Quale Kurzweil?

So che è la classica domanda da un milione di dollari, ma con l'indecisione che ho li pagherei volentieri pur di conoscere la risposta.
Premesso che, pur essendo sempre stato abituato ai 61 tasti, ho deciso di andare di 76 per poter utilizzare solo Kurzweil e OB3^2 quando suono, ho molte strade che mi si parano davanti:
-PC3: è nuova, con tutto ciò che questo comporta, aggiornata nei suoni (che mi piacciono molto, l'ho provata in negozio), con le rom Orchestral e Classic Keys già integrate, con il nuovo modulo di effetti che suona molto molto bene (per quanto non abbia mai avuto l'opportunità di avere a che fare con il KDFX) e tutte le altre cose (non ultima un prezzo moooolto allettante); di contro ho come la sensazione che sia un po' fragilina come scocca, mi lascia perplesso il fatto di non poter caricare samples (che a me servirebbero, quindi dovrei ricorrere a qalche altra cosa per mandare i samples) e che online non si trovi più di tanto per questa macchina;
-K2500: il modello base lo si trova dai 750 ai 1000 euro, se si è fortunati con qualcosina di ram o con la rom di piano, ma le espansioni sono poco reperibili e una fully expanded costa non meno di 1300 euro (anche più). Si parla però di una macchina di tanti tanti anni fa, quindi quelle che si trovano sono abbastanza usurate (per quanto possa sempre capitare l'occasione in condizioni ottime);
-K2600: su questa ho la più grande confusione: a livello di potenzialità mi è parso di capire che non abbia rivali e non tema confronti, e potrei averne trovate un paio, modello base, a un prezzo allettante; solo che la domanda è: cosa devo caricarci necessariamente per renderla "buona" (so che il termine non rende molto l'idea)? Mi spiego meglio: non vorrei trovarmi più o meno nella stessa situazione del K2500, ossia che poi mi servono ram per salvare i setup e rom varie e che tutto ciò sia irreperibile (e se si trova son dolori).
Cosa mi consigliate? Essendo uno molto soggetto alla GAS vorrei prendere finalmente LA tastiera definitiva e dedicarmi solo ed esclusivamente a capirla a fondo.
Grazie a chi mi risponderà
Premesso che, pur essendo sempre stato abituato ai 61 tasti, ho deciso di andare di 76 per poter utilizzare solo Kurzweil e OB3^2 quando suono, ho molte strade che mi si parano davanti:
-PC3: è nuova, con tutto ciò che questo comporta, aggiornata nei suoni (che mi piacciono molto, l'ho provata in negozio), con le rom Orchestral e Classic Keys già integrate, con il nuovo modulo di effetti che suona molto molto bene (per quanto non abbia mai avuto l'opportunità di avere a che fare con il KDFX) e tutte le altre cose (non ultima un prezzo moooolto allettante); di contro ho come la sensazione che sia un po' fragilina come scocca, mi lascia perplesso il fatto di non poter caricare samples (che a me servirebbero, quindi dovrei ricorrere a qalche altra cosa per mandare i samples) e che online non si trovi più di tanto per questa macchina;
-K2500: il modello base lo si trova dai 750 ai 1000 euro, se si è fortunati con qualcosina di ram o con la rom di piano, ma le espansioni sono poco reperibili e una fully expanded costa non meno di 1300 euro (anche più). Si parla però di una macchina di tanti tanti anni fa, quindi quelle che si trovano sono abbastanza usurate (per quanto possa sempre capitare l'occasione in condizioni ottime);
-K2600: su questa ho la più grande confusione: a livello di potenzialità mi è parso di capire che non abbia rivali e non tema confronti, e potrei averne trovate un paio, modello base, a un prezzo allettante; solo che la domanda è: cosa devo caricarci necessariamente per renderla "buona" (so che il termine non rende molto l'idea)? Mi spiego meglio: non vorrei trovarmi più o meno nella stessa situazione del K2500, ossia che poi mi servono ram per salvare i setup e rom varie e che tutto ciò sia irreperibile (e se si trova son dolori).
Cosa mi consigliate? Essendo uno molto soggetto alla GAS vorrei prendere finalmente LA tastiera definitiva e dedicarmi solo ed esclusivamente a capirla a fondo.
Grazie a chi mi risponderà
