemi audio da studio, proprio per questa ragione), o, perchè no, il nuovissimo e velocissimo thunderbolt!
insomma, l'usb sulle tastiere è sicuramente un evoluzione, ma c'è da sperare che venga abbandonato per favorire protocolli più adatti a certi scopi, se deve andare a sostituire i cavi midi!
Comunque, avrei delle abiezioni da fare a roby
Intanto, l'usb è un protocollo anch'esso.
Poi, in realtà, l'usb è superatissimo. Ma tanto. Molto più lento di tanti altri tipi di trasmissione (le cose vanno molto meglio con l'usb 3.0). ma ormai l'usb va bene solo per le chiavette.
Come dici tu, usare interfacce usb su tutte le tastiere/expander amplierebbe anche le possibilità, perchè permette di trasferire diversi tipi di dati.
Ma! c'è un grosso impedimento. Mettiamo che (mi viene in mente il nostro amico gilles) io debba controllare con una tastiera un rack con 3 o 4 expander. Dovrei usare 4 cavi usb, e quindi avere 4 porte usb sulla mia tastiera!!
Sarebbe molto più utile usare una connessione firewire, che permette di collegare a cascata tanti dispositivi (come peraltro in tutte le schede audio e sistemi audio da studio, proprio per questa ragione), o, perchè no, il nuovissimo e velocissimo thunderbolt!
insomma, l'usb sulle tastiere è sicuramente un evoluzione, ma c'è da sperare che venga abbandonato per favorire protocolli più adatti a certi scopi, se deve andare a sostituire i cavi midi!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: MIDI vs USB
by gilles » Tue Jul 09, 2013 4:46 pm
oddio le firewire stanno piano piano sparendo per la poca stabilità.
il midi...continua ad esserci sempre ( ricordo che il midi non è solo per tastieristi..ma per tutti i musicisti...vedi rack di chitarre...bassi...basi...e quant'altro).
a mio avviso si potrebbe fare tutto con i cavi ottici
il midi...continua ad esserci sempre ( ricordo che il midi non è solo per tastieristi..ma per tutti i musicisti...vedi rack di chitarre...bassi...basi...e quant'altro).
a mio avviso si potrebbe fare tutto con i cavi ottici
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
16 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]